• Non ci sono risultati.

Ascoltare e comprendere richieste, istruzioni. Esprimere i propri desideri e le proprie. Comprendere la funzione delle parole. della frase semplice.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ascoltare e comprendere richieste, istruzioni. Esprimere i propri desideri e le proprie. Comprendere la funzione delle parole. della frase semplice."

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

 Ascoltare e comprendere richieste, istruzioni.

 Esprimere i propri desideri e le pro- prie esigenze.

 Leggere ad alta voce rispettandola punteggiatura e scrivere correttamen- te frasi rispettando l’ortografia.

 Produrre brevi testi orali di tipo de- scrittivo.

 Descrivere un’immagine, un oggetto, una persona, un animale domestico, secondo uno schema concordato.

 Usare correttamente la punteggiatu- ra.

 Individuare, in un testo narrativo, protagonisti e altri personaggi, luo- ghi, tempi, relazioni.

 Comprendere il significato di espres- sioni non note ricavandole dal conte- sto e dallo sviluppo della relazione.

 Individuare le caratteristiche del te- sto poetico.

 Produrre semplici testi narrativi.

 Raccontare vissuti.

 Operare, in brevi frasi date, trasfor- mazioni relative a passato, presente, futuro.

 Individuare il gruppo verbale e il gruppo nominale in enunciati mini- mi.

 Combinare parole date per costruire frasi.

 Ripensare ed arricchire le personali esperienze con l’apporto di nuovi contenuti, forme espressive originali, vocaboli specifici incontrati nella lettura.

 Preparare una scaletta per ordinare le storie e le esperienze che si vogliono raccontare.

 Ascoltare un racconto letto o narrato mantenendo vivi attenzione e interes- se.

 Riconoscere gli elementi strutturali di una narrazione fantastica.

 Cogliere le somiglianze e le differen- ze tra fiaba e favola.

 Ascoltare con attenzione e anticipare la comprensione del testo attraverso indizi e inferenze.

 Riconoscere la funzione del testo (informare, narrare, descrivere, re- golare).

 Conversazioni.

 Lettura e comprensione di testi narrativi.

 Giochi linguistici sul significato e sull’ordine delle parole e della frase; abbinamento didascalie- immagini.

 ortografia: la divisione in sillabe, sillabe dirette e in- verse, le doppie.

 riflessione linguistica: nomi, articoli, concordanza, trasformazioni di genere e numero.

 osservazione della realtà: persone, animali, cose.

 Lettura di semplici descrizioni.

 Divisione in sequenza di un semplice testo scritto.

 Riflessione sull’uso dei dati sensoriali e dei vocaboli.

 Immagini da completare con didascalie.

 Giochi linguistici e manipolazioni di frasi.

 Frasi affermative, negative, interrogative, esclamati- ve.

 Nomi ed aggettivi, espansione della frase.

 Letture dell’insegnante, letture dialogate, conversa- zioni sugli aspetti stagionali, sulla festività del Natale.

 Manipolazione dei testi narrativi.

 Poesie e filastrocche, memorizzazione e drammatiz- zazione.

 riflessione linguistica: pluralità dei nomi e dei signifi- cati di un termine in contesti diversi, sinonimi e con- trari, acrostici.

 Analisi di testi vari per individuarne la dimensione temporale.

 Giochi linguistici e trasformazioni di frasi.

 Frasi nucleari (soggetto e predicato) ed espansioni.

 Letture umoristiche, curiose, conversazioni, riflessio- ni, giochi di composizione, manipolazioni e trasfor- mazioni, arricchimento, sostituzioni di frasi, sensi e non sensi.

 Domande guida per ricordare, ordinare il racconto, la descrizione.

 Decidere cosa, perché, a chi scrivere.

 Caccia a espressioni curiose, a modi di dire, a sfuma- ture di significato.

 Festività ed espressività: la festa del papà, Pasqua.

 Attività di ascolto di fiabe e di favole.

 Individuazione di elementi strutturali, ambienti e luo- ghi ricorrenti, presenza/assenza di insegnamento o morale, vizi e virtù.

 Fiabe e favole di altre culture.

 Inchieste su gradimento e preferenze.

 Curiosando nella nostra biblioteca: giochiamo con i libri, tecniche di letture finalizzate a classificare un libro, capire l’argomento, cercare una notizia, attività guidate e a coppia.

 Comprendere la funzione delle pa- role e della struttu- ra della frase sem- plice.

 Conoscere le fun- zioni e le principali caratteristiche di un testo descritti- vo.

 Produrre semplici descrizioni orali e scritte.

 Produrre testi brevi legati alle occasio- ni offerte dalle atti- vità svolte.

 Esprimersi con frasi più articolate e con pertinenza lessicale.

 Cominciare ad orientarsi entro i generi letterari fia- be e favole.

 Conoscere ed uti- lizzare, in maniera elementare, tecni- che differenziate di letture.

 Riconoscere e spiegare relazioni causali presenti nei testi letti.

 Utilizzare nessi causali in contesti comunicativi.

 Comunicare in mo- do personale e cor- retto utilizzando conoscenze e tec- niche acquisite.

