• Non ci sono risultati.

GUIDA ALL ISTRUZIONE SUPERIORE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NELLA VALLE DELL AGNO (VI) Anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GUIDA ALL ISTRUZIONE SUPERIORE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NELLA VALLE DELL AGNO (VI) Anno scolastico"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

GUIDA ALL’ISTRUZIONE SUPERIORE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NELLA VALLE DELL’AGNO (VI)

Anno scolastico 2019 - 20

(2)

GUIDA ALL’ISTRUZIONE SUPERIORE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

NELLA VALLE DELL’AGNO (VI)

Anno scolastico 2019-20

(3)

Cari studenti,

per la prima volta vi raggiungo dalle pagine di questa guida, e deside- ro rivolgervi il mio più sincero augurio di incoraggiamento per le scelte formative che vi troverete ad affrontare.

Per voi e per le vostre famiglie è un momento delicato e importante e questa “Guida all’istruzione superiore e alla formazione professio- nale nella Valle dell’Agno” vuole essere una risorsa preziosa per poter scegliere tra i tanti indirizzi di studio presenti nelle scuole del nostro territorio.

Una raccolta dove troverete illustrati tutti i percorsi di studi, le oppor- tunità, gli orari e soprattutto gli obiettivi che ogni scuola offre.

Come scegliere?

Per orientarvi, avete necessità di conoscere le opportunità presenti nel contesto in cui vivete, di intercettare le realtà in cui riuscirete meglio a mettervi in gioco e di allargare anche lo sguardo verso nuovi orizzonti.

Per poter scegliere consapevolmente il vostro percorso futuro, dovre- te innanzitutto tener conto delle vostre attitudini, dei vostri interessi, di ciò che amate fare e studiare.

Seguite le vostre inclinazioni, abbiate fiducia nelle vostre possibilità, coltivate le vostre aspirazioni e non smettete mai di inseguire i vostri sogni e le vostre passioni.

Le vostre insegnanti e i vostri insegnanti vi aiuteranno a capire quali sono le peculiarità che vi contraddistinguono, e ad associarle alle pas- sioni e agli interessi che sentite più forti, per aiutarvi a seguirli verso la decisione della scuola più giusta per voi.

Non sarà sempre facile, nei momenti di difficoltà chiedete a loro di aiutarvi a capire quali possono essere i criteri e i modi per scoprire ciò a cui sono chiamati.

Ad Alcibiade che aveva manifestato a Socrate la fatica che comporta crescere, il maestro rispose: «Alcibiade, che sia facile oppure no, co- noscendo noi stessi potremo sapere come dobbiamo prenderci cura di noi, mentre se lo ignoriamo, non lo potremo proprio sapere».

Cominciamo?

Anna Tessaro

Vice Sindaco e Assessore all’Istruzione del Comune di Valdagno

(4)

ISTITUTO ALBERGHIERO 5

LICEI 11

24

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO 29 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

ISTITUTO PROFESSIONALE 33

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

38

(5)

“P. Artusi”

ISTITUTO ALBERGHIERO

mattino 10.30 – 12.30 da lunedì a venerdì Via Pralonghi, 5 – 36076 RECOARO TERME (VI)

Tel. 0445 75111 – 75215

www.artusi.edu.it – info@artusi.edu.it

E-mail certificata: virh010001@pec.istruzione.it Cod.Fis. 85001510248 – Cod. min. VIRH010001 La segreteria riceve

5

(6)

L’Istituto professionale di stato per i servizi alberghieri e della ristorazione “PELLE- GRINO ARTUSI” di Recoaro Terme nasce nell’anno scolastico 1963/1964 con tre classi. E’ ormai attivo sul territorio da più di cinquant’anni e il suo mezzo secolo di storia testimonia il fatto che ha saputo raccogliere la ricchezza di esperienze matu- rate e sperimentate negli anni, cercando di trovare vie nuove per migliorare sempre più le prestazioni educative e didattiche, in modo da garantire agli alunni abilità, conoscenze e competenze necessarie per affrontare il cambiamento con strumenti conoscitivi e operativi adeguati. Gli studenti di ieri che si sono affermati nel mondo della ristorazione e in altri settori alberghieri, e, quelli di oggi, vincitori di concorsi a livello nazionale e internazionale, sono la testimonianza della validità dell’istru- zione e formazione ricevuta in una scuola che ha saputo coniugare tradizione e innovazione. Fiore all’occhiello del nostro istituto sono i LABORATORI: spazi di apprendimento in cui i ragazzi acquisiscono le conoscenze pratiche e migliorano le abilità per lo svolgimento della loro futura professione. Avere delle strutture funzio- nali e ben gestite è fondamentale per raggiungere le competenze specifiche delle discipline di indirizzo.

