• Non ci sono risultati.

Ascoltare e comprendere richieste, istruzioni. Esprimere i propri desideri e le proprie. Comprendere la funzione delle parole. della frase semplice.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ascoltare e comprendere richieste, istruzioni. Esprimere i propri desideri e le proprie. Comprendere la funzione delle parole. della frase semplice."

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

 Ascoltare e comprendere richieste, istruzioni.

 Esprimere i propri desideri e le pro- prie esigenze.

 Leggere ad alta voce rispettandola punteggiatura e scrivere correttamen- te frasi rispettando l’ortografia.

 Produrre brevi testi orali di tipo de- scrittivo.

 Descrivere un’immagine, un oggetto, una persona, un animale domestico, secondo uno schema concordato.

 Usare correttamente la punteggiatu- ra.

 Individuare, in un testo narrativo, protagonisti e altri personaggi, luo- ghi, tempi, relazioni.

 Comprendere il significato di espres- sioni non note ricavandole dal conte- sto e dallo sviluppo della relazione.

 Individuare le caratteristiche del te- sto poetico.

 Produrre semplici testi narrativi.

 Raccontare vissuti.

 Operare, in brevi frasi date, trasfor- mazioni relative a passato, presente, futuro.

 Individuare il gruppo verbale e il gruppo nominale in enunciati mini- mi.

 Combinare parole date per costruire frasi.

 Ripensare ed arricchire le personali esperienze con l’apporto di nuovi contenuti, forme espressive originali, vocaboli specifici incontrati nella lettura.

 Preparare una scaletta per ordinare le storie e le esperienze che si vogliono raccontare.

 Ascoltare un racconto letto o narrato mantenendo vivi attenzione e interes- se.

 Riconoscere gli elementi strutturali di una narrazione fantastica.

 Cogliere le somiglianze e le differen- ze tra fiaba e favola.

 Ascoltare con attenzione e anticipare la comprensione del testo attraverso indizi e inferenze.

 Riconoscere la funzione del testo (informare, narrare, descrivere, re- golare).

 Conversazioni.

 Lettura e comprensione di testi narrativi.

 Giochi linguistici sul significato e sull’ordine delle parole e della frase; abbinamento didascalie- immagini.

 ortografia: la divisione in sillabe, sillabe dirette e in- verse, le doppie.

 riflessione linguistica: nomi, articoli, concordanza, trasformazioni di genere e numero.

 osservazione della realtà: persone, animali, cose.

 Lettura di semplici descrizioni.

 Divisione in sequenza di un semplice testo scritto.

 Riflessione sull’uso dei dati sensoriali e dei vocaboli.

 Immagini da completare con didascalie.

 Giochi linguistici e manipolazioni di frasi.

 Frasi affermative, negative, interrogative, esclamati- ve.

 Nomi ed aggettivi, espansione della frase.

 Letture dell’insegnante, letture dialogate, conversa- zioni sugli aspetti stagionali, sulla festività del Natale.

 Manipolazione dei testi narrativi.

 Poesie e filastrocche, memorizzazione e drammatiz- zazione.

 riflessione linguistica: pluralità dei nomi e dei signifi- cati di un termine in contesti diversi, sinonimi e con- trari, acrostici.

 Analisi di testi vari per individuarne la dimensione temporale.

 Giochi linguistici e trasformazioni di frasi.

 Frasi nucleari (soggetto e predicato) ed espansioni.

 Letture umoristiche, curiose, conversazioni, riflessio- ni, giochi di composizione, manipolazioni e trasfor- mazioni, arricchimento, sostituzioni di frasi, sensi e non sensi.

 Domande guida per ricordare, ordinare il racconto, la descrizione.

 Decidere cosa, perché, a chi scrivere.

 Caccia a espressioni curiose, a modi di dire, a sfuma- ture di significato.

 Festività ed espressività: la festa del papà, Pasqua.

 Attività di ascolto di fiabe e di favole.

 Individuazione di elementi strutturali, ambienti e luo- ghi ricorrenti, presenza/assenza di insegnamento o morale, vizi e virtù.

 Fiabe e favole di altre culture.

 Inchieste su gradimento e preferenze.

 Curiosando nella nostra biblioteca: giochiamo con i libri, tecniche di letture finalizzate a classificare un libro, capire l’argomento, cercare una notizia, attività guidate e a coppia.

 Comprendere la funzione delle pa- role e della struttu- ra della frase sem- plice.

 Conoscere le fun- zioni e le principali caratteristiche di un testo descritti- vo.

 Produrre semplici descrizioni orali e scritte.

 Produrre testi brevi legati alle occasio- ni offerte dalle atti- vità svolte.

 Esprimersi con frasi più articolate e con pertinenza lessicale.

 Cominciare ad orientarsi entro i generi letterari fia- be e favole.

 Conoscere ed uti- lizzare, in maniera elementare, tecni- che differenziate di letture.

 Riconoscere e spiegare relazioni causali presenti nei testi letti.

 Utilizzare nessi causali in contesti comunicativi.

 Comunicare in mo- do personale e cor- retto utilizzando conoscenze e tec- niche acquisite.