 Discriminare le prime strutture morfo-sintattiche.

(2)

la linea dei numeri e i problemi

 Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 50.

 Individuare situazioni problematiche, formu- lare e giustificare ipotesi di risoluzione.

 Classificare animali, oggetti, immagini in base a uno o più attributi.

 Indicare un attributo che spieghi una classifi- cazione data.

 I numeri entro il 50.

 Individuazione di situa- zioni problematiche, formulazione e giustifi- cazione di ipotesi di risoluzione.

 Classificazioni secondo uno o più attributi.

 Costruire la linea dei numeri entro il 50.

 Proporre e richiedere numerazioni in senso progressivo e regressivo, orale e scritto.

 Ordinare i numeri dal più piccolo al più grande e viceversa.

 Usare i numeri per indicare quantità e mettere in ordine oggetti.

 Risolvere problemi matematici in situa- zioni reali o simulate.

quantità a confronto e misure di lunghezza

 Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari.

 Confrontare e ordinare i numeri usando i sim- boli maggiore, minore, uguale.

 Individuare situazioni problematiche, formu- lare e giustificare ipotesi di risoluzione.

 Effettuare misure dirette e indirette di lun- ghezze ed esprimerle secondo unità di misura arbitrarie.

 Numeri pari e dispari.

 Le relazioni d’ordine.

 Individuazione situazio- ni problematiche, for- mulare e giustificare ipotesi di risoluzione.

 Misure dirette e indiret- te di lunghezza espresse secondo unità di misura arbitrarie.

 Proporre attività per distinguere i nu- meri pari e i numeri dispari.

 Numerare per 2, per 3, per 4, …

 Confrontare i numeri usando i simboli maggiore, minore, uguale.

 Analizzare il testo di un problema per comprenderne il significato.

 Introdurre la misura di lunghezza con unità di misura convenzionali.

numeri e figure geometriche

 Leggere e scrivere i numeri naturali entro 80.

 Operare con addizioni e sottrazioni in colon- na.

 Conoscere il valore posizionale delle cifre.

 Comprendere il valore dello zero.

 Individuare situazioni problematiche, formu- lare e giustificare ipotesi di risoluzione.

 Localizzare oggetti nello spazio e usare cor- rettamente i termini sopra/sotto, dentro/fuori, davanti/dietro, a destra/a sinistra, vicino/

lontano.

 Classificare figure piane e solide in base ad alcune proprietà.

 I numeri naturali entro l’80.

 Il numero zero.

 Addizioni e sottrazioni in colonna senza cam- bio.

 I rapporti spaziali (sopra/sotto, dentro/

fuori, davanti/dietro, a destra/a sinistra, vicino/

lontano).

 Distinzione tra figure piane e solide in base alle dimensioni.

 Continuare a costruire la linea dei nu- meri fino all’80.

 Comprendere il valore dello zero.

 Operare con addizioni e sottrazioni in colonna senza cambio.

 Rinforzare la conoscenza dei concetti topologici.

 Distinguere forme solide e figure piane.

 Rappresentare lunghezze con unità di misura arbitrarie.

forme, numeri e quantità intorno a noi

 Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna.

 Eseguire addizioni col cambio.

 Individuare simmetrie in oggetti e figure.

 Effettuare misurazioni di lunghezze ed espri- merle secondo unità di misura arbitrarie.

 Addizioni e sottrazioni orali.

 Addizioni in colonna con il cambio.

 Decina, dozzina, paio.

 La simmetria.

 Misure di grandezza secondo unità di misura arbitrarie.

 Comporre e scomporre numeri naturali.

 Eseguire addizioni e sottrazioni orali e scritte e addizioni in colonna con il cambio.

 Eseguire operazioni inverse.

 Risolvere problemi che contengano termini come <, >, =.

 Riconoscere simmetrie in oggetti e fi- gure date.

 Rappresentare lunghezze con unità di misura non convenzionali.

(3)

sottrazioni col cambio e analisi dei problemi

 Eseguire addizioni e sottrazioni con il cambio.

 Tradurre problemi espressi con parole in rap- presentazioni matematiche, scegliendo le ope- razioni adatte, risolverle e interpretare corret- tamente i risultati.

 Compiere rilevamenti statistici e rappresentar- li mediante diagrammi.

 Sottrazioni con il cam- bio.

 Calcoli orali.

 Problemi che richiedono l’uso di addizione e sot- trazione.

 Rappresentazione di rilevamenti statistici con diagrammi.

 Eseguire le sottrazioni con il cambio.

 Proporre giochi numerici che ci diano l’occasione per fare calcoli orali.

 Analizzare il testo di un problema: indi- viduare le parti che lo compongono, rappresentare la situazione in modo matematico, scegliere le operazioni adatte per risolverlo.

 Rappresentare con diagrammi i dati di indagine.

numeri entro il 100, problemi, linee e diagrammi

 Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 100.

 Eseguire addizioni e sottrazioni.

 Individuare simmetrie in oggetti e figure date.

 Individuare situazioni problematiche, formu- lare e giustificare ipotesi di risoluzione.

