• Non ci sono risultati.

L’acqua tra mito e letteraturaWater between myth and literature

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’acqua tra mito e letteraturaWater between myth and literature"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

in numerosi riti, miti e leggende che si sono traman- dati nei millenni in tutte le culture, l’acqua costituisce il principio essenziale della creazione. per l’uomo primi- tivo che viveva a stretto contatto con la natura, le cose veramente importanti erano poche e riconducibili ai quattro elementi: il fuoco, la terra, l’aria, l’acqua, consi- derati dunque “divini”.

Questi elementi hanno sempre avuto un ruolo im- portante, trasformandosi in un simbolo, qualcosa di magico e sacro. l’acqua, tra i quattro elementi, è sicu- ramente il più presente nei testi antichi anche perché si carica di significazioni legate all’origine della vita e rap- presenta per eccellenza il principio vitale presente nelle pratiche religiose di molte culture.

le tradizioni leggendarie di popoli molto antichi e diversi riportano il mito del diluvio universale che, in una certa epoca, ha distrutto tutta l’umanità.

gli studi geologici condotti nelle zone dove il rac- conto è più vivo e circostanziato (la zona tra il tigri e l’eufrate) hanno rivelato la presenza di tracce di grandi inondazioni legate ai secolari cicli dei disgeli postglaciali. la tradizione letteraria greca presenta il mito di deucalione e pirra, unici superstiti del diluvio universale mandato da Zeus per punire la malvagità

degli uomini.

la tradizione ebraica attribuisce la causa del dilu- vio alla cattiveria degli uomini e racconta il cataclisma nella Bibbia, libro i della genesi: dio decide di pu- nire l’umanità ed elegge a continuatori della stirpe umana noè ed i suoi figli. nella Sacra Scrittura l’acqua evoca ancora interventi divini nella storia della sal- vezza: le acque del mar Rosso, l’acqua scaturita dalla roccia, l’acqua del giordano.

è significativo il fatto che l’acqua sia considerata la fonte della vita da tutte le tradizioni arcaiche e tutto il ciclo dell’acqua sia associato a forme di divinità. Ri- cordiamo le sorgenti sacre da quella di Arethusa a Si- racusa alla fonte dell’Acqua Sacra a Roma.

Così come i grandi fiumi sono legati a divinità o associati a leggende come la nascita di Roma legata al trasporto sul fiume dei due gemelli Romolo e Remo, così come sono innumerevoli le leggende associate al mare e al suo dio poseidone il quale incarna il carat- tere permaloso e irascibile degli dei.

le Sirene simboleggiano la bonaccia, i rischi del mare e il fascino dell’ignoto. i mostri marini Scilla e Cariddi sono l’emblema dei pericolosi vortici e dei gorghi.

L’acqua tra mito e letteratura Water between myth and literature

BenCivengA m. (*)

(*) iSpRA - istituto Superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale

Mem. Descr. Carta Geol. d’It.

XCvi (2014), p. 27

Atti del Convegno 13- 14 m Aggio 2009

Riferimenti

Documenti correlati

Irene Priolo, Regione Emilia-Romagna - Assessore Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa, Protezione civile. 

Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria edile-architettura Candidato: Sara Freschi

Ettore Acerbis tecnico di Garda Uno responsabile del servizio gestione e misura La rete di distribuzione , gli allacci, le portate, i contatori e la misura, aspetti pratici

Al termine di ciascuna fase si disinserisce l'alimentatore e si osserva che i gas nei due tubi sono in rapporto volumetrico idrogeno / ossigeno ≈ 2:1, in conformità alla legge

[r]

Grado di saturazione effettivo Contenuto acqua pellicolare..

Giuseppe Rossi, professore emerito dell'Università degli Studi di Catania, già Ordinario del settore Costruzioni idrauliche e marittime ed idrologia e già

una base debole, la soluzione risulterà acida o basica a seconda se lo ione acido è più forte di quello basico (la base coniugata del catione è più debole dell’acido