 Discriminare le prime strutture morfo-sintattiche.

(2)

la linea dei numeri e i problemi

 Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 50.

 Individuare situazioni problematiche, formu- lare e giustificare ipotesi di risoluzione.

 Classificare animali, oggetti, immagini in base a uno o più attributi.

 Indicare un attributo che spieghi una classifi- cazione data.

 I numeri entro il 50.

 Individuazione di situa- zioni problematiche, formulazione e giustifi- cazione di ipotesi di risoluzione.

 Classificazioni secondo uno o più attributi.

 Costruire la linea dei numeri entro il 50.

 Proporre e richiedere numerazioni in senso progressivo e regressivo, orale e scritto.

 Ordinare i numeri dal più piccolo al più grande e viceversa.

 Usare i numeri per indicare quantità e mettere in ordine oggetti.

 Risolvere problemi matematici in situa- zioni reali o simulate.

quantità a confronto e misure di lunghezza

 Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari.

 Confrontare e ordinare i numeri usando i sim- boli maggiore, minore, uguale.

 Individuare situazioni problematiche, formu- lare e giustificare ipotesi di risoluzione.

 Effettuare misure dirette e indirette di lun- ghezze ed esprimerle secondo unità di misura arbitrarie.

 Numeri pari e dispari.

 Le relazioni d’ordine.

 Individuazione situazio- ni problematiche, for- mulare e giustificare ipotesi di risoluzione.

 Misure dirette e indiret- te di lunghezza espresse secondo unità di misura arbitrarie.

 Proporre attività per distinguere i nu- meri pari e i numeri dispari.

 Numerare per 2, per 3, per 4, …

 Confrontare i numeri usando i simboli maggiore, minore, uguale.

 Analizzare il testo di un problema per comprenderne il significato.

 Introdurre la misura di lunghezza con unità di misura convenzionali.

numeri e figure geometriche

 Leggere e scrivere i numeri naturali entro 80.

 Operare con addizioni e sottrazioni in colon- na.

 Conoscere il valore posizionale delle cifre.

 Comprendere il valore dello zero.

 Individuare situazioni problematiche, formu- lare e giustificare ipotesi di risoluzione.

 Localizzare oggetti nello spazio e usare cor- rettamente i termini sopra/sotto, dentro/fuori, davanti/dietro, a destra/a sinistra, vicino/

lontano.

 Classificare figure piane e solide in base ad alcune proprietà.

 I numeri naturali entro l’80.

 Il numero zero.

 Addizioni e sottrazioni in colonna senza cam- bio.

 I rapporti spaziali (sopra/sotto, dentro/

fuori, davanti/dietro, a destra/a sinistra, vicino/

lontano).

 Distinzione tra figure piane e solide in base alle dimensioni.

 Continuare a costruire la linea dei nu- meri fino all’80.

 Comprendere il valore dello zero.

 Operare con addizioni e sottrazioni in colonna senza cambio.

 Rinforzare la conoscenza dei concetti topologici.

 Distinguere forme solide e figure piane.

 Rappresentare lunghezze con unità di misura arbitrarie.

forme, numeri e quantità intorno a noi

 Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna.

 Eseguire addizioni col cambio.

 Individuare simmetrie in oggetti e figure.

 Effettuare misurazioni di lunghezze ed espri- merle secondo unità di misura arbitrarie.

 Addizioni e sottrazioni orali.

 Addizioni in colonna con il cambio.

 Decina, dozzina, paio.

 La simmetria.

 Misure di grandezza secondo unità di misura arbitrarie.

 Comporre e scomporre numeri naturali.

 Eseguire addizioni e sottrazioni orali e scritte e addizioni in colonna con il cambio.

 Eseguire operazioni inverse.

 Risolvere problemi che contengano termini come <, >, =.

 Riconoscere simmetrie in oggetti e fi- gure date.

 Rappresentare lunghezze con unità di misura non convenzionali.

(3)

sottrazioni col cambio e analisi dei problemi

 Eseguire addizioni e sottrazioni con il cambio.

 Tradurre problemi espressi con parole in rap- presentazioni matematiche, scegliendo le ope- razioni adatte, risolverle e interpretare corret- tamente i risultati.

 Compiere rilevamenti statistici e rappresentar- li mediante diagrammi.

 Sottrazioni con il cam- bio.

 Calcoli orali.

 Problemi che richiedono l’uso di addizione e sot- trazione.

 Rappresentazione di rilevamenti statistici con diagrammi.

 Eseguire le sottrazioni con il cambio.

 Proporre giochi numerici che ci diano l’occasione per fare calcoli orali.

 Analizzare il testo di un problema: indi- viduare le parti che lo compongono, rappresentare la situazione in modo matematico, scegliere le operazioni adatte per risolverlo.

 Rappresentare con diagrammi i dati di indagine.

numeri entro il 100, problemi, linee e diagrammi

 Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 100.

 Eseguire addizioni e sottrazioni.

 Individuare simmetrie in oggetti e figure date.

 Individuare situazioni problematiche, formu- lare e giustificare ipotesi di risoluzione.

