• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Tratto da SaluteInternazionale.info

Le ristrutturazioni e gli accorpamenti dei servizi sanitari sono efficaci?

2014- 11- 23 22:11:06 Redaz ione SI

Marco Geddes

Le evidenze empiriche di benef icio f unzionale e f inanziario sono scarse, spesso l’ef f et t o è l’inverso di quello at t eso e l’increment o di dimensione organizzat iva coincide solo con un increment o di complessit à. Inolt re le barriere, f ra servizi e f ra prof essionist i, permangono anche all’interno delle organizzazioni, t alora in misura superiore che fra le organizzazioni st esse.

Inf ine, se le riorganizzazioni sono t ot alment e calat e dall’alt o (ef f et t o ruspa), si perde la quot idiana, minut a at t ivit à di indirizzo e promozione di adeguat e

f orme organizzat ive, di iniziat ive ef f icaci, di dif f usione di buone prat iche (ef f et t o cacciavit e).

Risulta dif f icile, a un ipotetico studioso di politiche sociali e industriali, ipotizzare per un qualche ambito della vita collettiva un numero

maggiore di rif orme, riorganizzazioni istituzionali, ristrutturazioni dell’architettura complessiva, di quelle che si sono attuate – o si sono abbattute – sui sistemi sanitari. Già nei primi anni novant a, di f ront e alle t rasf ormazioni in at t o nel Nat ional Healt h Service inglese, un aut orevole st udioso della London School of Economics, si domandava se quest a vera e propria epidemia planet aria servisse ef f et t ivament e a qualche cosa[1].

Il motivo di tale epidemia si iscrive nelle mutazioni in atto nell’economia, nelle modif iche demograf iche ed epidemiologiche, nella ricerca di una

(2)

sostenibilità dei sistemi sanitari. In alt ri t ermini possiamo dire – ma si t rat t a di una evident e t aut ologia – che la dif f usione e f requenza delle rist rut t urazioni è prova evident e della loro necessit à! Ad un osservat ore disincant at o, ad un operat ore dei servizi sanit ari, ad uno st esso ut ilizzat ore at t ent o risult ano t ut t avia due palesi cont raddizioni, ovvero due element i di dubbio:

1. la rilevant e immobilit à e cont inuit à di molt e procedure, relazioni, abit udini (anche minut e e quot idiane) che permangono immodif icat e all’int erno di grandi sommoviment i ist it uzionali e organizzat ivi: bast i pensare ai crit eri di t urnazioni del personale, alla concent razione di at t ivit à ospedaliere nella sola mat t inat a, agli orari a cui i pazient i sono sot t opost i in

ospedale, alle più dif f use modalit à di visit a nei repart i di degenza et c.

2. la sost anziale assenza di una valut azione obiet t iva sugli ef f et t i – e t alora anche sui mot ivi – delle rist rut t urazioni.

In Inghilterra, probabilmente in relazione a un clima di complessivo ripensamento sulle – sciagurate – politiche del governo Cameron

rispetto alla sanità, la NHS Conf ederation ha pubblicato un interessante rapporto titolato “Il trionfo della speranza sulla esperienza”[2](vedi Risorse).

Il Rapport o prende in esame l’insieme delle rist rut t urazione at t uat e negli ult imi 20 anni: riorganizzazioni, f usioni, abolizione di ent i, creazione di nuovi

organismi, rif orma di servizi esist ent i et c.. Si evidenziava (vedi Figura 1) la breve durat a di sopravvivenza di molt e organizzazioni, in part icolare quelle

“int ermedie” (single and small groups), f ino al caso della Nat ional Care St andard Commission, la cui abolizione f u annunciat a 17 giorni dopo il suo insediament o.

Cliccare sull’immagine per ingrandirla

Perché vi sono così tante ristrutturazioni? Nel Rapport o sono individuat e le cinque più comuni mot ivazioni.

