• Non ci sono risultati.

L’Osservatorio Ambientale Terzo Valico presenta la nuova campagna di comunicazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’Osservatorio Ambientale Terzo Valico presenta la nuova campagna di comunicazione"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Campagna di comunicazione

LA GESTIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI NEI LAVORI PER IL TERZO VALICO

amianto | tensioattivi | risorse idriche | aria e rumore | viabilità

Alessandria, 14 novembre 2018

(2)

Perché una nuova campagna?

Dopo la campagna amianto del 2017, si avverte la necessità di ritornare con un’azione forte di comunicazione ai cittadini, non solo aggiornando le informazioni sul tema amianto, ma trattando anche gli altri temi ambientali più rilevanti

per il Terzo Valico su cui l’Osservatorio svolge un’azione di vigilanza

Alessandria 14 novembre 2018

La gestione degli impatti ambientali

nei lavori per il Terzo Valico

Qual è il tema?

La gestione degli impatti ambientali nei lavori per il Terzo Valico

(3)

Gli strumenti

! opuscolo informativo

! pillole video

! visita stampa a cantieri e siti

! nuove schermate

per i monitor sul territorio

! un incontro pubblico

dell’Osservatorio Ambientale

(4)

L’opuscolo Testi aggiornati e nuove sezioni sugli altri aspetti ambientali, da veicolare tramite web, stampa e social media

Alessandria 14 novembre 2018 La gestione degli impatti ambientali nei lavori per il Terzo Valico

Controllare

la qualità dell’aria Trattare i tensioattivi nelle terre da scavo

Salvaguardare le risorse idriche

Monitorare il rumore

Ridurre l’impatto sulla viabilità

Le indagini sulle rocce

Lo scavo in sicurezza

Il Protocollo gestione amianto

Il trasporto e la gestione delle terre da scavo

Il sistema di controllo dell’aria

(5)

Nuove schermate per i monitor

sul territorio, che

rilanciano la campagna pubblicando via via le pillole video

Una visita per i media locali su un cantiere e un sito di deposito in cui approfondire i temi oggetto

della campagna

Un incontro pubblico in cui l’OA spiega

ai cittadini la gestione degli impatti ambientali e risponde alle loro domande

Pillole video

per il web in cui

i membri dell’OA,

che rappresentano

gli enti di controllo

liguri e piemontesi,

illustrano i temi

dell’opuscolo

(6)

L’ATTIVITÀ SUL TERRITORIO

Alessandria, 14 novembre 2018

(7)

L’Osservatorio Ambientale della linea ferroviaria AV/AC Milano-Genova "Terzo Valico dei Giovi", istituito presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,

da settembre 2017 ha sede operativa presso la Prefettura di Alessandria .

Presenza sul territorio e nuova composizione per una maggiore efficienza ed efficacia.

(Decreto Direttoriale MATTM del 21 luglio 2017)

(8)

Alessandria 14 novembre 2018 La gestione degli impatti ambientali nei lavori per il Terzo Valico Alessandria 14 novembre 2018 La gestione degli impatti ambientali nei lavori per il Terzo Valico

OSSERVATORIO AMBIENTALE

L’Osservatorio si riunisce ogni 3 settimane (se necessario la frequenza è intensificata)

! Si sono tenuti 9 incontri in sede e 5 incontri con sopralluogo

GRUPPI DI LAVORO

Partecipazione a gruppi di lavoro tematici su amianto, viabilità, idrogeologia, verifica tecnica Piano di utilizzo

! Si sono tenuti 6 incontri per Gdl amianto, viabilità e idrogeologia

! Sono state svolte 5 istruttorie relative a verifiche non sostanziali al Piano di utilizzo

ATTIVITÀ SVOLTA

PERIODO GENNAIO-OTTOBRE 2018

(9)

ATTIVITÀ SVOLTA

PERIODO GENNAIO-OTTOBRE 2018

DOCUMENTI ELABORATI

! Proposta di linee guida per la valutazione degli impatti

sulla componente atmosfera mediante soglie di intervento a supporto dei Piano di Monitoraggio Ambientale in ambito VIA (Protocollo aria)

! Protocollo Gestione Amianto (sostituisce integralmente documento 2014)

! Procedura per la caratterizzazione del materiale da scavo

condizionato nell'ambito del Piano di utilizzo

(10)

