• Non ci sono risultati.

Formazione di base all’intercultura per operatori extrascolastici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Formazione di base all’intercultura per operatori extrascolastici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA OPERATIVO (L. 285/97) - Settembre – Dicembre 2004 “HAKUNA MATATA”

Formazione di base all’intercultura per operatori extrascolastici

Approccio e relazione interculturale negli ambiti extrascolastici: animazione e aggregazione nel territorio, accoglienza in comunità, pratiche di affermazione dei diritti

Attività

 Seminario rivolto ad operatori extrascolastici italiani (educatori e animatori anche di strutture di accoglienza per minori stranieri e simili…) ed immigrati ( mediatori culturali, leaders positivi delle comunità e simili…)

Risultati attesi

 25 operatori in formazione

 3 appuntamenti formativi

 12 ore di formazione Luogo: DA DEFINIRE

INFO: Dott.ssa De Michiel 049/8808014 mail: [email protected]

(2)

dei bambini stranieri, tra famiglia e territorio

Titolo Relatore Orario Ore Data

Tra famiglia di origine e comunità di accoglienza : nuovi bisogni, e nuove risposte al disagio dei bambini stranieri.

Igino Bozzetto 09-13 4 19 nov

L'animazione socio culturale e i nuovi bambini: una sfida ai linguaggi, alle forme, ai luoghi, agli operatori, alle strategie di comunicazione

Fulvia Berruti

Università della strada Gruppo Abele -TO

09-13 4 23 nov

Il diritto dei bambini e delle famiglie in migrazione: processi di identità, filiazione e appartenenza

Germano Garatto Caritas Italiana

09-13 4 26 nov

(3)

PROGRAMMA OPERATIVO (L. 285/97) - Settembre – Dicembre 2004 “HAKUNA MATATA”

Laboratorio didattico interculturale sull’uso della fiaba

Attività

 Progettazione e realizzazione di un laboratorio sperimentale per l’educazione alla intercultura e alla pace, attraverso l’uso di fiabe dei diversi Paesi, tratte dal libro “Un ponte di fiabe” Sinnos editrice

Obiettivi

 offrire informazioni e strumenti per lavorare con bambini di diverse etnie, educandoli a stare insieme, rispettare ogni persona, conoscere il Paese di provenienza degli altri, culture, valori, tradizioni…

Destinatari – attori:

 animatori di centri estivi che operano con bambini

 insegnanti di scuole materne

 operatori interessati al tema della intercultura, del superamento dei conflitti e della pace;

 mediatori culturali operanti a Padova Articolazione

 3 incontri di mezza giornata con una introduzione sul tema e sul lavoro che l'associazione interculturale La Lucerna - Laboratorio Interculturale di Roma - svolge con forme attive e dinamiche di partecipazione

Materiali e strumenti

“Un ponte di fiabe”, Sinnos editrice

Calendario interculturale con le festività delle diverse religioni, Sinnos editrice Altri eventuali strumenti educativi e di animazione

Risultati attesi

 30 partecipanti al laboratorio

 3 sessioni di laboratorio

 12 ore di formazione

Luogo: DA DEFINIRE

INFO: Dott.ssa De Michiel 049/8808014 mail: [email protected]

(4)

Titolo Relatore Orario Ore Data Un ponte di Fiabe:

Intercultura, mediazione e gestione dei conflitti culturali

Giuliana Martirani Università Napoli Maria Teresa Tavassi Albina Buttini

Rachele Filippetto

Associazione La Lucerna (RM)

15 -19 4 26 nov

Laboratorio Associazione La Lucerna (RM) 9-13 4 27 nov

Laboratorio Associazione La Lucerna (RM) 14-18 4 27 nov

(5)

PROGRAMMA OPERATIVO (L. 285/97) - Settembre – Dicembre 2004 “HAKUNA MATATA”

Formazione a insegnanti e operatori su comunicazione interculturale.

Attività

 Progettazione e realizzazione di un percorso formativo per 30 operatori delle scuole materne aderenti alla FISM di Padova. Sperimentazione presso due scuole materne in continuità con Progetto Hakuna Matata 285/2003

Risultati attesi

 30 operatori in formazione

 7 appuntamenti formativi

 21 ore di formazione

Luogo:

Punto FISM Via Medici 9/D 35138 PADOVA

INFO

: Dott.ssa De Michiel 049/8808014 mail: [email protected]

(6)

Data Ora Titolo Relatore

10 NOV. 15 - 18 La famiglia e i bambini nel processo migratorio: aspetti socio-culturali, elementi

di vulnerabilità e resilienza. Dott.ssa Michelotto

Dott.ssa De Michiel

17 NOV 15 - 18 Identità in transizione Dott.ssa Michelotto

Dott.ssa De Michiel 24 NOV 15 - 18 La comunicazione tra famiglia e servizio: le nuove domande Dott.ssa Michelotto Dott.ssa De Michiel 12 GEN 15 - 18 Approcci ed esperienze di educazione interculturale: la relazione madre/bambino

nelle culture dell’Est Europa Dott.ssa De Michiel

2 mediatori/rici culturali

Dott.ssa Michelotto

19 GEN 15 - 18 Approcci ed esperienze di educazione interculturale: la relazione madre/bambino

nelle culture dell’Africa del Nord (Maghreb) Dott.ssa De Michiel

2 mediatori/rici culturali

Dott.ssa Michelotto

26 GEN 15 - 18 Approcci ed esperienze di educazione interculturale: la relazione madre/bambino

nelle culture dell’Asia (India e Cina) Dott.ssa De Michiel

2 mediatori/rici culturali

Dott.ssa Michelotto

2 FEB 15 - 18 Approcci ed esperienze di educazione interculturale: la relazione madre/bambino

nelle culture dell’Africa Subsahariana Dott.ssa De Michiel

2 mediatori/rici culturali

Dott.ssa Michelotto

Riferimenti

Documenti correlati

Il trattamento dei dati personali è finalizzato all’esecuzione dei compiti e alla gestione degli adempimenti previsti dall’ordinamento della professione di avvocato e di

- "La presa in carico psicologica delle donne operate di neoplasia mammaria" pubblicato sulla rivista Psicopuglia (notiziario dell'Ordine degli Psicologi della Puglia) n°21

Ritenuto che l'istruttoria preordinata all'emanazione del presente atto consenta di attestare la regolarità e la correttezza di quest'ultimo ai sensi e per gli effetti di

• Nome e indirizzo datore di lavoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” – DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SCIENZE CARDIOVASCOLARE ED IMMUNOLOGICHE –

• Alcune persone trovano impossibile toccare alcuni oggetti, altre non tollerano le luci forti, luci fluorescenti, colori e strisce, anche la luce solare in una giornata di sole

Iscrizione al III anno della Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” previo trasferimento.. Essendo

• l’efficacia delle procedure di audit di sorveglianza e aggiornamento della conformità legislativa in relazione alla sicurezza alimentare applicabile;. • rispetto

Chiral odd fragmentation function of a transversely polarized quark into two hadrons (interference between s and p wave). Bacchetta, Boer, Jaffe, Jakob, Radici