• Non ci sono risultati.

(2) Calcolare il lavoro compiuto dal campo F lungo l’arco di curva r(t

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(2) Calcolare il lavoro compiuto dal campo F lungo l’arco di curva r(t"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

VETTORIALI

Appello 2 Febbraio 1995 Si consideri il campo vettoriale:

F = − 2(x − 1)

((x − 1)2+ y2)2i − 2y

((x − 1)2+ y2)2j.

(1) Stabilire se F `e conservativo e in caso affermativo trovarne un potenziale.

(2) Calcolare il lavoro compiuto dal campo F lungo l’arco di curva r(t) :

(x = cos t + 1

y = sin t 0 ≤ t ≤ π percorso nel verso delle t crescenti.

Soluzione (1)

Z

− 2(x − 1)

((x − 1)2+ y2)2dx = 1

(x − 1)2+ y2 + f (y).

∂y

 1

(x − 1)2+ y2 + f (y)



= − 2y

((x − 1)2 + y2)2 + f0(y).

Quindi se f0(y) = 0, cio`e se f (y) = c con c ∈ R, allora φ(x, y) = 1

(x − 1)2+ y2 + c

`

e un potenziale di F.

(2) L’ arco di curva assegnato ha punto iniziale P0 = (2, 0) e punto finale P1 = (0, 0). Poich´e F `e conservativo con potenziale φ, il lavoro di F lungo il percorso assegnato `e dato da φ(2, 0) − φ(0, 0) = 0.

Appello 10 Luglio 2003 Si consideri il campo vettoriale:

F = y2 x2i −2y

x j.

1

(2)

Calcolare il lavoro compiuto dal campo F lungo il segmento che con- giunge il punto P = (1, 1) con il punto Q = (4, −2).

Soluzione

Si pu`o trovare il lavoro con il calcolo diretto oppure trovare, se esiste, un potenziale e calcolare la differenza dei valori del potenziale nel punto iniziale e finale del segmento. Risolviamo l’esercizio in entrambi i modi.

Primo modo Il segmento ` da P = (1, 1) a Q = (4, −2) ha equazione y = 2 − x, con 1 ≤ x ≤ 4, quindi

Z

`

F · r = Z 4

1

 (2 − x)2

x2 − 2(2 − x) x (−1)

 dx =

= Z 4

1

 4

x2 + 1 − 4 x + 4

x − 2

 dx =



−4 x − x

4 1

= 0.

Secondo modo

Z y2

x2dx = −y2

x + f (y)

∂y



−y2

x + f (y)



= −2y

x + f0(y).

Allora φ(x, y) = −yx2 `e un potenziale di F e il lavoro di F lungo il segmento dato `e φ(4, −2) − φ(1, 1) = 0.

Appello 27 Giugno1996 Si consideri il campo vettoriale:

F = zi + yj + xk.

(1) Calcolare il lavoro compiuto dal campo F lungo l’arco di curva

r(t) :





x = 2 cos t y = 2 sin t z = 3t

0 ≤ t ≤ 2π

percorso nel verso delle t crescenti.

(2) F `e conservativo?

(3) Calcolare la lunghezza dell’arco di curva definito in (1).

Soluzione

(1) Il lavoro si trova risolvendo:

Z 0

(3t(−2 sin t) + 2 sin t(2 cos t) + 6 cos t)dt =

(3)

= Z

0

(−6t sin t)dt = −6 sin t]0 + Z

0

6 cos tdt = 0.

(Si noti che le primitive di funzioni del tipo sin t, cos t e sin t · cos t sono periodiche di periodo 2π quindi l’integrale da 0 a 2π di tali funzioni

` e 0.)

(2) Il dominio del campo `e R3 che `e un dominio semplicemente con- nesso.

Si ha ∂F∂y1 = 0 = ∂F∂x2,

∂F1

∂z = 1 = ∂F∂x3,

∂F2

∂z = 0 = ∂F∂y3 = 0. Quindi il campo `e conservativo.

Ci`o conferma il risultato ottenuto al punto (1), poich´e la curva `e chiusa.

(volendo trovare un potenziale, si ha:

Z

zdx = zx + f (y, z) Z

ydy = y2

2 + g(x, z) Z

xdz = xz + h(x, y).

Quindi φ(x, y, z) = xz + y22 `e un potenziale per il campo.) (3) La lunghezza dell’arco di curva `e data da

Z 0

|dr dt|dt =

Z 0

(p

4 sin2t + 4 cos2t + 9)dt =

= Z

0

13dt = 2π√ 13.