Ad oggi l’Istituto offre il seguente percorso formativo:

1. Un corso relativo ai SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’

ALBERGHIERA con struttura quinquennale che è articolato in 4 INDIRIZZI:

a) ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA

Il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasforma- zione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali.

b) ARTICOLAZIONE ARTE BIANCA E PASTICCERIA

Il diplomato è in grado di produrre, trasformare, conservare e presentare dei pro- dotti enogastronomici dolciari e da forno; diventa esperto nel controllo di qualità dei prodotti sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico- fisico, nutrizionale e gastronomico e riesce ad operare in relazione alla domanda dei mercati, attraverso una opportuna valorizzazione dei prodotti tipici.

c) ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI DI SALA E VENDITA

Il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle fiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela.

ALBERGHIERO

ISTITUTO 6

I.P.S.S.A.R. “P. ARTUSI”

Dirigente scolastico prof. Massimo Chilese

(7)

ALBERGHIERO 7

d) ARTICOLAZIONE DELL’ACCOGLIENZA TURISTICA

Il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche at- traverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

INSEGNAMENTI BIENNIO

Anno 1° anno 2° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4

Storia 1 1

Lingua inglese 3 3

Seconda lingua straniera (francese, russo, tedesco, spagnolo) 2 2

Matematica 4 4

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione cattolica / attività alternative 1 1

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate 3

Informatica 3

Geografia 1 1

Scienze degli alimenti 2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici - cucina 4 5

Laboratorio di servizi enogastronomici - sala e vendita 4 5

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 3 2

Totale ore settimanali 32 32

Il presente quadro orario relativo al biennio recepisce il D. Lgs 61/2017

(8)

8

ARTICOLAZIONI TRIENNIO

ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA ACCOGLIENZA TURISTICA ARTE BIANCA E PASTICCERIA

INSEGNAMENTI COMUNI

Seconda lingua straniera (francese, russo, tedesco, spagnolo) Diritto e tecniche amministrative

INSEGNAMENTI CARATTERIZZANTI Scienze e cultura dell’alimentazione

Laboratorio di servizi enogastronomici - cucina

Laboratorio di servizi enogastronomici - bar - sala e vendita Laboratorio di accoglienza turistica

Laboratorio di arte bianca e pasticceria Tecniche di comunicazione

Arte e territorio

Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi Totale ore settimanali 32

ALBERGHIERO 8

(9)

Assume particolare importanza nella formazione degli Istituti professionali la scel- ta metodologica dell’alternanza scuola lavoro che consente pluralità di soluzioni di- dattiche e favorisce il collegamento con il territorio e il mondo del lavoro in sinergia con una didattica laboratoriale innovativa.

PROGETTI DI DIDATTICA AVANZATA:

Il progetto è finalizzato a promuovere e accrescere le competenze degli alunni, dando loro l’opportunità di confrontarsi con la realtà operativa di una simulazione d'impresa in contesto ristorativo, per dimostrare le loro capacità e valore, mettendo in pratica le conoscenze teoriche: la composizione del menù, gli ordini, la previ- sione dei volumi di vendita, la gestione del magazzino, il budget e il costo pasto, l’esecuzione dei vari piatti, il rispetto delle norme igieniche, l’allestimento dei tavoli, l’abbinamento cibo-vino, il servizio e la presentazione dei vini, sino alla traduzione dei menù in lingua straniera, anticipano le competenze professionali.

ALBERGHIERO 9

(10)

ARTISTICO 10

Il progetto Bar Didattico nasce dalla volontà di valorizzare le risorse umane dispo- nibili in istituto in termini di allievi normo dotati e compagni con bisogni educativi speciali.

L’intento è quello di organizzare attraverso il lavoro di laboratorio un servizio utile alla comunità scolastica, e contestualmente fornire un’occasione di crescita, pro- fessionale e di inclusione.

La natura informale e conviviale dello spazio attrezzato facilita lo scambio di esperienze tra gli studenti, avvicina gli stessi alle componenti scolastiche, siano esse famiglie, docenti o personale scolastico

ALBERGHIERO 10

(11)

I.I.S. “G.G. Trissino”

mattina 10.40 – 10.55 da lunedì a sabato solo per alunni 10.30 - 13.00 da lunedì a venerdì

per altri utenti 10.00 - 12.00 sabato

pomeriggio 14.30 – 16.30 martedì

Orari di inizio e fine delle lezioni Dal lunedì al venerdì 7.45 - 13.25

Un giorno a settimana 7.45 - 14.25 solo per le classi 3, 4, 5 del Liceo Classico Licei: Classico, Scientifico, Scientifico opzione Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico Sociale

Via Lungo Agno Manzoni, 18 – VALDAGNO – (VI) Tel. 0445 401615 - Codice (VIIS001003)

www.liceivaldagno.edu.it - info@liceivaldagno.it - viis001003@istruzione.it La segreteria riceve

11

(12)

LICEI CLASSICO, SCIENTIFICO, SCIENZE APPLICATE,

LINGUISTICO, SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G.G. TRISSINO”

Dirigente Scolastico prof. Maria Cristina Benetti

L’offerta formativa dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.G.Trissino”, forte del- le tradizioni culturali diverse e complementari dei licei “Trissino” e “Boccioni”, si propone quale finalità fondamentale quella di aiutare gli studenti nel loro processo di maturazione umana e culturale centrato sui valori della persona, sulle corrette relazioni e sul saper fare . La scuola è aperta alle esigenze e agli orientamenti della realtà contemporanea e del territorio in cui opera, attenta in particolare a valorizzare la dimensione europea della cultura.

Organizzato su tre sedi l’Istituto G.G.Trissino è l’unico in valle che prevede ben sette indirizzi.

Liceo Indirizzi

1. Liceo Classico 2. Liceo Scientifico 3. Liceo Scientifico –

opzione Scienze Applicate 4. Liceo Linguistico

5. Liceo delle Scienze umane - opzione Economico Sociale

6. Liceo Artistico Indirizzo Arti Figurative

Indirizzo Architettura e Ambiente Indirizzo Grafica

7. Liceo Artistico serale

12

(13)

CLASSICO 13

CLASSICO

• Il Liceo Classico si prefigge di formare persone capaci di comprendere la realtà in cui vivono, di giudicarla con autonomo spirito critico, di inserirsi creativamente in essa, di proporsi con linguaggio ricco e appropriato, di confrontarsi con opinioni diverse. Fondamentale strumento per raggiungere questi obiettivi è lo studio di Latino e Greco, che permettono di capire la genesi profonda della nostra cultura.

• Obiettivo del corso di studi è fornire una conoscenza culturale ampia sia di tipo umanistico che scientifico. Accanto alle discipline di indirizzo sono presenti in modo approfondito l’insegnamento della Filosofia e della Storia, la Matematica che è stata potenziata nel curricolo del Liceo “G. G. Trissino”, la Fisica, le Scienze. Non solo: la traduzione dal greco e dal latino, che richiede capacità di analisi, di pro- porre ipotesi, di confutazione, rappresenta l’attività più vicina alla ricerca scientifica, cioè alla comprensione di ciò che è sconosciuto.

• Il percorso formativo proposto dal Liceo Classico permette una scelta molto ampia, dalle facoltà universitarie di tipo umanistico per cui lo studente sarà particolarmente agevolato, come Storia, Filosofia, Lettere, Giurisprudenza, Scienze economiche, Scienze della comunicazione, Scienze politiche ecc., ma anche di tipo scientifico come Matematica, Fisica, Ingegneria, Medicina ecc., dove potrà far valere il meto- do di studio e le capacità organizzative acquisite.

PIANO DI STUDIO E ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 4 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 4 2 3 3

Storia - - 3 2 3

Storia e geografia 3 3 - - -

Filosofia - - 3 3 3

Matematica* 3 3 3 3 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte*** - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 31 31 31

(*) Con informatica al primo biennio e potenziamento nel triennio della Matematica (3 ore settimanali il terzo e quarto anno)

(**) Biologia, Chimica, Scienze della Terra

(***) Nel biennio c’è la possibilità di introdurre un’ora alla settimana di Storia dell’ Arte, compatibilmente con le risorse disponibili

(14)

SCIENTIFICO

• L’obiettivo del Liceo Scientifico non è solo l’acquisizione di competenze, ma la formazione di una personalità autonoma e consapevole, stimolando il ragiona- mento, il confronto, l’intuizione, la creatività e l’utilizzo di un linguaggio ricco ed efficace. Studiare il Latino è interpretare. Interpretare è risolvere problemi attraver- so congetture e confutazioni. Lo studio del Latino è autentico lavoro scientifico.

• Il Liceo Scientifico offre un percorso formativo in cui le materie dell’area umani- stica e le materie dell’area scientifica consentono di individuare e comprendere le interazioni tra le diverse forme del sapere. La formazione di una base culturale così ampia e flessibile è strategica e permette allo studente di progettare il pro- prio ruolo in una società in continua e rapida evoluzione.

• Il percorso formativo del Liceo Scientifico consente una scelta molto ampia, anche in ambiti non strettamente sviluppati durante il corso di studi, come ad esempio i corsi di laurea del settore economico – giuridico, oltre ai più tradizionali percorsi storico-filosofici ed umanistici. Chiaramente gli studenti saranno molto più agevolati nei corsi dell’area scientifica e tecnica, dal settore medico-sanitario, ai diversi settori dell’architettura, dell’ingegneria e delle biotecnologie, matemati- ca e informatica, fisica, chimica, farmacia.

