• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica A 18 marzo 2008 FOGLIO A Cognome e nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Firma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corso di Laurea: ♦ AUTL; ♦ MATL; ♦ MECL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi Matematica A 18 marzo 2008 FOGLIO A Cognome e nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Firma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corso di Laurea: ♦ AUTL; ♦ MATL; ♦ MECL"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica A 18 marzo 2008 FOGLIO A

Cognome e nome . . . Firma . . . .

Corso di Laurea: ♦ AUTL; ♦MATL; ♦ MECL

Istruzioni

1. COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stampa- tello), rmare e segnare il proprio corso di laurea.

2. SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.

3. I PUNTEGGI attribuiti per la risposta esatta sono indicati alla ne di ogni quesito.

4. PROIBITO usare libri, quaderni, calcolatori, telefoni cellulari.

5. CONSEGNARE questo foglio e tutti i fogli di protocollo.

6. TENERE il foglio B come promemoria delle risposte date.

7. TEMPO a disposizione: 150 min.

1. Sia data la seguente funzione f reale di variabile reale denita da:

f (x) = 7x + 2 + x log |x|

Tracciare sul foglio di protocollo un graco qualitativo della funzione f, in accordo con i risultati ottenuti.

Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie.

Risposta [punti 1]:

Calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.

Risposta [punti 1]:

Studiare la crescenza e decrescenza di f, calcolando, qualora esistano, punti di massimo/minimo relativo e punti di massimo/minimo assoluto per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata seconda di f e studiare la concavità e la convessità di f, calcolando gli eventuali punti di esso per f.

(2)

2. Determinare inf A, sup A ed eventualmente min A, max A, essendo A =



3 sin 4n + 1

2 π

 + e

1

n2+1, n ∈ N



Risposta [punti 3]:

3. Determinare il luogo geometrico degli z ∈ C tali che 2|z + 7i| = |z − 14i|

Risposta [punti 3]:

4. Calcolare in C tutte le soluzioni, contate con la loro molteplicità, della seguente equazione

z2+ 4iz − 4 (z3− i) = 0 Risposta [punti 3]:

5. Calcolare

lim n2sin n1

1n

(3)

Risposta [punti 3]:

6. Calcolare

x→0lim

 1 −x4

4



4

 e2x4

−1



[1−cos(2x2)]2

Risposta [punti 3]:

7. Sia α ∈ R. Sia g : R −→ R la seguente funzione:

g(x) =





3|x| + 1 + x log |x| se x 6= 0,

α se x = 0.

• Determinare per quali valori di α la funzione g è continua in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di discontinuità.

• Determinare per quali valori di α la funzione g è derivabile in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di non derivabilità.

Risposta [punti 5]:

(4)

Analisi Matematica A 18 marzo 2008 FOGLIO B

1. Sia data la seguente funzione f reale di variabile reale denita da:

f (x) = 7x + 2 + x log |x|

Tracciare sul foglio di protocollo un graco qualitativo della funzione f, in accordo con i risultati ottenuti.

Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie.

Risposta [punti 1]:

Calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.

Risposta [punti 1]:

Studiare la crescenza e decrescenza di f, calcolando, qualora esistano, punti di massimo/minimo relativo e punti di massimo/minimo assoluto per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata seconda di f e studiare la concavità e la convessità di f, calcolando gli eventuali punti di esso per f.

Risposta [punti 2]:

2. Determinare inf A, sup A ed eventualmente min A, max A, essendo A =

( 3 sin

4n + 1

2 π

 + e

1 n2 +1, n ∈ N

)

Risposta [punti 3]:

3. Determinare il luogo geometrico degli z ∈ C tali che

2|z + 7i| = |z − 14i|

Risposta [punti 3]:

4. Calcolare in C tutte le soluzioni, contate con la loro molteplicità, della seguente equazione h

z2+ 4iz − 4i

(z3− i) = 0

Risposta [punti 3]:

5. Calcolare

n→+∞lim

n2sin 1 n



sin n +

12n + log(3n)

Risposta [punti 3]:

6. Calcolare

lim x→0 1 −x4

4

! 4

 e2x4

−1



h

1−cos(2x2 )i2

Risposta [punti 3]:

7. Sia α ∈ R. Sia g : R −→ R la seguente funzione:

g(x) =

3|x| + 1 + x log |x| se x 6= 0,

α se x = 0.

Determinare per quali valori di α la funzione g è continua in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di discontinuità.

