• Non ci sono risultati.

PROTOCOLLO SUL COMPITO DI REALTÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROTOCOLLO SUL COMPITO DI REALTÀ"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PROTOCOLLO SUL COMPITO DI REALTÀ

1- PROGETTAZIONE 2- RUBRICA DI VALUTAZIONE

O B I E T T I V I D I C O M P E T E N Z A E D E V I D E N Z E COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

DISCIPLINE COINVOLTE e NUCLEI DISICPLINARI

- Ascoltare e comprendere testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

- Partecipare a scambi comunicativi (conversazioni, discussione di classe o di gruppi con compagni e insegnanti) rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

- Leggere e comprendere testi di vario tipo, continui e non continui, individuare il senso globale e le informazioni principali e lo scopo.

- Utilizzare abilità funzionali allo studio: individuare nei testi scritti le informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e metterli in relazione; acquisire un primo nucleo di terminologia specifica.

- Usare nel linguaggio orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; conoscere ed utilizzare i termini più specifici legati alle discipline di studio.

- Riflettere sui testi propri e degli altri per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;

riconoscere che le differenti scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

- Scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati alle esperienze e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielaborare testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

- Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

- Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare, in modo creativo, le immagini.

- Ricercare, analizzare e selezionare informazioni usando programmi di ricerca.

- Interpretare e acquisire informazioni; individuare collegamenti.

- Organizzare il proprio apprendimento utilizzando varie fonti e modalità e saperlo autovalutare.

- Assumere comportamenti di partecipazione attiva e di confronto con gli altri; dare un contributo positivo;

assumersi delle responsabilità.

- Conoscere le regole sociali e le rispetta.

- Organizzare, pianificare e portare a termine il proprio lavoro.

- Effettuare valutazioni rispetto al proprio operato e al contesto; prendere decisioni e assumere iniziative.

- Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza concreta.

- Riconoscere elementi significativi del passato nazionale e regionale.

- Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

- Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti cartografiche, fotografiche, artistico- letterarie).

I

Comunicazione madrelingua

IV Competenza

digitale V Imparare ad imparare

VI Competenze

sociali e civiche

VII

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

VIII Consapevolezza

ed espressione culturale

Italiano 1.Ascolto e parlato.

2.Lettura.

3.Scrittura.

4.Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo.

5.Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua.

Arte e immagine 1.Esprimersi e comunicare.

2.Osservare e leggere le immagini.

3.Comprendere e

apprezzare le opere d'arte.

Storia 1.Uso delle fonti.

2.Organizzazione delle informazioni.

3.Strumenti concettuali.

4.Produzione scritta e orale.

Geografia 1.Orientamento.

2.Linguaggio della geo- graficità).

3.Paesaggio.

4.Regione e sistema territoriale.

(2)

PROTOCOLLO SUL COMPITO DI REALTÀ

2- RUBRICA DI VALUTAZIONE: I Comunicazione madrelingua – Italiano

ASPETTI

DA VALUTARE AVANZATO

10-9 INTERMEDIO

7 – 8 BASE

6 INIZIALE

5

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Ascolta e comprende proattivamente cogliendo pienamente il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Ascolta in modo efficace e

comprende cogliendo

esaurientemente il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Ascolta in modo adeguato e

comprende cogliendo

generalmente il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Ascolta in modo discontinuo e

comprende cogliendo

superficialmente il senso, le informazioni principali e lo scopo.

PARLATO

Partecipa in modo

corretto, completo, approfondito ed originale a scambi comunicativi con diversi interlocutori apportando contributi significativi e funzionali, in un registro adeguato alla situazione.

Partecipa a scambi comunicativi con diversi interlocutori rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Partecipa in modo adeguato a scambi comunicativi con diversi interlocutori rispettando il turno e formulando messaggi chiari, in un registro appropriato alla situazione.

Partecipa in modo discontinuo a scambi comunicativi con alcuni interlocutori dietro esplicita sollecitazione e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

LETTURA, LESSICO E COMPRENSIONE

Legge e comprende testi di diverso tipo che sa rielaborare e sintetizzare. Comprende tutte le informazioni sia quelle esplicite che quelle implicite. Acquisisce la terminologia specifica.

Legge e comprende testi di diverso tipo, utilizzando adeguate strategie di lettura.

Comprende il senso globale, le informazioni principali e quelle esplicite e sa sintetizzare il testo letto. Acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di diverso genere;

comprende le informazioni principali e quelle esplicite.

Legge e comprende solo le informazioni principali e quelle esplicite.

