Nicola GigliettoA.A. 2017/18 2 ESERCIZIO 5.5-BLOCCO SCORREVOLE
Parte I
Problema 5.4
Esercizio 5.4 Esercizio 5.4
Un oggetto di peso P=700kN `e tirato tramite una corda ad un angolo di 30◦ rispetto al piano orizzontale con una forza pa- ri a 1200N. Determinare l’accelerazione con la quale si muove l’oggetto.
Problema 5.6
1 Esercizio 5.6
Esercizio 5.6
Un semaforo di peso 125N pende da un cavo leggero connesso ad altri due cavi leggeri come in figura. Determinare le tensioni dei cavi in condizioni di equilibrio.
°} 53{
°} 37{
Parte II
Problema 5.5
2 Esercizio 5.5-Blocco scorrevole
Probl. 5.5
Un blocco di massa M=3.3 Kg `e poggiato su una superficie
Nicola GigliettoA.A. 2017/18 3 3.9 PIANI INCLINATI
M
m
liscia e senza attrito ed `e collegato trami- te una fune ed una carrucola come in figura ad un’altra massa m=2.1 Kg. Assumendo cavi e puleggia senza massa determinare le accelerazioni e le tensioni dei fili.
Parte III
Piani inclinati
3 3.9 Piani inclinati
Supponiamo che il corpo si trovo appoggiato su un piano inclinato che forma
angolo θ con l’orizzontale.
si ha ~P + ~N = m~a La reazione del piano `e perpendicolare ad esso (vincolo liscio) e il pro- blema si risolvendo uti- lizzando un sistema di riferimento inclinato:
x : mg sin θ = ma y : N − mg cos θ = 0 Su y si tiene conto che non c’`e moto dato che il corpo deve muoversi lungo il piano inclinato. Ne consegue che a = g sin θ e quindi il moto `e uniformemente accelerato.
Punti materiali collegati con funi
Problemi con punti materiali collegati tra loro
In molti dei problemi a partire dal successivo vi sono pi`u punti materiali collegati tra loto tramite funi. Il problema `e sempre ricondotto alla di- namica del punto materiale, come vedremo nel successivo svolgimento.
Riassumiamo quanto abbiamo imparato sinora:
• Schematizziamo le forze agenti su ogni corpo indicando anche la ten- sione della fune (diagramma di corpo libero);
Nicola GigliettoA.A. 2017/18 5 PROBLEMA 5.7
• Scegliamo il sistema di riferimento pi`u opportuno;
• Tenendo conto che la dinamica effettiva non dipende dal nostro siste- ma di rif. possiamo scegliere un sistema diverso per ogni punto materiale
• Teniamo conto della inestensibilit`a della fune (i capi della fune si muovono con le stesse accelerazioni e velocit`a )
Alpinisti sul ghiacciaio (esempio Tipler 4.12)
Due alpinisti si trovano sul bordo di un crepaccio di un ghiacciaio, con pendenza θ e sono tra loro legati. Uno dei due cade trascinando anche il primo. Prima che riesca a fermarsi con la picozza, l’alpinista rimasto sul ghiacciaio scivola senza attrito. Assumendo che le le masse dei due alpinisti sono m1 e m2 determinare l’accelerazione che hanno i due alpinisti durante la loro caduta.
38P
4 Problema - 38P
Una scatola di massa 1.0 Kg su uno scivolo privo di attrito inclinato di 30◦`e collegata ad un’altra di massa 3.0 Kg appoggiata su una superficie orizzontale egualmente priva di attrito, secondo la figura. a) Se il modulo di F `e pari a 2.3N, qual’`e la tensione nella corda? b) Qual’`e l’intensit`a massima di F per evitare che la corda si allenti? una forza applicata F=20N.
5 Problema 5.7
Problema 5.7
Nicola GigliettoA.A. 2017/18 7 ESEMPIO 3.8–5.9 BLOCCO CHE SPINGE ALTRO BLOCCO
F
° 30
Un oggetto di massa m=15 Kg `e poggiato su un piano inclinato di 27◦e tenuto fermo tramite una fune. Calcolare i moduli della tensione T e della reazione N all’equilibrio.
m
θ
6 Esempio 3.8–Probl.5.9
7 Esempio 3.8–5.9 Blocco che spinge altro blocco
5.9
Calcolare l’accelerazione dei blocchi se MA = 4Kg e MB = 6Kg con una forza applicata F=20N e la forza di contatto tra i due blocchi.
Nicola GigliettoA.A. 2017/18 8 PROBLEMA - 30P
MA MB F
Parte IV
Problema 30
8 Problema - 30P
Tre blocchi collegati tra loro come in figura, sono spinti verso destra su un piano orizzontale liscio da una forza T3=65.0 N. Se m1=12.0 Kg, m2=24.0 Kg e m3=31.0 Kg, calcolare l’accelerazione del sistema e le tensioni T1 e T2.
T1 T2 T3
4.77-Tipler
Due masse di 8kg e 10kg sono unite tramite una corda e scivolano su piani inclinati lisci. La massa di 8kg `e su un piano inclinato di 40◦ l’altra su un piano inclinato di 50◦. Determinare le accelerazioni e la tensione della fune.
Sul blocco 1 abbiamo: +T − M1g sin θ1 = M1a1 Sul blocco 2 abbiamo:
−T + M2g sin θ2 = M2a2 La condizione della fune implica a1 = a2 = a Da cui sommando le due eq. si ha (M2sin θ2−M1sin θ1)g = (M1+ M2)a ⇒ a = 1.37ms−2 T = 61.4N
Esercizio 3.23 del Mazzoldi
Nicola GigliettoA.A. 2017/18 10 PROBLEMA - 24P
Nel sistema in figura gli attri- ti sono trascurabili, la carrucola `e ideale e i valori delle masse sono:
mA= 200g mB= 300g mC = 100g.
Calcolare il valore di F affinch`e mA
rimanga in quiete rispetto a mB.
9 Problemi cap 5 assegnati: 16E,24P,30P,38P
Un auto del peso di 1.3 · 104 N, che sta viaggiando a 40 Km/h, `e frenata in modo da arrestarsi dopo 15 m. Ammettendo una forza frenante costante, trovare a)l’intensit`a di questa forza, b) il tempo impiegato nella frenata.
Se la velocit`a iniziale fosse stata doppia e la forza frenante la stessa, quali sarebbero c) lo spazio di arresto, d) la durata della frenata?
Altri Esercizi (extra-dispense) 4.61 Tipler
Uno studente di massa 65kg si pesa su una bilancia montata su monopattino che scende lungo una rampa inclinata di θ = 30◦. Assumendo che non vi sia attrito che valore legge la bilancia?
Sol. 56kg o 551N
10 Problema - 24P
Uno sciatore di massa 40 Kg scende su una pista priva di attrito inclinata con angolo 10◦rispetto al piano orizzonatale, mentre soffia un forte vento parallelo alla pista. Calcolare modulo direzione e verso della forza esercitata dal vento sullo sciatore se a) la sua velocit`a rimane costante, b) la sua
Nicola GigliettoA.A. 2017/18 10 PROBLEMA - 24P
velocit`a aumenta in modulo di 1 m/s2 e c) la sua velocit`a scalare aumenta di 2 m/s2?