• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 140 del 28/09/2021

OGGETTO: ADESIONE ALLA MARCIA PERUGIASSISI DELLA PACE E DELLA FRATERNITÀ 10 OTTOBRE 2021.

L’anno duemilaventuno, il giorno ventotto del mese di settembre alle ore 12:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

MARRUCCI ANDREA GUICCIARDINI NICCOLO' TADDEI CAROLINA BARTALINI GIANNI MORBIS DANIELA

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Presente Presente

Presiede il Sig. MARRUCCI ANDREA, Sindaco.

Ritenuto di procedere ad effettuare i lavori di propria competenza con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.

Il Segretario Comunale, presente in sede, attesta la presenza del Sindaco e dell’Assessore Morbis presso la sede comunale e degli Assessori Guicciardini, Taddei e Bartalini con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: ADESIONE ALLA MARCIA PERUGIASSISI DELLA PACE E DELLA FRATERNITÀ 10 OTTOBRE 2021.

LA GIUNTA COMUNALE

Visto l’art.73 del D.L. 18/2020, il quale stabilisce che le giunte comunali possono riunirsi in modalità di videoconferenza, previa, in assenza di specifico regolamento, fissazione da parte del Sindaco delle modalità di svolgimento nel rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità;

Visto il decreto sindacale n. 4 del 25/03/2020 con il quale sono state definite le modalità e i criteri di svolgimento delle sedute della Giunta Comunale in videoconferenza e altre modalità telematiche ai sensi dell’art. 73 del D.L. 18/2020;

Visto l’invito del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ad aderire al comitato promotore della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità che si svolgerà il 10 ottobre 2021 all’insegna del motto di don Lorenzo Milani “I Care”;

Considerato che la Marcia intende raccogliere e rilanciare l’appello di Papa Francesco che, il 1 gennaio scorso, in occasione della Giornata mondiale della pace, ha incoraggiato tutti a “diventare profeti e testimoni della cultura della cura per colmare tante disuguaglianze sociali” e a “sviluppare una mentalità e una cultura del prendersi cura capace di sconfiggere l’indifferenza, lo scarto e la rivalità che purtroppo prevalgono”;

Considerato che la pandemia è ancora in pieno corso in tante parti del mondo, la crisi sociale ed economica è molto pesante, specialmente per i più poveri e vulnerabili, la crisi climatica sta peggiorando e malgrado questo non cessano i conflitti armati e si rafforzano gli arsenali militari;

Condividendo la necessità di operare per uscire dalla crisi sociale ed economica riducendo le ingiustizie e le disuguaglianze, realizzare l’Agenda 2030, scongiurare nuove pandemie, fermare il cambiamento climatico, mettere fine alle guerre, realizzare il disarmo e impedire una nuova guerra mondiale, promuovere l’uguaglianza e la parità tra donne e uomini, effettuare la transizione ecologica, democratizzare la rivoluzione digitale, prevenire nuove grandi migrazioni;

Considerato che al centro della Marcia e delle iniziative collegate c’è la volontà di affrontare queste sfide promuovendo la diffusione della cultura della cura e la costruzione di una società, di una politica e un’economia della cura e investendo, assieme alla scuola, sulla formazione delle giovani generazioni in modo che possano essere sempre più consapevoli e responsabili;

Sottolineando l’importanza dell’idea che l’”I Care” di Don Milani debba diventare il motto dell’Europa come affermato della presidentessa della Commissione Europea Ursula von der Leyen;

Considerato che la cura delle giovani generazioni, la cura della scuola e dell’educazione, la cura degli altri e del pianeta, la cura del bene comune e dei beni comuni, la cura della comunità e della città, la cura dei diritti umani e, in particolare dei diritti dell’infanzia e dei diritti delle donne, la cura della democrazia, della Repubblica e delle istituzioni democratiche sono importanti obiettivi condivisi dalla nostra Amministrazione;

Valutata positivamente la decisione del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani di organizzare la Marcia partendo dalle città e valorizzando lo sforzo e le esperienze degli amministratori locali che cercano di dare risposte concrete ai bisogni

(3)

vitali delle persone facendo della propria comunità un “laboratorio e un cantiere della pace”;

Considerato che la Marcia PerugiAssisi del 10 ottobre si svolge a 60 anni dalla prima edizione organizzata da Aldo Capitini, instancabile promotore della cultura della responsabilità e della nonviolenza;

Considerato l’alto valore della Marcia PerugiAssisi che, dal 1961, continua a dare voce alla domanda di pace e di giustizia di centinaia di milioni di persone di tutto il mondo interpellando le coscienze e le responsabilità di tutti i cittadini e le istituzioni;

Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il parere favorevole espresso dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1) di aderire al comitato promotore della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità che si svolgerà il 10 ottobre 2021 all’insegna del motto di don Lorenzo Milani “I Care”.

2) di collaborare all’organizzazione della Marcia e delle iniziative collegate che verranno stabilite dal comitato promotore coinvolgendo la cittadinanza e in particolare i giovani e le scuole del territorio.

3) di aderire al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani che dal 1986 riunisce i Comuni, le Province e le Regioni impegnate in Italia a costruire la pace promuovendo i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale, secondo le modalità previste dallo Statuto dell’organizzazione.

4) di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco

MARRUCCI ANDREA IL Segretario

COPPOLA ELEONORA

Riferimenti

Documenti correlati

visto l’invito del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e della Tavola della pace ad aderire al Comitato organizzatore della Marcia

Ritenuto opportuno, da parte di questa Amministrazione, organizzare il programma della manifestazione “Accade d'Inverno. L'altra stagione di San Gimignano 2021-2022”,

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato no Riferimento normativo società con

1) di approvare l’intitolazione simbolica di Piazza delle Erbe, in occasione della Festa della Toscana 2018 e per il periodo di un anno, alla “Dichiarazione Universale dei

1) di approvare l’intitolazione simbolica di Piazza delle Erbe, in occasione della Festa della Toscana 2018 e per il periodo di un anno, alla “Dichiarazione Universale dei

2) di approvare l’intitolazione simbolica, in occasione della Festa della Toscana 2018 e per il periodo di un anno, di Piazza delle Erbe alla “Dichiarazione Universale dei

• al fine di individuare il soggetto che si occupi della pulizia e conteggio delle monete e della successiva gestione per finalità di tipo sociale è stata valutata positivamente

• al fine di individuare il soggetto che si occupi della pulizia e conteggio delle monete e della successiva gestione per finalità di tipo sociale è stata valutata positivamente