• Non ci sono risultati.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LINGUA E LETTERATURA ITALIANE"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

CLASSE

VCMM

-

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE

ANNOSCOLASTICO2019/2020 INSEGNANTE Prof. GIOVANNI CANZANI

====================================================================

I MODULO: Ripresa della crisi delle idealità romantiche – Manzoni II MODULO: La reazione positivista – il Naturalismo

III MODULO: Il Verismo: Verga

IV MODULO: La crisi del Positivismo – il Decadentismo –La poetica estetica e superomistica:

un’arte che scompone il reale – Baudelaire, Verlaine, Pascoli, D’Annunzio V MODULO: Carducci

VI: Il Crepuscolarismo

VII MODULO: il romanzo del Novecento: Pirandello, Svevo.

VIII MODULO: La letteratura del secolo XX – la lirica del primo Novecento in Italia: Ungaretti

(2)

2

Letto agli studenti, in data 01/06/2020

(3)

CLASSE VMMTC/E ANNOSCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMA DI STORIA

INSEGNANTE Prof. GIOVANNI CANZANI

====================================================================

CONTENUTI DISCIPLINARI  

IL RISORGIMENTO: 

 

∙ eventi principali; 

∙ la Francia di Napoleone III; 

∙ Bismarck. 

L’ITALIA DOPO L’UNITÀ: 

 

∙ Destra storica: i problemi dell’Italia unita; 

∙ Sinistra storica: riforme e trasformismo; 

∙ I problemi sociali; 

∙ L’Italia giolittiana. 

LA GRANDE GUERRA: 

 

∙ Premesse, cause e conseguenze; 

∙ Interventismo e neutralismo in Italia, l’impatto della guerra sulla popolazione, il  fronte interno e la guerra di trincea; 

∙ La rivoluzione bolscevica: le basi ideologiche. Lenin: l’ascesa al potere di Stalin e la  dittatura sovietica. 

L’EUROPA E IL MONDO TRA LE DUE GUERRE: 

 

∙ Crisi economica e grande depressione; 

(4)

2

∙ Nascita ed avvento del fascismo; 

∙ La Germania di Weimar e il nazismo. 

LA SECONDA GUERRA MONDIALE: 

 

∙ Cause, sviluppo e conclusione; 

∙ Il nuovo ordine internazionale. 

LA GUERRA FREDDA: 

 

∙ Eventi principali. 

LA COSTITUZIONE ITALIANA: 

       .     Le radici storiche della Costituzione italiana; 

       .     La Costituzione italiana: struttura e contenuti; 

       .     Gli organi di governo della Repubblica italiana; 

       .    Caratteri dei principi fondamentali della Costituzione italiana.  

 

(5)

3

:

Firenze, 1/5/2020

Gli studenti L’ insegnante Giovanni Canzani

(6)

PROGRAMMA DI INGLESE A.S. 2019/2020

CLASSE: 5MMTC

PROF. GIANLUCA MUGNAI

MODULE 6

WHAT MAKES A CAR MOVE

-

DRIVE TRAIN

-

THE FOUR-STROKE ENGINE

-

THE TWO-STROKE ENGINE

-

THE DIESEL ENGINE

BASIC CAR SYSTEMS

-

THE FUEL SYSTEM Carburisation

Fuel injection and EFI

-

THE ELECTRICAL SYSTEM The battery

-

THE BRAKING SYSTEM Hydraulic brake system

-

THE COOLING SYSTEM

-

THE EXHAUST SYSTEM

(7)

ALTERNATIVE ENGINES

-

ELECTRIC AND HYBRID CARS MOTORCYCLING

-

STRUCTURE OF A MOTORCYCLE

MODULE 7

THE COMPUTER SYSTEM

-

THE COMPUTER EVOLUTION

-

COMPUTER BASICS

MULTIDISCIPLINARY FIELD

-

MECHATRONICS Robotics

VEHICULAR AUTOMATION

-

UNMANNED GROUND VEHICLES

DOSSIER 1

GEOGRAPHY

-

THE UK-QUICK FACTS

-

GEOGRAPHY OF THE UK The East of England

(8)

