• Non ci sono risultati.

• Considerazioni finali di confronto tra l’analisi dinamica modale lineare con spettro di risposta e l’analisi statica non lineare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Considerazioni finali di confronto tra l’analisi dinamica modale lineare con spettro di risposta e l’analisi statica non lineare "

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

- 216 -       Conclusioni

• Problema della modellazione a solaio rigido

• Necessità di maggiori indagini sui materiali

• Considerazioni finali di confronto tra l’analisi dinamica modale lineare con spettro di risposta e l’analisi statica non lineare

• Problema del taglio

• Problema della direzione y

• Individuazione delle vulnerabilità più marcate

• Individuazione dei possibili sistemi di consolidamento

Problema della modellazione a solaio rigido

Dal confronto dei risultati, in termini di modi di vibrare, ottenuti con l’analisi modale lineare per il modello a solai infinitamente rigidi nel piano con il modello a solai deformabili nel piano, si è notato che cambia profondamente il comportamento strutturale.

Da questo confronto si può costatare che l’ipotesi di solai rigidi comporta una differenza notevole di comportamento strutturale; è pertanto una valutazione che va assunta con estrema attenzione, in particolar modo per tutti gli edifici che presentano forti irregolarità in pianta, poiché si possono commettere errori di analisi che vanificano le precisioni connaturate da modelli numerici avanzati.

Da ciò si deduce, inoltre, che uno dei principali interventi da prendere in considerazione

sull’edificio sarà proprio quello di intervenire sui solai, in modo da renderli il più

possibile rigidi nel proprio piano e collegarli nel miglior modo alle pareti.

(2)

- 217 - Necessità di maggiori indagini sui materiali

Confrontando i risultati delle verifiche condotte considerando prima un Fattore di Confidenza FC= 1.35 e poi un FC= 1, sia per l’analisi dinamica modale lineare, ma soprattutto attraverso l’uso dell’analisi statica non lineare (da edificio non verificato, si passa ad edificio quasi verificato) si comprende quanto sia penalizzante utilizzare un basso livello di conoscenza dell’edificio.

Si deduce che, sarebbe di fondamentale importanza, stabilire una campagna di prove sui materiali, di studio approfondito sui dettagli costruttivi e sulla geometria, per stabilire con esattezza le caratteristiche meccaniche dei materiali in modo da confermare i valori assunti, stimati secondo normativa o eventualmente aggiornare le verifiche con i valori delle caratteristiche meccaniche più attendibili e soprattutto poter utilizzare un fattore di confidenza FC=1 nelle verifiche di resistenza.

Considerazioni finali di confronto tra l’analisi dinamica modale lineare con spettro di risposta e l’analisi statica non lineare

• Problema del taglio

Andando ad analizzare i risultati delle verifiche a taglio eseguite con l’analisi modale con spettro di risposta e confrontandoli con i risultati ottenuti nell’analisi statica non lineare si ottengono alcune evidenti discordanze.

Analisi dinamica modale lineare Analisi statica non lineare

Fig. 1 – Confronto sul taglio - sisma X – piano primo

(3)

- 218 - Al piano primo, per il sisma lungo X abbiamo un solo maschio murario non verificato a taglio secondo l’analisi non lineare statica, contro 16 maschi murari non verificati nell’analisi modale con spettro di risposta.

Analisi dinamica modale lineare Analisi statica non lineare Fig. 2 – Confronto sul taglio - sisma X – piano terra

Se per il piano terra possiamo dire che i risultati possono essere considerati confrontabili, nel seminterrato abbiamo di nuovo 9 maschi che vanno in crisi a taglio secondo l’analisi non lineare statica, contro i 17 maschi nell’analisi modale.

Analisi dinamica modale lineare Analisi statica non lineare Fig. 3 – Confronto sul taglio - sisma X – seminterrato

Per il sisma nella direzione Y, questa discordanza è ancora più marcata: nel

seminterrato abbiamo 23 maschi contro 0 maschi, nel piano primo abbiamo 16 contro 3

maschi che vanno in crisi e per la direzione Y, anche il piano terra presenta una

notevole discordanza con 20 maschi contro 9 che vanno in crisi a taglio.