SCRITTURA, LESSICO E RIFLESSIONE

SULLA LIGUA

Scrive testi di diverso tipo, coerenti, chiari per raggiungere uno scopo, con un tema e con un destinatario. Sa utilizzare un lessico adeguato e articolato.

Produce testi anche multimediali utilizzando i diversi linguaggi comunicativi. Scrive testi

grammaticalmente e

sintatticamente corretti.

Scrive testi di diverso tipo coerenti e chiari con uno scopo e un tema principale. Dimostra di possedere un discreto bagaglio lessicale. Sa rielaborare e produrre testi utilizzando anche altri linguaggi.

Scrive testi, in genere, grammaticalmente corretti.

Scrive testi coerenti inerenti all’esperienza diretta. Sa utilizzare alcune parole legame per l’ampliamento del testo.

Utilizza un buon bagaglio lessicale. Opera semplici rielaborazioni. Presenta ancora qualche errore grammaticale e di ortografia.

Scrive semplici testi utilizzando una o più frasi semplici e con bagaglio lessicale minimo.

Presenta errori ortografici.

(3)

PROTOCOLLO SUL COMPITO DI REALTÀ

2- RUBRICA DI VALUTAZIONE: IV Competenza digitale – Tutte le discipline coinvolte

ASPETTI

DA VALUTARE AVANZATO

10-9 INTERMEDIO

7 – 8 BASE

6 INIZIALE

5 IMPIEGO DELLE

TECNOLGIE

Utilizza con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Utilizza con efficacia le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Utilizza con discreta disinvoltura le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Utilizza con sufficiente disinvoltura le tecnologie

dell’informazione e

comunicazione.

2- RUBRICA DI VALUTAZIONE: V Imparare ad imparare – Tutte le discipline coinvolte

ASPETTI DA VALUTARE

AVANZATO 10-9

INTERMEDIO 7 – 8

BASE 6

INIZIALE 5 INCREMENTARE

LE PROPRIE CONOSCENZE

IN MODO AUTONOMO

Possiede un organico patrimonio di conoscenze e di abilità ed è capace di ricercare e procurarsi prontamente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Possiede un buon patrimonio di conoscenze e di abilità ed è capace di ricercare e procurarsi nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Possiede conoscenze e abilità di base ed è capace di procurarsi nuove informazioni seguendo indicazioni date ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo o parzialmente guidato.

Possiede conoscenze e abilità minime e solo se guidato è capace di utilizzare nuove informazioni seguendo indicazioni date ed impegnarsi in nuovi apprendimenti.

2- RUBRICA DI VALUTAZIONE: VI Competenze sociali e civiche - Tutte le discipline coinvolte

ASPETTI

DA VALUTARE AVANZATO

10-9 INTERMEDIO

7 – 8 BASE

6 INIZIALE

5

PARTECIPAZIONE E ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ

Interagisce in maniera efficace in diverse situazioni comunicative. Apporta contributi personali alle conversazioni individuando anche soluzioni nuove.

Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi in modo efficace e rispettando le regole.

È autonomo nello svolgimento dei suoi compiti.

Partecipa a scambi comunicativi ma ha bisogno della supervisione di un adulto.

Partecipa alle discussioni e ai lavori solo in qualche occasione.

Partecipa solo in alcune situazioni comunicative e solo dietro sollecitazioni. Svolge i compiti solamente con l’aiuto dell’insegnante o dei compagni.

RISPETTO DELLE REGOLE SOCIALI

Conosce, rispetta le regole sociali e le sa far rispettare;

Aiuta i compagni e dà suggerimenti. Rispetta sempre i tempi, le consegne dei suoi lavori e aiuta anche i suoi compagni.

Conosce, rispetta le regole e le sa far rispettare; sa condividere materiali e informazioni.

Rispetta, i tempi le consegne dei suoi lavori

Conosce e rispetta le regole sociali. Si impegna nei compiti e li porta a termine responsabilmente

Conosce e rispetta le regole sociali. Si impegna nei compiti e li porta a termine responsabilmente.

Pianifica e progetta. Si Sa realizzare semplici Chiede aiuto se è in difficoltà e Non chiede alcuno aiuto anche

(4)

PROTOCOLLO SUL COMPITO DI REALTÀ

2- RUBRICA DI VALUTAZIONE: VII Spirito di iniziativa e imprenditorialità - Tutte le discipline coinvolte

ASPETTI

DA VALUTARE AVANZATO

10-9 INTERMEDIO

7 – 8 BASE

6 INIZIALE

5 PROGETTARE

Utilizza le conoscenze acquisite per elaborare progetti inerenti le attività di studio in modo personale. Verifica la pianificazione.

