• Non ci sono risultati.

 4, x y + 2 } `e dominio normale sia rispetto a x che a y.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " 4, x y + 2 } `e dominio normale sia rispetto a x che a y."

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Risoluzione

1. D = {(x, y) 2 R

2

| x

2

+ y

2

 4, x y + 2 } `e dominio normale sia rispetto a x che a y.

Abbiamo infatti che il dominio `e normale rispetto a x con D = {(x, y) 2 R

2

| x 2 [0, 2], p

4 x

2

 y  x 2 } ma anche rispetto a y con

D = {(x, y) 2 R

2

| y 2 [ 2, 0], y + 2  x  p

4 y

2

}

2. L’insieme D = {(x, y) 2 R

2

| x

2

+ y

2

 2, y x

2

} `e dominio normale sia rispetto a x che a y.

Abbiamo infatti che

( x

2

+ y

2

= 2

y = x

2

,

( y

2

+ y 2 = 0

x

2

= y ,

( y = 1 x = ±1

e quindi che il dominio `e normale rispetto a x con

D = {(x, y) 2 R

2

| x 2 [ 1, 1], x

2

 y  p

2 x

2

} Il dominio risulta normale anche rispetto a y, infatti, posto

±

(y) =

( ± p y se 0  y  1

± p

2 y

2

se 1 < y  p

2

(2)

abbiamo che

D = {(x, y) 2 R

2

| y 2 [0, p

2], ↵ (y)  x  ↵

+

(y) }

3. D = {(x, y) 2 R

2

| x

2

 y  1 |x|} `e dominio normale sia rispetto a x che a y. Abbiamo infatti

che (

y = x

2

y = 1 |x| ,

( x = ±

p5 12

y =

3 2p5

e quindi che il dominio `e normale rispetto a x con

D = {(x, y) 2 R

2

| x 2 [

1 2p5

,

p5 12

], x

2

 y  1 |x|}

Il dominio risulta normale anche rispetto a y, infatti, posto

±

(y) =

( ± p y se 0  y 

3 2p5

±(1 y) se

3 2p5

< y  1 abbiamo che

D = {(x, y) 2 R

2

| y 2 [0, 1], (y)  x 

+

(y) }

4. Il dominio D = {(x, y) 2 R

2

| 2x

2

+ y

2

 2, 0  y  1} `e normale sia rispetto a x che a y.

(3)

Infatti possiamo esprimerlo come dominio normale rispetto a y D = {(x, y) 2 R

2

| y 2 [0, 1],

q

1

y22

 x  q

1

y22

} ma anche come dominio normale rispetto a x mediante

D = {(x, y) 2 R

2

| x 2 [0, 1], 0  y  (x)}

essendo

(x) =

(p 2 2x

2

se

p22

 |x|  1 1 se |x| <

p22

5. L’insieme D = {(x, y) 2 R

2

| x

2

+ y

2

 1, x

2

+ y

2

 2x, y 0 } `e l’intersezione dei cerchi x

2

+ y

2

 1 e (x 1)

2

+ y

2

 1 nella regione y 0

`e normale rispetto a y dato che

D = {(x, y) 2 R

2

| y 2 [0, 1], 1 p

1 y

2

 x  p

1 y

2

} ma anche rispetto a x essendo

D = {(x, y) 2 R

2

| x 2 [0, 1], 0  y  (x)}

dove

(x) =

(p p 2x x

2

se 0  x 

12

1 x

2

se

12

< x  1

6. Il dominio D = {(x, y) 2 R

2

| 1  x

2

+ y

2

 4, y |x|}

(4)

`e dominio normale rispetto a x poich´e

D = {(x, y) 2 R

2

| x 2 [ p 2, p

2], ↵(x)  y  p

4 x

2

} con

↵(x) =

(p 1 x

2

se |x| 

p22

|x| se

p22

< |x|  p 2 ma non `e dominio normale rispetto a y

7. Per calcolare l’integrale ZZ

D

x

2

y + 2yx dx dy dove D `e il triangolo di vertici (1, 1), (1, 2) e (2, 2) osserviamo che D `e un dominio normale rispetto a x con D = {(x, y) 2 R

