• Non ci sono risultati.

TWELVE R&d Poliform E Carlo Colombo, 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TWELVE R&d Poliform E Carlo Colombo, 2009"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)
(2)

DESCRIZIONE

Tipologia Cucine

Spessore anta 12 mm

Spessore piano 12 mm

Tipologia apertura basi Con sagoma

Tipologia aperture colonne Con sagoma e maniglia Tipologie aperture pensili Con profilo e maniglia

Tipologie elementi sopracolonne Con maniglia tip-on e con distanziale

COMPONENTI

1 Basi 2 Pensili

3 Pannello sottopensile, elementi lineari 4 Zoccoli, elementi lineari

5 Fianchi di finitura, elementi complementari 6 Piani, elementi lineari

7 Alzatine, elementi lineari 8 Schienali, elementi lineari

9 Shaker, schienali attrezzati, elementi lineari 10 Deep Shaker, schienali attrezzati, elementi lineari 11 Boiserie e mensole, elementi lineari

1 Colonne

2 Elementi sopra colonna 3 Colonne High

4 Elementi a giorno 5 Zoccoli, elementi lineari

6 Fianchi di finitura, elementi complementari

(3)

ANTE

Spessore 12 mm.

FINITURE

(4)

ELEMENTI GIORNO Spessore 12

Basi p 410

larghezza 150, 300, 450, 600

Colonne p 410

larghezza 150, 300, 450, 600

Pensili p 410

larghezza 150, 300, 450, 600; larghezza 606, 612, 622, 626 per allineamento alle basi con fianco di finitura da 6, 12, 22, 26

Spessore 26

Colonne dx l 750 p 570

2040-80 1/4”1980-78”

2160-85”2100-82 3/4”

2280-89 3/4”2220-87 1/2”

Colonne sx l 750 p 570

2040-80 1/4”1980-78”

2160-85”2100-82 3/4”

2280-89 3/4”2220-87 1/2”

Spessore 26 Trail

Basi l 300 p 570 Colonne l 300 p 570

(5)

Pensili l 300 p 402

(6)

CAPPE PERSONALIZZATE POLIFORM Sistema modulare Infinity

Cappa a parete e a isola

Cappe a incasso

(7)

SCHIENALI ATTREZZATI Shaker

Deep Shaker

(8)
(9)

BOISERIE

1 Montante per fissaggio a muro 2 Profilo laterale

3 Profilo superiore

4 Profilo angolare per appoggio boiserie sul top 5 Pannello boiserie

6 Pannello boiserie l 150 per tamponamento telaio arretramento zoccolo 7 Mensola spessore 12

8 Mensola spessore 3

(10)

PIANI SNACK

(11)
(12)

ATTREZZATURE Attrezzatura cassetti

Attrezzatura estrattori

(13)
(14)

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE Piani di lavoro

Luci esterne pensili

1 Barra retro pensile con led, soluzione con pensili avanzati di mm 100 2 Barra sotto pensile

3 Canalina multiled

4 Profilo luminoso multiled per pensili o pensili scolapiatti, utilizzati solo su pensili p 410 5 Faretto Dual Color, da incasso nel fondo del pensile

Basi

(15)

Luci interne per basi

1 Cassetti con lampade Kiton multiled 2 Estrattori con lampade Kiton multiled 3 Anta battente con lampada Kiton multiled

Colonne e pensili

(16)

Luci interne per colonne e pensili

1 Colonne con lampade verticali multiled, h da 1320 fino a 2280 2 Pensili con lampade verticali multiled, h da 360 fino a 1200

Colonne attrezzate

(17)

Luci interne per colonne attrezzate

1 Colonne ad apertura totale l 900, 1200

2 Colonne e colonne High con anta a scomparsa, l 1380

Riferimenti

Documenti correlati

Sorgono dunque le seguenti domande: (1) se in una matrice esiste una sequenza linearmente indipendente di un certo numero di colonne che non `e contenuta stret- tamente in

Possiamo cercare di risolvere il sistema esplicitando due incognite in funzione dell’altra, e lasciando questa libera di assumere qualsiasi valore in R.. Ad esempio, possiamo cercare

Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita’), l’identificazione del numero 0 con O e del numero 1 con U si estende in modo naturale ad

Possiamo pensare a questo sistema come ad un problema i cui dati di input sono la matrice dei coefficienti A ed il vettore dei termini noti b ed il cui dato di output ` e il

Se si utilizza nella risoluzione con il metodo di Gauss la strategia del pivot parziale non è sufficiente scegliere come pivot il massimo valore sulla colonna di

4 Attenzione: L’elemento O ∈ V si chiama diversamente a seconda la natura dello spazio vettoriale, ad esempio, elemento neutro, vettore nullo, vettore zero, funzione nulla,

[r]

se si addiziona o si sottrae ai due membri di dominio D di un equazione, uno stesso numero o una stessa espressione letterale, anch essa di dominio D, si ottiene un