• Non ci sono risultati.

Circuiti di interconfronto Arpa-Gestori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Circuiti di interconfronto Arpa-Gestori"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Circuiti di interconfronto Arpa-Gestori

Samanta Morelli – Direzione Tecnica - Arpa Emilia Romagna Ivo Vasumini – Romagna Acque Società delle Fonti Giancarlo Graziani - Romagna Acque Società delle Fonti

Il controllo delle acque potabili: nuovi orizzonti

Bologna 5 giugno 2013

Arpa-Gestori

1

(2)

1. STATO DELL’ARTE

2. MODALITA’ OPERATIVE

• struttura del progetto

Indice

• struttura del progetto

• scelta dei parametri 3. ANALISI DEI DATI

4. OSSERVAZIONI E CONCLUSIONI

5. PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE FUTURA

2

(3)

Stato dell’arte

2008 - Organizzazione dell’Area Attività

Laboratoristiche con istituzione dell’unità di metrologia

2009 – Organizzazione di un circuito di interconfronto 2009 – Organizzazione di un circuito di interconfronto interno su acque potabili imbottigliate fra alcuni

laboratori di Arpa e il laboratorio Hera di Sasso Marconi.

2010 – Organizzazione di un circuito di interconfronto fra Arpa Hera e Romagna Acque utilizzando matrici certificate a titolo noto

3

(4)

2011 – Organizzazione di un circuito di interconfronto fra Arpa Hera, Romagna Acque, Aimag e IREN utilizzando matrici certificate a titolo noto e campioni naturali (10 campioni)

Stato dell’arte

2012 - Organizzazione di un circuito di interconfronto fra Arpa Hera, Romagna Acque, Aimag e IREN utilizzando matrici certificate a titolo noto e campioni naturali.

2013 - Organizzazione di un circuito di interconfronto fra Arpa Hera, Romagna Acque, Aimag e IREN utilizzando matrici certificate a titolo noto e campioni naturali con anche il profilo microbiologico.

4

(5)

Modalità operative

C1 C2 ….. Cn

Lab 1

C1 C2 ….. Cn

Lab 2

C1 C2 ….. Cn

Lab n

………

Analisi della Riproducibilità e Ripetibilità dei laboratori

Analisi dell’Accuratezza mediante il calcolo dello z-score [lo z-score è un modo di trasformare un singolo valore di una distribuzione normale nel suo equivalente “standardizzato”. In altre parole, lo z-score ci dice quanto dista il valore misurato dalla media della popolazione

Elaborazione dati in ambiente Minitab®

5

(6)

2009 ….prime considerazioni

8,0

7,5

7,0

6,5

pH

A B C D E Sezione

Individual plot pH

singoli valori per labotatorio/acqua/spedizione

Andamento primi dati acque in bottiglia

H2O Inv io Sezione

UV SB

LV

3 2

3 2

3 2

E D C B A E D C B A E D C B A E D C B A E D C B A E D C B A

6,0

25,0 22,5 20,0 17,5 15,0

4 3

2

E D C B A E D C B A E D C B A 2,5

2,0

1,5

1,0

ID Sezione

4 3

2

E D C B A E D C B A E D C B A 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0

2,5 2,0 1,5 1,0 0,5

C alcio Magnesio

Sodio Potassio

A B C D E Sezione

Individual Plot Calcio; Magnesio; Sodio; Potassio Singoli valori per laboratorio/spedizione

6

(7)

È la Società per azioni che gestisce tutte le fonti idropotabili della Romagna

Rifornisce HERA

500 Km di rete distributiva

Produzione annua > 100.000.000 m3

Anno m3

2010 106.639.574 2011 111.865.370 2012 112.746.041

(8)

Il D.Lgs. 31 e i rapporti cliente-fornitore

Taratura_10032008 #1 [modified by aurora]

3 - Cloruro - 6.347

Utilizzo di ClO

2

e formazione di sottoprodotti (clorito e clorato)

Avvento del D.Lgs. 31 e limite per lo ione clorito a 800 µg/L (700 µg/L)

2.5 5.0 7.5

1 - Fluoruro - 4.083 2 - Clorito - 5.170 4 - Nitrito - 7.650

800 µg/L (700 µg/L)

Valori discordanti sullo ione clorito

Campioni in contraddittorio

(9)