(4)

- 219 - Analisi dinamica modale lineare Analisi statica non lineare

Fig. 4 – Confronto sul taglio - sisma Y – piano primo

Analisi dinamica modale lineare Analisi statica non lineare Fig. 5 – Confronto sul taglio - sisma Y – piano terra

Analisi dinamica modale lineare Analisi statica non lineare

Fig. 6 – Confronto sul taglio - sisma Y – seminterrato

(5)

- 220 - Da ciò si conclude che la modellazione e la valutazione della sicurezza nei riguardi del taglio risulta essere un problema per certi versi ancora aperto e probabilmente suscettibile di futura evoluzione normativa.

• Problema della direzione Y

Osservando la Tab.1 sottostante si può notare come nella direzione X ci sia una concordanza sui valori di taglio alla base che l’edificio è in grado di sopportare secondo l’analisi statica non lineare e il taglio sollecitante alla base derivante dall’analisi lineare, modale con spettro di risposta.

Tab.1 Taglio alla base: confronto tra analisi modale lineare e analisi statica non lineare

Nella direzione Y si hanno invece notevoli differenze tra i relativi valori del taglio nelle due analisi.

Se ne deduce quindi una maggiore vulnerabilità dell’edificio nel sopportare il sisma nella direzione Y, confermata dal fatto che le uniche analisi non verificate sono proprio le analisi 9, 10, 11, 12, tutte quante nella direzione Y.

Si nota come le minori differenze tra i tagli nei due tipi di analisi, si hanno nelle analisi 5 (Sisma +X ecc. >0 – distribuzione uniforme) e nell’analisi 13 (Sisma +Y ecc. >0 – distribuzione uniforme), e ciò sta ad indicare che queste sono le uniche analisi che sono state effettuate attraverso l’analisi modale lineare.

ric.sp. cap.sp. Δ ric.sp. cap.sp. Δ Fy F Δ Δ

SLD SLD SLU SLU (modale)