 Rappresentare classificazioni con diagrammi di “caroll”.

 Effettuare misure dirette e indirette di lun- ghezza ed esprimerle secondo unità di misura arbitrarie.

 I numeri naturali entro il 100.

 Addizioni e sottrazioni.

 Problemi.

 Linee aperte, chiuse, semplici, intrecciate.

 La simmetria.

 Rappresentazioni e clas- sificazioni con il dia- gramma di Caroll.

 Scrivere i numeri entro il 100 in una struttura posizionale.

 Calcolo orale e scritto di addizioni e sottrazioni.

 Partendo dal testo individuare la do- manda.

 Partendo da una domanda inventare il testo di un problema.

 Classificare le line (aperte, chiuse, sem- plici, intrecciate).

 Ricercare simmetrie nell’ambiente.

 Rappresentare oggetti con evidenti pro- prietà simmetriche.

moltiplicazioni, tabelline e percorsi nello spazio

 Eseguire moltiplicazioni in riga.

 Risolvere problemi con un’unica soluzione o con la possibilità di soluzioni diverse.

 Effettuare spostamenti lungo percorsi asse- gnati mediante istruzioni verbali.

 Descrivere percorsi con parole e simboli ap- propriati.

 La moltiplicazione co- me addizione ripetuta.

 Le tabelline.

 Problemi con un’unica soluzione o con la possi- bilità di soluzioni diver- se.

 Descrizione di percorsi con parole e simboli.

 Presentare l’algoritmo della moltiplica- zione.

 Esercizi per favorire l’acquisizione mnemonica delle tabelline.

 Proporre agli alunni di eseguire in pale- stra dei percorsi prima liberi e poi gui- dati, invitandoli a spostarsi seguendo istruzioni verbali.

 Fare illustrare con il disegno e verbal- mente il percorso compiuto.

(4)

moltiplicazioni e mappe sul piano quadrettato

 Eseguire moltiplicazioni a una cifra.

 Calcolare il doppio, il triplo, il quadruplo.

 Eseguire calcoli mentali.

 Risolvere problemi con un’unica soluzione o con soluzioni diverse.

 Effettuare spostamenti su una tavola quadret- tata.

 Descrivere percorsi con parole e simboli.

 Riconoscere le linee aperte, chiuse, spezzate, curve, miste.

 Moltiplicazioni con il moltiplicatore a una ci- fra.

 Il doppio, il triplo, il quadruplo.

 Calcoli mentali.

 Mappe e labirinti.

 Movimenti su una tavo- la quadrettata.

 Linee aperte, chiuse, spezzate, curve, miste.

 Problemi con un’unica soluzione o con la possi- bilità di soluzioni diver- se.

 Lavorare sulla moltiplicazione attraver- so problemi che richiedano la predispo- sizione di schieramenti.

 Calcolare la moltiplicazione in situazio- ni concrete.

 Realizzare e scoprire mappe e labirinti.

 Imparare ad usare un piano quadrettato.

 Affrontare la risoluzione di problemi che richiedono l’uso della moltiplica- zione.

 Presentare le le linee aperte, chiuse, spezzate, miste.

divisione e prima classificazione dei solidi

 Eseguire divisioni col divisore a una cifra.

 Calcolare la metà, la terza parte, la quarta par- te, …

 Individuare le caratteristiche delle principali figure geometriche solide.

 Acquisire consapevolezza del significato di termini usati nel linguaggio comune e nel lin- guaggio matematico.

 Divisioni con il divisore a una cifra.

 La metà, la terza parte, la quarta parte, …

 Le figure solide (cubo, parallelepipedo, cono, cilindro, sfera).

 Negazione, congiunzio- ne, disgiunzione.

 Affrontare la divisione di ripartizione e di contenenza.

 Eseguire divisioni con divisore a una cifra.

 Operare una prima classificazione delle figure solide distinguendo le forme con gli spigoli da quelle che possono rotola- re.

 Affrontare le operazioni fondamentali della logica (negazione, congiunzione, disgiunzione) e usare i connettivi corri- spondenti (non, e, o).

a ogni problema la sua soluzione

 Eseguire calcoli mentali.

 Eseguire le quattro operazioni.

 Risolvere problemi con un’unica soluzione o con la possibilità di soluzioni diverse.

 Individuare la carenza o la sovrabbondanza di dati in un problema.

 Misurare lunghezze, capacità e pesi con unità arbitrarie.

 Le quattro operazioni.

 Problemi con un’unica soluzione o con la possi- bilità di soluzioni diver- se.

 Problemi con dati caren- ti o sovrabbondanti.

 Unità di misura arbitra- rie di peso e di capacità.

 Svolgere esercizi e calcolo orale con la moltiplicazione e la divisione.

 Sottoporre agli alunni problemi mate- matici orali e scritti che richiedono di utilizzare le quattro operazioni, rappre- sentati prima con giochi di ruolo, poi con il disegno, infine con i simboli.

 Fare risolvere problemi con dati inutili o mancanti e poi inventare problemi.

