• Non ci sono risultati.

Criteri di valutazione nella scuola primaria D.M. n. 172 del 04/12/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Criteri di valutazione nella scuola primaria D.M. n. 172 del 04/12/2020"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FILIPPO MAZZEI”

Tel. 055/8778366

e-mail :[email protected]

Criteri di valutazione nella scuola primaria D.M. n. 172 del 04/12/2020

In quest’anno scolastico, la scuola è stata investita da una profonda innovazione: la valutazione periodica e finale degli ap alunni delle classi della scuola primaria sarà espressa, a partire già dal pr

valutazione e riferito a differenti livelli di apprendimento, che andrà a sostituire il voto numerico.

I docenti della scuola primaria saranno chiamati, infatti, ad esprimere,

l’insegnamento trasversale di educazione civica, un giudizio descrittivo, ciò nella prospettiva formativa della valutazione e miglioramento degli apprendimenti.

L’importante innovazione parte dal Decreto Legge 22/2020, con le misure urgenti sulla conclusione del passato anno scolastico convertito con modificazioni dalla Legge n. 41 del 06/06/2020, in cui al comma

62 del 13/04/2017, dall’anno scolastico 2020/2021, ciascuna delle discipline di studio previste dalle documento di valutazione e riferito a differenti livelli

per giungere al D.M. n. 172 del 04/12/2020 (e relative Linee Guida), che all’art. 3 precisa, valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti

La valutazione nella scuola primaria viene quindi espressamente collegata a due cardini:

1) contribuire a fare maturare i traguardi di competenza definiti nelle Indicazioni Nazionali 2) essere coerente con gli obiettivi di apprendimento del curricolo di

L’ottica è quella della valutazione per l’apprendimento che “precede, accompagna, segue” ogni processo curricolare e deve con progressi negli apprendimenti degli allievi”.

I docenti, pertanto, valuteranno, per ciascun alunno, il livello di acquisizione degli obiettivi di apprendimento appositamente individuati quale oggetto di valutazione periodica e finale.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FILIPPO MAZZEI”

055/8778366 –Fax 055/8796524 C.F.84032620480 [email protected] , [email protected]

Sito Web: https://www.mazzeipoggioacaiano.edu.it/

Criteri di valutazione nella scuola primaria D.M. n. 172 del 04/12/2020

In quest’anno scolastico, la scuola è stata investita da una profonda innovazione: la valutazione periodica e finale degli ap

alunni delle classi della scuola primaria sarà espressa, a partire già dal primo quadrimestre, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel Documento di valutazione e riferito a differenti livelli di apprendimento, che andrà a sostituire il voto numerico.

I docenti della scuola primaria saranno chiamati, infatti, ad esprimere, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica, un giudizio descrittivo, ciò nella prospettiva formativa della valutazione e

L’importante innovazione parte dal Decreto Legge 22/2020, con le misure urgenti sulla conclusione del passato anno scolastico convertito con modificazioni dalla Legge n. 41 del 06/06/2020, in cui al comma 2-bis riporta «In deroga all’articolo 2, comma

2020/2021, la valutazione finale degli apprendimenti degli alunni delle classi Indicazioni Nazionali per il curricolo é espressa attraverso un giudizio livelli di apprendimento, secondo termini e modalità definiti con ordinanza per giungere al D.M. n. 172 del 04/12/2020 (e relative Linee Guida), che all’art. 3 precisa, “… nella prospettiva formativa

apprendimenti“.

espressamente collegata a due cardini:

1) contribuire a fare maturare i traguardi di competenza definiti nelle Indicazioni Nazionali;

2) essere coerente con gli obiettivi di apprendimento del curricolo di Istituto:

L’ottica è quella della valutazione per l’apprendimento che “precede, accompagna, segue” ogni processo curricolare e deve con

nno, il livello di acquisizione degli obiettivi di apprendimento appositamente individuati quale oggetto di

