• Non ci sono risultati.

CAMBIAMO ARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAMBIAMO ARIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Per maggiori informazioni visitare il sito www.unescochair.it

La percezione diffusa del pericolo dell'inquinamento atmosferico è debole e scarseggia la volontà di attuare politiche in grado di ridurre gli agenti inquinanti presenti nell'aria  che respiriamo. E' necessario capire l'effettiva gravità a livello locale e in che percentuale l'inquinamento sia dovuto al traffico veicolare.

Quali possono essere le soluzioni? Quali agenti frenano il cambiamento? Attorno a queste domande dialogheranno:

Dario Padovan - Dipartimento di Culture, Politiche e Società

Savino Sciascia - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche

M. Cristina Caimotto - Dipartimento di Culture, Politiche e Società Elisa Gallo - Bike Pride FIAB Torino

Roberto Mezzalama - Torino Respira

Ingresso libero

Seminario

Giovedì 12 Dicembre 2019 Ore 14:30

Aula E4 - Campus Luigi Einaudi

Q U A L I T A ' D E L L ' A R I A E S A L U T E

Riferimenti

Documenti correlati

Responsabile tavolo tecnico AIPO sull’asma grave, Chairman Committee WAO on “Climate change, air pollution and allergic respiratory diseases”.

La maggior parte degli IPA presenta una attività cancerogena; il Benzo[a]pirene (o Benzopirene) è utilizzato come marker per il rischio cancerogeno degli IPA in aria ambiente,

Nathalie Hemeleers | Associazione Europea delle Biomasse, Policy Director Legislazione e azioni politiche intraprese in tre Paesi dell’arco alpino Austria: Christoph Pfemeter |

Nelle Relazioni di Similarità del profilo verticale di velocità media del vento u, di temperatura potenziale θ e di umidità q sono presenti i parametri di rugosità z 0m , z 0h e

Le concentrazioni presenti in atmosfera dipendono sia dalle emissioni dirette di PM in quanto tale (PM primario), sia dalla formazione di particolato a partire da

Le emissioni derivanti da attività umane, però, sono concentrate in aree non molto estese in cui questi prodotti possono reagire facilmente con altri composti chimici; ad esempio

 se si riformulano le medesime ipotesi che, nella descrizione euleriana, hanno condotto alla soluzione base puff, anche nella Formulazione Lagrangiana

Capitolo 5 Attvità di Laboratorio 5.1 Descrizione delle Procedure di Estrazione utilizzate