 Utilizzare unità di misura arbitrarie an- che per peso e capacità.

(5)

misure arbitrarie e problemi

 Utilizzare le proprietà delle operazioni per attivare procedure e strategie di calcolo men- tale.

 Eseguire moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali.

 Rappresentare con istogrammi semplici rile- vazioni statistiche.

 Misurare lunghezze, capacità e pesi con unità arbitrarie.

 Misure di lunghezza, capacità e massa con unità arbitrarie.

 Istogrammi e diagrammi a torre.

 Problemi con un’unica soluzione o con la possi- bilità di soluzioni diver- se.

 Confrontare lunghezze, capacità e pesi secondo criteri quantitativi (più o meno corto, pesante, capace, …).

 Rappresentare dati tratti dalla vita quo- tidiana con istogrammi o diagrammi a torre.

 Scomporre azioni complesse in azioni semplici.

 Consolidare le divisioni orali e scritte.

 Affrontare problemi che richiedano l’uso della divisione.

misurazioni e probabilità

 Conoscere gli algoritmi delle quattro opera- zioni.

 Usare in modo coerente le espressioni certo, incerto, possibile, impossibile.

 Rappresentare con istogrammi semplici rile- vazioni statistiche.

 Misurare lunghezze e capacità con unità arbi- trarie.

 Le quattro operazioni.

 Misure di lunghezza e capacità con unità arbi- trarie.

 Evento certo, possibile, impossibile.

 Rappresentazioni con istogrammi di semplici rilevazioni statistiche.

 Consolidare le quattro operazioni e le loro prove.

 Costruire un sistema non convenzionale per misurare le lunghezze.

 Misurare lunghezze e capacità con uni- tà di misura arbitrarie.

 Individuare gli eventi determinanti in situazioni reali e ricostruirne la succes- sione logica.

 Definire gli eventi con espressioni pro- babilistiche.

 Risolvere problemi con le quattro ope- razioni.

(6)

i sensi

 Intuire la natura sensoriale dell’ap- proccio scientifico.

 Avere consapevolezza delle funzioni dei cinque sensi.

 Differenziare, attraverso l’osserva- zione, le cose naturali dagli oggetti prodotti dall’uomo.

 Esplorazione del mondo attraverso i sensi: descrizio- ne di cosa vedo, cosa tocco, cosa sento, …

 I manufatti: libri, quaderni, vasi, porte, finestre, …

 Osservazione del mondo circostante attraverso i sensi.

 Confronto tra ma- nufatti ed esseri viventi per coglier- ne differenze.

un mondo verde

 Conoscere le parti fondamentali di un albero.

 Conoscere le scansioni del ciclo ve- getativo di piante comuni.

 Conoscere e distinguere varietà, ca- ratteristiche e modalità di riproduzio- ne delle piante comuni.

 Distinguere conifere e latifoglie.

 Comprendere l’uso degli strumenti in agricoltura.

 Struttura analitica di una pianta: parti e funzioni.

 Analisi del mondo vegetale attraverso le trasforma- zioni stagionali.

 Differenze tra alberi, cespugli, arbusti e erbe.

 La riproduzione nelle piante.

 La semina e la germinazione.

 Alberi con aghi e alberi con foglie.

 Le procedure e gli strumenti per produrre alimenti: la coltivazione.

 Osservazione di un albero, delle sue parti e dei muta- menti stagionali.

 Rappresentazione grafica.

 Registrazione dei dati relativi all’os- servazione diretta della semina.

 Osservazione di conifere e latifo- glie.

 Indagine sugli stru- menti utili per col- tivare.

gli animali

 Riconoscere macrodifferenze tra ani- mali comuni: movimento, aspetto, alimentazione, meccanismi di attac- co e di difesa.

 Cogliere nella struttura degli oggetti le parti che originano il movimento.

 Intuire mutazioni proprie del ciclo vitale degli animali.

 Intuire la possibilità di una classifica- zione sulla base di requisiti specifici.

 Gli animali: come si muovono, il rivestimento del loro corpo, cosa mangiano, come attaccano o si difen- dono.

 Il meccanismo del volo.

 Caratteristiche degli animali: nascita, crescita, muta- zioni.

 Le parti del corpo di un animale.

 Osservazione e descrizione degli animali e dei loro comportamenti.

 Osservare oggetti atti al volo.

 Discussioni collet- tive e rappresenta- zioni grafiche.

 Visione di docu- mentari.

le cose e i materiali

 Conoscere alcuni materiali e il loro utilizzo.

 Giocare con le proprietà dei materia- li.

 Conoscere impieghi e caratteristiche di alcuni materiali (legno, argilla, …)

 Caratteristiche e funzioni degli oggetti e dei materiali di uso comune.

 Utilizzo razionale delle risorse: la raccolta differen- ziata.

 Confrontare pro- prietà e funzioni di oggetti.

 Discussioni su im- piego e riutilizzo di alcuni materiali.

(7)

l’acqua e le sue proprietà

 Riconoscere stati diversi dell’acqua nell’esperienza comune.

 Operare intuitivamente mutamenti di stato nell’acqua.