 Rappresentare classificazioni con diagrammi di “caroll”.

 Effettuare misure dirette e indirette di lun- ghezza ed esprimerle secondo unità di misura arbitrarie.

 I numeri naturali entro il 100.

 Addizioni e sottrazioni.

 Problemi.

 Linee aperte, chiuse, semplici, intrecciate.

 La simmetria.

 Rappresentazioni e clas- sificazioni con il dia- gramma di Caroll.

 Scrivere i numeri entro il 100 in una struttura posizionale.

 Calcolo orale e scritto di addizioni e sottrazioni.

 Partendo dal testo individuare la do- manda.

 Partendo da una domanda inventare il testo di un problema.

 Classificare le line (aperte, chiuse, sem- plici, intrecciate).

 Ricercare simmetrie nell’ambiente.

 Rappresentare oggetti con evidenti pro- prietà simmetriche.

moltiplicazioni, tabelline e percorsi nello spazio

 Eseguire moltiplicazioni in riga.

 Risolvere problemi con un’unica soluzione o con la possibilità di soluzioni diverse.

 Effettuare spostamenti lungo percorsi asse- gnati mediante istruzioni verbali.

 Descrivere percorsi con parole e simboli ap- propriati.

 La moltiplicazione co- me addizione ripetuta.

 Le tabelline.

 Problemi con un’unica soluzione o con la possi- bilità di soluzioni diver- se.

 Descrizione di percorsi con parole e simboli.

 Presentare l’algoritmo della moltiplica- zione.

 Esercizi per favorire l’acquisizione mnemonica delle tabelline.

 Proporre agli alunni di eseguire in pale- stra dei percorsi prima liberi e poi gui- dati, invitandoli a spostarsi seguendo istruzioni verbali.

 Fare illustrare con il disegno e verbal- mente il percorso compiuto.

(4)

moltiplicazioni e mappe sul piano quadrettato

 Eseguire moltiplicazioni a una cifra.

 Calcolare il doppio, il triplo, il quadruplo.

 Eseguire calcoli mentali.

 Risolvere problemi con un’unica soluzione o con soluzioni diverse.

 Effettuare spostamenti su una tavola quadret- tata.

 Descrivere percorsi con parole e simboli.

 Riconoscere le linee aperte, chiuse, spezzate, curve, miste.

 Moltiplicazioni con il moltiplicatore a una ci- fra.

 Il doppio, il triplo, il quadruplo.

 Calcoli mentali.

 Mappe e labirinti.

 Movimenti su una tavo- la quadrettata.

 Linee aperte, chiuse, spezzate, curve, miste.

 Problemi con un’unica soluzione o con la possi- bilità di soluzioni diver- se.

 Lavorare sulla moltiplicazione attraver- so problemi che richiedano la predispo- sizione di schieramenti.

 Calcolare la moltiplicazione in situazio- ni concrete.

 Realizzare e scoprire mappe e labirinti.

 Imparare ad usare un piano quadrettato.

 Affrontare la risoluzione di problemi che richiedono l’uso della moltiplica- zione.

 Presentare le le linee aperte, chiuse, spezzate, miste.

divisione e prima classificazione dei solidi

 Eseguire divisioni col divisore a una cifra.

 Calcolare la metà, la terza parte, la quarta par- te, …

 Individuare le caratteristiche delle principali figure geometriche solide.

 Acquisire consapevolezza del significato di termini usati nel linguaggio comune e nel lin- guaggio matematico.

 Divisioni con il divisore a una cifra.

 La metà, la terza parte, la quarta parte, …

 Le figure solide (cubo, parallelepipedo, cono, cilindro, sfera).

 Negazione, congiunzio- ne, disgiunzione.

 Affrontare la divisione di ripartizione e di contenenza.

 Eseguire divisioni con divisore a una cifra.

 Operare una prima classificazione delle figure solide distinguendo le forme con gli spigoli da quelle che possono rotola- re.

 Affrontare le operazioni fondamentali della logica (negazione, congiunzione, disgiunzione) e usare i connettivi corri- spondenti (non, e, o).

a ogni problema la sua soluzione

 Eseguire calcoli mentali.

 Eseguire le quattro operazioni.

 Risolvere problemi con un’unica soluzione o con la possibilità di soluzioni diverse.

 Individuare la carenza o la sovrabbondanza di dati in un problema.

 Misurare lunghezze, capacità e pesi con unità arbitrarie.

 Le quattro operazioni.

 Problemi con un’unica soluzione o con la possi- bilità di soluzioni diver- se.

 Problemi con dati caren- ti o sovrabbondanti.

 Unità di misura arbitra- rie di peso e di capacità.

 Svolgere esercizi e calcolo orale con la moltiplicazione e la divisione.

 Sottoporre agli alunni problemi mate- matici orali e scritti che richiedono di utilizzare le quattro operazioni, rappre- sentati prima con giochi di ruolo, poi con il disegno, infine con i simboli.

 Fare risolvere problemi con dati inutili o mancanti e poi inventare problemi.