2

| x 2 [1, 2], x  y  2}

Dalle formule di riduzione otteniamo allora ZZ

D

x

2

y + 2yx dx dy = Z

2

1

✓Z

x 1

x

2

y + 2xy dy

◆ dx =

Z

2 1

1

2

x

2

y

2

+ xy

2

2 x

dx

= Z

2

1

6x

2 12

x

4

x

3

dx = ⇥

2x

3 101

x

5 14

x

4

2 1

=

14320

8. Calcoliamo ZZ

D

cos x cos ydx dy dove D = {(x, y) 2 R

2

| sin x  y  x, x 2 [0,

2

] }. Il dominio `e

(5)

in forma normale rispetto a x e dalle formule di riduzione si ha ZZ

D

cos x cos ydx dy = Z

2

0

✓Z

x sin x

cos x cos y dy

◆ dx =

Z

2

0

[cos x sin y]

xsin x

dx

= Z

2

0

cos x sin x cos x sin(sin x) dx

= ⇥

1

2

sin

2

x + cos(sin x) ⇤

2

0

= cos 1

12

9. Per calcolare l’integrale

ZZ

D

xydxdy, dove D = {(x, y) 2 R

2

| x

2

+ y

2

 2, x  y

2

, y 0 },

osserviamo che (

x

2

+ y

2

= 2

x = y

2

,

( x = 1 y = ±1

Abbiamo che il dominio D `e normale rispetto a x con D = D

1

[ D

2

dove D

1

= {(x, y) | x 2 [0, 1], p

x  y  p

2 x

2

} e D

2

= {(x, y) | x 2 [ p

2, 0], 0  y  p

2 x

2

} e dalle formule di riduzione otteniamo:

ZZ

D

xy dxdy = ZZ

D1

xy dxdy + ZZ

D2

xy dxdy

= Z

1

0

(

Z

p2 x2

px

xy dy) dx + Z

0

p2

(

Z

p2 x2

0

xy dy) dx

= Z

1

0

x h

y2 2

i

p2 x2 px

dx +

Z

0

p2

x h

y2 2

i

p2 x2

0

dx

=

12

Z

1

0

2x x

3

x

2

dx +

12

Z

0

p2

2x x

3

dx

=

12

h

x

2 x44 x33

i

1 0

+

12

h

x

2 x44

i

0

p2

=

245 12

=

247

10. Per calcolare

ZZ

D

|x 1| dx dy, dove D = {(x, y) 2 R

2

| p

2y y

2

 x  2 y, y 0 }, osserviamo che D = D

1

[ D

2

essendo D

1

= {(x, y) | x 2 [0, 1], 0  y  1 p

1 x

2

} e D

2

= {(x, y) | x 2

[1, 2], 0  y  2 x }.

(6)

0

Usando l’additivit` a dell’integrale e le formule di riduzione, otteniamo ZZ

D

|x 1 | dx dy = ZZ

D1

1 x dxdy + ZZ

D2

x 1 dxdy

= Z

1

0

(

Z

1 p1 x2

0

1 x) dy) dx + Z

2

1

( Z

2 x

0

x 1 dy)dx

= Z

1

0

(1 x)(1 p

1 x

2

) dx + Z

2

1

(x 1)(2 x) dx

= Z

1

0

1 x p

1 x

2

+ x p

1 x

2

dx + Z

2

1

3x x

2

2 dx

=

x

x22 12

(x p

1 x

2

+ arcsin x)

13

(1 x

2

)

32

1

0

+ h

3x2 2 x3

3

2x i

2 1

= 1

4

11. Calcoliamo

ZZ

D x

(x2+y2)2

dx dy dove D = {(x, y) 2 R

2

| 1  x

2

+ y

2

 4x, 0  y  p

3x }. Il

dominio `e rappresentato in figura

(7)

Per calcolare l’integrale possiamo utilizzare le coordinate polari, ponendo ( x = ⇢ cos ✓

y = ⇢ sin ✓

Il dominio D risulta immagine mediante le coordinate polari del dominio T = {(⇢, ✓) | ✓ 2 [0,

3

], ⇢ 2 [1, 4 cos ✓]}. Dalle formule di cambiamento di variabili e di riduzione (T `e dominio normale rispetto a ✓) otteniamo

ZZ

D x

(x2+y2)2

dx dy = ZZ

T

⇢ cos ✓

4

⇢ d⇢d✓ = Z

3

0

cos ✓(

Z

4 cos ✓

1 1

2

d⇢)d✓

= Z

3

0

cos ✓ h

1

i

4 cos ✓

1

d✓ =

Z

3

0

cos ✓(1

4 cos ✓1

) d✓

= Z

3

0

cos ✓

14

d✓ = ⇥

sin ✓

4

3

0

=

p23 12

12. Calcoliamo ZZ

D

x dxdy dove D = {(x, y) 2 R

2

| |2y x |  2, |2y + x|  2}

Il dominio risulta normale sia rispetto a x che a y, usiamo per` o la formula di cambiamento di variabili ponendo (

u = 2y x = v = 2y + x ,

( x =

12

(v u) y =

14

(u + v)

