• Non ci sono risultati.

Programma del corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE corso integrato di Malattie ORO – Maxillo facciali

Codice Disciplina : M0714 Codice Corso integrato : M0711

Settore : MED/50 N° CFU: 2

Docente:

Foglio Bonda Pier Luigi

Ore : 18 Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : V

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Al termine del corso lo studente deve conoscere:

9 le condizioni di omeostasi dei tessuti del cavo orale;

9 gli strumenti e le principali tecniche di igiene orale e la loro efficacia;

9 l’importanza della prevenzione della patologia cariosa e delle parodontiti;

9 le influenze sistemiche delle malattie dento-parodontali.

Conoscenze ed abilità attese

Principali patologie oro-maxillo-facciali.

Programma del corso

1) L’igienista dentale.

2) I denti e il parodonto.

3) Placca batterica e tartaro.

4) Sviluppo della malattia parodontale.

5) Alitosi.

6) Promozione della salute orale e prevenzione delle malattie della bocca e dei denti.

7) Dieta ed integratori minerali.

8) Controllo delle infezioni orali.

9) Tecniche di spazzolamento ed altri strumenti per l’igiene orale.

10) Mantenimento dell’igiene orale in pazienti special needs:

9 donna gravida 9 anziano

9 traumatizzato oro-maxillo-facciale 9 paziente oncologico

9 paziente chemiotrattato e radiotrattato 9 paziente ematologico

9 paziente cardiopatico 9 paziente diabetico

9 paziente ricoverato in rianimazione 9 paziente variamente disabile 9 paziente neurologico 9 soggetti con dipendenze

Esercitazioni

non previste

(2)

Attività a scelta dello studente

Gli studenti hanno la possibilità di preparare, singolarmente o a gruppi, tesine per approfondire degli argomenti a scelta tra quelli oggetto del corso.

Le tesine concorrono nella determinazione del voto finale complessivo della disciplina.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM, diapositive.

Materiali di consumo previsti

CD-ROM.

Eventuale bibliografia

Wilkins E.M.. La pratica clinica dell’igienista dentale. 2001 - Piccin Ed.

Verifica dell’apprendimento

Esame scritto con domande inerenti gli argomenti del corso.

Tesine monotematiche.

Riferimenti

Documenti correlati

L’insieme delle regole riguardanti la disponibilità delle partecipazioni dei soci, al fine di precostituire le condizioni per dare stabilità agli assetti proprietari della

N.B.: lo spirito delle tesine è quello di approfondire argomenti trattati durante il corso. La parte in neretto riguarda l’argomento del programma che sta alla base della tesina e

Un esempio può essere l’accumulo di gusci in un sedimento fangoso al di sotto della profondità in cui si hanno gli effetti delle normali onde di tempesta, ma può venire

Prototipo peer-to-peer per il video streaming: installazione del video server e dei client peer, test di operatività su PlanetLab.

Questo comporta la realizzazione di tecniche per individuare la parte di struttura dati interessata dalla keyword query e la realizzazione di indici

Realizzazione di un software in grado di costruire una rete virtuale di macchine User Mode Linux a partire da un file di configurazione che descrive la topologia della

La possibile collaborazione con il corso di Sistemi di Elaborazione Multimediali dovrà essere definita con il docente e riguarderà l’uso di tecnologie per parallelizzare la ricerca

Progetto dell'impianto elettrico di una casa di civile abitazione 23. Sicurezza sui luoghi