 Conoscere proprietà di materiali in relazione all’acqua.

 Conoscere semplici esempi di intera- zione tra acqua e solidi.

 Avviare ad un uso corretto dell’ac- qua a rispetto dell’ambiente.

 L’acqua e le sue proprietà.

 Il ciclo dell’acqua.

 Il galleggiamento degli oggetti.

 Interazione acqua e solidi.

 L’acqua non si spreca e non si sporca per la tutela dell’ambiente.

 Semplici esperi- menti per intuire i passaggi di stato dell’acqua.

 Discussioni collet- tive e rappresenta- zione grafica sul ciclo dell’acqua.

 Prove pratiche sul galleggiamento.

 Osservazioni sul comportamento dell’acqua in deter- minate circostanze.

 Discussioni collet- tive e rappresenta- zione grafica sull’utilizzo

dell’acqua.

solidi e liquidi

 Distinguere solidi e liquidi.  Individuazione degli stati della materia: liquido, soli-

do, gassoso.  Osservazione e

descrizione dei solidi e dei liquidi.

la trasformazione della materia

 Intuire il processo di trasformazione della materia.

 Acquisire norme di educazione alla salute.

 Dall’uva al vino: le varie fasi di trasformazione del prodotto.

 Dalle olive all’olio.

 Dal grano alla farina, al pane.

 Regole indispensabili per una corretta alimentazione.

 Osservazione diret- ta attraverso visite guidate.

 Discussione collet- tiva.

 Rappresentazione grafica.

 Degustazione di prodotti.

(8)

 Rappresentare serie di avvenimenti del passato recente con linee del tem- po e grafici.

 Conoscere un sistema di misurazione del tempo : il calendario.

 Padroneggiare la terminologia relati- va al giorno.

 Riconoscere la ciclicità in fenomeni naturali.

 Esprimere il proprio senso del tempo e comprendere le differenze con quello realmente vissuto.

 Confrontare la durata di azioni della vita quotidiana.

 Conoscere un sistema di misurazione del tempo : l’orologio.

 Utilizzare l’orologio nelle sue fun- zioni.

 Comunicare e confrontare ricordi relativi al passato recente.

 Utilizzare le tracce del passato per produrre informazioni.

 Intuire una prima classificazione del- le fonti.

 Rappresentare avvenimenti e periodi del passato recente con linee del tem- po.

 Riconoscere cambiamenti su di sé e dipendenti dall’attività scolastica.

 Rappresentazione di avvenimenti del passato recente con linee del tempo e grafici.

 Il calendario.

 Il giorno.

 Conoscenza della ciclicità in fenomeni naturali.

 Durata delle azioni della vita quotidiana.

 L’orologio : conoscenza delle sue funzioni e il suo utilizzo.

 Utilizzazione delle tracce del passato per produrre informazioni.

 Classificazione delle fonti.

 Analizzare fatti ed esperienze vissute ed ordinarli in suc- cessione utilizzan- do gli indicatori temporali idonei.

 Individuare il rap- porto di contempo- raneità tra azioni anche in contesti diversi e verbaliz- zare utilizzando i termini appropriati.

 Operare prime pe- riodizzazioni me- diante il riconosci- mento delle parti del giorno.

 Scoprire la succes- sione ciclica: il giorno, la settima- na, i mesi, le sta- gioni, l’anno.

 Riconoscere la ci- clicità, la durata, le caratteristiche dei fenomeni naturali temporali.

 Misurare il tempo utilizzando stru- menti convenzio- nali: orologio, ca- lendario.

 Ordinare in succes- sione le azioni di un racconto, di una storia.

(9)

 Utilizzare gli indicatori spaziali so- pra, sotto, davanti, dietro, fuori.

 Conoscere gli spazi scolastici ed in- dividuarne la funzione principale.

 Osservare, descrivere e rappresentare spostamenti negli spazi conosciuti.

 Utilizzare gli indicatori spaziali per descrivere spazi e percorsi.

 Riconoscere, denominare e rappre- sentare graficamente spazi aperti e chiusi.

 Osservare spazi conosciuti, ricono- scerne gli elementi che li compongo- no e rappresentarli graficamente.

 Riconoscere e definire la posizione di oggetti e persone rispetto ad un punto di riferimento.

 Rappresentare graficamente posizio- ni di oggetti e persone utilizzando una simbologia convenzionale.

 Osservare, descrivere e rappresentare gli elementi di uno spazio.

 Ridurre e ingrandire elementi di uno spazio rappresentati in pianta.

 Leggere e comprendere il significato della simbologia convenzionale.

 Osservare un paesaggio e individuar- ne gli elementi caratterizzanti.

 Gli organizzatori spaziali e temporali : sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano, da una parte, dall’al- tra, prima, poi, intanto …

 Gli elementi caratterizzanti gli spazi vissuti: relazioni, funzioni, rappresentazioni grafiche.

 Comprendere co- me ciascuno di noi occupi uno spazio in rapporto agli altri spazi.

 Riconoscere e de- scrivere la posizio- ne di sé e degli oggetti nello spa- zio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento.

