• Non ci sono risultati.

2) Calcolare il campo elettrostatico di una distribuzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2) Calcolare il campo elettrostatico di una distribuzione "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1) La legge di Coulomb ed il principio di sovrapposizione.

Come esempio si calcoli il campo di un dipolo elettrico sul piano mediano del dipolo oppure lungo l'asse del dipolo.

2) Calcolare il campo elettrostatico di una distribuzione

lineare ed uniforme di carica elettrica mediante il teorema di Gauss.

3) Calcolare il campo elettrostatico di una distribuzione piana ed uniforme di carica elettrica mediante il teorema di Gauss.

4) Definire cos'è un dipolo elettrico e calcolare il campo elettrico sull'asse del dipolo ed il potenziale che questo produce.

5) Dimostrare che la forza di Coulomb è una forza

conservativa e discutere brevemente le conseguenze di questo.

6) Definire potenziale, energia potenziale e lavoro del campo elettrico e mostrare le relazioni tra queste

grandezze.

7) Condensatore piano: calcolare l'andamento del campo elettrico, e del potenziale dentro e fuori il condensatore e la sua capacità.

8) Spiegazione del comportamento di resistori in serie ed in parallelo. Determinazione della resistenza equivalente.

9) Spiegazione del comportamento di condensatori in serie

ed in parallelo. Determinazione della capacità equivalente.

(2)

10) Circuiti RC: carica e scarica del condensatore.

Comportamento alla stazionarietà.

11) Leggi di Ohm microscopica e derivazione della legge macroscopica a partire da quella microscopica.

12) Descrivere le equazioni del moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme.

13) Determinare la forza tra due fili rettilinei paralleli

percorsi da correnti stazionarie e discutere la relazione con la terza legge di Newton.

14) Enunciare la legge di Biot-Savart ed usarla per il calcolo del campo magnetico prodotto da una spira circolare

percorsa da corrente stazionaria sull'asse della spira.

15) Enunciare la legge di Ampere ed usarla per il calcolo del campo magnetico all'interno di un solenoide rettilineo percorso da corrente stazionaria.

16) Enunciare la legge di Faraday-Lenz e discutere la relazione con l'autoind

uttanza.

17) Descrivere la struttura di un dispositivo NMOS, il suo funzionamento come interruttore controllato (controlled switch) ed il funzionamento di una porta logica NOR realizzata con dispositvi NMOS.

18) Descrivere la struttura di un dispositivo NMOS, il suo

funzionamento come interruttore controllato (controlled

switch) ed il funzionamento di una porta logica NAND

realizzata con dispositivi NMOS.

Riferimenti

Documenti correlati

se così non fosse infatti ci sarebbe una forza sulle cariche (dovuta al campo elettrico esistente all’interno del conduttore) e si formerebbero delle correnti elettriche nel

Il carico visto dal generatore di tensione, per quanto complesso, può essere ricondotto ad un’unica resistenza equivalente R eq. 220Ω

elettrostatica: per avere sia attrazione che repulsione occorrono cariche di due segni + e –, quelle di segno opposto si attraggono, mentre quelle di segno uguale si respingono..

elettrostatica: per avere sia attrazione che repulsione occorrono cariche di due segni + e –, quelle di segno opposto si attraggono, mentre quelle di segno uguale si respingono..

• Utilizzando la derivazione che abbiamo fatto per introdurre la divergenza di un campo vettoriale possiamo dimostrare anche l'importante teorema della divergenza. • La parte

• All'interno della sfera il campo elettrico è dato dalla somma del campo esterno e del campo generato dalle cariche di polarizzazione.. Sfera di dielettrico in

• Abbiamo inoltre espresso la proprietà del campo elettrostatico di essere conservativo utilizzando ancora una volta una legge integrale. • La circuitazione del campo elettrico

• Al di fuori di una sfera di raggio ct il campo elettrico è quello di una carica in moto che si muove con velocità costante. • Per r > ct il campo elettrico non sa che la carica