• Non ci sono risultati.

Test di recupero del debito in Analisi Matematica Facolt` a di Ingegneria, Universit` a del Salento 22/10/2010 – tempo assegnato: 45 m – codice prova: A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Test di recupero del debito in Analisi Matematica Facolt` a di Ingegneria, Universit` a del Salento 22/10/2010 – tempo assegnato: 45 m – codice prova: A "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Test di recupero del debito in Analisi Matematica Facolt` a di Ingegneria, Universit` a del Salento 22/10/2010 – tempo assegnato: 45 m – codice prova: A

ATTENZIONE! Il test viene superato con un punteggio minimo di 6 punti, con- teggiati come segue: +1 per ogni risposta corretta, −0, 25 per ogni risposta errata, 0 per ogni risposta non data.

1. Uno studente `e sicuro di aver risposto correttamente a 5 domande del test di recupero, ma vuole superare la prova con almeno 8 punti. Quale delle seguenti condizioni sulle rimanenti 10 domande gli consente di raggiungere sicuramente tale obiettivo?

(a) Rispondere correttamente ad altre 4 domande e casualmente alle rimanenti 6.

(b) Rispondere correttamente ad altre 4 domande e non rispondere alle rimanenti 6.

(c) Rispondere casualmente alle altre 10 domande.

(d) Lasciare le rimanenti 10 domande senza risposta.

2. L’espressione 1212 si pu`o scrivere come (a) (34)3· (24)6.

(b) 33· 34· 412. (c) 312· 26· 24.

(d) Nessuna delle precedenti.

3. Quale delle seguenti uguaglianze `e vera?

(a) 523 = 532. (b) (52)3= (53)2. (c) (52)3= (25)3. (d) 523 = 253.

4. Si consideri l’equazione log x = c con c numero reale fissato. Allora:

(a) Esiste una ed una sola soluzione per ogni c∈ R.

(b) Esiste una ed una sola soluzione solo se c > 0.

(c) Possono esistere soluzioni reali negative per qualche valore di c.

(d) L’equazione non ammette soluzioni reali.

5. L’equazione cos x + tan x · sin x = tan x verifica la seguente propriet`a:

(a) Ammette esattamente due soluzioni distinte.

(b) Non ammette soluzioni.

(c) Ammette una sola soluzione reale.

(d) Ha infinite soluzioni reali distinte.

6. Quale delle seguenti diseguaglianze `e vera?

(a) 2, 5¯6 < 2, 55¯6.

(b) 2, 55¯6 > (8/5)2. (c) 2, 5¯6≥ 38/15.

(d) Nessuna delle precedenti.

7. Quale delle seguenti espressioni non ha senso per x = π/2?

(a) cot x.

(b) sin x.

(c) tan x.

(d) cos x.

1–A

(2)

8. Se a e b sono numeri reali, quali delle seguenti diseguaglianze `e sempre vera?

(a) a− b < a + b.

(b) a2− ab ≥ ab − b2. (c) (a− b)2≤ (a + b)2. (d) Nessuna delle precedenti.

9. Uno studente promette di offrire una pizza ad un suo amico se superer`a il debito in Analisi Matematica, a patto che anche il suo amico lo superi. Sapendo che uno degli studenti ha svolto il test con il codice A e l’altro con il codice B, e che solamente il 20% degli studenti hanno superato il test A e il 50% quello B, qual `e percentualmente la probabilit`a che il primo studente debba offrire una pizza al secondo?

(a) 30%.

(b) 20%.

(c) 10%.

(d) 70%.

10. Quale delle seguenti propriet`a delle potenze `e vera?

(a) 0x= 0 per ogni x∈ R.

(b) 00= 1.

(c) 1−1= 1.

(d) 10= 0.

11. La disequazione|x| − a > 0 con a ≥ 0 `e soddisfatta per (a) −a ≤ x ≤ a.

(b) x≤ −a ed x ≥ a.

(c) x≥ −a.

(d) x <−a ed x > a.

12. Quale delle seguenti espressioni ha senso in R?

(a) log((−5)−3).

(b) √

(−2)3. (c) log(sin20).

(d) √

(−2)−4.

13. Quale delle seguenti funzioni `e sempre strettamente positiva?

(a) f (x) =|x − 5| + |x − 1| − 1.

(b) f (x) =|x| − 5.

(c) f (x) = x2.

(d) f (x) =|x + 2| · |x + 1|.

14. Tutti gli studenti decidono di svolgere il test dando delle risposte casuali ad ognuna delle 15 domande.

Qual `e il punteggio medio che ci si deve attendere?

(a) 0.

(b) 15· 0, 25.

(c) 15/2.

(d) 15/0, 25.

15. Quale delle seguenti uguaglianze `e vera per ogni coppia di numeri reali non nulli x ed y?

(a) 2x+y= 2x+ 2y. (b) xy= (−x)−y. (c) xy−1 = xy− x.

(d) 2x−y= 2x/2y.

2–A

Riferimenti

Documenti correlati

Il test viene superato con un punteggio minimo di 6 punti, con- teggiati come segue: +1 per ogni risposta corretta, −0, 25 per ogni risposta errata, 0 per ogni risposta non data..

Il test viene superato con un punteggio minimo di 6 punti, conteggiati come segue: +1 per ogni risposta corretta, −0, 25 per ogni risposta errata, 0 per ogni risposta non data..

Il voto finale di un esame viene ottenuto facendo la media aritmetica delle votazioni (ognuna da 1 a 10) ottenute nelle quattro prove previste.. Nelle prime tre prove uno studente ha

Giovanni ottiene il punteggio 7, 5 e Antonio risponde esattamente ai 2/3 delle domande alle quali risponde esattamente Giovanni... Antonio e Giovanni rispondono a tutte le 15

dopo aver bevuto mezzo bicchiere ne riempe nuovamente la met` a mancante di acqua e continua in questo modo ogni volta che il suo bicchiere viene dimezzato?. Alla fine il suo

Uno studente migliora la sua preparazione aumentando ogni volta di un terzo del punteggio precedente la sua valutazione.. Uno studente migliora la sua preparazione aumentando ogni

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.

Organizzazione logica entro e oltre la frase (uso consapevole della proposizione subordinata). che /