The Midlands

The North of England The South of England Scotland

Wales

Northern Ireland

-

CLIMATE IN THE UK

DOSSIER 2

HISTORY

-

A BRIEF HISTORY OF THE UK

-

THE INDUSTRIAL REVOLUTION AND THE VICTORIAN PERIOD Living and working conditions in Victorian Britain

-

THE BRITISH EMPIRE Origins

The rise The decline

-

KEY MOMENTS IN THE 20th CENTURY

Testo adottato: SMARTMECH – ELI EDITORE

(9)

CLASSE 5MMTC - PROGRAMMA DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof. Elena Leoni

====================================================================

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

L'insieme dei numeri reali R. Descrizione di R e dei suoi sottoinsiemi medianti intervalli.

Definizione di funzione. Dominio. Classificazione delle funzioni (polinomiali, fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche, goniometriche) e determinazione dei dominio di una funzione razionale e irrazionale.

Definizione di grafico di funzione. Segno di una funzione (Funzioni algebriche, razionali, intere e fratte). Funzioni pari e dispari (definizione, proprietà del grafico e verifica).

LIMITE DI UN A FUNZIONE

Definizione intuitiva del concetto di limite, interpretazione grafica. Limite finito di una funzione in un punto. Limite destro e sinistro. Limite infinito di una funzione in un punto.

Limite finito di una funzione per x che tende a più o meno infinito. Limite infinito di una funzione per x che tende a più o meno infinito. Calcolo del limite di una funzione. Limiti di funzioni razionali fratte nel caso di forme indeterminate 0/0,

∞/∞

,+

∞-∞.

CONTINUITA’

Definizione di funzione continua in un punto e in un insieme. Funzioni continue elementari (funzioni continue nel loro dominio). Punti di discontinuità di una funzione (1a, 2a, 3a specie).

Determinazione dei punti di discontinuità di una funzione sia a partire dal grafico che dall'espressione algebrica.

ASINTOTI

Definizione di asintoto. Asintoto verticale e asintoto orizzontale per il grafico di una

funzione (legame tra limiti di una funzione e l'equazione dell'asintoto – senza dimostrazione).

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Ricerca del dominio. Parità e disparità. Punti di intersezioni con gli assi cartesiani.

Positività/negatività di una funzione (segno). Asintoti. Crescenza e decrescenza di una funzione. Intervalli di crescenza e decrescenza. Punti di massimo, minimo.

Studio del grafico di una funzione algebrica razionale. Lettura di un grafico di funzione e deduzione delle proprietà di una funzione dal suo grafico (dominio, punti di discontinuità, asintoti, crescenza e decrescenza, punti

di massimo e di minimo).

Letto agli studenti, in data 26/05/2020.

(10)

CLASSE 5 MMT C ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMA DI TECNOLOGIE MECCANICA E APPLICAZIONI

INSEGNANTI Prof. CHIAROTTI GIUSEPPE, Prof. MONTICELLI VALERIO

====================================================================

PROGRAMMA:

PARTE DEL PROGRAMMA SVOLTA IN AULA

EQUILIBRIO STATICO

▪ Equilibrio corpo rigido;

▪ Vincoli;

▪ Forze esterne, carichi e reazioni vincolari;

▪ Strutture labili, isostatiche ed iperstatiche;

▪ Determinazione reazioni vincolari di strutture isostatiche.

SOLLECITAZIONI SEMPLICI:

▪ Definizione di sollecitazione e di deformazione;

▪ Legge di Hooke;

▪ Trazione;

▪ Compressione;

▪ Taglio;

▪ Flessione;

▪ Torsione

SOLLECITAZIONI COMPOSTE:

▪ Flessione e taglio;

▪ Flessione e torsione;

▪ Pressione e Flessione;

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI:

▪ Sollecitazioni statiche, dinamiche e a fatica;

▪ Tensioni ammissibili;

▪ Calcolo di verifica;

▪ Calcolo di progetto;

▪ Esempi di calcolo.

(11)

2

ALBERI MECCANICI:

▪ Assi;

▪ Alberi;

▪ Norme di proporzionamento.