(S/N) (cm) (cm) % (cm) (cm) % (KN) (KN) % %

1 Sisma +X' ecc.>0 - Distr. triang. 0,915 1,030 11,2 2,33 4,70 50,4 9108,7 13308,8 31,6 -46,1

2 Sisma +X' ecc.<0 - Distr. triang. 0,929 1,038 10,5 2,36 4,66 49,4 9082,0 13308,8 31,8 -46,5

3 Sisma -X' ecc.>0 - Distr. triang. 0,865 0,995 13,1 2,21 4,05 45,4 10431,1 13308,8 21,6 -27,6

4 Sisma -X' ecc.<0 - Distr. triang. 0,885 1,003 11,8 2,25 4,28 47,4 10322,7 13308,8 22,4 -28,9

5 Sisma +X' ecc.>0 - Distr. unif. 0,697 1,357 48,6 1,82 3,43 47,0 13008,9 13308,8 2,3 -2,3

6 Sisma +X' ecc.<0 - Distr. unif. 0,700 1,177 40,5 1,83 3,80 52,0 12964 13308,8 2,6 -2,7

7 Sisma -X' ecc.>0 - Distr. unif. 0,661 1,278 48,3 1,69 3,48 51,4 14627,7 13308,8 -9,9 9,0

8 Sisma -X' ecc.<0 - Distr. unif. 0,671 1,152 41,8 1,72 3,44 50,0 14520,6 13308,8 -9,1 8,3

9 No Sisma +Y' ecc.>0 - Distr. triang. 1,112 0,995 -11,8 2,69 3,85 30,2 7156,3 12310,9 41,9 -72,0

10 No Sisma +Y' ecc.<0 - Distr. triang. 1,155 1,059 -9,1 2,77 3,95 30,0 7027,0 12310,9 42,9 -75,2

11 No Sisma -Y' ecc.>0 - Distr. triang. 1,035 0,987 -4,9 2,55 3,54 28,0 6752,8 12310,9 45,1 -82,3

12 No Sisma -Y' ecc.<0 - Distr. triang. 1,085 1,056 -2,7 2,64 2,91 9,1 6912,2 12310,9 43,9 -78,1

13 Sisma +Y' ecc.>0 - Distr. unif. 0,850 1,156 26,5 2,20 4,25 48,3 9854,1 12310,9 20,0 -24,9

14 Sisma +Y' ecc.<0 - Distr. unif. 0,892 1,226 27,2 2,28 4,10 44,5 9684,9 12310,9 21,3 -27,1

15 Sisma -Y' ecc.>0 - Distr. unif. 0,788 1,144 31,1 2,10 3,70 43,3 9463,8 12310,9 23,1 -30,1

16 Sisma -Y' ecc.<0 - Distr. unif. 0,834 1,219 31,6 2,18 3,82 42,8 9395,9 12310,9 23,7 -31,0

Nr. Ver. Analisi

(6)

- 221 - In grigio si evidenzia le analisi che presentano, allo stato limite di danno nelle direzioni X e Y, le maggiori differenze tra capacità e richiesta di spostamento, nel caso di analisi non verificata e le minori differenze nel caso di analisi verificata.

In giallo si evidenziano le analisi che presentano gli stessi differenziali per lo stato limite ultimo.

Dal confronto dei risultati ottenuti tramite l’analisi dinamica modale lineare con spettro di risposta e l’analisi statica non lineare si evidenzia che l’analisi modale lineare risulta più cautelativa.

Si evidenzia, inoltre, la capacità dell’analisi statica non lineare di mettere in luce comportamenti strutturali (vedi la maggior deficienza nella direzione Y e le discordanze sul taglio) che non si riusciva a cogliere con l’analisi modale con spettro di risposta.

Possiamo ragionevolmente dire che l’analisi dinamica modale, poiché è condotta attraverso un modello elastico lineare, risulta poco indicata nella valutazione del comportamento in condizioni limite di resistenza (su una struttura caratterizzata da un comportamento non lineare dei materiali già per valori modesti dell’azione orizzontale) per gli antichi manufatti architettonici in muratura.

Infatti, nel caso di strutture complesse, le analisi lineari possono essere utilmente applicate solo quando, emerge che l’escursione in campo non lineare è modesta.

L’analisi statica non lineare risulta in sostanza, il metodo di calcolo più rappresentativo

del comportamento ultimo e quindi della risposta sismica globale delle strutture in

muratura esistenti.

(7)

- 222 - Individuazione delle vulnerabilità più marcate

• Fasce di piano

• Parete laterale

(8)

- 223 -

• Parete frontale

• Maschi murari del seminterrato, sulla parete laterale, estremamente compressi

• Solai

(9)

- 224 - Individuazione dei possibili sistemi di consolidamento

L’esame dei risultati delle analisi effettuata sul modello riproducente la struttura nello stato attuale ha evidenziato la possibilità di pervenire al consolidamento della struttura stessa, senza dover ricorrere all’introduzione di nuovi sistemi atti a resistere alle azioni orizzontali, ma, più semplicemente, rafforzando localmente gli elementi che si dimostrano inadeguati.

Possibili interventi:

• Chiusura di aperture in zone critiche

Le aperture nelle zone d’angolo sottostanti maschi murari continui sono particolarmente vulnerabili al sisma: occorre pertanto evitarne la presenza poiché anche rinforzi con telai od altro non risolvono il problema della corretta trasmissione delle forze sismiche.