 Utilizzare unità di misura arbitrarie an- che per peso e capacità.

(5)

misure arbitrarie e problemi

 Utilizzare le proprietà delle operazioni per attivare procedure e strategie di calcolo men- tale.

 Eseguire moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali.

 Rappresentare con istogrammi semplici rile- vazioni statistiche.

 Misurare lunghezze, capacità e pesi con unità arbitrarie.

 Misure di lunghezza, capacità e massa con unità arbitrarie.

 Istogrammi e diagrammi a torre.

 Problemi con un’unica soluzione o con la possi- bilità di soluzioni diver- se.

 Confrontare lunghezze, capacità e pesi secondo criteri quantitativi (più o meno corto, pesante, capace, …).

 Rappresentare dati tratti dalla vita quo- tidiana con istogrammi o diagrammi a torre.

 Scomporre azioni complesse in azioni semplici.

 Consolidare le divisioni orali e scritte.

 Affrontare problemi che richiedano l’uso della divisione.

misurazioni e probabilità

 Conoscere gli algoritmi delle quattro opera- zioni.

 Usare in modo coerente le espressioni certo, incerto, possibile, impossibile.

 Rappresentare con istogrammi semplici rile- vazioni statistiche.

 Misurare lunghezze e capacità con unità arbi- trarie.

 Le quattro operazioni.

 Misure di lunghezza e capacità con unità arbi- trarie.

 Evento certo, possibile, impossibile.

 Rappresentazioni con istogrammi di semplici rilevazioni statistiche.

 Consolidare le quattro operazioni e le loro prove.

 Costruire un sistema non convenzionale per misurare le lunghezze.

 Misurare lunghezze e capacità con uni- tà di misura arbitrarie.

 Individuare gli eventi determinanti in situazioni reali e ricostruirne la succes- sione logica.

 Definire gli eventi con espressioni pro- babilistiche.

 Risolvere problemi con le quattro ope- razioni.

(6)

i sensi

 Intuire la natura sensoriale dell’ap- proccio scientifico.

 Avere consapevolezza delle funzioni dei cinque sensi.

 Differenziare, attraverso l’osserva- zione, le cose naturali dagli oggetti prodotti dall’uomo.

 Esplorazione del mondo attraverso i sensi: descrizio- ne di cosa vedo, cosa tocco, cosa sento, …

 I manufatti: libri, quaderni, vasi, porte, finestre, …

 Osservazione del mondo circostante attraverso i sensi.

 Confronto tra ma- nufatti ed esseri viventi per coglier- ne differenze.

un mondo verde

 Conoscere le parti fondamentali di un albero.

 Conoscere le scansioni del ciclo ve- getativo di piante comuni.

 Conoscere e distinguere varietà, ca- ratteristiche e modalità di riproduzio- ne delle piante comuni.

 Distinguere conifere e latifoglie.

 Comprendere l’uso degli strumenti in agricoltura.

 Struttura analitica di una pianta: parti e funzioni.

 Analisi del mondo vegetale attraverso le trasforma- zioni stagionali.

 Differenze tra alberi, cespugli, arbusti e erbe.

 La riproduzione nelle piante.

 La semina e la germinazione.

 Alberi con aghi e alberi con foglie.

 Le procedure e gli strumenti per produrre alimenti: la coltivazione.

 Osservazione di un albero, delle sue parti e dei muta- menti stagionali.

 Rappresentazione grafica.

 Registrazione dei dati relativi all’os- servazione diretta della semina.

 Osservazione di conifere e latifo- glie.

 Indagine sugli stru- menti utili per col- tivare.

gli animali

 Riconoscere macrodifferenze tra ani- mali comuni: movimento, aspetto, alimentazione, meccanismi di attac- co e di difesa.

 Cogliere nella struttura degli oggetti le parti che originano il movimento.

 Intuire mutazioni proprie del ciclo vitale degli animali.

 Intuire la possibilità di una classifica- zione sulla base di requisiti specifici.

 Gli animali: come si muovono, il rivestimento del loro corpo, cosa mangiano, come attaccano o si difen- dono.

 Il meccanismo del volo.

 Caratteristiche degli animali: nascita, crescita, muta- zioni.

 Le parti del corpo di un animale.

 Osservazione e descrizione degli animali e dei loro comportamenti.

 Osservare oggetti atti al volo.

 Discussioni collet- tive e rappresenta- zioni grafiche.

 Visione di docu- mentari.

le cose e i materiali

 Conoscere alcuni materiali e il loro utilizzo.

 Giocare con le proprietà dei materia- li.

 Conoscere impieghi e caratteristiche di alcuni materiali (legno, argilla, …)

 Caratteristiche e funzioni degli oggetti e dei materiali di uso comune.

 Utilizzo razionale delle risorse: la raccolta differen- ziata.

 Confrontare pro- prietà e funzioni di oggetti.

 Discussioni su im- piego e riutilizzo di alcuni materiali.

(7)

l’acqua e le sue proprietà

 Riconoscere stati diversi dell’acqua nell’esperienza comune.

 Operare intuitivamente mutamenti di stato nell’acqua.

