• Non ci sono risultati.

Esercizio 4: Prospettiva centrale di una stanza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esercizio 4: Prospettiva centrale di una stanza"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Il punto di vista (PV) è posto ad una altezza di 1,5 m (da portare in scala).

Procediamo ora con il disegno assegnando le misure.

Nel foglio disegneremo prima il sistema degli elementi (vista dall’alto) e poi sul quadro Q.

Vediamo ora di applicare le regole per realizzare la prospettiva centrale di una stanza, posta sul piano T con una faccia parallela al quadro (Q).

La situazione da rappresentare è la seguente:

sistema degli elementi (vista dall’alto)

vista in sezione

(2)

1) Essendo una prospettiva centrale i punti di fuga F1 e F2 coincidono con Ds e Dd.

(3)

2) Numeriamo con le lettere A, B, C, D i punti interni degli spigoli della stanza

3) Proiettiamo questi punti

perpendicolarmente al quadro Q ottenendo i punti 1 (retta r) e 4 (retta r)

4) Proiettiamo a 45° i punti A (retta s) e B (retta u) ottenendo i punti 2 e 3 (non sono necessarie altre

proiezioni)

ora metteremo in prospettiva queste rette

(4)

5) Si riportano i punti 1, 2, 3,4 sulla LT di Q

6) Le prospettive di questi segmenti si ottengono unendo i punti da 1 (retta r) e 4 (retta u) con PP’ e i punti da 2 (retta s) e 3 (retta t) con F1

7) Abbiamo quindi ottenuto i punti A (r e s), B (r e t)

8) I punti C e D si trovano sulla retta u ma essendo i lati BC e AD paralleli alla LT basta tracciare le parallele alla LT da A e B ottenendo C e D.

(5)

Passiamo ora a riportare l’altezza 9) Essendo l’altezza

perpendicolare al piano terra T anche la sua prospettiva risulterà perpendicolare a T.

Possiamo quindi tracciare dal punto 1 un segmento verticale di lunghezza 12 cm pari all'altezza del soffitto.

L’estremità del segmento va unita con PP’ (come abbiamo fatto per la retta r)

10) Dai punti A e B si tracciano le altezze fino ad incontrare il segmento precedente trovando i punti E e F

11) Dai punti C e D si tracciano le altezze a piacere

12) I lati EH e FG sono paralleli al quadro Q quindi in prospettiva rimangono paralleli e basta tracciare da E e da F due segmenti orizzontali fino ad incontrare le altezze tracciate individuando i punti G e H

(6)

13) Si ottiene quindi l’interno delle pareti

(7)

14) Per disegnare la porta tracciamo da E e F due rette v e z a 45°

ottenendo i punti 5 e 6.

(8)

15) Si riportano i punti 5 e 6 sulla LT e si uniscono con F1 ottenendo la prospettiva delle rette v e z 16) Il punto L è dato da r e v mentre il

punto M da r e z

(9)

17) Possiamo quindi tracciare dal punto 1 un segmento verticale di lunghezza 8,4 cm pari all'altezza della porta.

L’estremità del segmento va unita con PP’ (come abbiamo fatto per la retta r)

18) Dai punti L e M si tracciano le altezze fino ad incontrare il segmento precedente trovando i punti N e O

(10)

19) Per disegnare la finestra proiettiamo i punti P e R

perpendicolarmente al quadro Q ottenendo i punti 7 e 8 e le rette x e y

(11)

20) Si riportano i punti 7 e 8 sulla LT e si uniscono con il PP’

ottenendo le prospettive delle rette x e y

21) Dai punti dove le rette x e y incontrano BC si tracciano le altezze a piacere

(12)

22) Possiamo quindi tracciare dal punto 7 un segmento verticale di lunghezza 4 cm e poi 6 cm pari alla posizione della finestra.

L’estremità dei segmenti va unita con PP’

23) Si ottengono i punti P e S 24) Da P e S si tracciano delle rette

orizzontali ottenendo gli altri vertici della finestra R e T

(13)

25) Rimane da disegnare l’esterno del muro. Proiettiamo i punti esterni del muro

perpendicolarmente al quadro Q ottenendo i punti 9 e 10 e le rette w e k

(14)

26) Si riportano i punti 9 e 10 sulla LT e si uniscono con il PP’

ottenendo le prospettive delle rette w e k

27) Prolungando il segmento AD si ottengono i punti esterni U (su w) e V (su k) del muro

(15)

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 4 [4 punti] Risolvere nel piano complesso l’equazione 2¯ z 3 = 3i,.. rappresentandone le soluzioni in

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (punti

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (punti 4);4. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema

Altrimenti si scelga un nodo del circuito con archi incidenti ancora liberi (deve esistere perch´e il grafo `e connesso) e si ripeta la procedura a partire da tale nodo.. Si ottiene

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche

[r]

Osserviamo che la funzione proposta ` e continua nell’intervallo (0, 1]; pertanto, per stabilire se essa ` e im- propriamente integrabile in tale intervallo, ` e sufficiente studiarne

[r]