• Non ci sono risultati.

Classe I A (CLASSICO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Classe I A (CLASSICO)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI A.S.2019/2020

Prof. Libutti Aldo

Classe I A (CLASSICO)

ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Si presenta serena e molto corretta dal punto di vista disciplinare e abbastanza omogenea evidenziando una discreta disponibilità all’impegno ed un certo interesse ai contenuti proposti. Sono stati rilevati attraverso test, questionari e quesiti orali seguenti livelli iniziali:

1) circa 6 alunni dotati di discrete capacità espositive, logiche e cognitive;

2) circa 6 alunni dotati di sufficienti capacità espositive, di un accettabile bagaglio di conoscenze e capaci di orientarsi all’interno della disciplina;

3) alcuni alunni con conoscenze modeste e conseguenti difficoltà di impostazione e comunicazione dello studio individuale.

FINALITA’ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

 Sviluppare una propensione all'analisi a partire dai dati raccolti o da

osservazione, applicando il metodo scientifico;

 Acquisire un lessico formale e preciso che esprima in modo corretto i fenomeni

inerenti alla chimica e alle Scienze della terra;

 Stimolare interrogativi e ricercare spiegazioni di fronte ai fenomeni naturali,

attraverso le relative cause e le conseguenze, in relazione all'intervallo spazio- temporale considerato;

 Stimolare curiosità ed essere consapevoli del valore culturale dell'educazione

scientifica;

 Acquisire un approccio interdisciplinare verso lo studio della dinamica del

pianeta Terra;

 Sviluppare una coscienza critica verso la complessità dei fenomeni naturali e

verso le informazioni quotidiane dei mass-media, sulla base delle conoscenze acquisite;

 Conoscere in chiave critica il proprio territorio;

 Comprendere che la scienza è in continuo divenire;

 Acquisire atteggiamenti critici e comportamenti responsabili di fronte ai

problemi ambientali, per la salvaguardia dell'ambiente e delle risorse in

un'ottica di sostenibilità.

(2)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lo studente alla fine del corso deve dimostrare di essere in grado di :

 Comunicare i risultati delle caratteristiche studiate tramite forme di espressione

orale, scritta, grafica.

 Spiegare ed usare autonomamente i termini specifici delle Scienze della Terra e

delle leggi chimiche;

 Localizzare il sistema Terra nello spazio e nel tempo individuando le tappe

salienti della sua evoluzione;

 Acquisire le leggi astronomiche rispetto ai corpi celesti e al universo;

 Acquisire le leggi chimiche e approfondire attraverso esercizi applicativi;

Metodi

-

lezione frontale - lavoro di gruppo - discussione

- lezione dialogata - esercitazioni scritte - esercitazioni orali - relazione scritta

Strumenti di verifica

La verifica dell’acquisizione delle competenze sarà condotta con i seguenti strumenti

- questionari scritti - prove orali

- test

- prove grafiche

- prove pratiche

(3)

Modalità di valutazione

La valutazione sarà condotta con il riferimento ai seguenti criteri : - metodo di studio

- la partecipazione all’attività didattica - impegno

- progressi compiuti rispetto al livello di partenza - conoscenze acquisite

- competenze acquisite.

I moduli sono riferiti al libro di testo SCIENZE NATURALI di Crippa – Fiorani - Nepgen editore A. Mondadori Scuola sia per quanto riguarda le conoscenze che le competenze. In particolare saranno sviluppati i seguenti moduli:

CHIMICA

MODULO 1 MISURE E GRANDEZZE (settembre - ottobre)

MODULO 2 GLI STATI DELLA MATERIA (novembre - dicembre)

MODULO 3 TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA (gennaio - febbraio) MODULO 4 LE LEGGI PONDERALI (marzo - aprile)

MODULO 5 GLI AERIFORMI (maggio)

SCIENZE DELLA TERRA

MODULO 1 L’UNIVERSO INTORNO A NOI (settembre – novembre)

MODULO 2 IL SISTEMA TERRA – LUNA (dicembre – gennaio)

MODULO 3 L’ORIENTAMENTO (febbraio – marzo)

MODULO 4 L’ IDROSFERA (aprile – maggio)

Riferimenti

Documenti correlati

 E-learning: attività sincrone (video chat, video-lezione, attività svolte su strumenti sincroni connessi ai libri di testo in adozione) e attività asincrone (attività che

I nominativi delle persone (maggiorenni) delegate a ritirare l’alunno in caso di impedimento dei genitori sono segnalati da questi ultimi all’ufficio di segreteria della scuola. I

Obiettivo di processo: Migliorare la strutturazione delle prove comuni con criteri oggettivi, griglie e rubriche di valutazione.. Piano di Miglioramento

- Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili - Confrontare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo con quelle delle

2) diversi alunni sono dotati di sufficienti capacità espositive, di un accettabile bagaglio di conoscenze e capaci di orientarsi all’interno della disciplina;.. 3) alcuni

□ Esercitazioni guidate per recuperare le abilità di base e migliorare il metodo di lavoro. □ Metodologie e

Per ulteriori informazioni gli studenti possono rivolgersi ai componenti la Commissione Elettorale Prof.sse COSENTINO e CREA e allo studente Xu Davide ( 5B DV ).. Roma,

a) Le assenze degli alunni dalle lezioni saranno giustificate dall’insegnante della prima ora solo se motivate con l'indicazione della ragione dell'assenza da un genitore (o