I motivi di attuazione di una ristrutturazione dei servizi sanitari 1. La dif f icolt à per i decisori ad int ervenire sulla “scat ola nera” dei

meccanismi decisionali clinico – assist enziali.

2. La popolarit à delle f ilosof ie di management , che comport ano diverse iniziat ive di est ernalizzazione, di cont rollo diret t o dei processi

cent ralizzandoli et c.

3. La volont à ad aggredire la burocrazia (“bearing down on bureaucracy”).

(3)

4. La necessit à di orient are più ef f icacement e le limit at e risorse.

5. L’ipot esi di realizzare economie di scala.

In realtà le evidenze empiriche di benef icio f unzionale e f inanziario sono scarse e spesso l’incremento di dimensione organizzativa coincide solo con un incremento di complessità. Inoltre le barriere, f ra servizi e f ra prof essionisti, permangono anche all’interno delle organizzazioni, talora in misura superiore che fra le organizzazioni stesse e la f usione

dovrebbe essere la tappa f inale, piuttosto che l’inizio, di un processo di aggregazione, volto a superare dif f erenze procedurali e culturali.[3]

Vi sono, t ut t avia, anche mot ivi “ext rast rut t urali” e che at t engono

priorit ariament e alla sf era del conf ront o e del consenso polit ico. In un’analisi pubblicat a alcuni anni f a[4], anch’essa in ambit o anglosassone, si

evidenziavano alt re mot ivazioni:

Motivi di ristrutturazione che attengono alla sf era del conf ronto e consenso politico

1. La ricerca, da part e degli at t ori polit ici, di dimost rare, con chiarezza che

“qualche cosa è stato fatto!”.

2. Richiamare l’at t enzione dei mass media, assai più int eressat i ai cambiament i st rut t urali che all’at t ivit à punt uale di riorganizzazione quot idiana negli ospedali e nei servizi t errit oriali.

3. Dare una dimost razione della “capacit à di int ervent o del pot ere”.

4. Rimuovere o marginalizzare st af f poco af f idabili o meno allineat i.

T uttavia le prove a f avore di una ef f icacia restano assai scarse, anche per i settori non sanitari.

Una analisi ef f et t uat a nel set t ore commerciale e indust riale negli Usa evidenziava che nel 53% delle riorganizzazioni vi era st at o un aument o dei prezzi e una f lessione della compet it ivit à[5]; una riorganizzazione nei set t ori del Minist ero della Dif esa inglese ha evidenziat o che a due anni di dist anza la produt t ivit à era ridot t a e i benef ici assent i.

A f ianco dei presunt i benef ici il Rapport o indica anche una serie di rischi:

I rischi delle ristrutturazioni

1. Un abbassament o del f unzionament o dei servizi, con rischi per i pazient i.

2. Un rallent ament o nello sviluppo dei servizi di almeno 18 mesi.

3. Lo st af f avvert e la dist anza che lo separa dalla direzione generale.

4. Si percepisce una perdit a di f amiliarit à e di inf ormalit à.

5. A dist anza di due anni non sono evident i risparmi.

6. Una maggiore dif f icolt à a dif f ondere in modo capillare le buone prat iche.

In sostanza, se le riorganizzazioni sono totalmente calate dall’alto, si perde quella quotidiana, minuta attività di indirizzo e promozione di

(4)

adeguate f orme organizzative, di iniziative ef f icaci, di dif f usione di buone pratiche; in una parola di azione con il cacciavite, che è

f ondamentale in strutture complesse, prof essionalizzate e

notevolmente autonome, capaci di cambiamenti se ef f ettuati in modo capillare e con un elevato coinvolgimento prof essionale. Resta solo l’azione di ruspa, che può essere utile in pochi e identif icati settori, in modo programmato e proceduralizzato, af f inchè sia af f iancabile all’opera del cacciavite!