Abbiamo allora che il determinante della matrice jacobiana di g(u, v) = (

12

(v u),

14

(u + v)) `e

1

4

e che D = g(T ) dove T = {(u, v) 2 R

2

| |u|  2, |v|  2}, quindi ZZ

D

x dxdy = ZZ

T 1

2

(v u)

14

dudv =

18

Z

2

2

( Z

2

2

v u dv)du

=

18

Z

2

2

h

v2

2

uv i

2

2

du =

12

Z

2

2

4u du = 0

(8)

essendo l’integranda dispari e l’intervallo di integrazione simmetrico rispetto all’origine. Al risultato potevamo arrivare subito osservando che il dominio risulta simmetrico rispetto all’asse y e l’integranda antisimmetrica rispetto a tale asse.

13. Per calcolare ZZ

D

log x dx dy dove D `e la regione del compresa tra la retta 2x+2y = 5 e l’iperbole xy = 1 osserviamo che il dominio `e normale rispetto a x con D = {(x, y) 2 R

2

| x 2 [

12

, 2],

x1

 y 

52

x }

quindi

ZZ

D

log x dxdy = Z

2

1 2

Z

52 x 1/x

log x dy)dx = Z

2

1 2

(

52

x) log x

1x

log x dx

= h

(

52

x

x22

) log x i

2

1 2

Z

2

1 2

5

2 x

2

dx h

log2x 2

i

2

1 2

= h

(

52

x

x22

) log x

52

x

x42 log22x

i

2

1 2

=

158

log 2

7516

14. Determiniamo il baricentro di D = {(x, y) 2 R

2

| 4x

2

+ y

2

 4, 0  y  2x}, di densit`a di massa costante. Per calcolare l’integrale µ(E) =

ZZ

E

dxdy passiamo alle coordinate ellittiche ponendo ( x = ⇢ cos ✓

y = 2⇢ sin ✓

Il dominio E risulta immagine mediante le coordinate ellittiche del rettangolo T = {(⇢, ✓) | ⇢ 2 [0, 1], ✓ 2 [0,

4

] } essendo (

p22

, p

2), punto di intersezione dell’ellisse x

2

+

y42

= 1 con la retta

y = 2x, corrispondente alle coordinate ellittiche ⇢ = 1 e ✓ =

4

.

(9)

Poich`e il determinante della matrice jacobiana della trasformazione `e pari a 2⇢ otteniamo

µ(E) = ZZ

E

dxdy = ZZ

T

2⇢ d⇢d✓ = Z

4 0

Z

1

0

2⇢ d⇢d✓ =

4

e quindi denotate con (x

B

, y

B

) le coordinate del baricentro, risulta

x

B

=

4

ZZ

E

x dxdy =

4

ZZ

T

2⇢

2

cos ✓ d⇢d✓ =

8

Z

4

0

cos ✓ d✓

Z

1

0

2

d⇢ =

43⇡p2

⇡ 0, 6 mentre

x

B

=

4

ZZ

E

x dxdy =

4

ZZ

T

4⇢

2

sin ✓ d⇢d✓ =

16

⇡ Z

4

0

sin ✓ d✓

Z

1 0

2

d⇢ =

8(2

p2) 3⇡

⇡ 0, 5 15. Per determinare le coordinate del baricentro D = {(x, y) 2 R

2

| x

2

+ y

2

 1, y p

3x } di densit`a di massa (x, y) = |y|, utilizzando le coordinate polari poniamo

( x = ⇢ cos ✓ y = ⇢ sin ✓

Il dominio D risulta immagine mediante le coordinate polari del dominio T = {(⇢, ✓) | ✓ 2

[

3

,

4⇡3

], ⇢ 2 [0, 1]}.

(10)

Dalle formule di cambiamento di variabili e di riduzione otteniamo

m(D) = ZZ

D

|y|dxdy = ZZ

T

2

| sin ✓|d⇢d✓ = Z

4⇡

3

3

| sin ✓|d✓

Z

1 0

2

d⇢ =

23

Denotate con (x

B

, y

B

) le coordinate del baricentro otteniamo

x

B

=

32

ZZ

D

|y|xdxdy =

32

ZZ

T

3

cos ✓ | sin ✓|d⇢d✓ =

32

Z

4⇡

3

3

cos ✓ | sin ✓|d✓

Z

1

0

3

d⇢ =

329

mentre

y

B

=

32

ZZ

D

y |y|dxdy =

32

ZZ

T

3

sin ✓ | sin ✓|d⇢d✓ =

32

Z

4⇡

3

3

sin ✓ | sin ✓|d✓

Z

1 0

3

d⇢

=

38

(

6

+

p43

).

