CITTA’ DI MERCOGLIANO
( Provincia di Avellino )
Ordinanza n. 58 del 16-08-2021
ORDINANZA
Oggetto: ISTITUZIONE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO SUL TERRITORIO COMUNALE PER UN TEMPO LIMITATO ATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA SOSTA MEDIANTE PARCOMETRI
Il Comandante del Corpo
Premesso che l’Amministrazione Comunale intende favorire l’adozione di provvedimenti in tema di sicurezza stradale e di tutela della vivibilità degli spazi urbani e quindi della diminuzione della incidentalità sull’intera viabilità cittadina;
Atteso che la stessa amministrazione ha stabilito di regolamentare il parcheggio a pagamento, senza custodia dei veicoli, sulla base della citata pianificazione attraverso l’installazione di 15 parcometri lungo le seguenti aree cittadine: Via Michele Santangelo, Via Santo Stefano, Piazza Silvati e Morelli, Via E. Amatucci, Piazza Municipio, C.so Garibaldi, Via R. Marcone, Piazza Attanasio, Viale San Modestino, Via G.
Matteotti, Via Traversa, Via Nazionale Torrette, Via De Curtis;
Visto il disposto di cui all’art. 7, comma 1, lett. f ), del decreto legislativo 30 Aprile 1992, n. 285 e s.m.i.
che demanda all’ordinanza viabilistica la puntuale applicazione delle modalità di utilizzazione delle aree a pagamento e che in questa vanno necessariamente ricondotte le modalità per rendere effettivo e verificabile il controllo dell’avvenuto pagamento della tariffa per la sosta negli stalli a pagamento;
Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 234 del 07.12.2020, con la quale venivano individuate le aree da destinare alla sosta a pagamento regolamentata con dispositivi (parcometri) senza custodia dei veicoli;
Viste le deliberazioni della Giunta Comunale n. 136 del 08.07.2021, integrativa della suddetta n. 234/2020 e n. 171 del 16.08.2021;
Visto che, con le stesse deliberazioni di Giunta Comunale, sono state fissate le tariffe per la sosta in detti parcheggi;
Rilevato che si rende necessario dar corso all’emissione della conseguente ordinanza di attuazione dei provvedimenti deliberati;
Ravvisata la necessità di assoggettare, tali aree, alle condizioni e tariffe di cui alla zona oraria individuata;
Visti gli artt. 5, 7 e 37 del D.lgs. 28 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il "Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada", emanato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495;
Visto l’art 107 del D. Lgs n. 267 del 18.08.2000;
CON I POTERI CONFERITI DALLE LEGGI VIGENTI IN MATERIA;
ORDINA
Per le ragioni di cui sopra che si intendono richiamate e parte sostanziale del presente provvedimento
con decorrenza dal giorno 23 AGOSTO 2021 di individuare le aree di sosta da destinare, in via sperimentale, a parcheggio a pagamento ed il numero degli stalli per come segue:
PARCOMETRO N. 1
Utilizzo Ubicazione N. Stalli
di nuova istituzione
Piazza Municipio
N.34 stalli a pagamento N. 3 stalli portatori handicap
di cui N. 1 riservato
N. 26 stalli sosta libera (di fronte svincolo per Piazza
Municipio)
Piazza Municipio N. 3 stalli riservati veicoli polizia
PARCOMETRO N. 2
Utilizzo Ubicazione N. Stalli
di nuova istituzione
C.so Garibaldi
N.27 stalli a pagamento N.3 stalli portatori handicap
(di cui n.2 riservati personalizzati N. 10 sosta libera
PARCOMETRO N. 3
Utilizzo Ubicazione N. Stalli
di nuova istituzione
Via Amatucci
Piano superiore parcheggio adiacente monumento dei Caduti
N.14 stalli a pagamento N. 2 stalli per portatori
handicap
PARCOMETRO N. 4
Utilizzo Ubicazione N. Stalli
di nuova istituzione
Via Amatucci
N.41 stalli a pagamento N. 1 stallo per portatori
handicap
N. 22 sosta libera (antistante ex scuola elementare e
sottostante chiesa dell'Annunziata)
PARCOMETRO N. 5
Utilizzo Ubicazione N. Stalli
di nuova istituzione
P.za Decorati al valore civile P.zza Silvati e Morelli
Via Partenio
N.34 stalli a pagamento N.2 stalli portatori handicap
PARCOMETRO N. 6
Utilizzo Ubicazione N. Stalli
di nuova istituzione
Via M. Santangelo Via Santo Stefano
N.24 stalli a pagamento N.5 stalli portatori handicap
di cui N. 2 riservati
PARCOMETRO N. 7
Utilizzo Ubicazione N. Stalli
di nuova istituzione
Piazza Attanasio c/o spazio antistante piscina
via Marcone
N. 54 stalli a pagamento N. 4 stalli portatori handicap
di cui N. 2 riservati
PARCOMETRO N. 8
Utilizzo Ubicazione N. Stalli
di nuova istituzione
Piazza Attanasio c/o spazio retrostante piscina
N.38 stalli a pagamento N. 2 portatori handicap
n. 80 sosta libera (parcheggio sottostante
piazza Attanasio)
PARCOMETRO N. 9
Utilizzo Ubicazione N. Stalli
di nuova istituzione
Viale San Modestino
N. 29 stalli a pagamento N. 4 stalli portatori handicap
di cui N. 2 riservati
PARCOMETRO N. 10
Utilizzo Ubicazione N. Stalli
di nuova istituzione
Piazza San Modestino
N. 20 stalli sosta pagamento N. 1 stallo portatori handicap
N.50 sosta libera (aree di parcheggio prima traversa di
Via vaccaro
Via Matteotti 1° tratto
N. 26 stalli sosta pagamento N.4 stalli portatori handicap
di cui N. 3 riservati
PARCOMETRO N. 11
Utilizzo Ubicazione N. Stalli
di nuova istituzione
Via Matteotti 2° tratto
parcheggio fronte scuola elementare e dall'incrocio di via don Gennaro
N.47 stalli pagamento N. 6 Stalli portatori handicap
di cui n. 2 riservati N. 40 sosta libera (ex Comando Polizia Municipale,
di fronte ex scuola primaria parcheggio adiacente villa
comunale)
PARCOMETRO N. 12
Utilizzo Ubicazione N. Stalli di nuova istituzione
Località Torelli piazzetta Teatro 99 posti
piazzetta Vecchiarelli
N. 20 stalli a pagamento N. 1 stallo portatori handicap
a tempo mediante disco orario
N. 4 sosta libera
Località Torelli
Spazio adiacente scuola elementare N. 65 stalli sosta libera
PARCOMETRO N. 13
Utilizzo Ubicazione N. Stalli
di nuova istituzione
Località Torelli/Torrette
Svincolo autostradale e antistante villa comunale
N. 29 stalli a pagamento N. 3 stalli posti portatori handicap di cui N. 1 riservato
N. 21 sosta libera (area di parcheggio via Nazionale n.
291)
PARCOMETRO N. 14
Utilizzo Ubicazione N. Stalli
di nuova istituzione
Località Torrette
Centro Orbita piazzale retrostante e via de Curtis
N.78 stalli a pagamento N.4 stallo portatori handicap
di cui N. 1 personalizzato N. 30 sosta libera
PARCOMETRO N. 15
Utilizzo Ubicazione N. Stalli
di nuova istituzione
Villa Comunale Torrette
N. 43 stalli a pagamento N. 2 sosta portatori handicap
di cui uno personalizzato N. 8 sosta libera
Riepilogo
Utilizzo Tipologia Stallo N. Stalli
Sosta libera N. 356
Sosta a pagamento N. 558
Sosta portatori handicap N. 47
Sosta riservata veicoli polizia N.3
2. di stabilire che le aree di parcheggio a pagamento come innanzi istituite, per l'attivazione degli abbonamenti sono suddivise in quattro zone:
^ ZONA 1: Piazza Municipio, C.so Garibaldi, Via Amatucci, Piazza Decorati al Valor Civile, Piazza Silvati e Morelli, Via Santo Stefano, Via Michele Santangelo;
^ ZONA 2: Viale San Modestino, Via Marcone, Piazza Attanasio compresa area di sosta retrostante la piscina comunale; Piazza San Modestino; via Matteotti;
^ ZONA 3: Torelli di Mercogliano (Via Traversa, Piazza Vecchiarelli, area di sosta adiacente villa comunale);
^ ZONA 4: Torrette di Mercogliano (area di parcheggio antistante la villa comunale e via De Curtis ed aree di parcheggio adiacenti).