 Conoscere proprietà di materiali in relazione all’acqua.

 Conoscere semplici esempi di intera- zione tra acqua e solidi.

 Avviare ad un uso corretto dell’ac- qua a rispetto dell’ambiente.

 L’acqua e le sue proprietà.

 Il ciclo dell’acqua.

 Il galleggiamento degli oggetti.

 Interazione acqua e solidi.

 L’acqua non si spreca e non si sporca per la tutela dell’ambiente.

 Semplici esperi- menti per intuire i passaggi di stato dell’acqua.

 Discussioni collet- tive e rappresenta- zione grafica sul ciclo dell’acqua.

 Prove pratiche sul galleggiamento.

 Osservazioni sul comportamento dell’acqua in deter- minate circostanze.

 Discussioni collet- tive e rappresenta- zione grafica sull’utilizzo

dell’acqua.

solidi e liquidi

 Distinguere solidi e liquidi.  Individuazione degli stati della materia: liquido, soli-

do, gassoso.  Osservazione e

descrizione dei solidi e dei liquidi.

la trasformazione della materia

 Intuire il processo di trasformazione della materia.

 Acquisire norme di educazione alla salute.

 Dall’uva al vino: le varie fasi di trasformazione del prodotto.

 Dalle olive all’olio.

 Dal grano alla farina, al pane.

 Regole indispensabili per una corretta alimentazione.

 Osservazione diret- ta attraverso visite guidate.

 Discussione collet- tiva.

 Rappresentazione grafica.

 Degustazione di prodotti.

(8)

 Rappresentare serie di avvenimenti del passato recente con linee del tem- po e grafici.

 Conoscere un sistema di misurazione del tempo : il calendario.

 Padroneggiare la terminologia relati- va al giorno.

 Riconoscere la ciclicità in fenomeni naturali.

 Esprimere il proprio senso del tempo e comprendere le differenze con quello realmente vissuto.

 Confrontare la durata di azioni della vita quotidiana.

 Conoscere un sistema di misurazione del tempo : l’orologio.

 Utilizzare l’orologio nelle sue fun- zioni.

 Comunicare e confrontare ricordi relativi al passato recente.

 Utilizzare le tracce del passato per produrre informazioni.

 Intuire una prima classificazione del- le fonti.

 Rappresentare avvenimenti e periodi del passato recente con linee del tem- po.

 Riconoscere cambiamenti su di sé e dipendenti dall’attività scolastica.

 Rappresentazione di avvenimenti del passato recente con linee del tempo e grafici.

 Il calendario.

 Il giorno.

 Conoscenza della ciclicità in fenomeni naturali.

 Durata delle azioni della vita quotidiana.

 L’orologio : conoscenza delle sue funzioni e il suo utilizzo.

 Utilizzazione delle tracce del passato per produrre informazioni.

 Classificazione delle fonti.

 Analizzare fatti ed esperienze vissute ed ordinarli in suc- cessione utilizzan- do gli indicatori temporali idonei.

 Individuare il rap- porto di contempo- raneità tra azioni anche in contesti diversi e verbaliz- zare utilizzando i termini appropriati.

 Operare prime pe- riodizzazioni me- diante il riconosci- mento delle parti del giorno.

 Scoprire la succes- sione ciclica: il giorno, la settima- na, i mesi, le sta- gioni, l’anno.

 Riconoscere la ci- clicità, la durata, le caratteristiche dei fenomeni naturali temporali.

 Misurare il tempo utilizzando stru- menti convenzio- nali: orologio, ca- lendario.

 Ordinare in succes- sione le azioni di un racconto, di una storia.

(9)

 Utilizzare gli indicatori spaziali so- pra, sotto, davanti, dietro, fuori.

 Conoscere gli spazi scolastici ed in- dividuarne la funzione principale.

 Osservare, descrivere e rappresentare spostamenti negli spazi conosciuti.

 Utilizzare gli indicatori spaziali per descrivere spazi e percorsi.

 Riconoscere, denominare e rappre- sentare graficamente spazi aperti e chiusi.

 Osservare spazi conosciuti, ricono- scerne gli elementi che li compongo- no e rappresentarli graficamente.

 Riconoscere e definire la posizione di oggetti e persone rispetto ad un punto di riferimento.

 Rappresentare graficamente posizio- ni di oggetti e persone utilizzando una simbologia convenzionale.

 Osservare, descrivere e rappresentare gli elementi di uno spazio.

 Ridurre e ingrandire elementi di uno spazio rappresentati in pianta.

 Leggere e comprendere il significato della simbologia convenzionale.

 Osservare un paesaggio e individuar- ne gli elementi caratterizzanti.

 Gli organizzatori spaziali e temporali : sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano, da una parte, dall’al- tra, prima, poi, intanto …

 Gli elementi caratterizzanti gli spazi vissuti: relazioni, funzioni, rappresentazioni grafiche.

 Comprendere co- me ciascuno di noi occupi uno spazio in rapporto agli altri spazi.

 Riconoscere e de- scrivere la posizio- ne di sé e degli oggetti nello spa- zio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento.