Appello 13 Settembre 1994

Nel piano cartesiano Oxy `e presente un campo di forze centrali dirette verso l’origine O. L’intensit`a della forza in ogni punto `e inversamente proporzionale alla distanza dall’origine con costante di proporzionlit`a 4, cio`e F = −4rr2 dove r `e il raggio vettore xi + yj.

(1) Stabilire se F `e conservativo e in caso affermativo trovarne un potenziale.

(2) Calcolare il lavoro compiuto dal campo F lungo l’arco di cir- conferenza

(x = cos t

y = sin t 0 ≤ t ≤ 3 4π percorso in verso antiorario.

(4)

Soluzione (1) Si ha

F = − 4x

x2 + y2i − 4y x2+ y2j.

Il dominio di F `e R2\ {(0, 0)}.

Si ha ∂F1

∂y = 8xy

(x2+ y2)2 = ∂F2

∂x , ma questo non permette di conclud- ere che il campo `e conservativo perch´e il dominio non `e semplicemente connesso.

Quindi per stabilire se F `e conservativo cerchiamo se esiste un poten- ziale.

Z

− 4x

x2+ y2dx = −2 ln(x2+ y2) + f (y) Z

− 4y

x2+ y2dx = −2 ln(x2+ y2) + g(x) Quindi un potenziale `e φ(x, y) = −2 ln(x2+ y2).

(2) Il punto iniziale dell’arco di circonferenza dato `e (1, 0) e il punto finale `e (−12,12). Si ha φ(1, 0) = 0 = φ(−12,12). Quindi il lavoro compiuto dal campo F `e 0.

Seconda prova parziale 1994 Si consideri il campo vettoriale:

F = y

√xyi + x

√xyj

(1) Trovare il dominio di F e disegnare le linee di campo.

(2) Stabilire se F `e conservativo e in caso affermativo trovarne un potenziale.

(3) Calcolare il lavoro compiuto dal campo F lungo l’arco di curva r(t) :

(x = cos3t

y = sin3t 0 ≤ t ≤ π 2 percorso nel verso delle t crescenti.

Soluzione

(1) Il campo `e definito in D = {(x, y) ∈ R2 | xy > 0}, cio`e nei punti del primo e terzo quadrante del piano esclusi gli assi cartesiani.

(5)

Le linee di campo si ottengono risolvendo l’equazione differenziale

√xy y dx =

√xy x dy cio`e xdx = ydy

che fornisce R xdx = R ydy, quindi x2 = y2 + c con c una costante arbitraria.

Le curve x2 − y2 = c sono iperboli con asintoti le rette x = y e x = −y con asse trasverso l’asse x per valori positivi di c e l’asse y per valori negativi di c, pertanto le linee di campo sono quei rami di tali iperboli che si trovano nel primo e terzo quadrante del piano.

(2) Cerchiamo se esiste un potenziale del campo.

Z y

√xydx = 2√

xy + f (y)

Z x

√xydy = 2√

xy + g(x) Quindi φ(x, y) = 2√

xy `e iun potenziale per il campo.

(3) I punti iniziale e finale della curva data sono (1, 0) e (

√2 4 ,

√2 4 ).

Pertanto il lavoro `e

√2 2 .

Riferimenti

Documenti correlati

Il teorema di Chetaev richiede che V sia funzione omogenea nelle corrdinate generalizzate, ipotesi verificata in quanto la funzione V del testo `e omogenea di grado tre..

In un piano verticale, un’asta omogenea AB di massa 3m e lunghezza ℓ `e libera di ruotare attorno ad un punto fisso O tale che OA = ℓ/4.. Calcolare le frequenze delle

ESERCIZI su CAMPI VETTORIALI Calcolare il lavoro dei seguenti campi vettoriali lungo la curva assegnata 1.. Risolvere gli esercizi 1-30 del capitolo 6 del libro

Generalmente in Fisica l’energia potenziale E relativa ad un campo di forze conser- vativo viene definita come −U, l’opposto del potenziale qui definito. Il motivo `e che

lineare ed uniforme di carica elettrica mediante il teorema di Gauss. 3) Calcolare il campo elettrostatico di una distribuzione piana ed uniforme di carica elettrica mediante

In base al segno del risultato ottenuto, dire se occorre fornire lavoro dall’esterno al sistema per portare le cariche da distanza infinita alla configurazione in oggetto..

Giustificare tutte le risposte!... in Scienze

Tutoraggio Analisi