Ai residenti è concessa la possibilità di sottoscrivere apposite convenzioni con le seguenti modalità:
a) alle convenzioni possono accedere tutti i componenti dei nuclei familiari residenti nelle specifiche zone, così come risultanti dalla banca dati degli uffici demografici, per un massimo di n. 2 autovetture a qualunque titolo possedute (proprietà, affitto, leasing, comodato etc., purché debitamente documentato);
a 1) per i veicoli posseduti dal nucleo familiare è dovuto un importo di € 20,00 semestrale;
b) è prevista, inoltre, la possibilità di accedere a specifiche convenzioni in zona diversa da quella di residenza nella zona specifica, per un massimo di n. 1 contrassegno;
b 1) per i suddetti veicoli è dovuto un importo di € 30,00 semestrale;
c). E' prevista, infine, la possibilità di aderire alla convenzione anche per utenti non residenti nel Comune di Mercogliano e per coloro che, ancorché non residenti, svolgono attività lavorativa a Mercogliano, purché debitamente documentata, secondo le modalità di seguito specificate;
d) le autovetture oggetto di convenzione dovranno esporre in modo chiaramente visibile, sul cruscotto, il contrassegno appositamente predisposto dal Comune e consegnato semestralmente dopo l'avvenuto pagamento anticipato della semestralità di competenza;
e) il contrassegno previsto per le convenzioni avrà il costo di € 1,00 a titolo di diritti di istruttoria;
f 1) l'importo delle convenzioni potrà essere pagato sia con versamento semestrale che annuale precisando che lo stesso non è in alcun caso rimborsabile; detto pagamento potrà essere effettuato attraverso apposito conto corrente oppure presso gli uffici mediante l'utilizzo del dispositivo POS;
f.2) le convenzioni avranno validità solo per la zona di competenza.
3. Di approvare i seguenti tempi di attivazione della sosta a pagamento e le seguenti relative tariffe applicabili:
Periodo di attivazione: aree di sosta a pagamento tutto l’anno con esclusione dei giorni festivi
Durata: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Per i parcometri contraddistinti dal num. 1 al num. 12
Prima ora di sosta o frazione
Tariffe oraria Tariffe minima Primi 15 min.
gratuiti.
Dopo 15 min.
fino a 1 ora
€ 0,70 € 0,20
Per le ore successive alla prima € 0,70 l’ora con frazionamento dei periodi in modo proporzionale al pagamento effettuato
Per i parcometri contraddistinti dal num. 13 al num. 15
Prima ora di sosta o frazione
Tariffe oraria Tariffe minima Primi 15 min.
gratuiti.
Dopo 15 min.
fino a 1 ora
€ 1,00 € 0,50
Per le ore successive alla prima € 1,00 l’ora con frazionamento dei periodi in modo proporzionale al pagamento effettuato
Abbonamenti per residenti nel Comune di Mercogliano domiciliati nelle specifiche zone
abbonamento semestrale € 20,00
Abbonamenti per residenti nel Comune di Mercogliano non domiciliati nelle specifiche zone
abbonamento semestrale € 30,00
Abbonamenti per NON residenti nel Comune di Mercogliano ma che svolgono attività lavorativa nel territorio comunale
abbonamento semestrale € 75,00
Abbonamenti per NON residenti nel Comune di Mercogliano
abbonamento semestrale € 160,00
4. di stabilire che, ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. f), del Codice della Strada, lungo le suddette arterie cittadine nelle aree destinate al parcheggio la sosta dei veicoli:
è limitata per un periodo massimo di 4 ore;
è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante dispositivi di controllo della sosta (parcometri), senza custodia del veicolo, fissando le tariffe sopra evidenziate;
il ticket di pagamento dovrà essere esposto sul cruscotto anteriore;
è vietata la sosta nelle aree a pagamento del centro cittadini a tutti gli autocarri di massa a pieno carico superiore a 7 tonnellate e i relativi rimorchi;
5. di approvare le modalità di applicazione delle sanzioni in materia di violazione della sosta in superficie dei veicoli, subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante dispositivi di controllo di durata della sosta, che prevedono:
in caso di sosta effettuata omettendo il pagamento della prescritta tariffa la sanzione di cui all’art. 157, commi 6 e 8, del Codice della Strada;
in caso di sosta effettuata omettendo l’esposizione del ticket di avvenuto pagamento o altro titolo in base al quale risulti la regolarità della sosta, sul cruscotto anteriore in modo chiaramente visibile, la sanzione di cui all’art. 157, commi 6 e 8, del Codice della Strada;
in caso di sosta che si prolunghi per periodi di tempo successivi a quello per il quale è stato eseguito il pagamento della tariffa, la sanzione di cui all’art. 7, comma 1 lett. f) e comma 15, del Codice della Strada.