Determinare per quali valori di α la funzione g è derivabile in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di non derivabilità.

Risposta [punti 5]:

(5)

Analisi Matematica A 18 marzo 2008 FOGLIO A

Cognome e nome . . . Firma . . . .

Corso di Laurea: ♦ AUTL; ♦MATL; ♦ MECL

Istruzioni

1. COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stampa- tello), rmare e segnare il proprio corso di laurea.

2. SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.

3. I PUNTEGGI attribuiti per la risposta esatta sono indicati alla ne di ogni quesito.

4. PROIBITO usare libri, quaderni, calcolatori, telefoni cellulari.

5. CONSEGNARE questo foglio e tutti i fogli di protocollo.

6. TENERE il foglio B come promemoria delle risposte date.

7. TEMPO a disposizione: 150 min.

1. Sia data la seguente funzione f reale di variabile reale denita da:

f (x) = 6x + 4 + x log |x|

Tracciare sul foglio di protocollo un graco qualitativo della funzione f, in accordo con i risultati ottenuti.

Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie.

Risposta [punti 1]:

Calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.

Risposta [punti 1]:

Studiare la crescenza e decrescenza di f, calcolando, qualora esistano, punti di massimo/minimo relativo e punti di massimo/minimo assoluto per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata seconda di f e studiare la concavità e la convessità di f, calcolando gli eventuali punti di esso per f.

(6)

2. Determinare inf A, sup A ed eventualmente min A, max A, essendo A =



5 sin 4n + 1

2 π

 + e

1

n4+1, n ∈ N



Risposta [punti 3]:

3. Determinare il luogo geometrico degli z ∈ C tali che 2|z + 6i| = |z − 12i|

Risposta [punti 3]:

4. Calcolare in C tutte le soluzioni, contate con la loro molteplicità, della seguente equazione

z2+ 6iz − 9 (z3− i) = 0

(7)

5. Calcolare

n→+∞lim

n2sin n3 sin n + −13n

+ log(5n) Risposta [punti 3]:

6. Calcolare

x→0lim

 1 −x4

4



9

 e3x4

−1



[1−cos(3x2)]2

Risposta [punti 3]:

7. Sia α ∈ R. Sia g : R −→ R la seguente funzione:

g(x) =





5|x| + 2 + x log |x| se x 6= 0,

α se x = 0.

• Determinare per quali valori di α la funzione g è continua in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di discontinuità.

• Determinare per quali valori di α la funzione g è derivabile in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di non derivabilità.

Risposta [punti 5]:

(8)

Analisi Matematica A 18 marzo 2008 FOGLIO B

1. Sia data la seguente funzione f reale di variabile reale denita da:

f (x) = 6x + 4 + x log |x|

Tracciare sul foglio di protocollo un graco qualitativo della funzione f, in accordo con i risultati ottenuti.

Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie.

Risposta [punti 1]:

Calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.

Risposta [punti 1]:

Studiare la crescenza e decrescenza di f, calcolando, qualora esistano, punti di massimo/minimo relativo e punti di massimo/minimo assoluto per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata seconda di f e studiare la concavità e la convessità di f, calcolando gli eventuali punti di esso per f.

Risposta [punti 2]:

2. Determinare inf A, sup A ed eventualmente min A, max A, essendo A =

( 5 sin

4n + 1

2 π

 + e

1 n4 +1, n ∈ N

)

Risposta [punti 3]:

3. Determinare il luogo geometrico degli z ∈ C tali che

2|z + 6i| = |z − 12i|

Risposta [punti 3]:

4. Calcolare in C tutte le soluzioni, contate con la loro molteplicità, della seguente equazione h

z2+ 6iz − 9i

(z3− i) = 0

Risposta [punti 3]:

5. Calcolare

n→+∞lim

n2sin 3 n



sin n +

13n + log(5n)

Risposta [punti 3]:

6. Calcolare

lim x→0 1 −x4

4

! 9

 e3x4

−1



h

1−cos(3x2 )i2

Risposta [punti 3]:

7. Sia α ∈ R. Sia g : R −→ R la seguente funzione:

g(x) =

5|x| + 2 + x log |x| se x 6= 0,

α se x = 0.

Determinare per quali valori di α la funzione g è continua in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di discontinuità.

Determinare per quali valori di α la funzione g è derivabile in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di non derivabilità.

Risposta [punti 5]:

(9)

Analisi Matematica A 18 marzo 2008 FOGLIO A

Cognome e nome . . . Firma . . . .

