• Non ci sono risultati.

Come preparare un PS con la V di Gowin

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Come preparare un PS con la V di Gowin"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Come preparare un PS con la V di Gowin

Il testo contiene un esempio di Problem Solvig compilato con la V di Gowin e dà le indicazione necessarie per una corretta sequenza risolutiva. Si ricorda che ci deve essere un continuo confronto tra i punti 2 (Termini e concetti) e 3 (Progetto) perché durante l’esecuzione pratica del PS possono venire in mente nuove idee/strategie e quindi nuove parole chiave/concetti/teorie da inserire nel punto 2.

L’argomento è la separazione dei componenti di miscele eterogenee/omogenee

Teoria: lato delle conoscenze 1. Il campione è Metodo: lato del fare

costituito da sale grezzo proveniente da una salina. Come potete ottenere il sale solido raffinato ? 2. Termini e concetti

4. Dati e osservazioni

3. Progetto

5. Conclusioni

Che cosa so ?

Scrivete tutte le parole chiave, i concetti o la teoria che ritenete necessarie per risolvere il PS

Che cosa mi occorre ? Che cosa devo fare ?

Comprende la pianificazione del PS cioè i vari punti sperimentali da eseguire.

Deve essere il più possibile accurato e sintetico

Che cosa è avvenuto ?

Registrate tutte le osservazioni e gli eventuali dati numerici anche rielaborati in grafici e tabelle che avete ottenuto eseguendo il progetto sperimentale

Come rispondo alla domanda ?

Analizzate le osservazioni e rispondete alla

domanda del PS

(2)

Teoria: lato delle conoscenze 1. Il campione è Metodo: lato del fare

costituito da sale grezzo proveniente da una salina. Come potete ottenere il sale solido raffinato ? 2. Termini e concetti

4. Dati e osservazioni

3. Progetto

5. Conclusioni

1) Il sale grezzo è una miscela eterogenea perché si distinguono componenti diversi ad occhio nudo 2) La separazione è possibile se il sale e le

impurezze hanno caratteristiche (per esempio, la solubilità in acqua) differenti.

3) Il sale è solubile in acqua (in cui forma una miscela omogenea) mentre le impurezze no 4) La filtrazione è una tecnica meccanica che

permette la separazione dei componenti di un miscuglio eterogeneo solido/liquido, sfruttando un mezzo poroso, la carta da filtro.

5) È possibile separare il componente solido sciolto in una miscela omogenea per lenta evaporazione del solvente. Il processo è detto cristallizzazione.

Che cosa mi occorre ? Che cosa devo fare ?

Che cosa è avvenuto ?

Come rispondo alla domanda ?

(3)

Teoria: lato delle conoscenze 1. Il campione è Metodo: lato del fare

costituito da sale grezzo proveniente da una salina. Come potete ottenere il sale solido raffinato ? 2. Termini e concetti

4. Dati e osservazioni

3. Progetto

5. Conclusioni

Materiali: Sale grezzo, acqua, portaimbuto, imbuto, becher, carta da filtro, bacchetta di vetro, cristallizzatore 1) si aggiunge la quantità minima di acqua necessaria alla

completa solubilizzazione del sale presente nel campione 2) si piega il filtro di carta e lo si posiziona sull’imbuto

3) si filtra la miscela sale grezzo/acqua e si raccoglie in un cristallizzatore la miscela omogenea acqua/sale

4) si lascia evaporare l’acqua presente nella miscela acqua/sale fino a completa cristallizzazione del sale

Che cosa è avvenuto ?

Come rispondo alla domanda ? 1) Il sale grezzo è una miscela eterogenea perché si

distinguono componenti diversi ad occhio nudo 2) La separazione è possibile se il sale e le

impurezze hanno caratteristiche (per esempio, la solubilità in acqua) differenti.

3) Il sale è solubile in acqua (in cui forma una miscela omogenea) mentre le impurezze no 4) La filtrazione è una tecnica meccanica che

permette la separazione dei componenti di un miscuglio eterogeneo solido/liquido, sfruttando un mezzo poroso, la carta da filtro.

5) È possibile separare il componente solido sciolto in una miscela omogenea per lenta evaporazione del solvente. Il processo è detto cristallizzazione.

(4)

Teoria: lato delle conoscenze 1. Il campione è Metodo: lato del fare

costituito da sale grezzo proveniente da una salina. Come potete ottenere il sale solido raffinato ? 2. Termini e concetti

4. Dati e osservazioni

3. Progetto

5. Conclusioni

6) Il sale grezzo è una miscela eterogenea perché si distinguono componenti diversi ad occhio nudo 7) La separazione è possibile se il sale e le impurezze

hanno caratteristiche (per esempio, la solubilità in acqua) differenti.

8) Il sale è solubile in acqua (in cui forma una miscela omogenea) mentre le impurezze no 9) La filtrazione è una tecnica meccanica che

permette la separazione dei componenti di un miscuglio eterogeneo solido/liquido, sfruttando un mezzo poroso, la carta da filtro.