Fig. 7 - Chiusura di aperture in zone critiche

(10)

- 225 -

• Incatenamenti

Fig. 8 - Incatenamenti

Fig. 9 – Dettagli dell’ancoraggio delle catene

Fig. 10 - Particolari degli incatenamenti

(11)

- 226 -

• Rifacimento delle solette dei solai, armate con rete elettrosaldata e con connettori a taglio sui profili metallici del solaio e ammorsamenti dei solai alle pareti, e/o inserimento di controventi orizzontali

Fig. 11 - Controventi orizzontali di irrigidimento dei solai

Fig. 12 - Consolidamento solai in misti acciaio-laterizio

(12)

- 227 -

• Per i maschi del seminterrato sovracompressi, cerchiature con materiali FRP o tirantini antiespulsivi

Fig. 13 - Cerchiature con materiali FRP

• Maschi murari deficienti a taglio o a pressoflessione

Le tecniche convenzionali “moderne” di rafforzamento sono spesso invasive e irreversibili, e perciò non adatte agli interventi sugli edifici monumentali.

I recenti terremoti hanno dimostrato che spesso sono inefficaci. È dunque necessario mettere a punto nuove tecniche che siano efficaci, non invasive e reversibili.

Il sistema CAM sembra avere caratteristiche tali da renderlo adatto al rafforzamento antisismico e al consolidamento statico degli edifici in muratura ordinari e monumentali.

Il sistema CAM (cuciture attive delle murature) fornisce:

- Incremento della resistenza a flessione e a taglio - Incremento della duttilità

- Miglioramento dei collegamenti trasversali tra i paramenti

(13)

In

al

noltre è cara - Ruolo - Pieno - Rever - Alta d - Conti - Effica - Nessu - Nume - Adatt - Uso d - Mater

ltre utilizzaz - Conn - Caten - Confi a tagl

atterizzato d o attivo del o sfruttamen rsibilità e no durabilità inuità dei rin acia nelle co un incremen ero limitato to a pareti ir di intonaco n

riale (inox a

zioni del sis essione di e ne binate a l

inamento di lio.

da:

rinforzo (pr nto della res on e invasiv

nforzi orizz onnessioni t nto di massa di fori trasv rregolari

normale (se austenitico)

Fig. 1

stema CAM elementi stru livello di so

i colonne, c

resollecitazi sistenza dell

vità (adatto

zontali e ver tra pareti or a

versali (non

enza cement non magne

4 - Il sistem

M:

utturali con laio con miglior

ione) l’acciaio

agli edifici

rticali (tiran rtogonali

n più di 2 pe

to)

etico (bioarc

ma CAM

n pareti mura

amento del

storici)

ntature)

er m²)

chitettura)

arie (cordol

la resistenz

- 22 li, travi, etc.

za a compre

8 - .)

essione e

(14)

- 229 - Fig. 15 – Applicazione del sistema CAM

• Rinforzo delle fasce di piano

Intonaci armati Perforazioni armate

Fig. 16 – Rinforzo delle fasce di piano

Riferimenti

Documenti correlati

Reflecting the fear that EU intervention may be ‘too late’ to rectify economic imbalances, the national order itself is encouraged to induce its domestic

In February 1959, the American Embassy in Tripoli sent a dispatch to the State Department, highlighting the emergence of a radical trade union, the Petroleum Workers Union

will focus mainly on the products liability rules. In the second part we will then confront with a specific issue: the federal preemption of state tort law in pharmaceutical

These persons have a right to free-of-charge accommodation, provision with sufficient nutrition, clothes and medication taking into account special needs of new-born children,

•I valori dei fattori di influenza sono diversi per ogni singola uscita e rappresentano nel loro complesso il modo di vibrare del sistema a quella determinata frequenza.. Dal punto

Poiché il segnale di comando (dal generatore di segnali) e la forza realmente applicata alla struttura sono generalmente diverse, vi è sempre la necessità di una

Per esigenze didattiche, oltre ai dati sperimentali acquisiti in aula il giorno 08.05.2018, al fine di semplificare l’elaborazione dei dati, è stato creato un programma che

4 viene impostato il tempo di analisi (espresso in secondi) e la frequenza di campionamento (espressa in Hz). 5 consente di cambiare i set di parametri che definiscono il