• Non ci sono risultati.

Deliberazione della Giunta Comunale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione della Giunta Comunale"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO

PROVINCIA DI MODENA

 Pubblicata all'Albo pretorio in data 15/12/2016

prot. gen. n. 14787

 Trasmessa in elenco ai capigruppo consiliari con nota del 15/12/2016 prot. gen. n. 14788

Deliberazione della Giunta Comunale

N. 168 del 13/12/2016

COPIA

OGGETTO: ADESIONE AL PROGRAMMA NAZIONALE DI EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA CITTADINANZA GLOBALE “PROTEGGIAMO LA NOSTRA CASA” 2016-2017.

Seduta n. 43

L’anno 2016 (duemilasedici) il giorno 13 (tredici) del mese di dicembre alle ore 17:00 nella Residenza Municipale.

Convocata con le prescritte modalità, si è riunita la Giunta Comunale.

Fatto l’appello nominale risultano:

Si No

Caroli Germano Sindaco Presente X

Marchioni Giuseppe Vice Sindaco Presente X Corsini Alessandro Assessore Presente X Carmignano Rosamaria Assessore Presente X Piccinini Patrizia Assessore Presente X

Totali 5

Assiste il Vice Segretario Comunale dott.ssa Manzini Elisabetta.

Assume la presidenza, per la sua qualità di sindaco, il sig. Caroli Germano, il quale, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale a prendere in esame l’oggetto sopra indicato.

(X) Atto dichiarato immediatamente eseguibile.

(2)
(3)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 168 del 13/12/2016

OGGETTO: ADESIONE AL PROGRAMMA NAZIONALE DI EDUCAZIONE ALLA

PACE E ALLA CITTADINANZA GLOBALE “PROTEGGIAMO LA NOSTRA CASA” 2016- 2017.

LA GIUNTA COMUNALE

VISTO l’invito del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ad aderire al Programma nazionale di Educazione alla pace e alla cittadinanza globale “Proteggiamo la nostra casa” 2016-2017 promosso dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i Diritti Umani, la Rete nazionale delle scuole per la pace e i diritti umani, la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, la Tavola della Pace, i Francescani del Sacro Convento d’Assisi, i Giovani Musulmani d’Italia, il Cipsi, Articolo 21, la FNSI, USIGRAI;

VALUTATO positivamente il suddetto Programma che si propone di educare i nostri ragazzi alla pace e alla cittadinanza globale (locale, nazionale, europea, mondiale) fornendo loro alcune delle competenze sociali e civiche indispensabili per entrare nel mondo del lavoro e affrontare responsabilmente le grandi sfide del 21° secolo;

VALUTATA positivamente la decisione dei promotori di promuovere la conoscenza tra i giovani dell’Enciclica “Laudato siì” di Papa Francesco e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dalle Nazioni Unite;

RICORDANDO che sia Papa Francesco che le Nazioni Unite ci pongono davanti alla necessità di assumere la grande “sfida educativa” che viene dall’urgenza di affrontare le crisi globali che incombono anche cambiando “stili di vita, modelli di produzione e di consumo”

CONSIDERATO che il Programma prevede la realizzazione in ogni scuola di un laboratorio di pace e la condivisione dei risultati nel Meeting nazionale delle scuole di pace che si svolgerà a Roma a conclusione dell’anno scolastico;

SOTTOLINEANDO la necessità di ridare valore alla scuola, alla sua funzione di “intellettuale sociale” e alla sua capacità di aiutare la nostra comunità ad affrontare la grave crisi che stiamo vivendo;

CONVINTA che scuola ed enti locali debbono agire sempre di più insieme per costruire una comunità solidale, aperta e inclusiva e rafforzare la capacità del territorio di assicurare a tutti i cittadini il rispetto dei diritti fondamentali;

RITENUTO OPPORTUNO accrescere l’offerta formativa delle scuole del nostro territorio in modo che ciascuno si senta responsabile della storia e del processo di trasformazione della nostra comunità, dell’Italia, dell’Europa e del mondo;

CONSIDERATO che questo Programma consente di sviluppare la collaborazione tra la scuola, il nostro Comune e il territorio a sostegno della cultura della pace, della fraternità e del dialogo; fare di ogni scuola un punto di riferimento positivo per la nostra comunità;

CONSIDERATO che il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani è impegnato sin dalla sua fondazione nel 1986 nella promozione dell'educazione alla pace e ai diritti umani;

VISTO lo Statuto Comunale;

VISTO il D.Lgs.vo 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni ed integrazioni;

DATO ATTO che, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000, sulla proposta della presente deliberazione hanno espresso pareri favorevoli il Responsabile dell’Area Affari Generali – Servizi al Cittadino dott.ssa Manzini Elisabetta, quale responsabile del servizio interessato, in ordine alla

(4)

(Segue deliberazione di Giunta Comunale n. 168 del 13/12/2016)

regolarità tecnica ed il Responsabile dell’Area Servizi Finanziari rag. Grandi Rossana, quale responsabile di ragioneria, in ordine alla regolarità contabile;

Con voti favorevoli unanimi e palesi,

DELIBERA

1) di aderire al Programma nazionale di Educazione alla pace e alla cittadinanza globale

“Proteggiamo la nostra casa” 2016-2017, allegato al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale, e di partecipare attivamente alla sua realizzazione in collaborazione con il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani;

2) di contribuire alle attività nazionali di organizzazione, promozione e coordinamento del programma in oggetto versando la somma di € 200,00 sul c/c n. 100174 presso Banca Popolare Etica, sede di Perugia, intestato al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace (ABI 05018 – CAB 03000 – CIN J – Codice IBAN IT17J0501803000000000100174);

3) di invitare le scuole del nostro territorio ad aderire al suddetto Programma e di concordare con loro le modalità di collaborazione.

SUCCESSIVAMENTE Stante l’urgenza di provvedere in merito,

LA GIUNTA COMUNALE

Con voti favorevoli unanimi, espressi per alzata di mano ed accertati nei modi e nelle forme di legge, DELIBERA

altresì di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi e per gli effetti di cui al comma 4 dell’art. 134, del D. Lgs.vo n. 267 del 18/8/2000.

(5)

1

dalla “Laudato sì” di Papa Francesco all’Agenda 2030 dell’Onu

Proteggiamo la nostra casa!

Programma nazionale di educazione alla pace e alla cittadinanza glocale (anno scolastico 2016-2017)

Giovedì 18 giugno 2015, Papa Francesco ha diffuso una lettera enciclica intitolata “Laudato sì” per invitarci ad affrontare assieme le principali sfide del nostro tempo: dal deterioramento della salute del pianeta ai conflitti, alle migrazioni, all’impoverimento di tanta parte dell’umanità. La lettera, indirizzata ai credenti di tutte le fedi e ai non credenti, nasce dalla volontà di promuovere il cambiamento necessario per “uscire dalla spirale di autodistruzione in cui stiamo affondando.”

Si tratta di un documento d’importanza storica, ricco di analisi, riflessioni e proposte concrete che meritano di essere conosciute e studiate da tutti. Un prezioso strumento per capire cosa sta accadendo nel mondo ed educarci a

Allegato alla deliberazione di Giunta C.le n. 168 del 13/12/2016 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE (f.to Manzini dott.ssa Elisabetta)

(6)

vivere assieme responsabilmente nell’era della globalizzazione e dell’interdipendenza.

Il suo contenuto si incrocia con i 17 "Obiettivi di Sviluppo Sostenibile" definiti dai governi dell’Onu nel 2015 per sradicare, entro il 2030, povertà, fame, disuguaglianze, ingiustizie, pericoli ambientali e promuovere la cooperazione internazionale.

Papa Francesco e le Nazioni Unite ci pongono davanti alla necessità di assumere la grande “sfida educativa” che viene dall’urgenza di affrontare le crisi globali che incombono, anche cambiando “stili di vita, modelli di produzione e di consumo.”