 Sapersi muovere nello spazio effet- tuando semplici percorsi.

 Verbalizzare gli spostamenti propri e altrui effettuati nello spazio utiliz- zando gli indicatori spazio-topologici idonei.

 Individuare, rico- noscere e denomi- nare gli elementi essenziali costituti- vi di spazi che ap- partengono al pro- prio vissuto.

 Analizzare gli ele- menti caratteriz- zanti di uno spazio vissuto mediante i cinque sensi.

 Individuare rela- zioni fra elementi dello stesso spazio.

 Scoprire le funzio- ni di uno spazio e dei suoi elementi costitutivi.

 Rappresentare le esperienze spaziali vissute, utilizzando semplici forme di rappresentazioni:

sagome, impronte, schizzi e simboli non convenzionali.

(10)

educazione alla cittadinanza

 Interagisce positivamente con gli

altri e con l’ambiente in cui vive.  La funzione delle regole in giochi e attività di gruppo.

 Gli spazi collettivi del terri- torio.

 Ascoltare gli altri.

 Interagire, utilizzando corrette modalità di relazione, con coetanei e adulti (conosciuti e non).

 Assumersi piccoli incarichi e svolgere sem- plici compiti.

 Partecipare attivamente ai giochi di gruppo.

 Stabilire e rispettare semplici regole di vita in comune e di gioco.

 Conoscere gli spazi della città in cui ci si può incontrare e divertire con i coetanei.

 Compiere piccoli gesti di solidarietà.

educazione stradale

 Comprende che è importante seguire le regole quando si cammina per strada.

 I più semplici segnali strada- li.

 Le indicazioni del vigile.

 Descrivere a livello orale il percorso casa- scuola e rappresentarlo con il disegno.

 Eseguire correttamente a piedi un percorso stradale mostrando di conoscere i principali segnali orizzontali e verticali.

 Seguire le “indicazioni” del semaforo e i gesti del vigile.

educazione ambientale

 Considera l’ambiente come un bene

da conoscere, amare e rispettare.  La flora e la fauna tipici del proprio ambiente di vita.

 I bisogni dell’uomo e le for- me di utilizzo dell’ambiente.

 Distinguere gli animali dalle piante e dagli oggetti inanimati.

 Osservare gli animali del proprio ambiente.

 Scoprire le relazioni tra animali, piante e ambienti tipici.

 Scoprire alcune delle trasformazioni prodot- te dall’uomo sul proprio ambiente di vita.

 Sperimentare a scuola la raccolta differen- ziata dei rifiuti, con particolare attenzione alla carta.

 Praticare, in collaborazione con enti e asso- ciazioni territoriali, il riutilizzo e il riciclag- gio di materiali (costruzione di giocattoli).

 Usare in modo corretto l’acqua e l’energia elettrica cercando di evitare a casa, a scuola, negli ambienti frequentati, sprechi di ogni genere.

 Comprendere come si restaurano piccoli oggetti legati alla tradizione locale (restauro della ceramica, del legno …).

(11)

educazione alla salute

 È autonomo nella cura della propria persona.

 Prende coscienza che è necessario mettere in atto comportamenti corret- ti in caso di calamità naturali.

 Le principali norme per l’i- giene personale.

 I comportamenti da attivare in caso di calamità naturali.

 Comprendere che la cura dei denti e la puli- zia quotidiana del corpo, sono atti indispen- sabili per la prevenzione delle malattie e per essere accettati dagli altri.

 Simulare comportamenti da assumere in condizione di rischio sismico, di incendio, di dissesto idrogeologico.

 Partecipare a prove di evacuazione dell’edi- ficio scolastico.

 Leggere la segnaletica per conoscere i per- corsi di fuga.

educazione alimentare

 Conosce le regole più semplici per una alimentazione sana ed adeguata alle proprie esigenze fisiche.

 L’importanza di una sana e

corretta alimentazione.  Descrivere il proprio modo di alimentarsi ogni giorno.

 Scoprire i principali errori alimentari.

 Scoprire la funzione energetica, costruttiva e protettiva del cibo.

(12)

 Riflettere sull’uso di materiali diversi per ottenere accostamenti originali.

 Utilizzare materiali di diverso tipo a fini espressivi.

 Conoscere la scala cromatica ed i colori complementari.

 Utilizzare tecniche di composizione di vario tipo.

 Ricercare immagini modulari presen- ti nella realtà.

 Utilizzare semplici procedure di rap- presentazione grafica di forme sim- metriche.

 Rappresentare lo spazio in modo in- tuitivo attraverso tecniche grafiche e pittoriche.

 Esplorare e riprodurre immagini e forme utilizzando le capacità senso- riali.

 Individuare nel linguaggio del fumet- to le diverse tipologie di codici.

 Osservare le realtà per individuare e cogliere caratteristiche, relazioni e cambiamenti.

 Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio.

 Disegni di elementi della natura.

 Realizzazione di collage polimaterici.

 Realizzazioni individuali e di gruppo di composizioni

 Letture di opere d’arte.

 Disegni di elementi modulari decorativi.

