• Non ci sono risultati.

Da un punto di vista clinico e neurobiologico l’impulsività è considerata l’elemento chiave sia dei comportamenti impulsivi sia delle addiction

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Da un punto di vista clinico e neurobiologico l’impulsività è considerata l’elemento chiave sia dei comportamenti impulsivi sia delle addiction"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

31

2. SCOPO DELLA RICERCA

Il GAP condivide caratteristiche cliniche comuni al disturbo da uso di sostanze e ai disturbi del controllo degli impulsi. Da un punto di vista clinico e neurobiologico l’impulsività è considerata l’elemento chiave sia dei comportamenti impulsivi sia delle addiction. Questo studio ha lo scopo di misurare l’impulsività mediante la BIS-11, in un gruppo di pazienti drug-free affetti da GAP, rispetto ad un gruppo di soggetti sani e di esplorare le eventuali correlazioni con le caratteristiche cliniche.

Riferimenti

Documenti correlati

Copyright© 2011-2016 owned by Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: [email protected] Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -

 hanno come scopo primario il blocco della rete attraverso un anomalo uso delle risorse.  non hanno bisogno di infettare altri file

Lo scopo di questo studio è di valutare l'impulsività in pazienti affetti da gioco d'azzardo patologico utilizzando la Barratt Impulsivity Scale, versione

(6) Provare che un grupppo di ordine 12 possiede sempre o un 2-Sylow normale o un 3-Sylow normale.. (7) Sia G un gruppo semplice di

Il rilievo di piastrinopenia è frequente nella pratica medi- ca e spesso casuale; solo in una parte dei casi essa può associarsi a manifestazioni emorragiche, soprattutto di

Non abbiamo osservato una differenza significativa di malformazioni tra il gruppo dei soggetti diabetici e quello di controllo come peraltro segnalato in una popolazione

Scopo dello studio è dimostrare che un intervento educativo strutturato e articolato, non solo sulla capacità del paziente a prendersi cura di sé, unito a una corretta

While the impact of culture on trade has been studied extensively, we address the question of how asymmetric and time-dependent dimensions of cultural proximity, such as bilateral