• Non ci sono risultati.

Tav 15 - Valutazione di incidenza ambientale (354 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tav 15 - Valutazione di incidenza ambientale (354 KB)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Comune di San Fior - TV

VARIANTE PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA

"AREA TRA SS 13 E VIA PALLADIO"

ARPA S.r.l.

Via Buonabitacolo n° 17/5 31053 Pieve di Soligo

CODICE COMMESSA:

DR20160001

ELABORATO: NUMERO TAVOLA:

CODICE ELABORATO: DATA:

agosto 2016

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO dott. chim. STEFANO DONADELLO - d-recta srl

PROGETTO ARCHITETTONICO arch. DINO DE ZAN - d-recta srl

PROGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE arch. SANDRO BURIGANA - d-recta srl

STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITA' ing. MARCELLO FAVALESSA - Mob-Up srl STUDIO DI COMPATIBILITA' IDRAULICA ing. FIORENZO CARNIEL - P&C Engineering

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 - f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it Società con Sistema Qualità Certificato secondo UNI EN ISO 9001:2008

GRUPPO INTERDISCIPLINARE COMPETENZE SPECIALISTICHE

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (V.Inc.A.) pian. terr. MARCO CARRETTA - d-recta srl ANALISI AMBIENTALI pian. terr. SILVIA BALLESTINI - d-recta srl dott. pian. PATRIZIO BASEOTTO - d-recta srl pian. terr. MARCO CARRETTA - d-recta srl arch. MARCO PAGANI - d-recta srl

VALUTAZIONE IMPATTI SU ATMOSFERA ing. DAVIDE FASAN - Mob-up srl PROGETTAZIONE IMPIANTI ing. MAURO BAESSATO - EC Engineering srl per. DINO CASAGRANDE - EC Engineering srl

Valutazione di Incidenza Ambientale 15

DR20160001UDR00VSV00

(2)

ALLEGATO 1

RELAZIONE DI NON NECESSITA’ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

PREMESSA

La procedura di valutazione di incidenza è una delle disposizioni previste dall’articolo 6 della Direttiva 92/43/CEE per garantire la conservazione e la corretta gestione dei siti NATURA 2000:

“[…] Qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del sito ma che possa avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti, forma oggetto di una opportuna valutazione dell'incidenza che ha sul sito, […]”

Consiste in una procedura progressiva di valutazione degli effetti che la realizzazione di piani/progetti può determinare su un sito NATURA 2000, a prescindere dalla localizzazione del piano/progetto all’interno o all’esterno del sito stesso.

Il Piano del Comune di San Fior comprende al suo interno il S.I.C. IT3240029 “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano”.

VALUTAZIONE DI INCIDENZA

La D.G.R. n. 2299 del 09 dicembre 2014 fornisce nuove disposizioni relative all'attuazione della direttiva comunitaria 92/43/Cee e D.P.R. 357/1997 e ss.mm.ii. Con la deliberazione la Giunta regionale individua nuove procedure e modalità operative per la valutazione di incidenza ai sensi della direttiva 92/43/Cee e del D.P.R. 357/1997 e ss.mm.ii., con finalità di semplificazione e riduzione dei costi.

IL PIANO

Il Piano Particolareggiato in oggetto di variante è stato approvato con deliberazione consiliare n.

25 del 28.09.2007 ed è già stato valutato, in quanto vigente, nella formazione del P.A.T. approvato in Conferenza dei Servizi il 01/02/2012 e ratificato con DGP n. 30 del 13/02/2012.

La variante conferma le destinazioni d’uso previste e ne modifica esclusivamente la conformazione urbanistica prevedendo una rivisitazione della localizzazione delle unità edilizie e la viabilità di distribuzione interna e di accesso. Nel complesso si ha una riduzione della superficie coperta realizzabile e l’aumento di zone verde di mitigazione, al fine di garantire la mitigazione/minimizzazione dei fenomeni di alterazione paesaggistica connessa alla nuova edificazione e garantire una permeabilità ecologica residua dell’ambito d’intervento.