Primi interconfronti ARPA-Gestori

Esigenza di eseguire il confronto in maniera sistematica mediante un protocollo

Nessuna confusione sui differenti ruoli (fornitore, cliente, organo di controllo)

Laboratori partecipanti:

Romagna Acque

Arpa Forlì, ARPA Rimini

HERA Bologna, HERA Ravenna

Natura del campione: campione naturale

Analiti determinati: ione clorito, clorato

Introduzione di Blind-test

(10)

Aspettative e risultati conseguiti

Ipotesi di partenza:

1. I risultati ottenuti appartengono alla stessa popolazione?

2. Le differenze sono statisticamente significative?

3. I risultati sono precisi e accurati?

3. I risultati sono precisi e accurati?

Conclusioni:

 Miglioramento della Riproducibilità pari ad un ordine di grandezza

 L’esperienza di ognuno al servizio di tutti, quale collante e motivo di crescita

(11)

840 940 1040 1140

1 2 3 4 5 6

Prima Blind Test Clorito 1°distribuzione

Xrif = 900

µg/L

SR = 97,7

840 940 1040 1140

1 2 3 4 5 6

Dopo

Blind Test Clorito 2°distribuzione

Xrif = 900

µg/L

SR = 10,7

(12)

Proficiency testing

«Valutazione della prestazione di un laboratorio, utilizzando confronti interlaboratorio.»

ISO/IEC Guide 43-1 I vantaggi:

ISO/IEC Guide 43-1

• Mantenere vivo il confronto e le competenze

• Le prove eseguite rientrano appieno nella valutazione esterna della qualità

• Costo operativo contenuto

(13)

Natura del campione: matrice certificata ANNO 2010

5 Laboratori Arpa Bologna

Modalità operative (scelta dei parametri)

13

Per un totale di 450 dati raccolti

Arpa Bologna Arpa Forlì

Arpa Reggio Emilia

Romagna Acque Capaccio

Hera Sasso marconi

(14)

8

laboratori

Arpa Bologna

Arpa Reggio Emilia

ANNO 2011

Natura del campione: matrice certificata

mg/L)

Modalità operative (scelta dei parametri)

14

Per un totale di 1320 dati Arpa Reggio Emilia

Romagna Acque Capaccio Romagna Acque Ravenna Hera Sasso Marconi

AIMAG Modena Iren Reggio Emilia Iren Piacenza

mg/L)

(15)

ANNO 2011

Natura del campione: campione naturale

8

laboratori

Arpa Bologna

Arpa Reggio Emilia

pH Tetracloroetilene

Alcalinità Tricloroetilene

Durezza dibromoclorometano

Modalità operative (scelta dei parametri)

Arpa Reggio Emilia

Romagna Acque Capaccio Romagna Acque Ravenna Hera Sasso Marconi

AIMAG Modena Iren Reggio Emilia Iren Piacenza

Per un totale di 5280 dati

Conducibilità bromodiclorometano

Cloruro Bromoformio

Nitrato Cloroformio

Solfato trialometani totale

fluoruro clorito clorato Bromato

15

(16)

ANNO 2012

Natura del campione: matrice certificata

8

laboratori

Arpa Bologna

Arpa Reggio Emilia

mg/L)

Modalità operative (scelta dei parametri)

16

Per un totale di 840 dati raccolti Arpa Reggio Emilia

Romagna Acque Capaccio Romagna Acque Ravenna Hera Sasso Marconi

AIMAG Modena Iren Reggio Emilia Iren Piacenza

(17)

ANNO 2012

Natura del campione: campione naturale

8

laboratori

Arpa Bologna

Arpa Reggio Emilia

2. Modalità operative (scelta dei parametri)

pH Tetracloroetilene

Alcalinità Tricloroetilene

Durezza dibromoclorometano Arpa Reggio Emilia

Romagna Acque Capaccio Romagna Acque Ravenna Hera Sasso Marconi

AIMAG Modena Iren Reggio Emilia Iren Piacenza

Per un totale di 2640 dati

Durezza dibromoclorometano

Conducibilità bromodiclorometano

Cloruro Bromoformio

Nitrato Cloroformio

Solfato trialometani totale

fluoruro clorito clorato Bromato

17

(18)

30

20

10

0

Nitrato (mg/L NO3)

100

75

50

25

0

Cloruro (mg/L Cl)

Individual Value Plot of Nitrato (mg/L NO3) Individual Value Plot of Cloruro (mg/L Cl)

