ISTITUTO COMPRENSIVO “G.Giolitti” - DRONERO Piazza Battaglione Alpini Dronero n° 4 – 12025 DRONERO
0171.918189 - C.F. 96060160049 - COD. MIUR CNIC82800P
e-mail [email protected] [email protected] https://icdronero.edu.it/
Anno 2020
Verbale n. 5 Data: 16/04/2020
Convocazione del Presidente C.di I. del 16/04/2020 Riunione in videoconferenza
Ora inizio 18.00 ora fine 19,10
Presidente
Segretario AIMAR MARINA Membri Consiglio di Istituto:
Nominativo Componente Presenza1
Aimar Marina Docenti S
Beltramo Gigliola Docenti S
Del Mastro Anna Maria Docenti S
Demaria Bruna Docenti S
Galvano Maria Concetta Docenti S
Ghio Monica Docenti S
Giraudo Marcella Docenti S
Lingua Giulia Docenti S
Aimar Dario Genitori S
Andreis Elvira Genitori G
Bonelli Claudia Genitori S
Chiapello Danilo Genitori S
Garino Enrica Genitori S
1S= presente G=assente giustificato N=assente non giustificato
Oberto Franco Genitori – Presidente S
Rebuffo Daniela Genitori S
Roggia Simona Genitori S
Durando Gloriana Personale ATA S
Rebuffo Anna Personale ATA S
Vilma Margherita Bertola Dirigente Scolastica S
ORDINE DEL GIORNO
Numero Argomento
1 Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente
2 Intitolazione della palestra comunale alla professoressa Bruno Laura 3 Individuazione criteri per garantire la connettività a tutte le famiglie 4 Didattica a distanza: andamento percorso scolastico
5 Conclusione anno scolastico, D.L. 8/04/2020.
6 Comunicazione dei membri del Consiglio di Istituto
1. Approvazione verbale seduta precedente
Il Presidente dopo aver dato l’avvio al Consiglio richiede la lettura del verbale del Consiglio del 23 dicembre; terminata la lettura
il Consiglio di Istituto
con voto palese all’unanimità procede alla delibera n. 27_2020 con la quale approva il verbale della seduta precedente, nessun astenuto.
2. Intitolazione della palestra comunale alla professoressa Bruno Laura
La Dirigente scolastica fa presente che la comunità scolastica ha espresso il desiderio che venga apposta una targa ricordo all’ingresso della Palestra dell’Istituto, in memoria della prof. Laura Bruno, deceduta il 16/01/2020, docente di Educazione Fisica in questa Scuola.
La Dirigente Scolastica presenta la motivazione: “la professoressa si è distinta per la continua dedizione ed il profondo senso di umanità e, sebbene in tempi relativamente brevi, oltre a garantire importanti successi e visibilità agli allievi e all’Istituto, ha reso possibile la sensibilizzazione alle attività motorie sul territorio cittadino, coinvolgendo ragazzi e famiglie e promuovendo così lo sviluppo di reti sportive con altri istituti.
il Consiglio di Istituto sentita la Dirigente scolastica;
visto il parere positivo dei docenti con la motivazione riportata in premessa;
considerato che la professoressa Laura Bruno è deceduta da meno di 10 anni;
valutata l’opportunità di rendere omaggio alla professoressa con l’intitolazione della palestra;
visto la C.M. del 12/11/1980, n. 313, che richiama la Legge 23 giugno 1927, n. 1188, avente per oggetto: Intitolazione di scuole, di aule scolastiche e di locali interni alle scuole – monumenti e lapidi;
procede con delibera n-28/2020, all’unanimità dei voti espressi in modo palese, di chiedere al Comune di collocare una targa ricordo all’ingresso della palestra sita in piazza Battaglione degli alpini n.4 a Dronero.
La presente verrà inviata al Comune di Dronero per opportuna competenza e sarà pubblicata all’albo della scuola.
3. Individuazione criteri per garantire la connettività a tutte le famiglie
La Dirigente comunica che, venuta a conoscenza che numerose famiglie del bacino di Dronero non disponevano di pc o di tablet, indispensabili per l’avvio delle lezioni online, ha provveduto in collaborazione con le insegnanti referenti dei plessi e della CRI a distribuire 43 pc. I dispositivi erano in dotazione alle scuole e le famiglie destinatarie sono state individuate attraverso le segnalazioni delle insegnanti di classe.
Grazie al progetto “Sosteniamoci e ripartiamo”, finanziato dalla Fondazione s. Paolo, l’associazione “Insieme a voi” di Busca fornirà all’istituto 10 tablet con SIM attiva per due mesi e si è provveduto ad acquistare ulteriori 15 tablet e 20 pc.
Per soddisfare le esigenze di connettività per le famiglie in comprovata situazione di svantaggio socio-economico si è provveduto ad acquistare 15 SIM dati e inoltre la dirigente chiede al Consiglio di stanziare un fondo per rimborsare le richieste di spesa di altre famiglie.
Il consiglio è invitato a riflettere sulla necessità di definire dei criteri per l’assegnazione della SIM e del contributo per la connettività, dal confronto emerge la seguente proposta.
Criteri da prendere in esame:
1. Segnalazione delle insegnanti
2. Famiglie con più figli a carico in età scolastica 3. Famiglie in carico ai servizi sociali
4. Famiglie senza contratti di lavoro a tempo indeterminato 5. Famiglie con un solo membro con contratto lavorativo stabile.
Si propone che venga stanziato un fondo di euro 400 per coprire le richieste di rimborso, che devono essere giustificate da scontrino fiscale o fattura per un massimo di 20 euro per ciascuna famiglia.