16. Per determinare il baricentro di D = {(x, y) 2 R

2

| 1 

x42

+ y

2

 4, x 0 }, di densit`a di massa (x, y) = x, dobbiamo innanzitutto calcolare l’integrale m(E) =

ZZ

E

x dxdy. Passiamo allora alle coordinate ellittiche ponendo (

x = 2⇢ cos ✓ y = ⇢ sin ✓

Il dominio E risulta immagine mediante le coordinate ellittiche del rettangolo T = {(⇢, ✓) | ⇢ 2

[1, 2], ✓ 2 [

2

,

2

] }

(11)

Poich`e il determinante della matrice jacobiana della trasformazione `e 2⇢ otteniamo

m(E) = ZZ

E

x dxdy = ZZ

T

4⇢

2

cos ✓d⇢d✓ = 4 Z

2

2

cos ✓ d✓

Z

2 1

2

d⇢ =

563

Abbiamo che l’ordinata del baricentro sar` a nulla, essendo il dominio simmetrico rispetto all’asse delle ascisse e la densit` a di massa dipende solo da x, mentre l’ascissa sar` a data da

x

B

=

563

ZZ

D

x

2

dxdy =

563

ZZ

T

8⇢

3

cos

2

✓ d⇢d✓ =

37

Z

2

2

cos

2

✓d✓

Z

2

1

3

d⇢

=

143

[✓ + sin ✓ cos ✓]

2

2

h

4 4

i

2

1

=

3⇡14

·

154

=

45⇡56

⇡ 2, 52

17. Determiniamo il baricentro di D = {(x, y) 2 R

2

| 1  x

2

+ y

2

 2y, x 0 }, di densit`a di massa costante.

Possiamo vedere D come unione dei domini normali D

+

= {(x, y) | y 2 [1, 2], 0  x  p 1 (y 1)

2

} e D = {(x, y) | y 2 [

12

, 1], p

1 y

2

 x  p

1 (y 1)

2

}. Abbiamo che

(12)

µ(D

+

) =

4

e x(B

+

) =

4

ZZ

D+

x dxdy =

4

Z

2

1

(

Z p

1 (y 1)2 0

x dx) dy =

2

Z

2

1

1 (y 1)

2

dy

=

2

Z

2

1

2y y

2

dy =

2

h

y

2 y33

i

2 1

=

3⇡4

e

y(B

+

) =

4

ZZ

D+

y dxdy =

4

Z

2

1

(

Z p

1 (y 1)2

0

y dx) dy =

4

Z

2

1

y p

1 (y 1)

2

dy Osservato che

Z y p

1 (y 1)

2

dy = Z

(y 1) p

1 (y 1)

2

dy + Z p

1 (y 1)

2

dy

=

12

Z

(2 2y) p

2y y

2

dy + Z p

1 (y 1)

2

dy

=

13

(2y y

2

)

32

+

12

((y 1) p

1 (y 1)

2

+ arcsin(y 1)) + c si ha

y(B

+

) =

4

h

1

3

(2y y

2

)

32

+

12

((y 1) p

1 (y 1)

2

+ arcsin(y 1)) i

2

1

=

4

(

4

+

13

) =

3⇡+43⇡

Abbiamo poi che µ(D ) =

ZZ

D

dxdy = Z

1

1 2

(

Z p

1 (y 1)2

p

1 y2

dx) dy = Z

1

1 2

p 1 (y 1)

2

p

1 y

2

dy

=

12

h

(y 1) p

1 (y 1)

2

+ arcsin(y 1) y p

1 y

2

arcsin y i

1

1 2

=

3p123 ⇡

e

x(B ) =

12

3p 3 ⇡

ZZ

D

x dxdy =

12

3p 3 ⇡

Z

1

1 2

(

Z p

1 (y 1)2

p

1 y2

xdx) dy

=

6

3p 3 ⇡

Z

1

1 2

1 (y 1)

2

1 + y

2

dy

=

6

3p 3 ⇡

Z

1

1 2

2y 1 dy =

6

3p 3 ⇡

⇥ y

2

y ⇤

1

1 2

=

6

3p

3 ⇡

(

14

+

12

) =

3

2(3p 3 ⇡)

e

y(B ) =

12

3p 3 ⇡

ZZ

D

y dxdy =

12

3p 3 ⇡

Z

1

1 2

(

Z p

1 (y 1)2

p

1 y2

y dx) dy

=

12

3p 3 ⇡

Z

1

1 2

y p

1 (y 1)

