• Non ci sono risultati.

14 3 – DESCRIZIONE della STRUTTURA pag

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "14 3 – DESCRIZIONE della STRUTTURA pag"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1 – I PONTI SUL FIUME SERCHIO pag. 1

1.1 – PONTE A MORIANO pag. 1

1.2 – PONTE DI MONTE SAN QUIRICO pag. 6

1.3 – PONTE SAN PIETRO pag. 11

2 – DESCRIZIONE dell’INTERVENTO pag. 14 3 – DESCRIZIONE della STRUTTURA pag. 16 3.2 – NORMATIVA di RIFERIMENTO e CRITERI di CALCOLO pag. 18

3.3 – DESCRIZIONE del MODELLO pag. 19

3.4 – MATERIALI IMPIEGATI pag. 20

4 – ANALISI dei CARICHI pag. 22

4.1 – CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI pag. 22

4.2 – CARICO NEVE pag. 23

4.3 – AZIONI TERMICHE pag. 24

4.4 – AZIONE del VENTO pag. 27

4.5 – AZIONI da TRAFFICO pag. 33

4.6 – AZIONE SISMICA pag. 36

4.6.1 – SPETTRI di PROGETTO pag. 40

4.6.2 – SPETTRI di PROGETTO per gli STATI LIMITE ULTIMI pag. 40 4.6.3 – CALCOLO del FATTORE DI STRUTTURA (q) pag. 40

5 – COMBINAZIONI di CARICO pag. 44

5.1 – COMBINAZIONI S.L.U. pag. 46

5.2 – COMBINAZIONI S.L.V. pag. 54

5.3 – COMBINAZIONI S.L.E. pag. 58

5.4 – COMBINAZIONI di carico IN ESECUZIONE pag. 64 5.5 – COMBINAZIONI allo S.L. di FATICA pag. 65

(2)

6 – VERIFICHE agli STATI LIMITE di ESERCIZIO pag. 67 6.1 – VERIFICA di DEFORMABILITA’ campata centrale pag. 67 6.2 – VERIFICA di DEFORMABILITA’ TRAVERSI pag. 68 6.3 – VERIFICA di DEFORMABILITA’ CANALETTE pag. 69 7 – VERIFICHE allo STATO LIMITE ULTIMO pag. 71 7.1 – VERIFICA a TRAZIONE dei CAVI di sospensione pag. 71 7.2 – VERIFICA di RESISTENZA canaletta + piastra pag. 74 7.3 – VERIFICA di RESISTENZA canaletta + sez. res. pag. 78 7.4 – VERIFICHE di RESISTENZA TRAVERSI pag. 82 7.5 – VERIFICHE di STABILITA’ dei pannelli d’anima dei traversi pag. 103 7.5.1 – Verifica di stabilità dei pannelli soggetti a TAGLIO pag. 103 7.5.2 – Verifica di stabilità dei pannelli soggetti a COMPRESSIONE pag. 112

7.6 – VERIFICHE di RESISTENZA ARCO pag. 128

7.7 – VERIFICHE di STABILITA’ ARCO pag. 161

8 – VERIFICA COLLEGAMENTO arco in cls – arco metallico pag. 167 9 – VERIFICA COLLEGAMENTO cassone - arco in cls pag. 170 10 – VERIFICA COLLEGAMENTO ala traverso – arco in cls pag. 173 11 – VERIFICA a FATICA canaletta pag. 176

12 – DISPOSITIVI di APPOGGIO pag. 181

13 – GIUNTI di DILATAZIONE pag. 183

14 – dimensionamento MICROPALI di FONDAZIONE pag. 184

15 – FASI di MONTAGGIO del ponte pag. 186

16 – RENDERING pag. 190

BIBLIOGRAFIA pag. 195

RINGRAZIAMENTI pag. 196

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Picenardi, le aree catalogate come 11M - 11B -14B e 14*B, presentano una vulnerabilità dell’acquifero medio alta nelle zone relative ai vasi vincolati e per il resto del

Ως εκ τούτου, οποιοδήποτε μέρος που θα μπορούσε να σπάσει κατά λάθος ή να έχει ορατά σημάδια της χρήσης σε αναλώσιμα προϊόντα (όπως λαμπτήρες, μπαταρίες,

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Manutenzione e Sistemazione strade interne (Vie: Del Monte- Eleonora – Cugia -

8602 del 31 dicembre 2020, nella quale si rappresenta che gli impegni per le spese “non obbligatorie” potranno essere assunti solo se urgenti, indifferibili e indilazionabili, la

Viste le “norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di organizzazione” approvate dal Presidente con determina n. mediante

14, secondo il quale – posto che, ai sensi del primo periodo dello stesso comma, la Commissione parlamentare per la semplificazione esprime il proprio parere sugli schemi di

Per questi motivi è sempre più necessa- rio avere una consapevolezza del dolore a 360°, che si fondi su un paradigma sistemico, quale la PNEI, al ne di comprendere come ogni

4 Transfer to the prepared operating table in the induction room 4 Position both tables next to each other, with the prepared table lowered 4 Place the patient in prone