10) È possibile separare il componente solido sciolto in una miscela omogenea per lenta evaporazione del solvente. Il processo è detto cristallizzazione.

Materiali: Sale grezzo, acqua, portaimbuto, imbuto, becher, carta da filtro, bacchetta di vetro, cristallizzatore 1) si aggiunge la quantità minima di acqua necessaria alla

completa solubilizzazione del sale presente nel campione 2) si piega il filtro di carta e lo si posiziona sull’imbuto

3) si filtra la miscela sale grezzo/acqua e si raccoglie in un cristallizzatore la miscela omogenea acqua/sale

4) si lascia evaporare l’acqua presente nella miscela acqua/sale fino a completa cristallizzazione del sale

1) Aggiungendo acqua il sale si è sciolto

2) Le impurezze, di colore più o meno scuro, sono rimaste sul filtro, mentre il filtrato, costituito da un liquido limpido incolore, è colato nel becher 3) Dopo una settimana si sono formati dei cristalli

cubici di colore bianco (vedi foto)

Come rispondo alla domanda ?

(5)

Teoria: lato delle conoscenze 1. Il campione è Metodo: lato del fare

costituito da sale grezzo proveniente da una salina. Come potete ottenere il sale solido raffinato ? 2. Termini e concetti

4. Dati e osservazioni 5. Conclusioni

componenti sono distinguibili

2) Il sale è solubile in acqua (in cui forma una miscela omogenea) mentre il carbone no 3) La filtrazione è la tecnica meccanica di

separazione che permette la separazione dei componenti di una miscela eterogenea solido / liquido

4) È possibile separare il componente solido sciolto in una miscela omogenea per lenta evaporazione del solvente. Il processo è detto cristallizzazione

Materiali: Sale grezzo, acqua, portaimbuto, imbuto, becher, carta da filtro, bacchetta di vetro, cristallizzatore

1) si aggiunge la quantità minima di acqua necessaria alla completa solubilizzazione del sale presente nel campione 2) si piega il filtro di carta e lo si posiziona sull’imbuto

3) si filtra la miscela sale grezzo/acqua e si raccoglie in un cristallizzatore la miscela omogenea acqua/sale

4) si lascia evaporare l’acqua presente nella miscela acqua/sale fino a completa cristallizzazione del sale

1) Aggiungendo acqua il sale si è sciolto

2) Le impurezze, di colore più o meno scuro, sono rimaste sul filtro, mentre il filtrato, costituito da un liquido limpido incolore, è colato nel becher 3) Dopo una settimana si sono formati dei cristalli

cubici di colore bianco (Vedi foto)

Il sale raffinato si ottiene filtrando il campione a cui si era aggiunta acqua e poi cristallizzando il filtrato

1) Il sale grezzo è una miscela eterogenea perché si

distinguono componenti diversi ad occhio nudo 2) La separazione è possibile se il sale e le

impurezze hanno caratteristiche (per esempio, la solubilità in acqua) differenti.

3) Il sale è solubile in acqua (in cui forma una miscela omogenea) mentre le impurezze no 4) La filtrazione è una tecnica meccanica che

permette la separazione dei componenti di un miscuglio eterogeneo solido/liquido, sfruttando un mezzo poroso, la carta da filtro.

5) È possibile separare il componente solido sciolto in una miscela omogenea per lenta evaporazione del solvente. Il processo è detto cristallizzazione.

3. Progetto

Riferimenti

Documenti correlati

Questo è il più semplice dei modelli proposti ed idealizza il comportamento del PPT assumendo che tutta la massa ablata che verrà accelerata durante la scarica sia già

I tre principali stati della materia sono: solido, liquido e gassoso.. Indica per i seguenti elementi il loro stato segnandolo con

L'imbuto Büchner è un particolare tipo di imbuto, di solito fatto in ceramica, munito di un setto forato, sul quale viene posta la carta da filtro tagliata

Ovvero gli spigoli sono dati dall'intersezione tra le facce dei poligoni che compongono il poliedro (angolo diedro del poliedro) (AA’).. • I vertici: Il vertice è quel punto in

Nei nodi del reticolo cristallino dei solidi covalenti sono presenti gli atomi legati con legame covalente, molto forte e direzionale. !  Temperatura di fusione molto

Se la dimensione della superficie e` molto maggiore della lunghezza d’onda λ , la riflessione di un’onda puo` essere descritta con semplici leggi geometriche.

Se l’onda complessa è periodica (con periodo T), esso si può scomporre in un certo numero di onde sinusoidali le cui frequenze sono multipli interi di una frequenza chiamata

Queste correnti di diffusione sono dovute alle cariche generate vicino alla zona di svuotamento e che diffondono nella zona di svuotamento stessa.. τ o = vita media dei