Visto che la V.Inc.A. del P.A.T. di San Fior ha valutato tutte le incidenze che le risorse ambientali possono subire a seguito dell’attuazione delle Norme Tecniche Attuative.

si ritiene che la Variante al P.P. non debba essere oggetto di selezione preliminare (screening) e che non è necessario intraprendere la procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale poiché comporta modifiche non sostanziali al Piano già sottoposto con esito favorevole alla procedura di valutazione di incidenza.

(3)

giunta regionale – 9^ legislatura

ALLEGATOE alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014

pag. 1/2

PRPROOCCEDEDUURRAA PPEERR LLAA VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDII ININCCIIDDEENNZZAA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ

DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

La/Il sottoscritta/o ...MARCO CARRETTA...

nata/o a…………CASTELFRANCO VENETO………. prov. …TV..

il …03/11/1980………. e residente in ………VIA MARCO BIAGI N°8…..…….………

nel Comune di …...………… TREVIGNANO… ………..… prov. …TV…

CAP ..31040... tel. 0438/1710037 fax 0438/1710109 email …[email protected]….

in qualità di …VALUTATORE ...

...

del piano – progetto – intervento denominato ...Variante verde…………..………...

...

...

DICHIARA

che per l'istanza presentata NON è necessaria la valutazione di incidenza in quanto riconducibile all’ipotesi di non necessità di valutazione di incidenza prevista dell’Allegato A, paragrafo 2.2 della D.G.R. …..2299.... del ….09/12/2014... al punto

…………3………..

Alla presente si allega la relazione tecnica dal titolo:….……….

……… RELAZIONE DI NON NECESSITA’ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ………..……….

……….

DATA 14/03/16

Il DICHIARANTE

(4)

ALLEGATOE alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014

pag. 2/2

Informativa sull’autocertificazione ai del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii.

Il sottoscritto dichiara inoltre di essere a conoscenza che il rilascio di dichiarazioni false o mendaci è punito ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii., dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia.

Tutte le dichiarazioni contenute nel presente documento, anche ove non esplicitamente indicato, sono rese ai sensi, e producono gli effetti degli artt. 47 e 76 del DPR 445/2000 e ss.mm.ii.

Ai sensi dell’art. 38 del DPR 445/2000 ss.mm.ii., la dichiarazione è sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocopia, non autenticata di un documento d’identità del dichiarante, all’ufficio competente Via fax, tramite un incaricato, oppure mezzo posta.

DATA 14/03/16 Il DICHIARANTE

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196

I dati da Lei forniti saranno trattati - con modalità cartacee e informatizzate - per l’archiviazione delle istanze presentate nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e non costituiranno oggetto di comunicazione o di diffusione.

I dati raccolti potranno essere trattati anche per finalità statistiche.

Il Titolare del trattamento è: ...………...,

con sede in

...………..., Via ...………... n. ..., CAP ...

Il Responsabile del trattamento è: ...………...,

con sede in

...………..., Via ...………... n. ..., CAP ...

Le competono tutti i diritti previsti dall'articolo 7 del D.Lgs. n.196/2003. Lei potrà quindi chiedere al Responsabile del trattamento la correzione e l’integrazione dei propri dati e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco.

DATA Il DICHIARANTE

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi dello stato di conservazione delle specie presenti nella ZPS compresi nel territorio di Cutro La Direttiva HABITAT (Dir. 92/43/CEE) si pone come scopo princi- pale quello

b. per i quali, in considerazione dei possibili effetti sui siti, si ritiene necessaria una valutazione ai sensi degli articoli 6 e 7 della direttiva 92/43/CEE. A livello

La Direttiva 92/43/CEE (Direttiva “Habitat”), relativa alla “conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche”, che istituisce i

6 della Direttiva 92/43/Cee, la valutazione di incidenza non è necessaria per i piani, i progetti e gli interventi per i quali non risultano possibili effetti

alla G.U. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relati- va alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna