• Non ci sono risultati.

Appello di Settembre “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2016/17 Corso di Laurea in

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appello di Settembre “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2016/17 Corso di Laurea in"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Appello di Settembre “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2016/2017, Data: 12/09/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Pagina 1 di 4

Appello di Settembre “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2016/17 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Docente: C. Esposito

Cognome:_________________________, Nome:____________________

Matricola:_________________________

Spazio riservato alla commissione esaminatrice

1 2 3 4 5 6 7 8 9 Totale

PARTE I

Nome Script:______________________________

Il candidato consideri i dati organizzati nelle matrici R e S, e negli array N e D:

<<Ricavi.txt>> Lombardia Lazio Campania Sicilia Piemonte Molise

Mondadori 50 38 32 18 25 10

Feltrinelli 55 42 40 8 27 2

Ubik 38 27 20 12 18 8

Giunti 42 36 28 22 33 7

<<Spese.txt>> Lombardia Lazio Campania Sicilia Piemonte Molise

Mondadori 32 20 22 22 23 8

Feltrinelli 48 43 23 6 19 5

Ubik 41 23 22 8 9 2

Giunti 39 21 17 26 21 5

<<Negozi.txt>> Mondadori Feltrinelli Ubik Giunti

Numero Negozi 8 7 5 4

<<Dipendenti.txt>> Lombardia Lazio Campania Sicilia Piemonte Molise

Numero Dipendenti 3 2.5 2 1.5 2 1

(2)

Appello di Settembre “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2016/2017, Data: 12/09/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Pagina 2 di 4

• Una cella della matrice R rappresenta semanticamente i ricavi totali che una catena di librerie ha ottenuto in centinaia di migliaia di euro in una data regione italiana nello scorso anno fiscale.

• Una cella della matrice S rappresenta semanticamente i costi totali che una catena di librerie ha maturato in centinaia di migliaia di euro in una data regione italiana nello scorso anno fiscale.

• Una cella dell’array N rappresenta il numero di negozi che una catena di librerie dispone in una data regione italiana.

• Una cella dell’array D rappresenta il numero dei dipendenti per un generico punto vendita di una determinata catena di grande distribuzione.

Le matrici R e S e gli array N e D contengono esclusivamente dati numerici (evidenziati nell’esempio). La matrice e gli array devono essere importati da quattro file mediante un apposito script MATLAB.

Esercizio 1

• Scrivere una funzione chiamata calcolo_guadagno che prenda in input la matrice R (ricavi) e la matrice S (spese), e restituisca la matrice G (guadagni), in cui ogni elemento G(i,j) contiene la differenza tra il rispettivo elemento della prima matrice R(i,j) e quello della seconda C(i,j).

Risultato ________________________________________________________

Esercizio 2

• Scrivere una funzione chiamata maggior_guadagno che prenda in input la matrice G (guadagni) ottenuta dal precedente esercizio e restituisca l’array M con gli indici della regione dove le varie catene di librerie hanno conseguito il guadagno maggiore, ovvero M(i) è pari all’indice della regione che ha registrato il maggior guadagno per l’i-esima catena.

Risultato ________________________________________________________

Esercizio 3

• Scrivere una funzione chiamata numero_dipendenti che prenda in input l’array N (punti vendita) e l’array D (dipendenti), e restituisca la matrice ND che contiene il numero totale di dipendenti che ogni catena di librerie

(3)

Appello di Settembre “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2016/2017, Data: 12/09/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Pagina 3 di 4

dispone in ogni regione in base al numero di negozi attivi e ai dipendenti per ogni negozio.

Risultato _______________________________________________________

Esercizio 4

• Scrivere una funzione chiamata costo_dipendenti che prenda in input la matrice S (spese) e la matrice ND risultante dall’esecuzione dell’esercizio precedente, e restituisca la matrice CD che indica quanto ogni dipendente è costato alle varie catene di librerie in ogni regione italiana presa in considerazione.

Risultato ________________________________________________________

Esercizio 5

• Scrivere una funzione chiamata meno_costoso che prenda in input la matrice S (spese) e l’indice i, rappresentante una data regione, e restituisca una coppia dove

o Il primo termine è l’indice relativo alla catena di librerie con il costo minore nella i-esima regione;

o Il secondo termine è il valore di costo minimo nella i-esima regione.

Risultato ________________________________________________________

Esercizio 6

• Scrivere una funzione chiamata perdite che prenda in input l’array R (ricavi) e l’array S (spese), e restituisca l’array P che contiene la somma delle perdite per ogni catena di librerie, ovvero la somma dei soli guadagni negativi.

• Risultato

________________________________________________________

(4)

Appello di Settembre “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2016/2017, Data: 12/09/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Pagina 4 di 4

PARTE II

Nome Script:______________________________

Esercizio 7

• Sono assegnate le seguenti coppie di valori (xi; yi):

x 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4

y 4.6164 5.9276 7.6112 9.7730 12.5487 16.1129 20.6894

• Determinare quale funzione meglio rappresenta tali valori e calcolarne i coefficienti.

Risultato ________________________________________________________

Nome M-Function _________________________________________________

Esercizio 8

• Data la seguente funzione: 𝑓 𝑥 = $%&'() , ottenere la sua derivata nel punto x = 1 impiegando le funzioni per il calcolo simbolico di MATLAB.

Risultato ________________________________________________________

Nome M-Function _________________________________________________

Esercizio 9

• Calcolare il seguente integrale definito impiegando le funzioni per il calcolo simbolico di MATLAB:

2𝑥 + 3 𝑥 + 1 𝑑𝑥

)

/

Risultato ________________________________________________________

Nome M-Function _________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

• Una cella dell’array P rappresenta il numero delle persone che compongono le varie famiglie partecipanti alla crociera (colonna);.. • Una cella dell’array C

• Una cella dell’array F rappresenta il contributo che lo stato devolve ad un determinato istituto di istruzione superiore per ogni singolo studente

• Una cella della matrice P rappresenta semanticamente il numero totale di mesi uomo che ogni progetto (riga) alloca ad una determinata attività progettuale (colonna)

• Scrivere una funzione chiamata meno_popolare che prenda in input la matrice C (escursionisti) e l’array P (persone) e restituisca l’indice della città meno

• Ogni elemento dell’array M contiene la somma dei costi sostenuti dalle catene di supermercati per pagare i propri dipendenti nei vari punti vendita sparsi nelle varie regioni

• Ogni elemento dell’array M contiene la media delle votazioni conseguite per gli esami superati da un dato alunno con lo stesso indice... II Prova Intercorso “Fondamenti

• Ogni elemento dell’array I contiene la media dell’incasso ottenuto dalla vendita dei CD per ogni album in un dato mese con lo stesso indice.. II Prova Intercorso “Fondamenti

• Ogni elemento dell’array M contiene la media dell’incasso ottenuto dalla vendita dei libri per ogni genere da una data libreria con lo stesso indice... II Prova