RUOTE DI FRIZIONE:

▪ Concetto di:

- potenza;

- coppia – momento torcente;

- regime di rotazione;

- relazione tra velocità angolare e velocità periferica;

▪ Scambio delle forze;

▪ Dimensionamento;

PARTE DEL PROGRAMMA SVOLTA IN MODALITÀ DIDATTICA A DISTANZA

RUOTE DENTATE:

▪ Ruote dentate cilindriche a denti dritti;

▪ Proporzionamento modulare;

▪ Verifica di resistenza;

▪ Ruote dentate elicoidali (cenni);

▪ Ruote dentate coniche (cenni);

▪ Rotismi:

- ordinario;

- epicicloidale.

APPLICAZIONI

▪ Cambio manuale automobilistico;

▪ Differenziale automobilistico.

ORGANI FLESSIBILI:

▪ Cinghie piatte;

▪ Cinghie trapezoidali;

▪ Cinghie dentate;

▪ Cinghie poly-V;

▪ Calcolo di una trasmissione a cinghia (qualsiasi);

▪ Criteri di scelta dei vari tipi di cinghia;

▪ Vantaggi e svantaggi.

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA (M.C.I.)

▪ Ciclo OTTO;

▪ Ciclo DIESEL;

▪ Principali differenze tra motore BENZINA e MOTORE DIESEL.

(12)

3

EMISSIONI INQUINANTI

▪ Formazione inquinanti nel M.C.I.;

▪ Tipi di inquinanti prodotti dal M.C.I.;

▪ Trattamento e/o Abbattimento degli inquinanti;

▪ Perché è importante non produrre o abbattere gli inquinanti:

- dal protocollo di KYOTO al 2020

Firenze, 01/05/2020, i docenti

Gli studenti Prof. Ing. Giuseppe Chiarotti

Prof. Dott. Valerio Monticelli

(13)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “LEONARDO DA VINCI” E SCUOLE ANNESSE – FIRENZE

CLASSE V°MMT C ANNO SCOLASTICO 2019-2020

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DIAGNOSTICHE E DI MANUTENZIONE IMPIANTISTICHE ; INSEGNANTE Prof. ADONI LUCA – MONTICELLI VALERIO.

- Richiami ai motori a 2 e quattro tempi affrontati nell’anno precedente, con rendimenti e curve caratteristiche;

- Sistemi di alimentazione, distribuzione, accensione, raffreddamento, carburazione e lubrificazione dei veicoli a motore;

- Tecniche di diagnosi e riparazione dei guasti. Il tutto viene svolto con l’ausilio di riviste specializzate nel settore , video specifici e pannelli simulatori;

- Sistemi integrati di accensione e iniezione elettronica di tipo single point, accensione e iniezione multipoint;

- Sensori: funzione, posizione nel motore di debimetro,, sonda lambda, sensore del numero giri e PMS, con ricerca guasti, preventivi d’intervento e valutazione sui tipi di diagnostica necessari;

- Attuatori: funzione, collocazione nel motore, descrizione in particolare dell’iniettore, valvola EGR, pompa ad alta pressione, con ricerca guasti, preventivi d’intervento e diagnostica specifica;

- Impianti di lubrificazione, raffreddamento, riscaldamento e deumidificazione, con specifica componenti principali di ciascun impianto, caratteristiche dei fluidi in quanto a caratteristiche chimiche/fisiche ericerca guasti con analisi inconvenienti/cause;

- Sistema delle sospensioni: tipi, componenti, assetto e organi di direzionalità, con analisi cause/inconvenienti e preventivazione intervento;

- Sicurezza attiva e passiva;

- Principi di funzionamento macchine elettriche e ibride.

(14)

Lo scopo è di applicare tecniche di indagine per eseguire il check up meccanico dell’autoveicolo e individuare le tecnologie, gli strumenti e le fasi sequenziali necessarie alla riparazione dell’autoveicolo.

data maggio - 2020

I Professori : Adoni Luca, Monticelli Valerio.

