• Non ci sono risultati.

Esercitazione: Analisi modale sperimentale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione: Analisi modale sperimentale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di Misura delle Vibrazioni Anno Accademico 2017-18

Esercitazione: Analisi modale sperimentale

Si vuole analizzare ed interpretare, dal punto di vista dinamico vibrazionale, un semplice sistema meccanico.

Per questo viene considerata un’asta a sezione rettangolare in alluminio vincolata ad un estremo (incastro) e libera all’altro.

Dal punto di vista dinamico il sistema, essendo un continuo, presenta infiniti modi di vibrare, ciascuno legato ad una sua frequenza propria. Di nostro interesse sono i primi modi di vibrare, legati alle prime frequenze proprie del sistema.

Per determinare sperimentalmente i parametri modali (frequenze proprie e modi di vibrare) il sistema (asta) è stata strumentata con 4 accelerometri piezoelettrici posti a distanze uniformi fra loro.

La sollecitazione al sistema è stata fornita con un martello strumentato, eccitando l’asta con un impulso di forza in diversi punti (in differenti prove).

Le acquisizioni si riferiscono alle misure della forza impressa (ingresso) e delle uscite (accelerazioni dei 4 punti dell’asta).

Per il sistema dinamico analizzato i chiede di determinare i principali parametri modali ed in particolare:

 Gli spettri dell’ingresso e delle uscite;

 Le funzioni di trasferimento fra ingresso e uscita in modulo e fase;

 le frequenze proprie;

 i modi di vibrare associati ad essi;

 una stima dei valori di smorzamento.

NOTE

Per esigenze didattiche, oltre ai dati sperimentali acquisiti in aula il giorno 08.05.2018, al fine di semplificare l’elaborazione dei dati, è stato creato un programma che simula numericamente il comportamento del sistema testato sperimentalmente.

Funzionamento del programma:

Il programma SimulazioneDinamica-2018.exe è stato realizzato con la finalità di generare i dati numerici da elaborare per effettuare l’analisi del sistema dinamico simulato dal programma stesso.

Il file di dati viene generato in formato ASCII e salvato con il nome indicato nel box n. 1. Le colonne dei dati di output sono separato da spazio o da ; (punto e virgola) come scelto con le opzioni indicate al n.3.

(2)

L’input al sistema viene impostato con le opzioni indicate al n. 2.

Con le opzioni indicate al punto n. 4 viene impostato il tempo di analisi (espresso in secondi) e la frequenza di campionamento (espressa in Hz)

L’opzione al n. 5 consente di cambiare i set di parametri che definiscono il sistema dinamico. Il valore di default( checked) è quello base.

Il tasto “Simula” (n. 6) avvia la simulazione del sistema dinamico.

I dati generati dal programma sono compatibili con excel per la visualizzazione e con il programma DFT per l’elaborazione.

Si consiglia di eseguire i test mediante sweep lineare per un periodo T opportuno e acquisendo i dati ad una frequenza di campionamento adatta, sapendo che queste scelte influenzeranno la risoluzione spettrale e la frequenza di aliasing.

Riferimenti

Documenti correlati

È per questo motivo che un eccitatore di tipo fixed (nel quale tutta la massa dell’eccitatore risulta solidale alla struttura) modificherà più marcatamente il comportamento

Misurare significa “confrontare” una grandezza con una campione scelta come unità e il ri- sultato di una misura è un numero, o meglio un intervallo di valori in quanto

Nota: una cella contiene una stringa di caratteri Il Formato di una cella stabilisce come viene visualizzato il contenuto. A volte EXCEL assume un formato diverso da ciò

In EXCEL sono disponibili componenti aggiuntivi facoltativi (add-ins, add-on) che includono comandi e/o caratteristiche aggiuntive e. possono

E’ utile inserire commenti e istruzioni soprattutto se i fogli devono essere usati da altri.. Strumenti: Convalida dati. Consentono di controllare che i dati inseriti siano coerenti

Nota: una cella contiene una stringa di caratteri Il Formato di una cella stabilisce come viene visualizzato il contenuto. A volte EXCEL assume un formato diverso da ciò

Due ricercatori effettuano un esperimento sul moto rettilineo uniforme nelle medesime condizioni (velocità media, posizione iniziale, precisione delle misure) e ottengono i

Calcolare la migliore stima e l’errore (attenzione al simbolo), scrivere il metodo