 Sapersi muovere nello spazio effet- tuando semplici percorsi.

 Verbalizzare gli spostamenti propri e altrui effettuati nello spazio utiliz- zando gli indicatori spazio-topologici idonei.

 Individuare, rico- noscere e denomi- nare gli elementi essenziali costituti- vi di spazi che ap- partengono al pro- prio vissuto.

 Analizzare gli ele- menti caratteriz- zanti di uno spazio vissuto mediante i cinque sensi.

 Individuare rela- zioni fra elementi dello stesso spazio.

 Scoprire le funzio- ni di uno spazio e dei suoi elementi costitutivi.

 Rappresentare le esperienze spaziali vissute, utilizzando semplici forme di rappresentazioni:

sagome, impronte, schizzi e simboli non convenzionali.

(10)

educazione alla cittadinanza

 Interagisce positivamente con gli

altri e con l’ambiente in cui vive.  La funzione delle regole in giochi e attività di gruppo.

 Gli spazi collettivi del terri- torio.

 Ascoltare gli altri.

 Interagire, utilizzando corrette modalità di relazione, con coetanei e adulti (conosciuti e non).

 Assumersi piccoli incarichi e svolgere sem- plici compiti.

 Partecipare attivamente ai giochi di gruppo.

 Stabilire e rispettare semplici regole di vita in comune e di gioco.

 Conoscere gli spazi della città in cui ci si può incontrare e divertire con i coetanei.

 Compiere piccoli gesti di solidarietà.

educazione stradale

 Comprende che è importante seguire le regole quando si cammina per strada.

 I più semplici segnali strada- li.

 Le indicazioni del vigile.

 Descrivere a livello orale il percorso casa- scuola e rappresentarlo con il disegno.

 Eseguire correttamente a piedi un percorso stradale mostrando di conoscere i principali segnali orizzontali e verticali.

 Seguire le “indicazioni” del semaforo e i gesti del vigile.

educazione ambientale

 Considera l’ambiente come un bene

da conoscere, amare e rispettare.  La flora e la fauna tipici del proprio ambiente di vita.

 I bisogni dell’uomo e le for- me di utilizzo dell’ambiente.

 Distinguere gli animali dalle piante e dagli oggetti inanimati.

 Osservare gli animali del proprio ambiente.

 Scoprire le relazioni tra animali, piante e ambienti tipici.

 Scoprire alcune delle trasformazioni prodot- te dall’uomo sul proprio ambiente di vita.

 Sperimentare a scuola la raccolta differen- ziata dei rifiuti, con particolare attenzione alla carta.

 Praticare, in collaborazione con enti e asso- ciazioni territoriali, il riutilizzo e il riciclag- gio di materiali (costruzione di giocattoli).

 Usare in modo corretto l’acqua e l’energia elettrica cercando di evitare a casa, a scuola, negli ambienti frequentati, sprechi di ogni genere.

 Comprendere come si restaurano piccoli oggetti legati alla tradizione locale (restauro della ceramica, del legno …).

(11)

educazione alla salute

 È autonomo nella cura della propria persona.

 Prende coscienza che è necessario mettere in atto comportamenti corret- ti in caso di calamità naturali.

 Le principali norme per l’i- giene personale.

 I comportamenti da attivare in caso di calamità naturali.

 Comprendere che la cura dei denti e la puli- zia quotidiana del corpo, sono atti indispen- sabili per la prevenzione delle malattie e per essere accettati dagli altri.

 Simulare comportamenti da assumere in condizione di rischio sismico, di incendio, di dissesto idrogeologico.

 Partecipare a prove di evacuazione dell’edi- ficio scolastico.

 Leggere la segnaletica per conoscere i per- corsi di fuga.

educazione alimentare

 Conosce le regole più semplici per una alimentazione sana ed adeguata alle proprie esigenze fisiche.

 L’importanza di una sana e

corretta alimentazione.  Descrivere il proprio modo di alimentarsi ogni giorno.

 Scoprire i principali errori alimentari.

 Scoprire la funzione energetica, costruttiva e protettiva del cibo.

(12)

 Riflettere sull’uso di materiali diversi per ottenere accostamenti originali.

 Utilizzare materiali di diverso tipo a fini espressivi.

 Conoscere la scala cromatica ed i colori complementari.

 Utilizzare tecniche di composizione di vario tipo.

 Ricercare immagini modulari presen- ti nella realtà.

 Utilizzare semplici procedure di rap- presentazione grafica di forme sim- metriche.

 Rappresentare lo spazio in modo in- tuitivo attraverso tecniche grafiche e pittoriche.

 Esplorare e riprodurre immagini e forme utilizzando le capacità senso- riali.

 Individuare nel linguaggio del fumet- to le diverse tipologie di codici.

 Osservare le realtà per individuare e cogliere caratteristiche, relazioni e cambiamenti.

 Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio.

 Disegni di elementi della natura.

 Realizzazione di collage polimaterici.

 Realizzazioni individuali e di gruppo di composizioni

 Letture di opere d’arte.

 Disegni di elementi modulari decorativi.