(15)

PROGRAMMA DI: TECNOLOGIE ELETTRICO / ELETTRONICHE E APPLICAZIONI CLASSE: 5^ C-E MMT ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCENTI: PROF. SALVATORE MERANTE - PROF. GIANNI VINATTIERI

====================================================================

Settembre ‐ Dicembre 2019 

 Cenni riepilogativi e di approfondimento sulle grandezze elettriche – Unità di  misura 

 Corrente continua, variabile e alternata 

 Grandezze alternate: concetto di frequenza e periodo 

 Valore massimo e valore efficace – Definizioni 

 Struttura dei circuiti e corrente elettrica ‐ Flusso e densità di corrente 

 Resistenza e legge di Ohm – Definizioni: Resistività ‐ Resistenza di un  conduttore 

 Reti elettriche ‐ Resistenze in serie e parallelo ‐ Connessioni miste di  resistenze ‐ Formule risolutive – Primo e secondo principio di Kirchhoff   

Gennaio‐Febbraio 2020 

 Grandezze elettriche variabili nel tempo – Rappresentazione grafica dei  segnali sinusoidali 

 Rappresentazione delle grandezze vettoriali – Applicazione delle operazioni  fondamentali sui vettori 

 Rappresentazione dei vettori in forma cartesiana e polare – Passaggio dall’una  all’altra forma 

 

Febbraio‐Marzo 2020 

 I semiconduttori  

 La giunzione PN 

(16)

 Generalità sui diodi. Funzionamento reale e ideale 

 Funzionamento dei Diodi ZENER e Diodi LED 

 I transistor BJT – Cenni sul FET 

 I Tiristori 

 Funzionamento dell’SCR – Innesco e spegnimento 

 I TRIAC – DIAC – GTO (Cenni)   

Aprile‐Maggio 2020 

 Trasduttori  

 Monitoraggio, sensori e segnali 

 Finecorsa e sensori di posizione 

 Sensori di prossimità induttivi e capacitivi 

 Sensori di prossimità fotoelettrici e a ultrasuoni 

 Sensori di temperatura e sensori di luce 

 Circuiti elettrici in regime di corrente alternata: resistivi, induttivi e capacitivi 

 Generalità sulle macchine elettriche 

 Principio di funzionamento dell’Alternatore e particolarità costruttive 

 Principio di funzionamento del Trasformatore e particolarità costruttive   

LABORATORIO 

 Concetto di misura. Errori di misura assoluti e relativi 

 Stesura di una relazione tecnica tipo 

 Caratteristiche degli strumenti di misura 

 Inserzione di amperometri, voltometri 

 Funzionamento e utilizzo del Multimetro Digitale 

 Calcolo e misure su resistenza 

 Calcoli e misure su un Partitore di tensione 

 Calcoli e misure su un Partitore di corrente   

Firenze 10/06/2020      I Docenti 

       F.to Prof. Salvatore Merante         F.to Prof. Gianni Vinattieri 

   

(17)

1

CLASSE ..…5MMTC... .ANNO SCOLASTICO 2019/20………

PROGRAMMA DI ....LABORATORIO TECNOLOGICO E ESERCITAZIONI PRATICHE..

INSEGNANTE …MENCHI MAURIZIO…..

======================================================================

Le esercitazioni hanno carattere didattico -pratico, diagnostico, per quanto riguardano le riparazioni : Programma effettuato a scuola

Meccanica

- Frizione a secco

- Revisione di una scatola differenziale con pignone conico e corona - Revisione di una scatola differenziale con pignone cilindrico e corona - Revisione di un cambio sincronizzato a 4 marce albero primario e secondario

Parte teorica Meccanica

 Differenziale

 Definizione di motrice

 Ponte rigido

 Ponte rigido con motrice in curva Scatola del differenziale

Condizioni

A) Trazione sollevata,trasmissione ferma

B) Trazione a terra ,trasmissione in movimento ,direzione rettilineo C) Trazione a terra ,trasmissione in movimento ,direzione curva

N° giri scatola differenziale A) Ruota impantanata B) Rettilineo

C) Curva

Coppia conica utilizzata come riduzione numero giri motore,come moltiplicatore di coppia Calcolo Velocità periferica con valori stampigliati sullo pneumatico

Parte Elettrica

 Schema elettrico impianto M.P e Mono P

 Uso del multimetro

 Relè

(18)

2

Programma effettuato con la procedura della Didattica a Distanza

Lezioni on Line di ripasso con invio di tutti i materiali (appunti) trattati nel periodo antecedente per consentire a tutti di recuperare e mettersi in pari.

Proseguo on line con argomenti nuovi ovviamente caricando materiale per seguire la spiegazione e studiare.