Raccogliendo questa sfida, il programma “Proteggiamo la nostra casa”

propone a ogni scuola di:

1. ideare e realizzare un laboratorio di educazione alla pace e alla cittadinanza glocale, a partire dall’illustrazione e dallo studio della Lettera Enciclica “Laudato sì” e degli "Obiettivi di Sviluppo Sostenibile";

2. condividere i risultati partecipando al Meeting nazionale delle scuole di pace che si svolgerà a Roma a conclusione dell’anno scolastico.

Gli obiettivi generali

Il programma “Proteggiamo la nostra casa” si propone di:

1. educare gli studenti alla pace e alla cittadinanza glocale (locale, nazionale, europea, mondiale) fornendo loro alcune delle competenze sociali e civiche indispensabili per entrare nel mondo del lavoro, affrontare responsabilmente le grandi sfide del 21° secolo e interagire con soggetti, culture, religioni e ambienti molto diversi;

2. elaborare e sperimentare nuovi itinerari didattici per l'educazione alla cittadinanza attiva centrati in particolare sul (1) protagonismo degli studenti (anche in un’ottica di alternanza scuola lavoro), (2) l’educazione all'uso critico dei media e dei new media sia come elementi chiave di ambienti di apprendimento che come strumenti di comunicazione, (3) la collaborazione tra le scuole e gli Enti Locali per lo sviluppo di una più ampia comunità educativa;

3. contribuire al rinnovamento della didattica e dell’azione delle scuole nel campo dell’educazione alla cittadinanza attiva, favorire l’elaborazione delle linee guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza glocale e accrescere la formazione del personale docente;

4. favorire il diretto intervento della scuola come intellettuale sociale nel territorio di riferimento, in collegamento con le amministrazioni locali e la società civile, per promuovere concrete attività di pace e realizzare percorsi di impegno civile.

(7)

3

attenti ai bisogni dello studente

Connessi alla realtà glocale

Il programma “Proteggiamo la nostra casa” è uno strumento per educare alla pace e preparare i giovani a vivere da cittadini consapevoli e responsabili nell’era della globalizzazione e dell’interdipendenza.

L’incapacità di conoscere e capire il mondo in cui si vive causa conflitti, sfiducia, disoccupazione, disagio ed emarginazione sociale, povertà, disuguaglianze, aggressività, violenza.

In un mondo globalizzato, interconnesso e interdipendente, in continuo rapido cambiamento, è vitale che i giovani acquisiscano le conoscenze e le capacità necessarie per vivere e lavorare assieme a persone diverse, per risolvere problemi complessi e affrontare sfide glocali.

Il programma “Proteggiamo la nostra casa” intende rispondere a questa urgenza mettendo al centro gli studenti e il loro bisogno di:

• assumere consapevolezza dei problemi del mondo contemporaneo e delle molteplici dimensioni della cittadinanza glocale (locale, italiana, europea, globale);

• imparare ad affrontare problemi difficili e complessi;

• prepararsi ad affrontare le sfide glocali del 21° secolo;

• sentire la costruzione della pace e la promozione dei diritti umani come compito di ogni persona;

• sentirsi protagonisti della propria esistenza e della comunità in cui si vive;

• imparare a prendere la parola, a condividere le conoscenze e comunicare;

• fare esercizi di responsabilità e di cittadinanza attiva;

• sviluppare capacità e consapevolezza critica;

• sottoporre a visione critica concezioni della realtà stereotipate e pregiudiziali;

• conoscere e assumere modalità nonviolente di gestione dei conflitti;

• apprendere in contesti innovativi, sia sul versante della didattica che dei temi affrontati;

• imparare ad utilizzare i nuovi media e sviluppare la propria dimensione di nativi digitali nella costruzione di competenze di cittadinanza;

• sentirsi al centro dei processi di apprendimento.

Un programma differente

Il programma “Proteggiamo la nostra casa” consente di:

• educare alla pace e alla cittadinanza glocale;

• suscitare l’interesse e il protagonismo degli studenti sviluppando la loro capacità di prendere la parola, dibattere e comunicare;

(8)

• affrontare i temi di più grande attualità (per una scuola connessa alla realtà e al presente);

• sviluppare la capacità degli studenti di affrontare problemi difficili e complessi (per una scuola che è anche centro di ricerca e laboratorio culturale);

• promuovere il diretto intervento della scuola (intellettuale sociale) nel territorio e sviluppare la collaborazione tra le scuole, gli Enti Locali e le organizzazioni della società civile;

• ideare e sperimentare nuovi itinerari didattici per l'educazione alla cittadinanza glocale anche nell’ottica dell’alternanza scuola-lavoro;

• educare all'uso critico dei media e dei new media sia come elementi chiave di ambienti di apprendimento che come strumenti di comunicazione;

• accrescere la formazione del personale docente e contribuire al rinnovamento della didattica.

* * *

Il percorso didattico in 9 fasi

Le scuole/classi che aderiscono al programma “Proteggiamo la nostra casa”

sono invitate a ideare e inserire nel POF 2016-2017 un percorso didattico che includa le seguenti attività:

1. Leggiamo e commentiamo la “Laudato sì”. La lettera di Papa Francesco è un documento ricco e complesso. Per facilitarne la lettura abbiamo predisposto una sintesi scegliendo le parole e le espressioni usate dal Papa che ne racchiudono il messaggio e la sfida più importante: dobbiamo imparare a prenderci cura gli uni degli altri e della nostra casa comune.

2. Scopriamo gli “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”. Il 1 gennaio 2016, il mondo ha iniziato a lavorare per realizzare l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile per affrontare le sfide più urgenti dei prossimi 15 anni. Questa Agenda, approvata dai governi di tutto il mondo, contiene 17 obiettivi da raggiungere per sradicare la povertà e migliorare le condizioni di vita di milioni di persone. Per realizzare questo piano c’è bisogno dell’impegno responsabile dei governi ma anche di tutti i cittadini.

3. Scegliamo insieme “il problema” che vogliamo studiare tra quelli indicati nella “Laudato sì” o negli “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”. In questo modo avviamo il laboratorio in classe (I parte) decidendo di cosa ci vogliamo occupare.

4. Studiamo il problema. Laboratorio in classe (II parte). Il laboratorio include le seguenti fasi: 1) Ricercare e studiare le informazioni raccolte. 2) Analizzare il problema e costruire una mappa concettuale. 3) Organizzare una presentazione del problema.

5. Cerchiamo insieme la soluzione. Laboratorio in classe (III parte): Il laboratorio prosegue nel seguente modo: 1) la classe si suddivide in gruppi; 2) i

(9)

5

identificano le tesi e le proposte; 4) i gruppi discutono le tesi e le proposte emerse; 5) la classe decide quali sono le proposte di soluzione da promuovere.

6. Prepariamoci a comunicare. Elaboriamo un prodotto finale per presentare il problema e le proposte.

7. Parliamone con gli altri. E’ il tempo di agire. Organizziamo un dibattito/conferenza/incontro/manifestazione pubblica di presentazione delle proposte elaborate a scuola con il coinvolgimento delle famiglie, delle istituzioni locali, delle associazioni e della cittadinanza.

8. Partecipiamo al Meeting conclusivo condividendo i risultati del laboratorio.

* * *

Il Programma “Proteggiamo la nostra casa” è promosso da: Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, Tavola della Pace, Francescani del Sacro Convento d’Assisi, Giovani Musulmani d’Italia, Cipsi, Articolo 21, FNSI, USIGRAI.

Il Programma viene realizzato nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il 28 aprile 2016.

Il Programma ha avuto inizio con la partecipazione di 119 Istituti Scolastici di tutt’Italia alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità che si è svolta domenica 9 ottobre 2016. Un fatto unico, importante. Un bell’esercizio di responsabilità, di partecipazione civile, di crescita personale e una preziosa occasione per sentirsi protagonisti della costruzione di un mondo più giusto, pacifico e solidale.

Il Programma è parte integrante del percorso nazionale di educazione alla pace e alla cittadinanza denominato “La mia scuola per la pace” promosso sin dal 1995 dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e dalla Tavola della pace.

Perugia, 16 novembre 2016

Per adesioni e informazioni:

Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani via della Viola 1 (06122) Perugia - tel. 075/5737266 – 335.6590356 –

fax 075/5721234 - email [email protected]

www.lamiascuolaperlapace.it - www.cittaperlapace.it - www.perlapace.it

(10)
(11)

Comune di Savignano sul Panaro

(Provincia di Modena)

Proposta di deliberazione della Giunta Comunale n. 168 del 13/12/2016

Area proponente

AFFARI GENERALI – SERVIZI AL CITTADINO

Servizio interessato

ATTIVITA’ CULTURALI, EVENTI, SPORT E TURISMO

Oggetto della proposta da deliberare

Ai sensi del comma 1 dell’articolo 49 del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, che testualmente recita:

“Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta ed al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo deve essere richiesto il parere in ordine alla sola regolarità tecnica del responsabile del servizio interessato e, qualora comporti impegno di spesa o diminuzione di entrata, del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile.

I pareri sono inseriti nella deliberazione.

Sulla proposta di deliberazione i sottoscritti esprimono il parere di cui al seguente prospetto:

Il responsabile del servizio interessato, in ordine alla regolarità tecnica, esprime parere:

favorevole.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Data 13/12/2016 Il responsabile ___________________________

(f.to Dott.ssa Manzini Elisabetta)

Il responsabile di ragioneria, in ordine alla regolarità contabile, esprime parere:

favorevole.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Data 13/12/2016 Il responsabile ___________________________

(f.to Rag. Grandi Rossana)

ADESIONE AL PROGRAMMA NAZIONALE DI EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA CITTADINANZA GLOCALE “PROTEGGIAMO LA NOSTRA CASA” 2016-2017.

(12)
(13)
(14)

Comune di Savignano sul Panaro

(Provincia di Modena)

Deliberazione della Giunta Comunale n. 168 del 13/12/2016

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Presidente Il Vice Segretario Comunale

f.to Germano Caroli f.to dott.ssa Elisabetta Manzini

Certificato di pubblicazione

Il presente atto deliberativo viene oggi pubblicato all’Albo Pretorio e vi resterà per quindici giorni consecutivi ai sensi dell’art. 124, comma 1, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

Savignano sul Panaro, li 15/12/2016

Il Segretario Comunale f.to dott. Paolo Dallolio

Dichiarazione di esecutività

La presente deliberazione è divenuta esecutiva in data 26/12/2016 per decorrenza dei termini (decorsi 10 giorni dalla data di pubblicazione dell’atto all’Albo pretorio) ai sensi dell’art. 134, comma 3, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267).

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

Savignano sul Panaro, li

Il Segretario Comunale dott. Paolo Dallolio

Certificato di avvenuta pubblicazione

Copia della presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo pretorio dal 15/12/2016 al 30/12/2016 e contro di essa non sono state prodotte opposizioni.

Savignano sul Panaro, li

Il Segretario Comunale dott. Paolo Dallolio

L’originale è trattenuto agli atti del Servizio Affari Generali e Istituzionali

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 1948, la Commissione delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, guidata da Eleanor Roosevelt, elaborò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU), ispirata dai

Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani, Rete nazionale delle scuole di pace, Francescani del Sacro Convento di San

consideratala decisione del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e della Tavola della pace di organizzare una nuova edizione della

Quindi religione come contributo; anzitutto il dialogo tra le religioni, perché ci sia un patto tra le religioni per sottolineare questo aspetto, e il contributo che

3 L’Obiettivo 4, Target 7 desidera “Garantire entro il 2030 che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile,

Nell'ambito del Programma nazionale di educazione alla cittadinanza democratica “La mia scuola per la pace”, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i

Visto l’invito del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ad aderire e partecipare alla Marcia Perugia-Assisi della pace e della fraternità

Visto l’invito del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ad aderire e partecipare alla Marcia Perugia-Assisi della pace e della fraternità