• Non ci sono risultati.

Est motus in rebus. Un convegno Anci-SiPoTra il prossimo 29 novembre a Firenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Est motus in rebus. Un convegno Anci-SiPoTra il prossimo 29 novembre a Firenze"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

09,15 - APERTURA LAVORI

Dario Nardella, Sindaco Città metropolitana di Firenze e coordinatore Sindaci metropolitani ANCI I SESSIONE

09,30 - LO STATO DEI PUMS IN ITALIA

Paolo Testa, Responsabile del Progetto Metropoli Strategiche e Capo U!cio ANCI

Alessandro Delpiano, Città metropolitana di Bologna, Tavolo nazionale di monitoraggio PUMS, SIPoTra

10,00 - UNA GRANDE VISIONE PER LA MOBILITÀ DEI CITTADINI EUROPEI - Lectio magistralis

Prof Jose Viegas, Università di Lisbona, Chairman of the Environment and Sustainability Board at EDP, Former Secretary- General of International Transport Forum at the OECD

10,20 - LE NUOVE LINEE GUIDA E IL RUOLO DELLA UE

Matthew Baldwin, Deputy Director-General, European Coordinator for Road Safety and Sustainable Mobility, European Commission 10,35 - I PUMS IN EUROPA

Matilde Chinellato, Eurocities

II SESSIONE

10,50 - MOBILITA’ SOSTENIBILE, EMERGENZA CLIMATICA E RISORSE FINANZIARIE Introduce e coordina Anna Donati, Kyoto Club e SIPoTra

Ennio Cascetta, Università di Napoli Federico II

Giuseppe Catalano, Università di Roma La Sapienza, Coordinatore della Struttura tecnica di missione del MIT Stefano Ciurnelli, esperto in piani"cazione della mobilità

Paolo Guglielminetti, SIPoTra

Angelo Mautone, Direttore Generale per i sistemi di trasporto ad impianti "ssi e TPL, MIT Veronica Nicotra, Segretario Generale ANCI

Giacomo Parenti, Direttore Generale della Città metropolitana di Firenze

Maria Elena Perretti, Referente Progetti Pubblica Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti Edoardo Zanchini, Vicepresidente di Legambiente

12,45 - I SINDACI PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE

Antonio Decaro, Sindaco della Città metropolitana di Bari e Presidente ANCI Dario Nardella, Sindaco della Città metropolitana di Firenze

Virginio Merola, Sindaco della Città metropolitana di Bologna Delegato del Sindaco *, Città metropolitana di Milano CONCLUSIONI

Salvatore Margiotta, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 13.30 - LIGHT LUNCH E VISITA GUIDATA A PALAZZO MEDICI RICCARDI

*in attesa di conferma

Est motus in rebus

Piani•care la mobilità sostenibile in Italia ed in Europa

FIRENZE

Palazzo Medici Riccardi

Via Cavour,1

29 novembre

2 0 1 9 9.15-13.30

Sostenuto da:

@metropolistrat

[email protected] www.pongovernance1420.gov.it/

ei Traspororororortititititi

Due anni fa i principali Comuni e Città metropolitane italiane hanno avviato la prima stagione di piani!cazione della mobilità sostenibile. Il convegno, organizzato da Anci, nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche, con la collaborazione di SIPoTra vuole raccontare lo stato dell’arte delle strategie di mobilità oggi in campo.

La giornata sarà poi un momento di confronto tra Governo, Sindaci metropolitani ed esperti per parlare delle politiche nazionali su infrastrutture materiali e immateriali che dovranno essere promosse nel prossimo futuro per avere città più attrattive e vivibili.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-estmotusinrebus-pianificare-la-mobilita-sostenibile-in-italia-e-in-europa-78152822195 Per partecipare

Riferimenti

Documenti correlati

Il percorso è delineato con chiarezza e non perde mai di vista che la scrittura, pur seguendo i personaggi nel- l’immobilismo della paura, a sua volta non si ferma di fronte

L’area di interesse del concorso sarà quella della Città metropolitana Milano (escluso il capoluogo) costituita da 132 ma potranno partecipare anche le scuole dei Comuni soci

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO PESTALOZZI Via Della Colonna 1- 50121

L’area di interesse del concorso sarà quella della Città metropolitana Milano (escluso il capoluogo) costituita da 132 ma potranno partecipare anche le scuole dei Comuni soci

Sul problema della federazione europea Einaudi è tornato soprat­ tutto due volte nella sua lunga vita di studioso e di osservatore politi­ co: alla fine della prima guerra mondiale

19076 del 24/09/2020, la Città Metropolitana di Firenze comunicava l’indizione della Conferenza dei Servizi decisioria ai fini dell’approvazione del