 Decorazioni natalizie.

 Disegni e pitture di paesaggi realizzati con la tecnica naif.

 Ricerca, osservazione e riproduzione di immagini e modelli di maschere.

 Composizione di fumetti, abbinando didascalie e im- magini.

 Decorazioni pasquali.

 Disegni di alberi in fiore di diverso tipo.

 Realizzazione di pannelli decorativi.

 Disegni dipinti con colori caldi e freddi.

 Descrivere e rap- presentare la tecni- ca del collage.

 Conoscere diverse tipologie di foglie e realizzare com- posizioni utilizzan- do tecniche diver- se.

 Distinguere ed uti- lizzare semplici forme simmetriche per creare elementi modulari decorati- vi.

 Descrivere la pro- fondità dello spa- zio e rappresentare semplici paesaggi.

 Riprodurre, in mo- do personale e creativo, modelli dati.

 Realizzare brevi storie con la tecni- ca del fumetto.

 Riconoscere le ca- ratteristiche dell’ambiente natu- rale e riprodurle.

 Conoscere le diffe- renze cromatiche e applicarle per crea- re composizioni espressive.

(13)

 Riconosce le principali dimensioni del suono e utilizza corpo e oggetti in giochi musicali e canti.

 Le sonorità di elementi naturali, di oggetti artificiali e di ambienti.

 Le caratteristiche della voce.

 Le diverse modalità di espressione vocale.

 Ascoltare a analiz- zare le sonorità di elementi e di am- bienti conosciuti.

 Percepire ed indi- viduare la direzio- ne dei suoni.

 Individuare ed ana- lizzare nella realtà circostante alcuni aspetti sonori: du- rata, intensità, al- tezza, fonte, quali- tà timbriche.

 Riprodurre e rior- dinare in succes- sione semplici eventi sonori.

 Rappresentare le componenti del suono utilizzando un sistema grafico intuitivo e non convenzionale.

 Ascoltare e speri- mentare i suoni nel corpo e del corpo.

 Riprodurre sempli- ci sequenze ritmi- che con il corpo, con il movimento e con gli strumenti a percussione.

 Usare la voce par- lata e cantata in modi appropriati alla situazione espressiva propo- sta.

 Eseguire semplici canti monodici e sequenze ritmiche basati su testi di filastrocche, non- sense, racconti …

 Utilizzare la voce e il corpo in giochi musicali, storie, attività libere.

(14)

 I grandi perché della vita.

 Il significato della nascita di Gesù.

 La vita terrena di Gesù : la sua mis- sione.

 La Pasqua morte e risurrezione di Gesù.

 La comunità cristiana : la chiesa e la sua missione.

 Scoprire il grande valore dell’amicizia e del rispetto degli altri.

 Maturare sentimenti di grati dune verso Dio e le me- raviglie del mondo e dell’uomo.

 Conoscere il significato biblico della creazione del mondo e dell’uomo.

 Conoscere i protagonisti della nascita di Gesù e com- prenderne il ruolo fondamentale.

 Conoscere gli avvenimenti legati alla nascita di Gesù.

 Comprendere l’importanza dei Magi nella storia della nascita di Gesù.

 Conoscere il significato cristiano del Natale.

 Scoprire che il Natale è la festa della gioia, dell’ami- cizia, della pace, dell’amore.

 Descrivere l’ambiente di Gesù in tutti i suoi aspetti.

 Conoscere i principali insegnamenti di Gesù : l’amore e il perdono.

 Accostarsi alla preghiera del “Padre Nostro” e com- prenderne il significato.

 Conoscere il linguaggio della preghiera cristiana e delle altre religioni.

 Conoscere il racconto evangelico della morte e risur- rezione di Gesù.

 Conoscere alcuni simboli pasquali.

 Conoscere il significato di comunità.

 Sapere che la comunità dei cristiani forma la “chiesa”.

 Comprendere che con il “battesimo” si entra a far par- te della comunità cristiana che è la Chiesa.

 Riconoscere nella Chiesa il luogo privilegiato d’in- contro dei cristiani, dove oltre a pregare molti cristia- ni dedicano la loro vita a portare l’amore a Dio e ai poveri.

 Parlare di sé.

 Stare insieme è bello ma non è sempre facile.

 Gesù e gli altri.

 La legge dell’amo- re.

 Quando è nato Ge- sù.

 Natale festa di gioia.

 Natale festa di amicizia e pace.

 Gesù e gli altri.

 La legge dell’amo- re : Gesù maestro di preghiera.

 Il “Padre Nostro”.

 La preghiera dei cristiani.

 Preghiere da tutto il mondo.

 Osanna, viva Gesù.

 Abbasso Gesù, a morte.

 Gesù è vivo.

 Non abbiate paura.

 La Pasqua dei cri- stiani.

 La Grande Veglia.

 Tante comunità.

 La prima comunità cristiana.

 Il Battesimo.

 Una casa speciale.

(15)

 Impostare scambi verbali per salutare e presentarsi.

 Eseguire istruzioni.

 Conoscere i numeri entro il 20.