PIANO DI STUDIO E ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

(*) Con informatica al primo biennio (**) Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Nota dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in una lingua straniera di una disciplina non linguistica. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica.

SCIENTIFICO 14

(15)

SCIENTIFICO scienze applicate 15

SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

• Perché un Liceo Scientifico senza il Latino? E’ la domanda che ci viene posta più di frequente. Nel nostro Liceo delle Scienze Applicate il ruolo formativo che nel liceo Scientifico viene svolto dal latino viene qui attribuito all’informatica. Si tratta di due materie che vertono attorno a dei linguaggi “speciali” rispetto alle lingue correnti. Si tratta in entrambi i casi di linguaggi con una forte struttura logica che non si apprendono per essere poi parlati, quanto piuttosto “per imparare a ragionare”.

• Il Liceo delle Scienze Applicate offre un percorso formativo che si distingue dal Liceo Scientifico per lo sviluppo di competenze più avanzate, grazie ad un mag- gior numero di ore di attività pratica di laboratorio, nel settore della cultura scien- tifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della Terra, all’informatica, al design e alle loro applicazioni.

• Gli obiettivi didattici indicati dal Ministero sono gli stessi per entrambi i corsi; in alcune materie che comprendono più discipline possono essere valorizzate le competenze di carattere tecnico sviluppando comunque una mentalità di tipo liceale.

• Il percorso formativo del Liceo delle Scienze Applicate consente una scelta molto ampia di percorsi universitari. Gli studenti saranno molto più agevolati nei cor- si dell’area scientifica e tecnica, dal settore medico-sanitario, ai diversi settori dell’architettura, dell’ingegneria e delle biotecnologie, matematica e informatica, fisica, chimica, farmacia.

PIANO DI STUDIO E ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 3 4 5 5 5

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

(*) Biologia, Chimica, Scienze della Terra

(16)

16

LINGUISTICO

LINGUISTICO

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e cul- turali. Gli studenti hanno l'opportunità di:

• Acquisire padronanza comunicativa in tre lingue straniere europee (livello B2+ C1 del Framework Europeo per l’inglese, B2 per le altre lingue) grazie alla presenza settima- nale di un insegnante madrelingua di conversazione per tutto il quinquennio.

• Comprendere gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate e imparare a passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro.

• Apprendere come gestire lo scambio interpersonale in relazione a vari contesti socio-culturali e in diverse situazioni professionali, anche mediante esperienze laboratoriali.

• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi in cui si parla la lingua, anche attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, visive, musicali, cinemato- grafiche e delle linee fondamentali della storia e delle tradizioni di ciascun popolo.

• Confrontarsi attraverso gli scambi con la cultura e la vita quotidiana di Germania e Spagna.

• Sviluppare le proprie capacità di argomentazione, di analisi e critica e raggiunge- re una formazione culturale solida ed equilibrata grazie all’apporto delle discipline umanistiche e scientifiche.

PIANO DI STUDIO E ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2 - - -

Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

(*) Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua (**) Con informatica al primo biennio

(***) Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Nel primo biennio è possibile potenziare l’apprendimento della lingua straniera 2 e/o 3 con un’ora settima- nale aggiuntiva senza oneri per le famiglie.

(17)

SCIENZE UMANE Economico Sociale 17

SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, potranno:

• conoscere i principali campi di indagine delle Scienze Umane ed Economico- Giuridiche;

• comprendere i caratteri dell’Economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie), e del Diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la conviven- za sociale;

• progettare e svolgere attività di ricerca anche in gruppo, condividendo idee e risorse;

• riflettere sulle regole della vita sociale, sulle fonti di informazione, sui metodi di analisi propri delle scienze giuridiche, economiche e sociali;

• sviluppare le capacità di misurare con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici ed informatici i fenomeni economici e sociali;

• avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

PIANO DI STUDIO E ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Scienze umane* 3 3 3 3 3

Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3

Matematica** 3 3 3 3 3

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 - - -

Storia dell’arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

(*) Comprende Psicologia, Antropologia, Sociologia e Metodologia della ricerca (**) Con informatica al primo biennio

(***) Biologia, Chimica, Scienze della Terra

(18)

ARTISTICO

18 18

LICEO ARTISTICO

“U. Boccioni”

Orari di inizio e fine delle lezioni Dal Lunedì al Venerdì 7.45 - 13.25 Sabato 7.45 - 11.35

Il Martedì 7.45 - 16.25 solo per le classi 3, 4, 5

SERALE presso la sede del Liceo Artistico “Boccioni”, Via G. Marzotto, 1 VALDAGNO

Dal lunedì al venerdì 18.15 - 00.05

Via G. Marzotto, 1 – VALDAGNO – (VI) - Tel. 0445411133 e-mail: viis001003@istruzione.it

www.liceivaldagno.edu.it

Dirigente scolastico prof. Maria Cristina Benetti

Per la segreteria rivolgersi alla segreteria generale di Via Lungo Agno Manzoni, 18

mattina 10.40 – 10.55 da lunedì a sabato solo per alunni 10.30 - 13.00 da lunedì a venerdì

per altri utenti 10.00 - 12.00 sabato

pomeriggio 14.30 – 16.30 martedì

(19)

ARTISTICO 19

• L’indirizzo, che comprende sia discipline di carattere grafico-pittorico che plastico, fornisce una preparazione generale che sta alla base di qualsiasi studio successivo sia delle Arti Contemporanee che delle Arti Applicate, rivolto da un lato alla grande tradizione, dall’altro alla sperimentazione proiettata nel contemporaneo.

• Le didattiche hanno quindi come riferimento i modelli formali presenti nella storia dell’arte, con uno sguardo di risalto al Novecento; coltivano una sensibilità estetica necessaria per conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e predispongono alla maturazione di una propria identità espressiva, stimolando la creatività e l’aggior- namento del linguaggio.

• Contenuti indicativi sono pertanto: il disegno dal vero, soprattutto della figura uma- na, la figurazione declinata in vari stili e vari prodotti visivi, le tecniche grafiche e pittoriche sia tradizionali che sperimentali, fotografiche, informatiche.

PIANO DI STUDIO E ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 - - -

Chimica** - - 2 2 2

Storia dell’arte 3 3 3 3 3

Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -

Discipline geometriche 3 3 - - -

Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -

Laboratorio artistico 3 3 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 34 34 23 23 23

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DI INDIRIZZO

Laboratorio della figurazione - - 6 6 8

Disc. Pittoriche e/o Disc. Plastiche scultoree - - 6 6 6

Totale ore - - 12 12 14

Totale complessivo ore 34 34 35 35 35

(*) Con informatica al primo biennio (**) Biologia, Chimica, Scienze della Terra (***) Chimica dei materiali

(****) Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare e quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

(20)

• L’indirizzo fornisce l’acquisizione di una metodologia progettuale riferita all’archi- tettura attraverso l’approfondimento dei suoi aspetti funzionali, costruttivi, estetici, storici ed urbanistico-ambientali, con particolare riferimento agli esempi significativi della storia dell’Architettura moderna e contemporanea.

• La metodologia applicata alle diverse fasi del progetto è supportata dalla cono- scenza ed utilizzo dei tradizionali metodi di rappresentazione grafica e tridimen- sionale e delle moderne tecniche informatiche per la visualizzazione e definizione grafica del progetto.

PIANO DI STUDIO E ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 - - -

Chimica** - - 2 2 2

Storia dell’arte 3 3 3 3 3

Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -

Discipline geometriche 3 3 - - -

Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -

Laboratorio artistico**** 3 3 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 34 34 23 23 21

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DI INDIRIZZO

Laboratorio di Architettura - - 6 6 6

Disc. Progettuali Architettura e Ambiente - - 6 6 6

Totale ore - - 12 12 12

Totale complessivo ore 34 34 35 35 35

(*) Con informatica al primo biennio (**) Biologia, Chimica, Scienze della Terra (***) Chimica dei materiali

(****) Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare e quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

ARTISTICO 20

(21)

• L’indirizzo fornisce l’acquisizione delle strategie comunicative e delle tecniche speci- fiche adatte allo studio, alla progettazione e alla realizzazione di prodotti grafici (im- magini finalizzate alla stampa, all’editoria, all’informazione, alla pubblicità, alla comu- nicazione visiva, alla riqualificazione ambientale.)

• Contenuti indicativi sono pertanto: lo studio del linguaggio della grafica, negli aspetti progettuali e nelle sue radici artistiche e storiche; esercizi di impaginazione, fotocomposizione, stilizzazione, logo, lettering, progettazione di immagine coordi- nata; utilizzo delle tecniche sia di base tradizionale che orientate alla fotografia e al digitale.

PIANO DI STUDIO E ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 - - -

Chimica** - - 2 2 2

Storia dell’arte 3 3 3 3 3

Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -

Discipline geometriche 3 3 - - -

Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -

Laboratorio artistico**** 3 3 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 34 34 23 23 21

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DI INDIRIZZO

Laboratorio di grafica - - 6 6 6

Discipline grafiche - - 6 6 6

Totale ore - - 12 12 12

Totale complessivo ore 34 34 35 35 35

(*) Con informatica al primo biennio (**) Biologia, Chimica, Scienze della Terra

(***) Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e con- siste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare e quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.

INDIRIZZO GRAFICA

ARTISTICO 21

(22)

ARTISTICO serale 22

• Il Corso Serale viene istituito nell’anno scolastico 1984/85 con le stesse caratteri- stiche e gli stessi indirizzi del Corso Tradizionale Diurno, sezione Accademia. Dal 1° settembre 2015 segue l’ordinamento della riforma dei corsi di formazione per adulti.

• Il Corso Serale risponde alla domanda di una scuola superiore per adulti, al biso- gno quindi di arricchire la propria cultura con un tipo di formazione permanente.

Contribuisce inoltre a recuperare l’insuccesso scolastico verificatosi a vario titolo, mediante un ciclo di studi che consente la compatibilità dell’impegno scolastico con l’attività lavorativa.

• Il corso serale quindi è innanzitutto una scuola, un laboratorio e un luogo di incon- tro, con una forte identità sociale e culturale: un punto di riferimento per il territorio che trova apprezzamento da molteplici punti di vista: da quello del diplomato o laureato, che finalmente può dedicarsi a ciò che lo interessa da sempre, a quello del lavoratore che si prefigge di migliorare e affinare la propria attività professionale, a quello di chi mira comunque al conseguimento di un diploma anche per accedere ad altri corsi di studio.

Prevede un orario flessibile per coloro che sono già in possesso di titoli di studio, offrendo la possibilità di non frequentare le materie già svolte in pre- cedenti Istituti scolastici statali.

PIANO DI STUDIO E ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 2 2 2 2

Storia e geografia 2 2 2 2 2

Storia e filosofia - - 3 3 3

Matematica e informatica 2 2 - - -

Matematica e fisica - - 3 3 3

Scienze naturali 3 - - - -

Chimica - - 3 3 -

Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Discipline grafiche e pittoriche 3 3 - - -

Discipline geometriche 2 3 - - -

Discipline plastiche e scultoree 2 3 - - -

Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -

Laboratorio artistico 2 2 - - -

Laboratorio della figurazione - - 3 5 6

Discipline pittoriche e/o Disc. plast. scultoree - - 4 4 4

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 24 23 24 23 24

CORSO SERALE DEL LICEO ARTISTICO

(23)

23 23

Con il 1° settembre 2018 si è concluso il processo di progressiva unificazione tra gli Istituti di istruzione tecnica e scientifica a Valdagno: è nasto infatti l’Istituto di Istruzione Superiore “Marzotto – Luzzatti” - ora la più grande scuola della vallata per numero di studenti - che raggruppa:

• L’Istituto Tecnico Industriale (sede centrale dove si trova Presidenza e Segre- teria amministrativa)

• L’Istituto Tecnico Economico

• L’Istituto Professionale

I tre Istituti si presentano nel loro complesso con un’amplissima offerta formativa, estremamente ricca in termini di scelte e differenziata anche nel grado di difficoltà ri- chieste; seppur ospitati in tre sedi diverse, essi possono offrire, uniti, crescenti possibi- lità di integrazione e/o passaggio tra corsi diversi, così da adattarsi meglio alle esigenze dello Studente.

Obiettivo comune di ogni indirizzo di studi resta quello di offrire una formazione armo- niosa, che non trascuri le fondamentali conoscenze umanistiche, ma fornisca al con- tempo una competenza tecnica tale da garantire, una reale possibilità di scelta alla fine del percorso scolastico: un positivo inserimento nel mondo del lavoro (si tratta infatti di corsi ben calibrati sulle esigenze del nostro territorio, quindi tali da fornire assai concrete possibilità di assunzione dopo il conseguimento del diploma) o la prosecuzione degli studi, a carattere universitario o ulteriormente specializzanti (ITS).

Istituto Tecnico Industriale Marzotto - Indirizzi Chimica, Materiali e Biotecnologie

Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni Meccatronica ed Energia Tessile Sistema Moda

Istituto Tecnico Economico Luzzatti - Indirizzi Amministrazione, finanza e marketing

Sistemi informativi aziendali Turismo

Istituto Professionale Luzzatti - Indirizzi Gestione delle acque e risanamento ambientale Manutenzione e assistenza tecnica

Servizi per la sanità e l'assistenza sociale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“MARZOTTO-LUZZATTI”

23

(24)

24

“V. E. Marzotto”

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

dalle ore 7.45 alle ore 8.30

dalle ore 12.30 alle ore 14.30 dal lunedì al venerdì Al di fuori degli orari precedenti si riceve solo su appuntamento (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.30).

Classi prime dal lunedì al venerdì

un pomeriggio (mar-gio) 7.50-13.25 14.10-16.55 Altre classi dal lunedì al venerdì

un pomeriggio (mar-gio) 7.50-13.25 14.10-16.00 Viale Carducci, 9 - 36078 Valdagno (VI) - Telefono 0445/401007

E - mail Presidenza/Segreteria: vitf040005@istruzione.it - www.itismarzotto.it

Segreteria ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

Gli uffici di segreteria sono accessibili al pubblico da via Petrarca n. 6  con il seguente orario:

Orario delle lezioni:

24

(25)

25 TECNICO INDUSTRIALE 25

Indirizzi di studio e profili formativi:

BIENNIO

I primi due anni costituiscono un percorso di base con insegnamenti di ampia valenza culturale e propedeutici al triennio successivo.

Nel secondo anno la materia Scienze e tecnologie applicate ha lo scopo di in- trodurre lo studente alle materie di specializzazione dei vari trienni non attraverso contenuti specifici ma attraverso appositi progetti interdisciplinari.

 Discipline del piano di studi 1° biennio 

I II

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia 2 2

Matematica 4 4

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1

Scienze integrate (Fisica) 3 3

di cui in compresenza (laboratorio) 1 1

Scienze integrate (Chimica) 3 3

di cui in compresenza (laboratorio) 1 1

Tecnologie e tecniche di rappr. grafica 3 3

di cui in compresenza (laboratorio) 1 1

Tecnologie informatiche 3 -

di cui in compresenza (laboratorio) 2 -

Geografia 1 -

Scienze e tecnologie applicate - 3*

* Queste ore sono relative all’indirizzo che si è scelto

(26)

26 TECNICO INDUSTRIALE 26

TRIENNIO

CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Il diplomato avrà competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico – biologiche, nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario e nei processi di produzione negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico

 Discipline del piano di studi III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Complementi di matematica 1 1 -

Articolazione “chimica e materiali” III IV V

Chimica analitica e strumentale 7 6 8

Chimica organica e biochimica 5 5 3

Tecnologie chimiche industriali 4 5 6

di cui in compresenza (laboratorio) 8 9 10

Articolazione “Biotecnologie sanitarie” III IV V

Chimica analitica e strumentale 3 3 -

Chimica organica e biochimica 3 3 4

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario 5 5 5

Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia 5 5 5

Legislazione sanitaria - - 3

di cui in compresenza (laboratorio) 8 9 10

(27)

27

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Il diplomato sarà in grado di progettare, realizzare e gestire sistemi e circuiti elettronici, impianti elettrici civili ed industriali, sistemi di controllo. Saprà program- mare microprocessori e microcontrollori utilizzando il computer con software di simulazione. Svilupperà competenze nella progettazione di impianti di fonti di en- ergie alternative.

 Discipline del piano di studi III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Articolazione “elettronica” III IV V

Complementi di matematica 1 1 -

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5 5 6

Elettrotecnica ed Elettronica 7 6 6

Sistemi automatici 4 5 5

di cui in compresenza (laboratorio) 8 9 10

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Il diplomato avrà competenze specifiche nella gestione di reti di computer, nella progettazione di software per Internet e per applicazioni sviluppate con ambienti visuali e ad oggetti, nell’installazione e gestione di sistemi informatici, nell’ammini- strazione di database.

 Discipline del piano di studi III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Articolazione”informatica” III IV V

Complementi di matematica 1 1 -

Informatica 6 6 6

Telecomunicazioni 3 3 -

Sistemi e reti 4 4 4

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni 3 3 4

Gestione progetto, organizzazione di impresa - - 3

di cui in compresenza (laboratorio) 8 9 10

27

TECNICO INDUSTRIALE

(28)

28

SISTEMA MODA

Il diplomato avrà competenze specifiche nell’ambito delle diverse realtà proget- tuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, accessori e moda.

Sarà in grado di assumere ruoli e funzioni di organizzazione, gestione e controllo della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti.

 Discipline del piano di studi III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Articolazione “tessile abbigliamento e moda” III IV V

Complementi di matematica 1 1 -

Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda 3 3 3

Economia e marketing delle aziende della moda 2 3 3

Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della

moda 5 4 5

Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda 6 6 6

di cui in compresenza (laboratorio) 9 8 10

MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA

Il diplomato avrà competenze specifiche nel campo dei materiali, sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie. Collaborerà nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti nel contesto di interesse; interverrà nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; sarà in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti in- dustriali.