Parte teorica Meccanica

 La ragione che impone l’uso del cambio

 Spiegazione dettagliata sul cambio di velocità

 Funzionamento di un sincronizzatore a carico radiale modello porsche.

 Funzionamento di un sincronizzatore a carico variabile conico . Dinamica del Motore

La N (potenza),procedimento di dimostrazione per arrivare alla

 Ns(potenza sviluppata)

 Nmi(potenza media indicata)

 Ne(potenza effettiva)

 Nsp (potenza specifica) Pratica

Lezione in diretta sullo:

 smontaggio e rimontaggio dell’albero secondario di un cambio meccanico sincronizzato.

 Revisione sincronizzatori Parte elettrica

Spiegazione impianto luci anteriori auto sotto chiave e attivazione di motore elettrico per mezzo del relè Pratica

Lezione on line in diretta su pannello didattico funzionante dell’impianto sopra citato Sensori

Prove rilevamento valori resistivi su alcuni sensori automobilistici (sensore ossigeno, NTC aria,NTC acqua) ecc.

Firenze lì 05/05/2020 Firma Docente

Menchi Maurizio

PS Inserito sulla Piattaforma Spaggiari aula Virtuale.

(19)

CLASSE 5 ^C MMT ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

INSEGNANTE Prof. VOTANO ANDREA

====================================================================

Trimestre (Settembre - Dicembre 2019)

 Test sulle capacità motorie.

 Nozioni sulle capacità e le abilità motorie.

 Esercizi di respirazione.

 Cenni sull’attività fisica: sport e salute, i rischi della sedentarietà, il movimento come prevenzione.

 Approfondimento sull’apparato scheletrico, articolare e il sistema muscolare.

 Il riscaldamento generale e specifico: corsa lenta e prolungata

 Alleniamo le capacità condizionali e coordinative: resistenza, forza degli arti superiori, inferiori e muscolatura addominale.

 Lo stretching: esercizi attivi e passivi.

 Le regole di gioco della pallavolo, del calcio, della pallacanestro e del badminton.

 Potenziamento dei fondamentali individuali della pallavolo, del calcio a 5, della pallacanestro e del badminton.

 Partita di pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro e badminton.

Pentamestre (Gennaio - Giugno 2020)

 Le tattiche di squadra e i ruoli nella pallavolo, nel calcio, nella pallacanestro e nel badminton.

 Partita di pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro e badminton: arbitrare, agire con “fair play”.

 Giochi sportivi con la racchetta: badminton e tennis tavolo

 Alleniamo le capacità condizionali e coordinative con piccoli e grandi attrezzi.

 Atletica leggera: la corsa veloce, il salto in alto e in lungo, il lancio del vortex.

 Attività ludiche e sportive all’aperto.

 Circuiti all’aperto.

 Approfondimento delle tematiche relative alle dipendenze nocive (alcool, fumo, droga).

 Cenni sull’educazione alimentare.

 Informazioni fondamentali sul primo soccorso.

 Approfondimento sull’apparato cardiocircolatorio e respiratorio.

Firenze, letto agli studenti in data 05/05/2020

L’insegnante : Votano Andrea

Riferimenti

Documenti correlati

Algebra delle funzioni reali: funzione somma e funzione prodotto di due funzioni, funzione reciproca.. Successioni di

Funzioni potenza ad esponente naturale, e loro inverse fun- zioni radice; funzioni potenza ad esponente intero relativo; funzioni potenza ad esponente razionale; funzioni potenza

In uno stato immaginario, la moneta ha qualsiasi valore reale; l’imposta I sul reddito delle persone fisiche dipende dal reddito imponibile R come segue.. • per lo scaglione di

[r]

[r]

In particolare, precisare se esistono asintoti e se la funzione può essere prolungata per continuità in qualche punto.. Lo studio della derivata seconda

scrivendo dopo il prompt di Matlab il nome del file vengono eseguiti i comandi scritti nel file.. I Tutte le variabili usate in uno script sono variabili della sessione

A proposito di propriet` a locali o globali, possiamo dare qui alcune definizioni importanti. Abbiamo visto in precedenza in questo capitolo la definizione di massimo e di minimo di