Individua correttamente le varie fasi di realizzazione di un’attività e le pianifica nelle linee generali.

Individua correttamente le varie fasi di realizzazione di un’attività.

Coglie alcune delle fasi essenziali nella realizzazione di un’attività e lo scopo.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Ha acquisito fiducia in sé, autonomia di giudizio e senso di responsabilità nell’operare scelte. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Si dimostra consapevole dei propri punti di forza e di debolezza e del proprio modo di apprendere.

Si dimostra consapevole dei propri punti di forza e di debolezza.

Coglie alcuni punti di forza e di debolezza del proprio agire autonomo e responsabile.

RISOLVERE PROBLEMI

Ordina e classifica dati ed eventi secondo criteri assegnati e formula corrette soluzioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Sa collegare e rielaborare dati, riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza, in modo abbastanza corretto.

Sa collegare e rielaborare dati in contesti diversi.

Sa collegare e rielaborare pochi e semplici dati.

2- RUBRICA DI VALUTAZIONE: VIII Consapevolezza ed espressione culturale – Storia e Geografia

ASPETTI DA VALUTARE

AVANZATO 10-9

INTERMEDIO 7 – 8

BASE 6

INIZIALE 5 ORIENTRSI

NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

Reperisce ed osserva situazioni spazio-temporali complesse, le affronta con curiosità e consapevolezza,

interpretandole criticamente.

Reperisce ed osserva situazioni spazio-temporali nuove, le affronta con curiosità e le interpreta in modo personale.

Reperisce ed osserva situazioni spazio-temporali note ed anche nuove, ne affronta e ne interpreta gli aspetti essenziali.

Reperisce ed osserva semplici situazioni spazio-temporali in contesti noti, le affronta e le interpreta in modo guidato.

(5)

PROTOCOLLO SUL COMPITO DI REALTÀ

Titolo:

Carnevalando

Obiettivo del compito: Conoscere la festa e le maschere del Carnevale da vari punti di vista.

Modalità di lavoro: lavori di gruppo e lavori individuali.

Tempo di riferimento: Febbraio Tempo stimato: 10 - 12 ore

Cosa fa l’alunno: Ascolta, comprende, raccoglie e rielabora le informazioni; produce dei testi; si cimenterà nella prova di un provino teatrale sulle maschere del Carnevale.

Cosa fa l’insegnante: Prepara e predispone i materiali, monitora e osserva i lavori di gruppo e quelli individuali;

suggerisce alcuni siti di ricerca; registra i risultati.

Discipline coinvolte: Italiano, Storia, Geografia, Arte e Immagine, Informatica.

Materiali:

Per l’insegnante: Testi informativi non continui da leggere; elabora un cruciverba e degli indovinelli; elabora un testo regolativo di una ricetta; propone un testo storico sulle origini delle maschere e del carnevale.

Per gli alunni: Schede didattiche; cartina geografica dell’Italia; testo argomentativo-descrittivo; disegno della maschera.

INDICAZIONI DI LAVORO

I^ Fase: Ascolto e comprensione (competenza nella madrelingua):

Lavoro individuale (Tempo di esecuzione 2 ore)

• L’insegnante legge dei testi informativi non continui e propone un cruciverba e degli indovinelli sulle città famose per la particolarità in cui si svolge il festeggiamento del carnevale e sulle maschere.

Geografia:

Lavoro di gruppo (Tempo di esecuzione 2 ore)

• Con l’ausilio di una cartina geografica l’alunno individua la regione di provenienza dei più famosi carnevali d’Italia proposti nei suddetti testi e delle maschere tipiche regionali.

3- COMPITO DI REALTÀ per la CLASSE 5^C (Collodi) e la CLASSE 5^B (Italo Stagno) – INSS. DE LUISA S. E SULAS I.

(6)

PROTOCOLLO SUL COMPITO DI REALTÀ

II^ Fase: Lettura e comprensione (competenza nella madrelingua):

Lavoro individuale (Tempo di esecuzione 1 ora)

• Si proporrà un testo regolativo con le sequenze in disordine, gli alunni dovranno riscriverlo nella maniera corretta.

III^ Fase: Acquisizione e espansione del lessico (competenza nella madrelingua):

Lavoro individuale (Tempo di esecuzione 1 ora)

• Si proporrà di ricercare i diversi modi di denominare un dolce tipico carnevalesco a seconda della differente regione d’Italia.