 Discipline del piano di studi III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Articolazione “Meccanica e Meccatronica” III IV V

Complementi di matematica 1 1 -

Meccanica, macchine ed energia 4 4 4

Sistemi ed Automazione 4 3 3

Tecnologie meccaniche di processo 5 5 5

Disegno, progettazione e organizzazione industriale 3 4 5

di cui in compresenza (laboratorio) 8 9 10

28

TECNICO INDUSTRIALE

(29)

29 29

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Luzzatti”

Viale Trento, 1 - 36078 Valdagno tel. 0445 402339 sito web www.istluzzatti.gov.it

e-mail VIIS00300P@istruzione.it pec VIIS00300P@pec.istruzione.it

dalle ore 10.30 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì sabato chiuso

dal lunedì al venerdì

un pomeriggio (mer-gio) 7.50-13.25

14.10-16.00 Segreteria ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

Orario delle lezioni:

(30)

30

30 30

TURISMO

Lo studio delle lingue e l’approfondimento del contesto internazionale in cui sia- mo inseriti sono tra le competenze principali acquisite in questo percorso. La storia dell’arte e la geografia consentono di esaminare le ricchezze del nostro territorio, mentre lo studio del diritto e dell’economia forniscono le conoscenze normative e aziendali: l’obiettivo è quello di imparare a valorizzare il patrimonio artistico e cultu- rale dell’ambiente che ci circonda, creando dei percorsi turistici o gestendo imprese (agenzie, hotel, musei…).

È l’indirizzo per coloro che intendono valorizzare il territorio sfruttando le proprie capacità comunicative e linguistiche, e che sono interessati a promuovere il patri- monio artistico e paesaggistico esaltando le specificità e le esperienze artigianali e culturali dei diversi territori. Saranno infatti in grado di contribuire a valorizzare la ricchezza ambientale e artistica anche per uno sviluppo turistico ecosostenibile, di comunicare in almeno tre lingue straniere, a facilitare le relazioni interpersonali in situazioni interculturali.

 Discipline 1° biennio  2° biennio 5° anno

I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2      

Scienze integrate (scienze della Terra e Biologia) 2 2      

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (fisica) 2        

Scienze integrate (chimica)   2      

Geografia 3 3      

Informatica 2 2      

Economia aziendale 2 2      

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3

Terza lingua comunitaria     3 3 3

Diritto e legislazione turistica     3 3 3

Geografia turistica     2 2 2

Arte e territorio     2 2 2

Discipline turistiche e aziendali     4 4 4

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

(31)

31

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

L’azienda è l’ambiente che impara a conoscere lo studente che frequenta que- sto indirizzo. Il percorso di studi accompagna lo studente a conseguire competenze nell’ambito economico (organizzazione di un’impresa, pianificazione della produzione, rendicontazione…) e nell’ambito normativo. Lo studio del diritto porta ad approfondire la realtà in cui viviamo, ponendo attenzione ai valori umani che la caratterizzano. Le competenze linguistiche e informatiche che si acquisiscono aiutano ad interagire con gli altri nel contesto internazionale che sempre più utilizza il web come canale di comu- nicazione.

È l’indirizzo per coloro che vogliono inserirsi con successo nel settore aziendale, assicurativo, economico e finanziario, per coloro che sono interessati alla gestione e alla promozione delle imprese e al contatto con il mondo dell’economia e della finanza, dato che saranno in grado di intervenire nella pianificazione, nella gestione e nel controllo di attività aziendali, di trovare soluzioni innovative riguardanti il pro- cesso, il prodotto e il marketing.

 Discipline 1° biennio  2° biennio 5° anno

I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2      

Scienza integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2      

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 2        

Scienze integrate (Chimica)   2      

Geografia 3 3      

Informatica 2 2 2 2  

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3

Economia aziendale 2 2 6 7 8

Diritto     3 3 3

Economia Politica     3 2 3

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Riferimenti

Documenti correlati

Collabora con gli insegnanti della scuola, propone corsi di formazione al Collegio dei docenti, coadiuva il Dirigente scolastico nella redazione dei Piani di vigilanza attiva

La valutazione è stata effettuata tenendo conto delle conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli allievi, nonché dell’uso corretto del linguaggio, dell’esposizione orale

area Stage e Apprendistato Levico Terme 0461 706294 luca.maurina@scuole.provincia.tn.it ifpa.rovereto@pec.provincia.tn.it Gatta Fabio Referente Area BES Levico Terme 0461

VALUTAZIONE: • Nella valutazione si è tenuto conto: delle capacità dimostrate, delle conoscenze di base, della partecipazione nel corso delle spiegazioni, della costanza, del

per i fini istituzionali e per quelli connessi alla gestione giuridica del presente Bando ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) e del D. Il trattamento dei dati

Competenze relative agli assi culturali: *Asse dei linguaggi Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Utilizzare una lingua straniera per i principali

a) Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento o Specialistica, inerente la disciplina/area di competenza. b) Abilitazione all'insegnamento della materia nella Scuola

g) dalla certificazione delle competenze che è effettuata, nel corso del biennio, con riferimento alle unità di apprendimento, secondo un modello adottato con decreto del