• Non ci sono risultati.

Corso di Alta Formazione STRUMENTI, LINGUAGGI E INNOVAZIONI PER LA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Alta Formazione STRUMENTI, LINGUAGGI E INNOVAZIONI PER LA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Centro di Servizi e di Ricerca Via dei Volsci 122, 00185 Roma

T (+39) 06 49697002-41 F (+39) 06 49917986 [email protected]

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”

DIGILAB – MEDIATECA DELLE SCIENZE UMANISTICHE IBIMEL S.r.l.

Corso di Alta Formazione

in

“STRUMENTI, LINGUAGGI E INNOVAZIONI PER LA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA”

CODICE CORSO: 15640

A.A. 2010-2011

Direttore del Corso: Prof.ssa Valentina Valentini

(2)

Pag 2

Finalità

Dal documentario scientifico alle tecnologie multimediali e interattive per la comunicazione della scienza. Dalle metafore concettuali o visive alle nuove metafore prodotte grazie alle tecnologie digitali e i sistemi interattivi.

Dalla divulgazione alla comunicazione scientifica: com’è cambiato lo scenario della comunicazione di temi scientifici: fonti e produttori di notizie, destinatari e pubblici, canali e strumenti della comunicazione.

Il rapporto tra scienza (scienziati) e società nella contemporaneità.

Teoria e case studies italiani e internazionali.

Nuovi scenari nella produzione delle conoscenze scientifiche e nella relazione tra scienza e democrazia.

Destinatari

Il Corso è rivolto a interessati o esperti di applicazioni multimediali in ambito tecnico scientifico.

Programma del corso

1° Modulo - Dalla divulgazione alla comunicazione

Dalla divulgazione alla comunicazione scientifica: com’è cambiato lo scenario della comunicazione di temi scientifici: fonti e produttori di notizie, destinatari e pubblici, canali e strumenti della comunicazione.

Il rapporto tra scienza (scienziati) e società nella contemporaneità.

Teoria e case studies italiani e internazionali.

Lezioni: 5

1. Com’è cambiato Il contesto della produzione di conoscenze scientifiche nell’era della scienza post-accademica. Il ruolo della comunicazione e della diffusione delle conoscenze.

2. La comunicazione nei contesti istituzionali: diffusione dei risultati e trasferimento tecnologico. Verso una terza missione dell’Università e degli enti.

3. Analisi e storia della comunicazione istituzionale nei principali enti di ricerca italiani: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale

(3)

Pag 3

di Fisica Nucleare, Istituto Nazionale di Astrofisica, Agenzia Spaziale Italiana, Agenzia Spaziale Europea (Esa). Confronto con alcune importanti realtà universitarie italiane.

4. La comunicazione sui media e il giornalismo scientifico: evoluzione e tendenze attuali.

5. Discussione con i partecipanti di alcuni case studies di attualità.

2° Modulo – New media per la comunicazione scientif ica

Il web ha prodotto trasformazioni irreversibili nel panorama della comunicazione, cambiando drasticamente le condizioni di accesso e diffusione delle informazioni e aprendo possibilità inedite di divenire soggetti e promotori della comunicazione pubblica. Modalità e contenuti inediti introdotti nell’ambito della comunicazione della scienza dalla rivoluzione del Web. Nuovi scenari nella produzione delle conoscenze scientifiche e nella relazione tra scienza e democrazia.

Lezioni: 5

1. Blog scientifici e siti non istituzionali: il diario dello scienziato e la ribalta dei non esperti. Quali esigenze comunicative esprimono i blog (e i siti non istituzionali) con contenuti scientifici e tecnologici. Alcuni case studies italiani e internazionali.

2. Libertà della rete e certificazione delle informazioni. Il rapporto coi media tradizionali: potenzialità e conflitti. Analisi di alcuni case studies italiani e internazionali

3. La scienza nei social network. Il caso di Lhc al Cern di Ginevra.

4. Archivi digitali e repository della ricerca scientifica: il caso di HEP, l’archivio digitale delle pubblicazioni della fisica delle alte energie.

Archivi digitali e metodi di validazione scientifica.

5. Analisi e presentazione da parte dei partecipanti di case studies individuati in base ai temi trattati.

3° Modulo – Tecnologie e linguaggi multimediali nel la comunicazione scientifica

Dal documentario scientifico alle tecnologie multimediali e interattive per la comunicazione della scienza. Dalle metafore concettuali o visive alle nuove metafore prodotte grazie alle tecnologie digitali e i sistemi interattivi.

Lezioni: 5

(4)

Pag 4

1. Il documentario classico. Cenni storici, contesti di produzione e realizzazione dei documentari scientifici. Analisi di due case studies:

Pulsar. Storia della scienza e della tecnica nel XX secolo e X Day. I grandi della scienza del Novecento, prodotto dalla Quadrofilm e messo in onda dalla RAI (2001-2002).