Storia:

Lavoro individuale (Tempo di esecuzione 1 ora)

• Lettura e comprensione di un testo storico sul carnevale e sulle maschere. Scrivere, rispettando l’ordine cronologico, di alcuni elementi desunti dal brano.

IV^ Fase: Scrittura (competenza nella madrelingua):

Lavoro individuale (Tempo di esecuzione 2-3 ore)

Ø Si richiederà la produzione di un testo argomentativo- descrittivo dopo aver ricercato e rielaborato le caratteristiche delle differenti maschere carnevalesche regionali.

Competenza digitale:

Lavoro individuale a casa

Ø L’alunno ricerca, seleziona e reperisce informazioni usando dei siti consigliati dall’insegnante, sulla maschera a lui assegnata.

Arte e Immagine (competenza consapevolezza ed espressione culturale):

Lavoro individuale (Tempo di esecuzione 1 ora)

Ø L’alunno produce un disegno sulla maschera da lui ricercata.

V^ Fase: Parlato (competenza nella madrelingua):

Lavoro di gruppo (Tempo di esecuzione 3-4 ore)

Ø Simulando di partecipare ad un provino per una rappresentazione teatrale “Amici delle Maschere”, gli alunni dovranno leggere il testo prodotto e intrepretarlo in maniera da convincere una giuria nello scegliere la propria maschera.

(7)

PROTOCOLLO SUL COMPITO DI REALTÀ

INDICAZIONI DI LAVORO REPORTAGE:

L’ITALIA IN MASCHERA

FASE 1 Attività con l’intero gruppo-classe. (Tempo di esecuzione: 30 minuti)

ü ESPOSIZIONE E CONDIVISIONE DEL COMPITO/DELLA SITUAZIONE FASE 2 Attività individuale. (Tempo di esecuzione: 1 ore)

ü RISOLUZIONE DELL’INDOVINELLO E SCOPERTA DELLA DESTINAZIONE Attività in piccolo gruppo. (Tempo di esecuzione: 1 ora)

ü CONDIVISIONE DELLA DESTINAZIONE E SCAMBIO DI INFORMAZIONI GENERALI SU CIASCUNA REGIONE D’ITALIA AL FINE DI ACQUISIRE INFORMAZIONI UTILI ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA PERMANENZA

FASE 3 Attività individuale. (Tempo di esecuzione: 3 ore)

ü RICERCA E RACCOLTA DI INFORMAZIONI FUNZIONALI ALLA PRODUZIONE DEI DIVERSI TESTI

FASE 4 Attività individuale. (Tempo di esecuzione: 3 ore) TEMPO TOTALE STIMATO

DI

SVOLGIMENTO

: 20 ORE ü PRODURRE UN TESTO INFORMATIVO

FASE 5 Attività individuale. (Tempo di esecuzione: 3 ore)

ü PRODURRE UN’INTERVISTA FANTASTICA

TEMPO DI RIFERIMENTO:

FEBBRAIO

FASE 6 Attività individuale. (Tempo di esecuzione: 3 ore)

ü PRODURRE UN TESTO NARRATIVO-DESCRITTIVO

FASE 7 Attività individuale e/o in piccolo gruppo. (Tempo di esecuzione: 2 ore)

DISCIPLINE PRINCIPALI COINVOLTE:

ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, ARTE E IMMAGINE, TECNOLOGIA, EDUCAZIONE FISICA.

ü ELABORARE UN SERVIZIO TELEVISIVO DELLA DURATA DI 5 MINUTI FASE 8 Attività individuale. (Tempo di esecuzione: 2 ore)

ü

PROGETTARE E REALIZZARE UNA CARTOLINA COMMEMORATIVA FASE 9 Attività con l’intero gruppo-classe. (Tempo di esecuzione: 1 ora)

ü

ELEZIONE DEL SERVIZIO E DELLA LA CARTOLINA MIGLIORI

5^B – COLLODI

FASE 10 Attività individuale. (Tempo di esecuzione: 1 ore)

3- COMPITO DI REALTÀ per la CLASSE 5^B (Collodi) – INS. FARCI GIAMPAOLO

(8)

PROTOCOLLO SUL COMPITO DI REALTÀ

Titolo:

In viaggio con le maschere italiane

Obiettivo del compito: Conoscere le maschere tipiche del Carnevale in Italia.

Modalità di lavoro: lavori di gruppo e lavori individuali.