Tale sanzione è applicata per ogni periodo per il quale si protrae la violazione;
6. di stabilire che sono esentati dal pagamento:
i veicoli degli organi di Polizia Stradale di cui all’articolo 12 del Codice della Strada, dei Vigili del Fuoco e dei servizi di soccorso;
veicoli comunali e di imprese o ditte svolgenti servizi o lavori per conto del Comune per ragioni di servizio;
veicoli appartenenti ad enti pubblici o imprese di servizio pubblico (es. Provincia, ASL, Enel, Telecom, Consorzio Idrico, ecc.) per ragioni di servizio;
veicoli da esentare volta per volta con autorizzazione del Comandante della Polizia Municipale;
7. di stabilire che:
i veicoli a servizio dei diversamente abili, muniti dello speciale contrassegno invalidi qualora, non utilizzino gli stalli di sosta a loro riservati, parcheggiando il veicolo nelle aree a strisce blu possono usufruire dell’esonero dalle limitazioni di tempo ma non hanno diritto alla gratuità della sosta in virtù di quanto stabilito dalla Cassazione Civile, Sez. II, Sentenza 05/10/2009, n. 21271 e Cassazione Civile, Sez.
VI - Sentenza 11/01/2012 n. 168;
i veicoli a servizio degli esercenti la professione sanitaria nell'espletamento delle loro funzioni, anche se in possesso dello speciale contrassegno di cui all'art. 7 C.d.s., ad eccezione dei casi di ASSOLUTA URGENZA debitamente documentata, possono usufruire dell'esonero dalle limitazioni di tempo ma non hanno diritto alla gratuità della sosta. E' sempre possibile l'accesso alle diverse forme di abbonamento secondo i criteri sopra meglio specificati;
alcune delle suddette aree di sosta possono essere rimodulate in funzione della successiva collocazione degli stalli per la ricarica dei veicoli elettrici;
8. di dare atto che sono rispettati i parametri di cui all’art. 7, comma 8, del Codice della Strada relativi al rapporto parcheggi a pagamento / parcheggi liberi e il rapporto parcheggi a pagamento / parcheggi per disabili di cui all’art. 11, comma 5, del D.P.R. 24/07/1996, n. 503;
9. di precisare che restano integralmente confermate le disposizioni previste nelle deliberazioni di Giunta Municipale n. 234 del 7 dicembre 2020 e n.136 del 08.07.2021;
ORDINA, altresì,
- è disposto il divieto di sosta con rimozione forzata alla Via G. Matteotti (lato destro del senso di marcia di percorrenza a partire dall’incrocio con Via Don Gennaro fino al civico nr 93);
- è revocata l’ordinanza di Via Vaccaro, 1° Traversa, (lato destro del senso di marcia).
DISPONE
Che il seguente provvedimento venga trasmesso per quanto di competenza:
- Alla Locale Stazione dei Carabinieri di Mercogliano;
- Al Corpo della Polizia Municipale di Mercogliano;
- All’azienda Mercogliano Servizi.
Si rende noto che il responsabile del procedimento è l’U.P.G. Lgt a.c.c. Modestino Criscitiello della locale Polizia Municipale.
Sono incaricati di vigilare sulla perfetta esecuzione della presente ordinanza il Comando di Polizia Municipale, nonché gli appartenenti agli altri Corpi di Polizia di cui all’art. 12 comma 1 del D. Lgs. n.
285/92.
AVVERSO
la presente Ordinanza, chiunque abbia interesse legittimo, può proporre “Ricorso Giurisdizionale” per:
Incompetenza
Eccesso di potere
Violazione di Legge
Entro 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione:
Al Ministero delle Infrastrutture e dei Lavori Pubblici ai sensi dell’art. 37 del Nuovo Codice Della Strada approvato con Decreto Legislativo 30/04/1992, n. 285 e successive modifiche e integrazioni, con le modalità stabilite nel Regolamento di Esecuzione e di Attuazione (art. 74 D.P.R. 16/12/1992, n. 495);
Al competente Tribunale Amministrativo Regionale avente sede a Salerno, ai sensi dell’art.
16 della Legge 28/01/1977 n.10 nei termini e modi previsti dall’art. 2 e seguenti della Legge 06/12/1971, n. 1034;
Entro 120 (centoventi) giorni dalla data di pubblicazione:
Al presidente della Repubblica nei termini e modi previsti dall’art.8 e seguenti del D.P.R.
24/11/1971, n. 1199.
Il Comandante del Corpo Ten. Col. Michele Avv. Leo
Il RESPONSABILE LEO MICHELE
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico d.p.r. 445 del 28 dicembre 2000 e del d.lgs n. 82 del 7 marzo 2005 e norme collegate, il
quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa