• Non ci sono risultati.

F24, possibile la correzione online fai-da-te

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F24, possibile la correzione online fai-da-te"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F24, possibile la correzione online fai-da-te

Autore: Noemi Secci | 29/10/2015

Grazie al nuovo servizio Civis F24 è possibile correggere direttamente online i modelli F24 errati.

Addio alle vecchie istanze di correzione cartacee dei modelli F24: grazie al progressivo processo di telematizzazione degli atti amministrativi, è finalmente disponibile, nel sito dell’Agenzia delle Entrate, una nuova procedura per correggere gli F24 errati via web.

(2)

Il nuovo servizio, che si chiama Civis F24, si trova all’interno del canale Civis ( il canale di assistenza al contribuente dell’Agenzia Entrate), e permette di correggere gli errori riscontrati in un F24 già presentato in modo semplice, comodo e rapido.

Civis F24

La procedura Civis F24 è stata attivata recentissimamente, il 26 ottobre 2015:

da ora in poi, se ci si accorgerà di aver commesso un errore nella compilazione del modello di versamento F24 (il modello mediante il quale è possibile pagare imposte e contributi), lo si potrà modificare direttamente online, inviando una richiesta tramite il canale Civis.

Nel dettaglio, all’interno del canale sarà possibile trovare il versamento inviato che deve essere variato, inserire autonomamente le correzioni, ed inviare la richiesta.

Si potrà ricevere la risposta relativa alla conclusione della procedura di modifica anche tramite sms o email; diversamente, l’esito della pratica potrà essere consultato direttamente online nel canale Civis.

Per capire meglio il funzionamento di Civis F24, l’Agenzia delle Entrate ha inserito un video sul canale YouTube “Entrateinvideo”, nel quale è spiegata la procedura, passo dopo passo, a seconda delle casistiche di correzione. Il video è accessibile anche ai cittadini stranieri, grazie ai sottotitoli inseriti in diverse lingue.

Come accedere a Civis F24

Per usufruire del nuovo servizio di modifica F24 è necessario essere abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline, per i cittadini, o Entratel per determinate aziende e per gli intermediari).

Una volta inseriti username e pin, per accedere all’area riservata, si dovrà accedere al servizio Civis e selezionare l’apposito link “Richiesta modifica F24”.

Una volta inserite le modifiche, si potrà inoltrare online la richiesta, che sarà

(3)

lavorata in tempistiche brevi. Per chi non avesse tempo per guardare le istruzioni del servizio su You Tube, è possibile consultare direttamente la guida al servizio, all’interno del sito, nella quale sono descritti tutti i passaggi da seguire per completare la richiesta.

Cos’è il modello F24

Il modello F24, noto ufficialmente come Delega f24, è un modulo di pagamento per tributi e contributi (compresi eventuali interessi e sanzioni) che il Ministero delle Finanze mette a disposizione di tutti i cittadini.

Errori F24

Sarà possibile, tramite il servizio Civis F24, modificare soltanto i dati del modello relativi alle imposte, e non relativi ad altre tipologie di pagamento. Peraltro, non sarà possibile modificare gli importi versati, ma soltanto i codici tributo e gli anni di riferimento.

Che cos’è Civis

Civis è il servizio online di assistenza dell’Agenzia delle Entrate: in particolare, grazie a tale canale telematico si può ricevere assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici e sulle cartelle di pagamento. Inoltre, tramite Civis, è possibile presentare i documenti per il controllo formale delle dichiarazioni fiscali.

Grazie a Civis, in pratica, il contribuente ha un grande risparmio di tempo, nonché una notevole comodità, perché non è costretto a recarsi negli uffici locali dell’Agenzia, evitando file chilometriche e tempi di attesa talvolta biblici.

Istanza di rettifica F24

(4)

Per chi, nonostante tutto, preferisse inviare la vecchia raccomandata cartacea, per la modifica del modello F24, riportiamo qui un facsimile di istanza di rettifica.

All’Agenzia delle Entrate

Ufficio locale di ………..

Oggetto: Istanza per la correzione di dati erroneamente indicati sul modello F24

Il/La sottoscritto/a ………, residente in

……….…… Via ………, Codice fiscale ………, quale titolare/legale rappresentante della

… … … , c o n s e d e i n

………. (…..), alla Via ……….., Partita I.V.A.: ………,

comunica che

in data ……… ha effettuato un versamento con il modello F24, per un importo complessivo di €. ………,……, riportando erroneamente il codice tributo: ……….. e l’anno di riferimento: ……….., in luogo del codice tributo:

……… e dell’anno di riferimento: ………, in quanto trattasi di versamento relativo a ……… ovvero ha versato e r r o n e a m e n t e … … … . … i n v e c e d i

………

Chiede, pertanto di procedere alla correzione del modello per imputare le somme versate con il modello F24 di cui si allega la copia, secondo le indicazioni sopra comunicate.

………, ………

FIRMA

(5)

………

Tipo documento ……… n. ……… rilasciato il ………… da

………..

Riferimenti

Documenti correlati

Z135 Regione Puglia - agevolazioni da utilizzare in riduzione dei versamenti a favore delle micro e piccole imprese della ZFU di Andria - art.. Già utilizzabile solo tramite

27 del 12.02.2018, avente ad oggetto “Artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l’anno 2018”, si comunica che è stata ultimata una nuova

In sede di compilazione del modello F24, i suddetti codici tributo sono esposti nella sezione “Erario”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella

1.4 Restano ferme le modalità di versamento già previste per le somme di cui al punto 1.1 dovute per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili e

Il contribuente deve numerare in ordine progressivo le fatture e le bollette doganali relative ai beni e ai servizi acquistati o importati nell’esercizio

241/1997 ha introdotto il sistema del versamento unificato delle imposte, dei contributi e delle altre somme dovute allo Stato, alle Regioni ed agli enti previdenziali (modello

 chiunque si accolli il debito d’imposta altrui procede al relativo pagamento mediante modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi

157, le disposizioni del presente Provvedimento disciplinano le modalità di esecuzione dell’accollo del debito d’imposta altrui nonché del recupero degli importi dovuti