2

y p

1 y

2

dy

=

12

3p 3 ⇡

h

1

3

(2y y

2

)

32

+

12

((y 1) p

1 (y 1)

2

+ arcsin(y 1)) +

13

(1 y

2

)

32

i

1

1

(13)

Quindi

x(D) = µ(D

+

)x(B

+

) + µ(D )x(B )

µ(D

+

) + µ(D ) = ... e y(D) = µ(D

+

)y(B

+

) + µ(D )y(B ) µ(D

+

) + µ(D ) = ...

18. Pensiamo al settore D sistemato come in figura

Usando le coordinate polari il dominio D risulta immagine del rettangolo T = {(⇢, ✓) | ⇢ 2 [0, r], ✓ 2 [ ↵, ↵]}, dato che l’area del settore `e ↵r

2

e che il dominio `e simmetrico rispetto all’asse x abbiamo che l’ordinata del baricentro `e nulla mentre l’ascissa `e

x

B

=

↵r12

ZZ

D

x dxdy =

↵r12

ZZ

T

2

cos ✓, d⇢d✓ =

r21

Z

( Z

r

0

2

d⇢) cos ✓d✓

=

↵r12

h

3 3

i

r

0

[sin ✓]

=

23

r

sin ↵

19. Calcoliamo il volume della calotta sferica S = {(x, y, z) 2 R

3

| x

2

+ y

2

+ z

2

 4, z 1 }

2 x

y z

2

2

1

Osserviamo che possiamo scrivere

S = {(x, y, z) 2 R

3

| 1  z  p

4 (x

2

+ y

2

) }

e dunque che S `e la regione compresa tra il grafico della funzione f (x, y) = p

4 (x

2

+ y

2

) e il piano z = 1. Dalla definizione di integrale doppio abbiamo che tale volume `e dato

V = ZZ

D

p 4 (x

2

+ y

2

) 1 dxdy

(14)

essendo D = {(x, y) 2 R

2

| x

2

+ y

2

 3}. Per calcolare l’integrale possiamo utilizzare le coordinate polari centrate nell’origine, ottenendo

V = ZZ

[0,p

3]⇥[0,2⇡]

( p

4 ⇢

2

1)⇢ d⇢d✓ = 2⇡

Z

p3 0

⇢ p

4 ⇢

2

⇢ d⇢

= ⇡ Z

p3

0

2⇢ p

4 ⇢

2

2⇢ d⇢ = ⇡ h

2

3

(4 ⇢

2

)

32

+ ⇢

2

i

p3 0

=

53

⇡ 20. Calcoliamo il volume della porzione di cono C = {(x, y, z) 2 R

3

| 0  z  2 p

x

2

+ y

2

 1}

x

z 2

1

1

C

y 2

Abbiamo che

C = {(x, y, z) 2 R

3

| (x, y) 2 D, 0  z  2 p

x

2

+ y

2

} dove D = {(x, y) 2 R

2

| 1  p

x

2

+ y

2

 2} e il volume sar`a dato da V =

ZZ

D

2 p

x

2

+ y

2

dxdy Utilizzando le coordinate polari otteniamo

V = ZZ

[1,2]⇥[0,2⇡]

(2 ⇢)⇢ d⇢d✓ = 2⇡

Z

2

1

2⇢ ⇢

2

d⇢ = 2⇡ ⇥

2 13

3

2 1

=

43

Riferimenti

Documenti correlati

(ii) dimostrare l'unicit a della soluzione dell'equazione di Laplace

Al risul- tato potevamo arrivare subito osservando che la curva risulta simmetrica rispetto all’asse y e l’integranda antisimmetrica rispetto a tale

Interpretare il

Enunciare il “Teorema di classificazione dei punti critici di una funzione mediante il

Enunciare il “Teorema di classificazione dei punti critici di una funzione mediante il

 trasformano geometria e normali delle mesh renderizzate.  nella modellazione,

1- Ennupla coordinata di un vettore rispetto ad una base. 2.1 Definizione; 2.2 Relazione fondamentale; 2.3 Applicazioni lineari fra spazi R n ... 3- Matrice di cambiamento di base.

Per` o, dato un insieme numerabile A, la questione di trovare una esplicita funzione biettiva f : N → A, o, dati due insieme numerabili A e B, il trovare una esplicita funzione