Quest e rif lessioni ed esperienze, che ci vengono dal cont est o int ernazionale, dovrebbero essere t enut e present i quando si int ende avviare una

rist rut t urazione di un Sist ema sanit ario, con event uali f usioni ed accorpament i, come si sent e dichiarare dal President e del Consiglio[6] o come si ipot izza in alcune regioni, f ra cui la T oscana. Sarebbe import ant e chiarire gli obiet t ivi della riorganizzazione, cioè il perché, e le modalit à, le procedure, il percorso che si int ende int raprendere, cioè il come.

Il perché individua le f inalit à, che non possono essere ovviament e, il solo “f ar t ornare i cont i” nel periodo immediat o (t ant o più che la let t erat ura è unanime nel segnalare un peggiorament o, anche f inanziario, nei primi anni!). La

rist rut t urazione vuole increment are l’ef f icacia del sist ema in base a quali paramet ri? Si persegue la sost enibilit à per i prossimi decenni, eliminando gli sprechi, cont rollando la domanda, elevando con int ervent i sui det erminant i la salut e della popolazione et c.?

Il come è l’alt ro element o, art icolabile ovviament e su molt eplici paramet ri. Il suo “nocciolo” consist e t ut t avia nel conf ront o con i prof essionist i, per

coinvolgerli in un percorso comune ed at t uare, proprio nel corso della

riorganizzazione una governance – con il cacciavit e – capillare e cont inua.

Risorse

Nigel Edwards. T he t riumph of hope over experience. Lessons f rom t he hist ory of reorganisat ion t he voice of NHS leadership. [PDF: 1,4 Mb] NHS

Conf ederat ion Bibliograf ia

1. Klein R. Big Healt h Care Ref orm – Does it work? T he casa of Brit an’s 1991 Nat ional Healt h Service Ref orm. T he Milbank Quart erly 1995: 73(3):

299-337.

2. Nigel Edwards. T he t riumph of hope over experience. Lessons f rom t he hist ory of reorganisat ion t he voice of NHS leadership. [PDF: 1,4 Mb] NHS Conf ederat ion

3. Bojke T P et al. Is bigger bet t er f or primary care group and t rust s? Bmj 20322:599-602, 2001.

4. Coid DR, Davies H. St ruct ural chancge in healt h care: what ’s t he

(5)

at t ract ion? [PDF 139 Kb]J R Soc Med 2008:101: 278–281.

5. Brait hwarit e J et al. Rest ruct uring as grat if icat ion. Journal of Royal Societ y of Medicine, 98: 542 – 544, 2005

6. “Riduciamo le Asl”, dichiarazione del President e del Consiglio in dat a 6 novembre 2014, in occasione dl Congresso nazionale ANCI.

Riferimenti

Documenti correlati

É invece non accettabile l’impiego di placebo per soggetti con più di 12 anni perché esistono già risultati e perciò il controllo dovrà essere rappresentato da un

La spesa per l’assistenza sociale è cresciuta del 21% negli ultimi 5 anni e in Europa siamo tra i primi per povertà di lungo periodo, con trasferimenti che non aiutano ad

Basta guardare alla distribuzione delle risorse riservate alle politiche sociali: sette miliardi in tre anni, di cui un miliardo e novecento milioni già nel 2017, sono impegnati

Rispetto all’incremento degli ultimi anni, è interessante notare come l’aumento della dotazione di posti letto riguardi in misura maggiore le province già dotate di livelli di

Lo St at o non può delegare alle aut onomie regionali l’ident if icazione degli sprechi senza f ornire chiare linee di indirizzo, perché rischia di commet t ere lo st esso errore

Ancora oggi in più del 50% dei casi la diagnosi di t umore al polmone viene inf at t i f at t a quando quest a pat ologia ha già met ast at izzat o, con una conseguent e sopravvivenza

Un dat o incoraggiant e è che t ra il 2011 ed il 2012 si cont inua a regist rare, come negli anni precedent i, una diminuzione dei t assi di ospedalizzazione per le malat t

A questa età, però, quasi tutti i cittadini del primo decile di reddito (restano al di sopra della linea dei 60 anni solo 5 puntini verdi) hanno già raggiunto e superato la