Criteri di valutazione nella scuola primaria D.M. n. 172 del 04/12/2020

In quest’anno scolastico, la scuola è stata investita da una profonda innovazione: la valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli imo quadrimestre, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel Documento di

per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica, un giudizio descrittivo, ciò nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del L’importante innovazione parte dal Decreto Legge 22/2020, con le misure urgenti sulla conclusione del passato anno scolastico e sull’avvio dell’attuale, comma 1, del Decreto Legislativo n.

classi della scuola primaria, per giudizio descrittivo riportato nel ordinanza del Ministro dell’Istruzione», formativa della valutazione e della

L’ottica è quella della valutazione per l’apprendimento che “precede, accompagna, segue” ogni processo curricolare e deve consentire di valorizzare i nno, il livello di acquisizione degli obiettivi di apprendimento appositamente individuati quale oggetto di

(2)

Non va sottostimato questo passaggio: il punto non è passare da "10" ad "avanzato" o da "7" a "intermedio". Occorre andare verso una valutazione che dia conto del livello di maturità acquisito, dei processi cognitivi e di apprendimento messi in atto dal discente, per consentirgli un'autovalutazione tesa al miglioramento.

I livelli sono quattro:

 In via di prima acquisizione;

 Base;

 Intermedio;

 Avanzato;

I criteri per la descrizione dei livelli degli apprendimenti fanno riferimento alle dimensioni riguardanti:

 autonomia

 continuità

 tipologia della situazione (nota e non nota)

 risorse mobilitate

In sintesi:

I livelli di apprendimento saranno riferiti agli esiti raggiunti da ogni alunno in relazione agli obiettivi di ciascuna disciplina. Nell’elaborare il giudizio descrittivo si terrà conto del percorso fatto e della sua evoluzione. Secondo quanto previsto dalle nuove disposizioni, il giudizio descrittivo di ogni studente sarà riportato nel documento di valutazione e sarà riferito a quattro differenti livelli di apprendimento che coniugati con le 4 dimensioni indicate si estrinsecano in:

– Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

– Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

– Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

– In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

(3)

Per la valutazione dell'IRC e del comportamento nessuna modifica.

La valutazione degli alunni con disabilità certificata sarà correlata agli obiettivi individuati nel Piano educativo individualizzato (PEI), mentre la valutazione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento terrà conto del Piano didattico personalizzato (PDP).

Come stabilito dall'art. 2 comma 2 del d. lgs. 62/17, le scuole devono attivare percorsi per migliorare i livelli di apprendimento e le Linee Guida lo ricordano in relazione al livello "in via di prima acquisizione" il quale va quindi accompagnato a precise strategie di recupero, che vanno esplicitate alle famiglie.

Il Documento di Valutazione

Il nuovo documento di valutazione riporterà al suo interno i seguenti elementi:

la disciplina;

gli obiettivi di apprendimento (anche per nuclei tematici);

il livello.

(4)

OBIETTIVI DEL PRIMO QUADRIMESTRE PER LE CLASSI PRIME

DELLA SCUOLA PRIMARIA “LORENZO IL MAGNIFICO”E “EDMONDO DE AMICIS”

ITALIANO

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto e parlato  Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni di parola.

 Comprendere l’argomento le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Lettura  Leggere parole e semplici frasi.

Scrittura  Scrivere sotto dettatura.

Lessico  Usare in modo appropriato le parole conosciute.

INGLESE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto

 Comprendere vocaboli, espressioni e strutture di uso quotidiano.

Parlato  Interagire con il gruppo classe utilizzando espressioni e frasi

(5)

memorizzate adatte alla situazione.

STORIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Organizzazione delle

informazioni  Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati

Strumenti concettuali  Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

GEOGRAFIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO Orientamento  Utilizzare gli indicatori topologici

Regione e sistema

territoriale  Riconoscere nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi.

MATEMATICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

(6)

Numeri  Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo.

 Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale; confrontarli e ordinarli.

Spazio e figure  Riconoscere e denominare figure geometriche..

SCIENZE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

 Osservare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Osservare e sperimentare sul campo

 Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali.

MUSICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto e produzione  Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo.

 Ascoltare brani musicali ed esprimere emozioni.

(7)

ARTE E IMMAGINE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Esprimersi e comunicare  Elaborare creativamente produzioni personali e rappresentare la realtà percepita

Osservare e leggere le

immagini  Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente, descrivendo gli elementi formali

EDUCAZIONE FISICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Il corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo  Coordinare e utilizzare diversi schemi motori

Il linguaggio del corpo  Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento.

Gioco e sport  Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, rispettando le indicazioni e regole

TECNOLOGIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

(8)

Intervenire e trasformare  Eseguire interventi di decorazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

 Osservare, individuare e realizzare un oggetto con vari materiali di uso comune, descrivendo la sequenza delle operazioni.

ED. CIVICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Cittadinanza  Riconoscere e rispettare le regole del gruppo sociale in cui si trova

Sviluppo sostenibile  Imparare a rispettare l’ambiente nei piccoli gesti quotidiani

Cittadinanza digitale  Utilizzare il coding come supporto alla risoluzione dei problemi

(9)

OBIETTIVI DEL PRIMO QUADRIMESTRE PER LE CLASSI SECONDE

DELLA SCUOLA PRIMARIA “LORENZO IL MAGNIFICO”E “EDMONDO DE AMICIS”

ITALIANO

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto e parlato  Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

 Ascoltare testi narrativi ed espositivi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

 Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed avviandosi ad esplicitare le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

Lettura  Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

 Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla ed individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

Scrittura  Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare l’ortografia.

 Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi, legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare…) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

produttivo

 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

(10)

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

 Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

INGLESE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto  Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.

Parlato  Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

Lettura  Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

Scrittura  Scrivere parole e semplici frasi utilizzando il lessico acquisito.

STORIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Organizzazione delle

informazioni  Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…).

(11)

Strumenti concettuali  Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Produzione scritta e orale  Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

GEOGRAFIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

Orientamento  Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Linguaggio della

geo-graficità  Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Regione e sistema

territoriale  Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

MATEMATICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Numeri  Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, individuando, principalmente a livello manipolativo e grafico il valore posizionale delle cifre; confrontare ed ordinare i numeri naturali anche rappresentandoli

(12)

sulla retta.

 Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Spazio e figure  Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

 Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

Relazioni dati e previsioni  Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà,

utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

 Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

SCIENZE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

 Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Osservare e sperimentare sul campo

 Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

 Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del Sole, stagioni).

(13)

MUSICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto e produzione  Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologiche sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di

invenzione ed improvvisazione

 Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

ARTE E IMMAGINE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Esprimersi e comunicare  Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per

esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

 Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Osservare e leggere le

immagini  Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

EDUCAZIONE FISICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO RAGGIUNTO

(14)

DEL PERIODO DIDATTICO Il corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo  Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare…).

Il linguaggio del corpo  Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Gioco e sport  Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Salute e benessere,

prevenzione e sicurezza  Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

TECNOLOGIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Vedere e osservare  Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.

Prevedere e immaginare  Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

Intervenire e trasformare  Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

ED. CIVICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

(15)

Cittadinanza  Riconoscere e rispettare le regole del gruppo sociale in cui si trova Sviluppo sostenibile  Imparare a rispettare l’ambiente nei piccoli gesti quotidiani

Cittadinanza digitale  Utilizzare il coding come supporto alla risoluzione dei problemi

(16)

OBIETTIVI DEL PRIMO QUADRIMESTRE PER LE CLASSI TERZE

DELLA SCUOLA PRIMARIA “LORENZO IL MAGNIFICO”E “EDMONDO DE AMICIS”

ITALIANO

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto e parlato  Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

 Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

 Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta

Lettura  Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

 Leggere testi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

Scrittura  Produrre semplici testi narrativi legati a scopi concreti connessi con situazioni quotidiane.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

 Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta

INGLESE

(17)

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto e parlato  Comprendere parole, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano pronunciate in maniera chiara.

 Interagire con l’altro e produrre semplici frasi significative relative alla sfera personale e altrui, ad oggetti, luoghi e situazioni note.

Lettura  Comprendere brevi testi di uso quotidiano cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Scrittura  Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

STORIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Uso delle fonti  Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle

informazioni  Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Strumenti concettuali  Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l'ascolto o lettura di testi, di storie e di racconti.

Produzione scritta e orale  Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite iniziando ad usare un lessico appropriato.

(18)

GEOGRAFIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

Orientamento  Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali

Paesaggio  Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

Regione e sistema

territoriale  Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

MATEMATICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Numeri  Riconoscere il valore posizionale delle cifre per confrontare, ordinare, comporre e scomporre numeri naturali.

 Eseguire mentalmente e per iscritto le quattro operazioni con i numeri naturali.

Spazio e figure  Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

(19)

Relazioni dati e previsioni  Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

 Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

SCIENZE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

 Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

Osservare e sperimentare sul campo

 Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera

dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

L’uomo i viventi e l’ambiente

 Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

MUSICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto e produzione  Fare esperienza di ascolto di brani musicali di vario genere e stile.

 Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e

(20)

stile, in relazione al riconoscimento d culture, di tempi e luoghi diversi.

ARTE E IMMAGINE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Esprimersi e comunicare  Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Osservare e leggere le

immagini  Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio

EDUCAZIONE FISICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Il corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo  Coordinare e utilizzare diversi schemi motori Il gioco, lo sport, le regole e

il fairplay

 Rispettare le regole nei vari contesti di vita

(21)

TECNOLOGIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Vedere e osservare  Classificare i materiali conosciuti in base alle loro principali caratteristiche.

Intervenire e trasformare  Realizzare manufatti di uso comune indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione

ED. CIVICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Cittadinanza  Riconoscere e rispettare le regole del gruppo sociale in cui si vive Sviluppo sostenibile  Riconoscere il valore dei piccoli gesti per la riduzione dei rifiuti e dello

spreco alimentare

Cittadinanza digitale  Utilizzare il coding come supporto alla risoluzione dei problemi

(22)

OBIETTIVI DEL PRIMO QUADRIMESTRE PER LE CLASSI QUARTE

DELLA SCUOLA PRIMARIA “LORENZO IL MAGNIFICO”E “EDMONDO DE AMICIS”

ITALIANO

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto e parlato  Ascoltare e comprendere testi orali "diretti”, cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Lettura  Saper leggere e comprendere testi di vario tipo, continui e non continui, individuandone il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Scrittura  Saper scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

rielaborare testi completandoli e trasformandoli.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

produttivo

 Comprendere e utilizzare nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali;

comprendere e utilizzare i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli

usi della lingua

 Saper discriminare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali

(23)

connettivi.

INGLESE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto  Comprendere brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari.

Parlato  Saper comunicare in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Lettura  Comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari.

Scrittura  Saper descrivere per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

 Saper individuare alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

(24)

STORIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Uso delle fonti  Saper discriminare gli elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Organizzazione delle

informazioni  Saper organizzare le informazioni e le conoscenze e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Strumenti concettuali  Saper raccontare i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici.

Produzione scritta e orale  Comprendere avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alle prime civiltà con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

GEOGRAFIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

Orientamento  Sapersi orientare nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Linguaggio della geo- graficità

 Saper utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi.

(25)

Paesaggio  Saper individuare i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani.

Regione e sistema territoriale

 Riconoscere che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

MATEMATICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Numeri  Saper padroneggiare il calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Spazio e figure  Saper descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche, utilizzando strumenti per il disegno geometrico (riga, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Relazioni dati e previsioni  Saper ricavare informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

 Saper risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati, descrivendone il procedimento seguito.

(26)

SCIENZE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Oggetti, materiali e trasformazioni

 Saper individuare aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni.

L’uomo i viventi e l’ambiente

 Riconoscere le principali caratteristiche di organismi viventi.

Produzione orale  Saper esporre in forma chiara gli argomenti oggetti di studio, utilizzando un linguaggio appropriato

MUSICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto e produzione  Saper esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

 Saper riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale (durata, intensità)

(27)

ARTE E IMMAGINE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Esprimersi e comunicare  Saper utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi.

Osservare e leggere le

immagini  Saper osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini Comprendere e apprezzare

le opere d’arte

 Saper individuare i principali aspetti formali dell’opera d’arte

EDUCAZIONE FISICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Il corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo  Saper acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Il gioco, lo sport, le regole e il fairplay

 Saper sperimentare una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

(28)

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

 Saper agire rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

TECNOLOGIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Vedere e osservare  Riconoscere e identificare nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Prevedere e immaginare  Saper utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale.