 Decorazioni natalizie.

 Disegni e pitture di paesaggi realizzati con la tecnica naif.

 Ricerca, osservazione e riproduzione di immagini e modelli di maschere.

 Composizione di fumetti, abbinando didascalie e im- magini.

 Decorazioni pasquali.

 Disegni di alberi in fiore di diverso tipo.

 Realizzazione di pannelli decorativi.

 Disegni dipinti con colori caldi e freddi.

 Descrivere e rap- presentare la tecni- ca del collage.

 Conoscere diverse tipologie di foglie e realizzare com- posizioni utilizzan- do tecniche diver- se.

 Distinguere ed uti- lizzare semplici forme simmetriche per creare elementi modulari decorati- vi.

 Descrivere la pro- fondità dello spa- zio e rappresentare semplici paesaggi.

 Riprodurre, in mo- do personale e creativo, modelli dati.

 Realizzare brevi storie con la tecni- ca del fumetto.

 Riconoscere le ca- ratteristiche dell’ambiente natu- rale e riprodurle.

 Conoscere le diffe- renze cromatiche e applicarle per crea- re composizioni espressive.

(13)

 Riconosce le principali dimensioni del suono e utilizza corpo e oggetti in giochi musicali e canti.

 Le sonorità di elementi naturali, di oggetti artificiali e di ambienti.

 Le caratteristiche della voce.

 Le diverse modalità di espressione vocale.

 Ascoltare a analiz- zare le sonorità di elementi e di am- bienti conosciuti.

 Percepire ed indi- viduare la direzio- ne dei suoni.

 Individuare ed ana- lizzare nella realtà circostante alcuni aspetti sonori: du- rata, intensità, al- tezza, fonte, quali- tà timbriche.

 Riprodurre e rior- dinare in succes- sione semplici eventi sonori.

 Rappresentare le componenti del suono utilizzando un sistema grafico intuitivo e non convenzionale.

 Ascoltare e speri- mentare i suoni nel corpo e del corpo.

 Riprodurre sempli- ci sequenze ritmi- che con il corpo, con il movimento e con gli strumenti a percussione.

 Usare la voce par- lata e cantata in modi appropriati alla situazione espressiva propo- sta.

 Eseguire semplici canti monodici e sequenze ritmiche basati su testi di filastrocche, non- sense, racconti …

 Utilizzare la voce e il corpo in giochi musicali, storie, attività libere.

(14)

 I grandi perché della vita.

 Il significato della nascita di Gesù.

 La vita terrena di Gesù : la sua mis- sione.

 La Pasqua morte e risurrezione di Gesù.

 La comunità cristiana : la chiesa e la sua missione.

 Scoprire il grande valore dell’amicizia e del rispetto degli altri.

 Maturare sentimenti di grati dune verso Dio e le me- raviglie del mondo e dell’uomo.

 Conoscere il significato biblico della creazione del mondo e dell’uomo.

 Conoscere i protagonisti della nascita di Gesù e com- prenderne il ruolo fondamentale.

 Conoscere gli avvenimenti legati alla nascita di Gesù.

 Comprendere l’importanza dei Magi nella storia della nascita di Gesù.

 Conoscere il significato cristiano del Natale.

 Scoprire che il Natale è la festa della gioia, dell’ami- cizia, della pace, dell’amore.

 Descrivere l’ambiente di Gesù in tutti i suoi aspetti.

 Conoscere i principali insegnamenti di Gesù : l’amore e il perdono.

 Accostarsi alla preghiera del “Padre Nostro” e com- prenderne il significato.

 Conoscere il linguaggio della preghiera cristiana e delle altre religioni.

 Conoscere il racconto evangelico della morte e risur- rezione di Gesù.

 Conoscere alcuni simboli pasquali.

 Conoscere il significato di comunità.

 Sapere che la comunità dei cristiani forma la “chiesa”.

 Comprendere che con il “battesimo” si entra a far par- te della comunità cristiana che è la Chiesa.

 Riconoscere nella Chiesa il luogo privilegiato d’in- contro dei cristiani, dove oltre a pregare molti cristia- ni dedicano la loro vita a portare l’amore a Dio e ai poveri.

 Parlare di sé.

 Stare insieme è bello ma non è sempre facile.

 Gesù e gli altri.

 La legge dell’amo- re.

 Quando è nato Ge- sù.

 Natale festa di gioia.

 Natale festa di amicizia e pace.

 Gesù e gli altri.

 La legge dell’amo- re : Gesù maestro di preghiera.

 Il “Padre Nostro”.

 La preghiera dei cristiani.

 Preghiere da tutto il mondo.

 Osanna, viva Gesù.

 Abbasso Gesù, a morte.

 Gesù è vivo.

 Non abbiate paura.

 La Pasqua dei cri- stiani.

 La Grande Veglia.

 Tante comunità.

 La prima comunità cristiana.

 Il Battesimo.

 Una casa speciale.

(15)

 Impostare scambi verbali per salutare e presentarsi.

 Eseguire istruzioni.

 Conoscere i numeri entro il 20.