Tempo di riferimento: Febbraio Tempo stimato: 12-14 ore

Cosa fa l’alunno: legge, ascolta, comprende, raccoglie e rielabora i materiali e le informazioni a disposizione; produce dei testi; produrrà un diario personale sulle maschere del Carnevale.

Cosa fa l’insegnante: progetta tulle le attività, prepara e predispone i materiali, osserva e monitora i lavori di gruppo e quelli individuali; suggerisce alcuni siti di ricerca; registra i risultati.

Discipline coinvolte: Italiano, Storia, Geografia, Arte e Immagine, Informatica.

Materiali:

Per l’insegnante: testi informativi continui e non continui da leggere; elabora un testo –diario- rispetto alle maschere tipiche italiane.

Per gli alunni: testi descrittivi sulle maschere tipiche italiane; schede didattiche; cartine geografiche dell’Italia; testi argomentativi-descrittivi; disegni delle maschere.

INDICAZIONI DI LAVORO

1^ Fase: Ascolto e comprensione (competenza nella madrelingua):

Lavoro individuale (Tempo di esecuzione 2 ore)

• L’insegnante legge dei testi informativi non continui e propone la lettura di immagini e didascalie sulle maschere tipiche italiane famose per le loro caratteristiche e correlazioni geografiche.

Geografia:

Lavoro di gruppo (Tempo di esecuzione 4 ore)

Con l’ausilio di cartine geografiche l’alunno individua la regione di provenienza delle tipiche maschere italiane individuate nei testi proposti e delle maschere tipiche regionali.

2^ Fase: Lettura e comprensione (competenza nella madrelingua):

Lavoro individuale (Tempo di esecuzione 1 ora)

Proposta di vari testi con immagini, didascalie e sequenze in disordine, gli alunni dovranno riscriverlo nella modalità corretta.

3- COMPITO DI REALTÀ per la CLASSE 5^A (Collodi) – INS. MANCA S. L.

(9)

PROTOCOLLO SUL COMPITO DI REALTÀ

3^ Fase: Acquisizione e espansione del lessico (competenza nella madrelingua):

Lavoro individuale (Tempo di esecuzione 1 ora)

• Proposta di ricercare i diversi modi di denominare le tipiche maschere italiane a seconda delle differenti regioni d’Italia.

Storia:

Lavoro individuale (Tempo di esecuzione 1 ora)

Lettura e comprensione di un testo storico sulle maschere tipiche del carnevale e sulla loro “storia nel tempo”. Scrivere, rispettando l’ordine cronologico, di alcuni elementi desunti dal brano.

4^ Fase: Scrittura (competenza nella madrelingua):

Lavoro individuale (Tempo di esecuzione 2 ore)

• Richiesta di produzione di un diario autobiografico dopo aver ricercato e rielaborato le caratteristiche delle differenti maschere carnevalesche regionali.

Competenza digitale (Tempo di esecuzione 1 ora):

Lavoro individuale

L’alunno ricerca, seleziona e reperisce informazioni usando dei siti consigliati dall’insegnante, sulla maschera a lui assegnata.

Arte e Immagine (competenza consapevolezza ed espressione culturale):

Lavoro individuale (Tempo di esecuzione 1 ora)

• L’alunno produce un disegno sulla maschera da lui ricercata.

5^ Fase: Parlato (competenza nella madrelingua):

Lavoro di gruppo (Tempo di esecuzione 2 ore)

Ø

Il gruppo –classe darà lettura dei diari elaborati, mettendo in evidenza le personali considerazioni emerse durante i lavori condivisi, evidenziando le motivazioni anche emozionali rispetto alla propria autobiografia.

Riferimenti

Documenti correlati

Concentrazione di una soluzione: esprime il rapporto tra le quantità di soluto e solvente.. Modi per esprimere la concentrazione di una soluzione Modi per esprimere la

E’ molto affezionata alla sua signora e pur di renderla felice è disposta a combinare. imbrogli

I fitofarmaci devono essere utilizzati da soggetti in possesso dell’apposito patentino rilasciato dalla Regione Toscana, a seguito di uno specifico corso di formazione erogato

Detto ciò, se il rumore prodotto da insediamenti produttivi, ovvero quelli che producono e commerciano beni (produzione artigianale, industriale, commerciale, bar, ristoranti,

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore?.

SCARAMUCCIA faccia buffa sempre pronto a far baruffa e TARTAGLIA che non sbaglia,.. quando canta

E’ carnevale: cinque bambini hanno indossato i

Discipline coinvolte ​: Italiano, Storia, Matematica, Inglese, Friulano, Arte Compito di realtà.. ● Bullo non