ED. CIVICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Cittadinanza  Riconoscere e rispettare le regole del gruppo sociale in cui si trova.

Sviluppo sostenibile  Rispettare l’ambiente e riconoscere le particolarità del territorio in cui vive

Cittadinanza digitale  Conoscere i principali strumenti di informazione e comunicazione in rete

(29)

OBIETTIVI DEL PRIMO QUADRIMESTRE PER LE CLASSI QUINTE

DELLA SCUOLA PRIMARIA “LORENZO IL MAGNIFICO”E “EDMONDO DE AMICIS”

ITALIANO

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto e parlato  Interagire in modo collaborativo in una discussione, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni.

 Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Lettura  Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Scrittura  Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di una esperienza.

 Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e

produttivo

 Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base e i termini specifici legati alle discipline di studio.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli

 Conoscere le fondamentali strutture grammaticali e linguistiche e servirsene per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

(30)

usi della lingua

INGLESE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto  Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.

 Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

 Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura  Leggere e comprendere brevi e semplici testi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura  Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi.

 Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

STORIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

(31)

Uso delle fonti  Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Strumenti concettuali  Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

 Esporre con coerenza, conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

GEOGRAFIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

Orientamento  Orientarsi ed estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti attraverso gli strumenti dell’ osservazione indiretta.

 Analizzare e interpretare carte geografiche di diversa scala, carte tematiche e grafici

Paesaggio  Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze , gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Regione e sistema territoriale

 Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

(32)

MATEMATICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Numeri  Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l'opportunità di ricorrere al calcolo mentale e scritto.

 Utilizzare numeri decimali e frazioni per descrivere situazioni quotidiane.

Spazio e figure  Descrivere, denominare e classificare figure geometriche.

 Determinare il perimetro e l’area di una figura utilizzando le più comuni formule.

Relazioni dati e previsioni  Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

 Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

SCIENZE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Oggetti, materiali e trasformazioni

 Individuare, nell'osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici e cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni.

Osservare e sperimentare sul campo

 Individuare gli elementi che caratterizzano un ambiente e i cambiamenti nel tempo.

(33)

L’uomo, i viventi e l’ambiente

 Saper esporre in forma chiara gli argomenti oggetti di studio, utilizzando un linguaggio appropriato

MUSICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Ascolto e produzione  Utilizzare voce e strumenti in modo creativo e consapevole .

 Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile.

ARTE E IMMAGINE

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Esprimersi e comunicare  Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.

Osservare e leggere le

immagini  Osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente.

(34)

 Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

EDUCAZIONE FISICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Il corpo come modalità comunicativo/espressiva e la sua relazione con lo spazio e il tempo

 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri, in forma originale e creativa.

Il gioco, lo sport, le regole e il fairplay

 Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, collaborando e rispettando gli altri.

 Manifestare senso di responsabilità e assumere comportamenti adeguati per la sicurezza.

TECNOLOGIA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

(35)

Prevedere, immaginare,

vedere e osservare  Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto.

 Impiegare alcune regole del disegno tecnico.

Intervenire e trasformare Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.

ED. CIVICA

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE

DEL PERIODO DIDATTICO

LIVELLO RAGGIUNTO

Cittadinanza  Riconoscere e rispettare le regole del gruppo sociale in cui si trova.

Sviluppo sostenibile  Rispettare l’ambiente e riconoscere le particolarità del territorio in cui vive

Cittadinanza digitale  Conoscere i principali strumenti di informazione e comunicazione in rete

(36)

Riferimenti

Documenti correlati

Intermedio: L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o

L’alunno riconosce con qualche difficoltà le diverse fonti storiche, conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto e li espone con sufficiente proprietà di

capacità di comprensione e di analisi precisa e approfondita; applicazione sicura e autonoma delle conoscenze in situazioni anche nuove;5. esposizione

Intermedio: L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o

INTERMEDIO L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazione non note, utilizzando le risorse

Intermedio: L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o

Intermedio: L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o

Intermedio: L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o