• Non ci sono risultati.

Facolt`a di Ingegneria – Universit`a di Pisa Test Recupero Debiti Formativi del 7/1/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Facolt`a di Ingegneria – Universit`a di Pisa Test Recupero Debiti Formativi del 7/1/2010"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Facolt`a di Ingegneria – Universit`a di Pisa

Voto

Test Recupero Debiti Formativi del 7/1/2010

Cognome: Nome: Matricola:

1) La retta di equazione ax + by = 1 `e ortogonale alla retta x

√2 + y

√2 = 5 se e solo se (A) Le due rette non sono mai ortogonali. (B) a

√2 + b

√2 = 0 . (C) a

√2+ b

√2 =√

a2+ b2. (D) a− b = 0. (E) a = 0.

2) Quale tra i seguenti numeri `e diverso da tutti gli altri?

(A) √3 3√

12 (B) √6

65 (C) 2· 35/6 (D) 2√3 3√

3 (E) 2√6 35

3) La distanza tra i punti (1, 1) e (3, 0) `e. . . (A) √

5 (B) √

2 (C) 1 (D) 5 (E) 2

4) Una tra le seguenti rette rappresenta la bisettrice del primo e del terzo quadrante. Quale, fra le altre, potrebbe rappresentare la retta di equazione y = 12x+12 ?

(A) x

y

(B) x

y

(C) x

y

(D) x

y

(E) x

y

5) Sia k un numero intero positivo, la funzione sin(2kx) + 2(x− 4) . . .

(A) ha periodo k(x− 4). (B) non `e periodica. (C) ha periodo 2π k . (D) ha periodo 4. (E) ha periodo π

k.

6) Se k ed n sono numeri interi con k, n≥ 1 allora il numero 10k · 9n . . .

(A) `e divisibile per 3 ma non per 6. (B) `e divisibile per 6 ma non per 3 . (C) `e divisibile per 3 ma non per 2 . (D) `e divisibile per 2 ma non per 3 . (E) `e divisibile per 6.

7) Se a e b sono due numeri reali positivi allora 1

a+1b = . . . (A) b + 1

a. (B) a+ b

b . (C) b

a+ b. (D) b

a+ 1. (E) b ba+ 1.

8) Quale dei seguenti insiemi `e l’insieme delle soluzioni della disequazione 0≤ x(x − 3)2 ? (A) [0, +∞). (B) [−√

3,√

3]. (C) [3, +∞).

(D) (−∞, −√

3]∪ [√

3, +∞). (E) ∅.

9) L’equazione x2+ y2− 2x − 4y + 6 = 0 . . .

(A) rappresenta una circonferenza di centro (1, 2).

(B) rappresenta una circonferenza di raggio 6 . (C) non rappresenta una circonferenza.

(D) rappresenta una circonferenza di raggio√ 11 . (E) rappresenta una circonferenza centrata nell’origine.

(2)

10) In un triangolo ABC l’angolo in A misura il doppio di quello in B ed anche la met`a di quello in C.

L’angolo in B misura . . . (A) 1

7 . (B) π

4 . (C) π

7 .

(D) Non `e possibile determinarlo. `E necessario conoscere almeno un lato del triangolo.

(E) 2π

√3 .

11) Avendo a disposizione 6 lettere dell’alfabeto, quante parole di 4 lettere diverse (anche prive di significato) si possono comporre?

(A) 360 (B) 1024 (C) 4231 (D) 4 (E) 30

12) Se logx4 = 2 allora log1/x4 = (A) 1

4 (B) 1

2 . (C) −2 . (D) −1

2 . (E) 2.

13) Il polinomio p(x) = (x2− 9)(x2+ 2x + 5)(x + 3) . . .

(A) ha 2 radici reali semplici . (B) ha 2 radici reali di cui una con molteplicit`a 2 . (C) non ha radici reali . (D) ha 3 radici reali semplici . (E) ha 5 radici reali.

14) Quante sono le soluzioni dell’equazione sin(30x) + 1

2 = 0 nell’intervallo [0, 2π]?

(A) 120. (B) 2. (C) 30. (D) 15. (E) 60.

15) Quale dei seguenti insiemi `e l’insieme delle soluzioni della disequazione |x − 1|

x2+ 2x− 15 ≤ 0?

(A) [−5, 3] (B) (−∞, −5) ∪ (3, +∞) (C) (−5, 1) (D) (−5, 1) ∪ (1, 3) (E) (−5, 3)

16) Massa sfida Raikkonen in una gara di 20 giri. Ad ogni giro, chi ottiene il tempo migliore guadagna 1 punto. Massa scommette che riuscir`a a totalizzare almeno l’80% dei punti. In quale dei seguenti casi Massa perde la scommessa?

(A) Raikkonen ha fatto meno di 5 punti ma pi`u di 2. (B) Raikkonen ha fatto 18 punti.

(C) Raikkonen non ha fatto nessun punto. (D) Raikkonen ha fatto 4 punti.

(E) Raikkonen ha fatto 1 punto.

17) Nella figura accanto ogni quadretto ha area 1cm2. Quanto vale la differenza tra l’area del quadrato pi`u grande e l’area della regione grigia ?

(A) 12cm2 (B) 4, 5cm2 (C) 3cm2 (D) 2cm2 (E) 6cm2 18) Sia Q un quadrato e C la circonferenza inscritta in Q. Allora Area(C)

Area(Q) . . .

(A) Dipende dal raggio di C e dal lato di Q. (B) `e uguale a 12. (C) `e uguale a 4π. (D) `e uguale a π4. (E) `e uguale a 2.

19) Quale tra i seguenti insiemi rappresenta l’insieme delle soluzioni della disequazione 2log2(1+|x|)−1 ≥ 0?

(A) (−∞, +∞). (B) x(= 0. (C) ∅. (D) x(= −1. (E) (−1, +∞).

20) Le soluzioni dell’equazione 4x+ 2x− 2 = 0 sono:

(A) x = 1 ed x =−2. (B) x = 0. (C) x = 2 ed x = 4. (D) x = 0 ed x = −1.

(E) x = 1.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

1

Riferimenti

Documenti correlati

(A) La somma di due angoli qualsiasi di un qualunque triangolo `e sempre > 90 ◦ (B) Se un triangolo ha due angoli < 45 ◦ , allora esso `e certamente ottusangolo (C) Se

[r]

L’altezza del secondo `e 1/4 dell’altezza

La lunghezza della circonferenza. `e 20 e la lunghezza dell’arco AB

Il test viene superato con un punteggio minimo di 6 punti, con- teggiati come segue: +1 per ogni risposta corretta, −0, 25 per ogni risposta errata, 0 per ogni risposta non data1.

Il test viene superato con un punteggio minimo di 6 punti, con- teggiati come segue: +1 per ogni risposta corretta, −0, 25 per ogni risposta errata, 0 per ogni risposta non data..

Il test viene superato con un punteggio minimo di 6 punti, conteggiati come segue: +1 per ogni risposta corretta, −0, 25 per ogni risposta errata, 0 per ogni risposta non data..

Se gli altri due angoli sono uguali tra loro, quanto misurano rispettivamente2. In un triangolo un angolo