 Acquisire il lessici e semplici struttu- re riguardanti i colori, gli oggetti sco- lastici, gli animali, gli indumenti, il tempo atmosferico.

 Conoscere le principali festività an- glosassoni : Halloween, Natale, Pa- squa.

 Esercitazioni con le formule di saluto formali ed informali attraverso attività ludiche.

 Lavoro in coppia (pair work).

 Canzoni, filastrocche.

 Attività di ascolto e ripetizione.

 Esercizi.

 Realizzazione di cartelloni e decorazio- ni con i principali simboli di Hallo- ween, Natale e Pasqua.

 Attività di ascolto e ripetizione per me- morizzare i nomi.

 Saper salutare e presentarsi (hello - i’m, …).

 Saper dire e chiedere il nome (my name is … - what’s your name?) e il cognome (my surname is … - what’s your surname?) .

 Saper usare formule di cortesia per salutare e ringraziare (hello, how are you? - thank you - you’re welcome) e per scusarsi (i’m sorry - excuse me).

 Riconoscere e riprodurre suoni tipici della lingua inglese.

 Comprendere ed eseguire sempli- ci addizioni entro il 20.

 Saper dire e chiedere l’età (how old are you? i’m …).

 Saper identificare e chiedere di identificare colori, oggetti scola- stici, animali, indumenti (what colour is it? it’s … - what is it?

it’s … - what’s your favourite colour/animal? it’s … ).

 Esprimere possesso (i’ve got …).

 Descrivere il proprio abbiglia- mento (my t-shirt is … - my trou- sers are …).

 Dire e chiedere com’è il tempo (it’s cold/hot … - what’s the wea- ther like?).

 Riconoscere e nominare i princi- pali simboli di Halloween, Natale e Pasqua.

 Memorizzare formule di augurio.

(16)

 Conoscere se stesso, gestire e orga- nizzare gli spostamenti in relazione alle principali coordinate spaziali e temporali.

Conoscere :

 Le parti del corpo.

 I sensi e le capacità senso-percettive.

 Le caratteristiche del gesto motorio e del movimento.

 Gli schemi motori posturali e dina- mici.

 Le modalità espressive.

 Le regole dei giochi.

 Riconoscere e denominare le parti del corpo su di sé, sugli altri e su immagini.

 Rappresentare graficamente il pro- prio corpo nella sua globalità e nel- le sue articolazioni segmentarie.

 Utilizzare le diverse posizioni a livello globale e segmentarlo in re- lazione agli oggetti e ai compagni.

 Percepire e analizzare gli stimoli e le informazioni provenienti dal mondo esterno attraverso i sensi.

 Sperimentare le possibilità del cor- po in rapporto allo spazio e alle ca- tegorie temporali fondamentali.

 Riconoscere e verbalizzare le no- zioni spaziali, topologiche e proiet- tive in rapporto agli oggetti esterni e alle persone.

 Padroneggiare molteplici schemi motori dinamici: camminare, corre- re, saltare, strisciare …

 Controllare e organizzare gli sche- mi posturali relativi alle posizioni e ai movimenti del corpo.

 Collegare in modo coordinato le varie prassie motorie.

 Sperimentare situazioni di controllo della respirazione e della lateralità.

 Riconoscere su di sé e sugli altri la parte destra e sinistra del corpo.

 Rappresentare con il corpo situazio- ni comunicative reali e fantastiche.

 Utilizzare in forma originale e crea- tiva le espressività corporee per comunicare emozioni, sensazioni, vissuti.

 “Leggere” i significati di gesti, at- teggiamenti e movimenti altrui.

 Partecipare alle attività di gioco scoprendo le regole e le loro funzio- ni.

 Utilizzare condotte motorie in situa- zioni di gioco, vissute attraverso rappresentazioni simboliche ed imi- tative.

 Ideare e sperimentare semplici re- gole in giochi collettivi.

Riferimenti

Documenti correlati

INSERISCI LE SILLABE CHE MANCANO PER COMPLETARE LE PAROLE..

2 per le sue movenze lente e impacciate è assunto a simbolo di goffaggine fisica: muoversi, ballare come un orso, in maniera goffa, sgraziata Corretta scrittura. e corretta

caduta, insegnante, carretto, da, dire, divertire, già, giocare, minatore, no, palazzo, parte, più, ponte, pronto, re, scolastico, sera, simpatico, computer.. Monosillabi

Si scriva un programma in linguaggio C che legga dalla riga di comando il nome di un file WAVE di uscita e una frase, e che generi nel file di uscita la pronuncia di tale

Indica se i complementi introdotti da con sono di causa, di mezzo, di modo, di compagnia, di unione.

La forma monopartita è il tipo più semplice di struttura musicale Essa prevede un unico periodo musicale che si ripete più volte.. Un esempio di questa struttura lo troviamo in

Usa fonti diverse per produrre informazioni e ricostruire i quadri storici delle civiltà Greca, delle popolazioni dell ’ Italia antica, della civiltà Etrusca e

Presente, imperfetto e futuro semplice delle quattro coniugazioni attive e passive.. Il complemento oggetto, il complemento