• Non ci sono risultati.

RISULTATOSVOLGIMENTO +4 y +4 f xy. ( x,y )= x 4 4 Sistudilanaturadeipunticriticidellafunzione Universit`adiTrieste–Facolt`ad’Ingegneria.Pordenone,1giugno2002C1AnalisiMatematica2:IIprovaintermediaCorso:Dr.F.ObersnelA.a.2001–2002.COGNOMEeNOMEN.MatricolaAnno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RISULTATOSVOLGIMENTO +4 y +4 f xy. ( x,y )= x 4 4 Sistudilanaturadeipunticriticidellafunzione Universit`adiTrieste–Facolt`ad’Ingegneria.Pordenone,1giugno2002C1AnalisiMatematica2:IIprovaintermediaCorso:Dr.F.ObersnelA.a.2001–2002.COGNOMEeNOMEN.MatricolaAnno"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 1 giugno 2002 C1

Analisi Matematica 2 : II prova intermedia Corso: Dr. F. Obersnel

A.a. 2001–2002.

COGNOME e NOME N. Matricola

Anno di Corso Laurea in Ingegneria

ESERCIZIO N. 1. Si studi la natura dei punti critici della funzione f (x, y) = x4+ 4y4+ 4xy.

RISULTATO

SVOLGIMENTO

(2)

C2 Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 1 giugno 2002

ESERCIZIO N. 2. Si determinino i punti di massimo e minimo assoluto della funzione f (x, y, z) = 2x + 3y− z

su

E ={(x, y, z)T : 4x2+ y2+ z2= 4.}

RISULTATO

SVOLGIMENTO

(3)

Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 1 giugno 2002 C3

COGNOME e NOME N. Matricola

ESERCIZIO N. 3. Si risolva il problema di Cauchy

y= 2x(y + 1 )2 y(0) = 0, determinando il massimo intervallo su cui la soluzione esiste.

RISULTAT0

SVOLGIMENTO

(4)

C4 Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Pordenone, 1 giugno 2002 ESERCIZIO N. 4. Si determinino tutte le soluzioni dell’equazione differenziale

y+ 2y+ y = ex− 1.

RISULTATO

SVOLGIMENTO

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

[r]

Ne segue che gli eventuali punti di massimo e minimo relativo saranno punti stazionari della funzione.. La parametrizzazione trovata determina allora l’orientamento richiesto.. un

Al risultato potevamo arrivare subito osservando che il dominio risulta simmetrico rispetto all’asse y e l’integranda antisimmetrica rispetto a tale

Cosa che non dovrebbe sorprendere, visto che “eliminata” la strategie L la strategia B di I diventa

[r]