Legenda

Analisi dei dati (campioni naturali)

18

Invio LABORATORIO

5 4

3 2

1

8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Invio LABO RATO RIO

5 4

3 2

1

8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Invio LABORATORIO

5 4

3 2

1

8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 200

150

100

50

0

Solfato (mg/L SO4)

Invio LABO RATO RIO

5 4

3 2

1

8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 0,4

0,3

0,2

0,1

0,0

Fluoruro (mg/L F)

Individual Value Plot of Solfato (mg/L SO4) Individual Value Plot of Fluoruro (mg/L F)

(19)

Analisi dei dati (campioni naturali)

19

(20)

Analisi dei dati (matrice certificata)

900

800

g/L 700

846 781 Individual Value Plot of Cloriti ug/L

+3 +2

Legenda

LAB Invio

11-08 11-07

11-06 11-05

11-04 11-03

11-02 11-01

5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1

600

500

400

Cloriti ug

651

455 521-2 -3

0

20

(21)

Matrici certificate

LAB Invio

11-08 11-07

11-06 11-05

11-04 11-03

11-02 11-01

5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1

8

7 6

5

4

3

2

Bromoformio (µg/L)

5,02 7,02 8,02

3,02

2,02

Individual Value Plot of Bromoformio (µg/L)

+3 +2

0

-2 -3

Legenda

21

+3 +2

-3 -2 0

21

(22)

2009-2012

11.000 ANALISI

raccolte, tabulate ed elaborate statisticamente.

Osservazioni e conclusioni

•Evidenza oggettiva dell’affidabilità della rete istituzionale di controllo delle acque dei laboratori del gestore e di Arpa.

•Evidenza oggettiva del grado di ripetibilità, riproducibilità ed accuratezza dei laboratori;

raccolte, tabulate ed elaborate statisticamente.

22

(23)

Prospettive di evoluzione futura

L’esperienza di collaborazione maturata in questi anni ci porta a proporre alla Regione la “validazione” di un sistema di controllo dei laboratori deputati al monitoraggio delle acque potabili.

SI AUSPICA

l’istituzione di un TAVOLO TECNICO permanente ARPA –GESTORI che annualmente individui e promuova sistemi di controllo di qualità interni ed esterni predisponendo un protocollo operativo che risponda anche alle eventuali criticità emergenti.

SI AUSPICA

23

(24)

….e un sogno nel cassetto

• Allargare l’orizzonte verso altre Regioni

• Intraprendere la produzione di matrici certificate di riferimento

Ridracoli - 15 Capaccio - 18

(25)

Anno internazionale della cooperazione idrica

(26)

Grazie per l’attenzione

E un ringraziamento a tutto il gruppo di lavoro ovvero i colleghi di:

Arpa Bologna

Arpa Reggio Emilia

Romagna Acque Capaccio

26

Romagna Acque Capaccio Romagna Acque Ravenna Hera Sasso Marconi

AIMAG Modena Iren Reggio Emilia Iren Piacenza

Contatti

smorelli@arpa.emr.it

ivasumini@romagnacque.it ggraziani@romagnacque.it

Riferimenti

Documenti correlati

Visto il campo di applicazione dell’intervento dichiaro inoltre di allegare in duplice copia tutta la documentazione prevista nei procedimenti ARPA relativamente alle/a

• A partire dal 2015, è stato avviato il progetto «Noi e l’Aria» per informare e sensibilizzare sul tema della qualità dell’aria i bambini della scuola primaria e della

Appurato che i tre metodi portano a risultati diversi tra loro, ed in particolare che il metodo tuboEV offre una stima di SWE inferiore rispetto agli altri due metodi, ` e

ARPA Friuli Venezia Giulia e ARPA Veneto, in collaborazione con il Dipartimento Regionale Laboratori di ARPAV, sede di Venezia-Mestre, hanno predisposto una prova di

Rispetto ad A RPA , il Regolamento ne dettaglia e rafforza i compiti, lasciando prevedere un impegno ancora più intenso in termini di risorse umane ed economiche al fine di

hanno siglato, lo scorso dicembre, una convenzione con la quale l’Agenzia è chiamata ad assicurare la disponibilità e visibilità di dati e informazioni ambientali regionali di

Deus tuorum m ilitum E xu ltet orbis gaudiis Fortem virili pectore.. I esu, corona Virginum Infensus hostis

[r]