Corso di Laurea: ♦ AUTL; ♦MATL; ♦ MECL

Istruzioni

1. COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stampa- tello), rmare e segnare il proprio corso di laurea.

2. SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.

3. I PUNTEGGI attribuiti per la risposta esatta sono indicati alla ne di ogni quesito.

4. PROIBITO usare libri, quaderni, calcolatori, telefoni cellulari.

5. CONSEGNARE questo foglio e tutti i fogli di protocollo.

6. TENERE il foglio B come promemoria delle risposte date.

7. TEMPO a disposizione: 150 min.

1. Sia data la seguente funzione f reale di variabile reale denita da:

f (x) = 5x + 6 + x log |x|

Tracciare sul foglio di protocollo un graco qualitativo della funzione f, in accordo con i risultati ottenuti.

Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie.

Risposta [punti 1]:

Calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.

Risposta [punti 1]:

Studiare la crescenza e decrescenza di f, calcolando, qualora esistano, punti di massimo/minimo relativo e punti di massimo/minimo assoluto per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata seconda di f e studiare la concavità e la convessità di f, calcolando gli eventuali punti di esso per f.

(10)

2. Determinare inf A, sup A ed eventualmente min A, max A, essendo A =



7 sin 4n + 1

2 π

 + e

1

n6+1, n ∈ N



Risposta [punti 3]:

3. Determinare il luogo geometrico degli z ∈ C tali che 2|z + 5i| = |z − 10i|

Risposta [punti 3]:

4. Calcolare in C tutte le soluzioni, contate con la loro molteplicità, della seguente equazione

z2+ 8iz − 16 (z3− i) = 0

(11)

5. Calcolare

n→+∞lim

n2sin n5 sin n + −14n

+ log(7n) Risposta [punti 3]:

6. Calcolare

x→0lim

 1 −x4

4



16

 e4x4

−1



[1−cos(4x2)]2

Risposta [punti 3]:

7. Sia α ∈ R. Sia g : R −→ R la seguente funzione:

g(x) =





7|x| + 3 + x log |x| se x 6= 0,

α se x = 0.

• Determinare per quali valori di α la funzione g è continua in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di discontinuità.

• Determinare per quali valori di α la funzione g è derivabile in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di non derivabilità.

Risposta [punti 5]:

(12)

Analisi Matematica A 18 marzo 2008 FOGLIO B

1. Sia data la seguente funzione f reale di variabile reale denita da:

f (x) = 5x + 6 + x log |x|

Tracciare sul foglio di protocollo un graco qualitativo della funzione f, in accordo con i risultati ottenuti.

Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie.

Risposta [punti 1]:

Calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.

Risposta [punti 1]:

Studiare la crescenza e decrescenza di f, calcolando, qualora esistano, punti di massimo/minimo relativo e punti di massimo/minimo assoluto per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata seconda di f e studiare la concavità e la convessità di f, calcolando gli eventuali punti di esso per f.

Risposta [punti 2]:

2. Determinare inf A, sup A ed eventualmente min A, max A, essendo A =

( 7 sin

4n + 1

2 π

 + e

1 n6 +1, n ∈ N

)

Risposta [punti 3]:

3. Determinare il luogo geometrico degli z ∈ C tali che

2|z + 5i| = |z − 10i|

Risposta [punti 3]:

4. Calcolare in C tutte le soluzioni, contate con la loro molteplicità, della seguente equazione h

z2+ 8iz − 16i

(z3− i) = 0

Risposta [punti 3]:

5. Calcolare

n→+∞lim

n2sin 5 n



sin n +

14n + log(7n)

Risposta [punti 3]:

6. Calcolare

lim x→0 1 −x4

4

! 16

 e4x4

−1



h

1−cos(4x2 )i2

Risposta [punti 3]:

7. Sia α ∈ R. Sia g : R −→ R la seguente funzione:

g(x) =

7|x| + 3 + x log |x| se x 6= 0,

α se x = 0.

Determinare per quali valori di α la funzione g è continua in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di discontinuità.

Determinare per quali valori di α la funzione g è derivabile in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di non derivabilità.

Risposta [punti 5]:

(13)

Analisi Matematica A 18 marzo 2008 FOGLIO A

Cognome e nome . . . Firma . . . .

Corso di Laurea: ♦ AUTL; ♦MATL; ♦ MECL

Istruzioni

1. COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stampa- tello), rmare e segnare il proprio corso di laurea.

2. SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.

3. I PUNTEGGI attribuiti per la risposta esatta sono indicati alla ne di ogni quesito.

4. PROIBITO usare libri, quaderni, calcolatori, telefoni cellulari.

5. CONSEGNARE questo foglio e tutti i fogli di protocollo.

6. TENERE il foglio B come promemoria delle risposte date.

7. TEMPO a disposizione: 150 min.

1. Sia data la seguente funzione f reale di variabile reale denita da:

f (x) = 4x + 8 + x log |x|

Tracciare sul foglio di protocollo un graco qualitativo della funzione f, in accordo con i risultati ottenuti.

Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie.

Risposta [punti 1]:

Calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.

Risposta [punti 1]:

Studiare la crescenza e decrescenza di f, calcolando, qualora esistano, punti di massimo/minimo relativo e punti di massimo/minimo assoluto per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata seconda di f e studiare la concavità e la convessità di f, calcolando gli eventuali punti di esso per f.

(14)

2. Determinare inf A, sup A ed eventualmente min A, max A, essendo A =



9 sin 4n + 1

2 π

 + e

1

n8+1, n ∈ N



Risposta [punti 3]:

3. Determinare il luogo geometrico degli z ∈ C tali che 2|z + 4i| = |z − 8i|

Risposta [punti 3]:

4. Calcolare in C tutte le soluzioni, contate con la loro molteplicità, della seguente equazione

z2+ 10iz − 25 (z3− i) = 0

(15)

5. Calcolare

n→+∞lim

n2sin n7 sin n + −15n

+ log(9n) Risposta [punti 3]:

6. Calcolare

x→0lim

 1 −x4

4



25

 e5x4

−1



[1−cos(5x2)]2

Risposta [punti 3]:

7. Sia α ∈ R. Sia g : R −→ R la seguente funzione:

g(x) =





9|x| + 4 + x log |x| se x 6= 0,

α se x = 0.

• Determinare per quali valori di α la funzione g è continua in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di discontinuità.

• Determinare per quali valori di α la funzione g è derivabile in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di non derivabilità.

Risposta [punti 5]:

(16)

Analisi Matematica A 18 marzo 2008 FOGLIO B

1. Sia data la seguente funzione f reale di variabile reale denita da:

f (x) = 4x + 8 + x log |x|

Tracciare sul foglio di protocollo un graco qualitativo della funzione f, in accordo con i risultati ottenuti.

Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie.

Risposta [punti 1]:

Calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.

Risposta [punti 1]:

Studiare la crescenza e decrescenza di f, calcolando, qualora esistano, punti di massimo/minimo relativo e punti di massimo/minimo assoluto per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata seconda di f e studiare la concavità e la convessità di f, calcolando gli eventuali punti di esso per f.

Risposta [punti 2]:

2. Determinare inf A, sup A ed eventualmente min A, max A, essendo A =

( 9 sin

4n + 1

2 π

 + e

1 n8 +1, n ∈ N

)

Risposta [punti 3]:

3. Determinare il luogo geometrico degli z ∈ C tali che

2|z + 4i| = |z − 8i|

Risposta [punti 3]:

4. Calcolare in C tutte le soluzioni, contate con la loro molteplicità, della seguente equazione h

z2+ 10iz − 25i

(z3− i) = 0

Risposta [punti 3]:

5. Calcolare

n→+∞lim

n2sin 7 n



sin n +

15n + log(9n)

Risposta [punti 3]:

6. Calcolare

lim x→0 1 −x4

4

! 25

 e5x4

−1



h

1−cos(5x2 )i2

Risposta [punti 3]:

7. Sia α ∈ R. Sia g : R −→ R la seguente funzione:

g(x) =

9|x| + 4 + x log |x| se x 6= 0,

α se x = 0.

Determinare per quali valori di α la funzione g è continua in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di discontinuità.

Determinare per quali valori di α la funzione g è derivabile in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di non derivabilità.

Risposta [punti 5]:

(17)

Analisi Matematica A 18 marzo 2008 FOGLIO A

Cognome e nome . . . Firma . . . .

Corso di Laurea: ♦ AUTL; ♦MATL; ♦ MECL

Istruzioni

1. COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stampa- tello), rmare e segnare il proprio corso di laurea.

2. SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.

3. I PUNTEGGI attribuiti per la risposta esatta sono indicati alla ne di ogni quesito.

4. PROIBITO usare libri, quaderni, calcolatori, telefoni cellulari.

5. CONSEGNARE questo foglio e tutti i fogli di protocollo.

6. TENERE il foglio B come promemoria delle risposte date.

7. TEMPO a disposizione: 150 min.

1. Sia data la seguente funzione f reale di variabile reale denita da:

f (x) = 3x + 10 + x log |x|

Tracciare sul foglio di protocollo un graco qualitativo della funzione f, in accordo con i risultati ottenuti.

Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie.

Risposta [punti 1]:

Calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.

Risposta [punti 1]:

Studiare la crescenza e decrescenza di f, calcolando, qualora esistano, punti di massimo/minimo relativo e punti di massimo/minimo assoluto per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata seconda di f e studiare la concavità e la convessità di f, calcolando gli eventuali punti di esso per f.

(18)

2. Determinare inf A, sup A ed eventualmente min A, max A, essendo A =



11 sin 4n + 1

2 π

 + e

1

n10+1, n ∈ N



Risposta [punti 3]:

3. Determinare il luogo geometrico degli z ∈ C tali che 2|z + 3i| = |z − 6i|

Risposta [punti 3]:

4. Calcolare in C tutte le soluzioni, contate con la loro molteplicità, della seguente equazione

z2+ 12iz − 36 (z3− i) = 0

(19)

5. Calcolare

n→+∞lim

n2sin n9 sin n + −16n

+ log(11n) Risposta [punti 3]:

6. Calcolare

x→0lim

 1 −x4

4



36

 e6x4

−1



[1−cos(6x2)]2

Risposta [punti 3]:

7. Sia α ∈ R. Sia g : R −→ R la seguente funzione:

g(x) =





11|x| + 5 + x log |x| se x 6= 0,

α se x = 0.

• Determinare per quali valori di α la funzione g è continua in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di discontinuità.

• Determinare per quali valori di α la funzione g è derivabile in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di non derivabilità.

Risposta [punti 5]:

(20)

Analisi Matematica A 18 marzo 2008 FOGLIO B

1. Sia data la seguente funzione f reale di variabile reale denita da:

f (x) = 3x + 10 + x log |x|

Tracciare sul foglio di protocollo un graco qualitativo della funzione f, in accordo con i risultati ottenuti.

Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie.

Risposta [punti 1]:

Calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.

Risposta [punti 1]:

Studiare la crescenza e decrescenza di f, calcolando, qualora esistano, punti di massimo/minimo relativo e punti di massimo/minimo assoluto per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata seconda di f e studiare la concavità e la convessità di f, calcolando gli eventuali punti di esso per f.

Risposta [punti 2]:

2. Determinare inf A, sup A ed eventualmente min A, max A, essendo A =

( 11 sin

4n + 1

2 π

 + e

1

n10 +1, n ∈ N )

Risposta [punti 3]:

3. Determinare il luogo geometrico degli z ∈ C tali che

2|z + 3i| = |z − 6i|

Risposta [punti 3]:

4. Calcolare in C tutte le soluzioni, contate con la loro molteplicità, della seguente equazione h

z2+ 12iz − 36i

(z3− i) = 0

Risposta [punti 3]:

5. Calcolare

n→+∞lim

n2sin 9 n



sin n +

16n

+ log(11n)

Risposta [punti 3]:

6. Calcolare

lim x→0 1 −x4

4

! 36

 e6x4

−1



h

1−cos(6x2 )i2

Risposta [punti 3]:

7. Sia α ∈ R. Sia g : R −→ R la seguente funzione:

g(x) =

11|x| + 5 + x log |x| se x 6= 0,

α se x = 0.

Determinare per quali valori di α la funzione g è continua in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di discontinuità.

Determinare per quali valori di α la funzione g è derivabile in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di non derivabilità.

Risposta [punti 5]:

(21)

Analisi Matematica A 18 marzo 2008 FOGLIO A

Cognome e nome . . . Firma . . . .

Corso di Laurea: ♦ AUTL; ♦MATL; ♦ MECL

Istruzioni

1. COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stampa- tello), rmare e segnare il proprio corso di laurea.

2. SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.

3. I PUNTEGGI attribuiti per la risposta esatta sono indicati alla ne di ogni quesito.

4. PROIBITO usare libri, quaderni, calcolatori, telefoni cellulari.

5. CONSEGNARE questo foglio e tutti i fogli di protocollo.

6. TENERE il foglio B come promemoria delle risposte date.

7. TEMPO a disposizione: 150 min.

1. Sia data la seguente funzione f reale di variabile reale denita da:

f (x) = 2x + 12 + x log |x|

Tracciare sul foglio di protocollo un graco qualitativo della funzione f, in accordo con i risultati ottenuti.

Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie.

Risposta [punti 1]:

Calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.

Risposta [punti 1]:

Studiare la crescenza e decrescenza di f, calcolando, qualora esistano, punti di massimo/minimo relativo e punti di massimo/minimo assoluto per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata seconda di f e studiare la concavità e la convessità di f, calcolando gli eventuali punti di esso per f.

(22)

2. Determinare inf A, sup A ed eventualmente min A, max A, essendo A =



13 sin 4n + 1

2 π

 + e

1

n12+1, n ∈ N



Risposta [punti 3]:

3. Determinare il luogo geometrico degli z ∈ C tali che 2|z + 2i| = |z − 4i|

Risposta [punti 3]:

4. Calcolare in C tutte le soluzioni, contate con la loro molteplicità, della seguente equazione

z2+ 14iz − 49 (z3− i) = 0

(23)

5. Calcolare

n→+∞lim

n2sin 11n sin n + −17n

+ log(13n) Risposta [punti 3]:

6. Calcolare

x→0lim

 1 −x4

4



49

 e7x4

−1



[1−cos(7x2)]2

Risposta [punti 3]:

7. Sia α ∈ R. Sia g : R −→ R la seguente funzione:

g(x) =





13|x| + 6 + x log |x| se x 6= 0,

α se x = 0.

• Determinare per quali valori di α la funzione g è continua in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di discontinuità.

• Determinare per quali valori di α la funzione g è derivabile in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di non derivabilità.

Risposta [punti 5]:

(24)

Analisi Matematica A 18 marzo 2008 FOGLIO B

1. Sia data la seguente funzione f reale di variabile reale denita da:

f (x) = 2x + 12 + x log |x|

Tracciare sul foglio di protocollo un graco qualitativo della funzione f, in accordo con i risultati ottenuti.

Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie.

Risposta [punti 1]:

Calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classicando eventuali punti di non derivabilità.

Risposta [punti 1]:

Studiare la crescenza e decrescenza di f, calcolando, qualora esistano, punti di massimo/minimo relativo e punti di massimo/minimo assoluto per f.

Risposta [punti 2]:

Calcolare la funzione derivata seconda di f e studiare la concavità e la convessità di f, calcolando gli eventuali punti di esso per f.

Risposta [punti 2]:

2. Determinare inf A, sup A ed eventualmente min A, max A, essendo A =

( 13 sin

4n + 1

2 π

 + e

1

n12 +1, n ∈ N )

Risposta [punti 3]:

3. Determinare il luogo geometrico degli z ∈ C tali che

2|z + 2i| = |z − 4i|

Risposta [punti 3]:

4. Calcolare in C tutte le soluzioni, contate con la loro molteplicità, della seguente equazione h

z2+ 14iz − 49i

(z3− i) = 0

Risposta [punti 3]:

5. Calcolare

n→+∞lim

n2sin 11

n



sin n +

17n

+ log(13n)

Risposta [punti 3]:

6. Calcolare

lim x→0 1 −x4

4

! 49

 e7x4

−1



h

1−cos(7x2 )i2

Risposta [punti 3]:

7. Sia α ∈ R. Sia g : R −→ R la seguente funzione:

g(x) =

13|x| + 6 + x log |x| se x 6= 0,

α se x = 0.

Determinare per quali valori di α la funzione g è continua in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di discontinuità.

Determinare per quali valori di α la funzione g è derivabile in x = 0 ed altrimenti classicarne il tipo di non derivabilità.

Risposta [punti 5]:

Riferimenti

Documenti correlati

Riportare un insieme di passaggi sufficiente per motivare le affermazioni via via fatte.. Tempo:

Di seguito riportiamo alcuni esercizi indicativi di quelli che saranno dati nella prova parziale?. La funzione cosi’ ottenuta e’ derivabile

[r]

Matematica I, Esercizi

[r]

[r]

Quest’ultimo integrale si calcola mediante scomposizione in fratti semplici... Quest’ultimo integrale si calcola mediante scomposizione in

• La prova si ritiene superata (e lo studente ` e ammesso a sostenere la seconda prova in itinere) quando sono totalizzati almeno 5 punti