Alessandria 14 novembre 2018 La gestione degli impatti ambientali nei lavori per il Terzo Valico Alessandria 14 novembre 2018 La gestione degli impatti ambientali nei lavori per il Terzo Valico

ATTIVITÀ SVOLTA

PERIODO GENNAIO-OTTOBRE 2018

DOCUMENTI ELABORATI

! Procedura di analisi e metodica per la determinazione dei tensioattivi totali su campioni di materiale scavato –

Affinamenti dei metodi di intercalibrazione e delle procedure di campionamento, conservazione e preparazione dei

campioni

! Protocollo per la determinazione dell’”amianto totale”

per il Terzo Valico dei Giovi

! Metodo per la definizione dei valori tipici a supporto

del Piano di Monitoraggio Ambientale per le componenti acque superficiali e sotterranee

! Report mensile su esiti monitoraggio ambientale

(11)

ATTIVITÀ SVOLTA

PERIODO GENNAIO-OTTOBRE 2018

SOPRALLUOGHI EFFETTUATI

! 5 SOPRALLUOGHI SU CANTIERI

Cantiere Radimero - proposta realizzazione due vasche aggiuntive a garanzia di maggiore efficienza nella caratterizzazione delle terre di smarino in presenza di due TBM che scavano in parallelo

! 2 SOPRALLUOGHI DI SUPPORTO A CTVA

(Commissione Tecnica Di Valutazione Ambientale)

! 2 SOPRALLUOGHI CON PARTECIPAZIONE DELLA GIUNTA/

CONSIGLIO COMUNALE

Cravasco con Comune Campomorone - galleria artificiale Pozzolo con

Comune Pozzolo Formigaro

(12)

Alessandria 14 novembre 2018 La gestione degli impatti ambientali nei lavori per il Terzo Valico Alessandria 14 novembre 2018 La gestione degli impatti ambientali nei lavori per il Terzo Valico Alessandria 14 novembre 2018 La gestione degli impatti ambientali nei lavori per il Terzo Valico

ATTIVITÀ SVOLTA DA ARPA PIEMONTE

PRIMO SEMESTRE 2018 (GENNAIO-GIUGNO)

! RADIAZIONI IONIZZANTI: 4 sopralluoghi

! ARIA: 2 campagne di monitoraggio

! AMIANTO: 50 sopralluoghi per amianto aerodisperso, 75 campionamenti filtri misure in aria e relative analisi, 50 analisi amianto su terre e rocce

! VERIFICA OTTEMPERANZA PRESCRIZIONI: 12 sopralluoghi

! ACQUE SUPERFICIALI: 6 sopralluoghi e 12 campionamenti

! ACQUE SOTTERRANEE: 4 sopralluoghi e 12 campionamenti

! RUMORE E VIBRAZIONI: 2 campagne monitoraggio e 3 sopralluoghi di verifica cantiere

! TERRE E ROCCE DA SCAVO: 25 sopralluoghi e 56 campionamenti (sito produzione - siti deposito)

! SCARICHI IDRICI: 8 sopralluoghi, 5 controlli, 2 campionamenti

! GESTIONE DEI RIFIUTI: 3 sopralluoghi

(13)

ATTIVITÀ SVOLTA DA ARPA LIGURIA

PRIMO SEMESTRE 2018 (GENNAIO-GIUGNO)

! QUALITÀ DELL’ARIA E AMIANTO AERODISPERSO: 11 sopralluoghi e 31 campioni

! AMIANTO: 10 sopralluoghi, 15 analisi, 16 controanalisi su campioni prelevati da Cociv

! SCARICHI IDRICI: 8 sopralluoghi tra ispezioni e campionamenti e 3 campioni

! ACQUE SUPERFICIALI: 32 sopralluoghi e 28 campioni

! ACQUE SOTTERRANEE: 10 sopralluoghi e 9 campioni, 4 misurazioni

! BIODIVERSITÀ: 3 sopralluoghi

! RUMORE: 5 sopralluoghi

! TERRE E ROCCE DA SCAVO: 17 sopralluoghi e 39 campioni (siti di produzione e deposito)

! GESTIONE DEI RIFIUTI: 3 sopralluoghi

Riferimenti

Documenti correlati