2. Metafore visive, narrazioni e fiction per raccontare la scienza. Case studies italiani e internazionali per la Biologia, la Fisica e l’esplorazione dello Spazio.

3. Documenti video di storia della scienza: la progettazione di archivi italiani ed europei. Il progetto di un Archivio storico della fisica italiana.

4. Metafore digitali e interattive per la comunicazione della scienza.

Tecniche e linguaggi della videoarte e del design digitale esplorano i territori della comunicazione scientifica. Analisi di tecnologie e linguaggi delle mostra Astri e particelle. Le Parole dell’Universo curata e prodotta da Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Istituto Nazionale di Astrofisica, Agenzia Spaziale Italiana a Palazzo delle Esposizioni di Roma (2009 – 2010)

5. Metafore digitali e interattive per la ricerca fondamentale e le applicazioni tecnologiche. Analisi di tecnologie e linguaggi della mostra L’invisibile Meraviglia al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

4° Modulo – Nuovi scenari di comunicazione e partec ipazione sociale Lezioni: 5

1. Didattica, gioco e spettacolo: storia e analisi dei principali science center e musei scientifici italiani. L’esperienza di Città della Scienza di Napoli e del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.

2. Nuove tendenze italiane ed europee tra arte e scienza. La contaminazione dei linguaggi: l’esperienza della ScienceGallery di Dublino e della Cosmocaixa di Barcellona.

3. Tra partecipazione, divulgazione e spettacolo: I festival della scienza.

Analisi dell’esperienza del Festival della Scienza di Genova e di Perugia. Modalità di comunicazione e coinvolgimento.

(5)

Pag 5

4. Analisi e presentazione da parte dei partecipanti di case studies individuati in base ai temi trattati.

5° Modulo – Lab Lezioni: 10

Individuazione e realizzazione di prodotti di comunicazione multimediale a partire da un contenuto o tema opportunamente selezionato.

Le fasi di elaborazione del prodotto prevedono: recupero delle fonti e confronto con gli esperti, elaborazione del progetto, sviluppo e realizzazione mediante tecnologie e pratiche presentate nei moduli precedenti.

Prova finale di gruppo nel Laboratorio e esercitazioni individuali (o di gruppo) alla fine di ogni modulo.

Durata

La durata del Corso è di 130 ore. Le lezioni avranno inizio entro il mese di giugno 2011. Il calendario e gli orari delle lezioni verranno pubblicati sulla piattaforma didattica indicata più avanti.

Sede

La sede del Corso è presso il Centro Digilab – Mediateca delle Scienze Umanistiche, Via dei Volsci, 122 – 00185 Roma.

Requisiti di ammissione

Possono partecipare al Corso tutti i possessori di Laurea di primo livello, o della Laurea specialistica o della Laurea magistrale ovvero della Laurea di ordinamento precedente al D.M. 509/99.

Ammissione di studenti stranieri

Gli studenti stranieri che intendono iscriversi al Corso devono contattare preventivamente la segreteria del Corso ai recapiti indicati successivamente nel bando.

(6)

Pag 6

Il riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero è a discrezione del Direttore del Corso.

Ammissione ed iscrizione

Per iscriversi al Corso i candidati dovranno osservare le seguenti modalità:

- registrarsi preventivamente al sistema informativo dell’Università degli studi di Roma La Sapienza seguendo le istruzioni riportate sulla pagina:

http://www.uniroma1.it/studenti/corsi/altaformazione/iscrizione.php.

Al termine della registrazione il sistema rilascerà un numero di matricola. Se il candidato è già stato studente della Sapienza non deve registrarsi, in quanto è già in possesso del numero di matricola.

Per eventuali informazioni sulle modalità di registrazione è possibile contattare il CIAO:

Sede: P.le Aldo MORO, 5 ‐ Portico del Palazzo del Rettorato Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.00

Fax: 0649910032 Mail: [email protected] Web: www.uniroma1.it/ciao/

- effettuare dal 31/01/2011 al 20/04/2011 il pagamento della quota di iscrizione utilizzando esclusivamente il modulo scaricabile dal sito https://stud.infostud.uniroma1.it/Sest/Log/Corpo.html, inserendo il proprio numero di matricola e la password personale e nell’ordine:

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

selezionare: “TASSE” ‐ IMMATRICOLAZIONE CORSI ALTA FORMAZIONE inserire il codice del corso 15640 ‐ AVANTI – STAMPA.

Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente presso una qualunque filiale del Gruppo UniCredit ‐ Banca ubicata su tutto il territorio nazionale e potrà essere in contanti; on line, mediante carta di credito, sul sito http://www.uniroma1.it/studenti/tasse/pagamenti.php; con assegno di conto corrente bancario, di importo esattamente corrispondente alla quota da pagare e riportata nel bando, intestato a Gruppo UniCredit ‐ Banca.

