• Non ci sono risultati.

CAMBIAMO ARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAMBIAMO ARIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Per maggiori informazioni visitare il sito www.unescochair.it

La percezione diffusa del pericolo dell'inquinamento atmosferico è debole e scarseggia la volontà di attuare politiche in grado di ridurre gli agenti inquinanti presenti nell'aria  che respiriamo. E' necessario capire l'effettiva gravità a livello locale e in che percentuale l'inquinamento sia dovuto al traffico veicolare.

Quali possono essere le soluzioni? Quali agenti frenano il cambiamento? Attorno a queste domande dialogheranno:

Dario Padovan - Dipartimento di Culture, Politiche e Società

Savino Sciascia - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche

M. Cristina Caimotto - Dipartimento di Culture, Politiche e Società Elisa Gallo - Bike Pride FIAB Torino

Roberto Mezzalama - Torino Respira

Ingresso libero

Seminario

Giovedì 12 Dicembre 2019 Ore 14:30

Aula E4 - Campus Luigi Einaudi

Q U A L I T A ' D E L L ' A R I A E S A L U T E

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle Relazioni di Similarità del profilo verticale di velocità media del vento u, di temperatura potenziale θ e di umidità q sono presenti i parametri di rugosità z 0m , z 0h e

Le concentrazioni presenti in atmosfera dipendono sia dalle emissioni dirette di PM in quanto tale (PM primario), sia dalla formazione di particolato a partire da

Le emissioni derivanti da attività umane, però, sono concentrate in aree non molto estese in cui questi prodotti possono reagire facilmente con altri composti chimici; ad esempio

 se si riformulano le medesime ipotesi che, nella descrizione euleriana, hanno condotto alla soluzione base puff, anche nella Formulazione Lagrangiana

Responsabile tavolo tecnico AIPO sull’asma grave, Chairman Committee WAO on “Climate change, air pollution and allergic respiratory diseases”.

Capitolo 5 Attvità di Laboratorio 5.1 Descrizione delle Procedure di Estrazione utilizzate

La maggior parte degli IPA presenta una attività cancerogena; il Benzo[a]pirene (o Benzopirene) è utilizzato come marker per il rischio cancerogeno degli IPA in aria ambiente,

Nathalie Hemeleers | Associazione Europea delle Biomasse, Policy Director Legislazione e azioni politiche intraprese in tre Paesi dell’arco alpino Austria: Christoph Pfemeter |