Il Consiglio di Istituto
Valutata la reale esigenza di proseguire le attività didattiche a distanza;
Visto il D.I. 129/2018;
Sentita la presentazione della Dirigente scolastica;
Con voto palese all’unanimità procede con delibera n. 29_2019 a definire i seguenti criteri per l’assegnazione di una SIM dati alle famiglie che ne manifestino la necessità:
1. Segnalazione delle insegnanti
2. Famiglie con più figli a carico in età scolastica 3. Famiglie in carico ai servizi sociali
4. Famiglie senza contratti di lavoro a tempo indeterminato
5. Famiglie con un solo membro impiegato con contratto lavorativo stabile
Si incarica la DSGA a stanziare nel bilancio un fondo destinato durante il periodo delle attività didattiche a distanza alle famiglie che presenteranno richieste di rimborso di attivazione di contratti per la connettività, giustificati da scontrino fiscale, per un massimo di 20 euro a famiglia.
L’insegnante Galvano propone di valutare l’ipotesi di richiedere ad aziende e enti l’eventuale
donazione di notebook nel caso in cui non si riuscisse a rispondere a tutte le esigenze delle famiglie. La Dirigente propone inoltre che si potrebbero eventualmente anche utilizzare i pc del laboratorio informatico di Piazza Marconi che la docente Gigliola Beltramo conferma essere in gran parte funzionanti.
Verificato che il laboratorio è dotato di pc fissi, verranno utilizzati alcuni pc collegati alle LIM, dopo aver verificato che non siano presenti documenti delle insegnanti.
4. Didattica a distanza: andamento percorso scolastico
La Dirigente scolastica presenta a grandi linee come sta procedendo il percorso scolastico attraverso le attività didattiche a distanza. Nella secondaria si è provveduto a definire fin da subito a fine febbraio un programma settimanale delle lezioni con tre modalità di intervento: lezione sincrone, video lezioni asincrone e preparazione di materiale da svolgere in autonomia con la supervisione dell’insegnante, attraverso la classe virtuale Google Classroom. Attualmente i 2/3 degli studenti riescono a seguire costantemente le lezioni e inviano il materiale richiesto, alcuni alunni partecipano alle lezioni, ma non restituiscono i lavori richiesti o li svolgono con poca cura. Grazie all’impegno profuso da tutti i docenti, attraverso continui contatti con le famiglie si è cercato di raggiungere tutti gli studenti, valutando le difficoltà riscontrate caso per caso e cercando di superarle con l’aiuto del Consorzio socio-assistenziale.
Per la scuola primaria l’avvio delle attività a distanza è stato più burrascoso, solo in alcune classi si lavorava già con Classroom e le lezioni sono proseguite attraverso la classe virtuale, mentre nella maggioranza dei plessi i primi strumento utilizzati sono stati lo smartphone e la chat di whatsapp. In seguito al confronto tra i docenti sono state predisposte indicazioni generali da seguire in tutti i plessi per mantenere il contatto con gli alunni e coinvolgerli nel percorso di apprendimento. Ora in tutte le classi si utilizza Classroom per presentare le lezioni e per raccogliere i lavori dei bambini. La settimana scorsa si è affrontato il tema della valutazione e sono stati definiti dal collegio docenti modalità e criteri per riuscire a incoraggiare gli studenti a non perdere il gusto e il desiderio di imparare nonostante le difficoltà incontrate in questo periodo. Non verranno utilizzate le valutazioni decimali delle prove degli alunni, ma il giudizio finale terrà conto della partecipazione, dell’impegno e della collaborazione dimostrata dagli alunni. E’ stata inoltre proposta un’autovalutazione per i bambini e per le famiglie che sarà inviata su Classroom.
La Dirigente dà poi la parola ai rappresentanti dei genitori affinchè esprimano eventuali disagi o criticità rispetto alla didattica a distanza. Non emergono particolari problemi se non, in alcuni casi, la difficoltà di raggiungere tutte le famiglie e metterle nella condizione di poter fruire attivamente di Classroom.
Solo attraverso le relazioni e il sapere agito si consolida l’apprendimento, l’innovazione digitale è uno strumento per l’apprendimento, ma la comunità scolastica è il luogo dove si forma il pensiero e si fanno esperienze di crescita. Torneremo in classe più forti e resistenti e apprezzeremo il diritto di andare a scuola.
5. Conclusione anno scolastico, D.L. 8/04/2020.
La Dirigente scolastica comunica al Consiglio che il D.L. n. 22 del 8/04/2020 prevede due possibilità per la chiusura dell’anno scolastico:
● se si ritorna a scuola il 18 maggio, l’esame conclusivo del primo ciclo si terrà in presenza, sarà ridotto il numero delle prove e cambierà la modalità di attribuzione del voto finale;
● se non si potrà ritornare a scuola dopo il 18 maggio, l’esame verrà sostituito dalla presentazione di una relazione su un argomento individuato dal consiglio di classe.
La valutazione finale degli alunni terrà conto del percorso di apprendimento, le gravi carenze dovute a una scarsa partecipazione alle lezioni e alle attività a distanza dovranno essere recuperate all’avvio
del nuovo anno scolastico. Il Ministero emanerà provvedimenti specifici per la realizzazione di questi percorsi, soprattutto per la scuola secondaria.
6. Comunicazioni dei membri del consiglio di Istituto
Non essendoci comunicazioni da parte dei membri del consiglio di Istituto, la riunione termina alle ore 19, 10.
Il verbalizzatore Il Presidente del Consiglio di Istituto Marina AIMAR Franco OBERT