Qualora il candidato sia correntista presso la stessa Banca o presso una qualunque altra banca ubicata sul territorio nazionale; con assegno di conto corrente bancario, di importo esattamente corrispondente alla quota da

(7)

Pag 7

pagare e riportata nel bando, emesso da una terza persona correntista presso una qualsiasi banca, in favore del candidato.

- effettuare l’iscrizione alla piattaforma didattica del Centro Digilab secondo quanto indicato più avanti; attraverso tale piattaforma verranno comunicati data di inizio del corso, orario delle lezioni e ogni informazione utile.

Costo del Corso

Per l’Anno Accademico 2010-2011 la quota di iscrizione è pari a € 1000,00 (Euro Mille/00).

La quota di iscrizione potrà essere rimborsata soltanto ed esclusivamente qualora il Corso non venisse attivato.

Attivazione del Corso

Il Corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di quindici iscritti. Qualora il numero degli iscritti risultasse essere superiore al numero massimo di posti disponibili per il Corso (20), verrà programmata una successiva edizione del Corso a partire dal 12 settembre 2011.

Validità del Corso

Gli studenti che abbiano provveduto al pagamento e alla frequenza minima di almeno il 75% del monte ore riceveranno alla fine del Corso un attestato di frequenza e verranno loro riconosciuti 18 Crediti Formativi Universitari.

Il rilascio delle certificazioni è subordinato alla verifica del possesso del titolo di studio indicato nei requisiti di ammissione del presente bando, che andrà consegnato in copia alla Segreteria del Corso.

In caso di mancata frequenza, di scarso profitto o di comportamenti comunque censurabili, in base a quanto previsto nel Regolamento di Ateneo, il Direttore del Corso può decidere la sospensione o l’esclusione del partecipante. In tali casi le quote di iscrizione già versate non verranno restituite.

(8)

Pag 8

Rinuncia

I partecipanti ammessi che intendano rinunciare al Corso, devono darne comunicazione scritta al Direttore. Le quote di iscrizione eventualmente già versate non sono rimborsabili se non in caso di mancata attivazione del Corso.

Direttore del Corso

Prof.ssa Valentina Valentini - Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali, “Sapienza” Università di Roma.

Piattaforma didattica

Il sistema dei corsi SAP prevede l'utilizzo del Virtual Learning Environment (o piattaforma didattica) per tutti gli studenti iscritti in vista di una più fluida integrazione all'attività didattica dei singoli corsi.

Per ogni corso, la piattaforma e-learning disporrà per studenti e docenti:

• materiali didattici presentati a lezione (slides, pdf, etc.);

• materiali didattici di approfondimento;

• strumenti di comunicazione (forum e messaggistica privata);

• strumenti di valutazione (test, tesine, wiki, etc.).

Appena il corso sarà attivato, gli iscritti dovranno accedere alla piattaforma e- learning e potranno qui trovare tutte le informazioni.

A supporto del docente, è prevista la figura di tutor disciplinari e di tutor di processo, che si occuperanno rispettivamente dei singoli corsi e dell'intera struttura SAP.

La piattaforma è raggiungibile al seguente indirizzo:

http://www.digilab-learning.uniroma1.it

(9)

Pag 9

Segreteria del Corso

La Segreteria del Corso è attivata presso la sede di Digilab – Mediateca delle Scienze Umanistiche, Via dei Volsci 122 – 00185 ROMA.

Orari di apertura:

dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Referenti:

Isabella Tartaglia tel. 06 49697041; Donatella Marani tel. 06 49697071 e-mail: [email protected]

Roma, 31 gennaio 2011

FIRMATO IL

Direttore del Corso di Alta Formazione Prof.ssa Valentina Valentini

Riferimenti

Documenti correlati

il concetto di infinitesimo di ordine superiore, il troncamento di un allineamento decimale, l'errore nell'operare con dati che hanno gradi di approssimazione diversa (ad esempio

problema dei quattro colori (risolto nel 1976) postulato delle parallele (geometrie non euclidee) l'ultimo teorema di Fermat (risolto nel 1995) cosa è l'infinito. diversi tipi

Il problema delle due culture: la posizione di Croce nei riguardi della (inu- tilit` a conoscitiva della) matematica.. Alcune frasi di uso corrente che coinvolgono (spesso

•• Talete Talete (c. C.): primo filosofo della civiltà occidentale, uno dei sette saggi. dell’antichità, osservatore della natura, astronomo,

The most recent study has been carried out by the European Union Agency for Fundamental Rights (2014), involving participants from 28 countries and, for the first time, the

These characteristics, together with the absence of ethical issues concerning their employment, suggest that stem cells present in the amniotic fluid might be promising candidates

Se possibile far capire l’utilità e la “semplicità” di un linguaggio specialistico matematico (che per altro fonda il moderno linguaggio del Web, anche nei simboli