 Acquisire il lessici e semplici struttu- re riguardanti i colori, gli oggetti sco- lastici, gli animali, gli indumenti, il tempo atmosferico.

 Conoscere le principali festività an- glosassoni : Halloween, Natale, Pa- squa.

 Esercitazioni con le formule di saluto formali ed informali attraverso attività ludiche.

 Lavoro in coppia (pair work).

 Canzoni, filastrocche.

 Attività di ascolto e ripetizione.

 Esercizi.

 Realizzazione di cartelloni e decorazio- ni con i principali simboli di Hallo- ween, Natale e Pasqua.

 Attività di ascolto e ripetizione per me- morizzare i nomi.

 Saper salutare e presentarsi (hello - i’m, …).

 Saper dire e chiedere il nome (my name is … - what’s your name?) e il cognome (my surname is … - what’s your surname?) .

 Saper usare formule di cortesia per salutare e ringraziare (hello, how are you? - thank you - you’re welcome) e per scusarsi (i’m sorry - excuse me).

 Riconoscere e riprodurre suoni tipici della lingua inglese.

 Comprendere ed eseguire sempli- ci addizioni entro il 20.

 Saper dire e chiedere l’età (how old are you? i’m …).

 Saper identificare e chiedere di identificare colori, oggetti scola- stici, animali, indumenti (what colour is it? it’s … - what is it?

it’s … - what’s your favourite colour/animal? it’s … ).

 Esprimere possesso (i’ve got …).

 Descrivere il proprio abbiglia- mento (my t-shirt is … - my trou- sers are …).

 Dire e chiedere com’è il tempo (it’s cold/hot … - what’s the wea- ther like?).

 Riconoscere e nominare i princi- pali simboli di Halloween, Natale e Pasqua.

 Memorizzare formule di augurio.

(16)

 Conoscere se stesso, gestire e orga- nizzare gli spostamenti in relazione alle principali coordinate spaziali e temporali.

Conoscere :

 Le parti del corpo.

 I sensi e le capacità senso-percettive.

 Le caratteristiche del gesto motorio e del movimento.

 Gli schemi motori posturali e dina- mici.

 Le modalità espressive.

 Le regole dei giochi.

 Riconoscere e denominare le parti del corpo su di sé, sugli altri e su immagini.

 Rappresentare graficamente il pro- prio corpo nella sua globalità e nel- le sue articolazioni segmentarie.

 Utilizzare le diverse posizioni a livello globale e segmentarlo in re- lazione agli oggetti e ai compagni.

 Percepire e analizzare gli stimoli e le informazioni provenienti dal mondo esterno attraverso i sensi.

 Sperimentare le possibilità del cor- po in rapporto allo spazio e alle ca- tegorie temporali fondamentali.

 Riconoscere e verbalizzare le no- zioni spaziali, topologiche e proiet- tive in rapporto agli oggetti esterni e alle persone.

 Padroneggiare molteplici schemi motori dinamici: camminare, corre- re, saltare, strisciare …

 Controllare e organizzare gli sche- mi posturali relativi alle posizioni e ai movimenti del corpo.

 Collegare in modo coordinato le varie prassie motorie.

 Sperimentare situazioni di controllo della respirazione e della lateralità.

 Riconoscere su di sé e sugli altri la parte destra e sinistra del corpo.

 Rappresentare con il corpo situazio- ni comunicative reali e fantastiche.

 Utilizzare in forma originale e crea- tiva le espressività corporee per comunicare emozioni, sensazioni, vissuti.

 “Leggere” i significati di gesti, at- teggiamenti e movimenti altrui.

 Partecipare alle attività di gioco scoprendo le regole e le loro funzio- ni.

 Utilizzare condotte motorie in situa- zioni di gioco, vissute attraverso rappresentazioni simboliche ed imi- tative.

 Ideare e sperimentare semplici re- gole in giochi collettivi.

Riferimenti

Documenti correlati

Usa fonti diverse per produrre informazioni e ricostruire i quadri storici delle civiltà Greca, delle popolazioni dell ’ Italia antica, della civiltà Etrusca e

Indica se i complementi introdotti da con sono di causa, di mezzo, di modo, di compagnia, di unione.

La forma monopartita è il tipo più semplice di struttura musicale Essa prevede un unico periodo musicale che si ripete più volte.. Un esempio di questa struttura lo troviamo in

Presente, imperfetto e futuro semplice delle quattro coniugazioni attive e passive.. Il complemento oggetto, il complemento

INSERISCI LE SILLABE CHE MANCANO PER COMPLETARE LE PAROLE..

2 per le sue movenze lente e impacciate è assunto a simbolo di goffaggine fisica: muoversi, ballare come un orso, in maniera goffa, sgraziata Corretta scrittura. e corretta

caduta, insegnante, carretto, da, dire, divertire, già, giocare, minatore, no, palazzo, parte, più, ponte, pronto, re, scolastico, sera, simpatico, computer.. Monosillabi

Si scriva un programma in linguaggio C che legga dalla riga di comando il nome di un file WAVE di uscita e una frase, e che generi nel file di uscita la pronuncia di tale