• Non ci sono risultati.

Metodi e strumenti di indagine nel ciclo di vita SVILUPPO LINGUAGGIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Metodi e strumenti di indagine nel ciclo di vita SVILUPPO LINGUAGGIO"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

SVILUPPO LINGUAGGIO

Metodi e strumenti di indagine nel ciclo di

vita

(2)

COS’è una lingua?

Una lingua è un sistema formato da poche decine di unità minime prive di significato – chiamati

FONEMI, la cui combinazione dà origine a decine di migliaia di unità più grandi fornite di significato – i MORFEMI/PAROLE.

(3)

NATURA vs. cultura

Verso la fine degli anni ‘50 lo sviluppo del linguaggio è stato coinvolto nella controversia natura- cultura:

Esponenti del comportamentismo, tipo Skinner, sosteneva che il linguaggio venisse appreso seguendo i medesimi meccanismi di apprendimento validi per qualsiasi tipo di apprendimento:

imitazione, rinforzo.

Il bambino imita la parola detta dal genitore, e il genitore lo ricompensa con un sorriso o con l’offerta dell’oggetto

(4)

Noam Chomsky invece sosteneva l’innatismo del linguaggio: il linguaggio «succede» nel bambino, non viene appreso, quando è immerso in un ambiente appropriato.

L’ambiente determina solo quale linguaggio verrà sviluppato.

Secondo Chomsky tutte le lingue condividono molti aspetti: in tutte le lingue possiamo infatti identificare elementi comuni, quali soggetto, verbo, oggetto.

La Grammatica Universale è innata e diventa attiva quando i circuiti cerebrali sottostanti sono abbastanza maturi.

NATURA vs. cultura

(5)

A new sign language has been created by deaf Nicaraguans over the past 25 years, providing an opportunity to observe the inception of universal hallmarks of language. We found that in their initial creation of the language, children

analysed complex events into basic elements and sequenced these elements into hierarchically structured expressions

according to principles not observed in gestures

accompanying speech in the surrounding language.

Successive cohorts of learners extended this procedure, transforming Nicaraguan signing from its early gestural form into a linguistic system. We propose that children naturally possess learning abilities capable of giving language its fundamental structure.

NATURA vs. cultura

(6)

Il linguaggio è apparso nell’Homo Sapiens circa 30.000-100.000 anni fa, ma come esattamente si sia evoluto, non è chiaro.

Una teoria classica sostiene che il linguaggio sia un adattamento evoluzionistico: emergere del linguaggio per selezione naturale.

EVOLUZIONE del linguaggio

(7)

La seconda teoria (Chomsky; Gould) sostiene che il linguaggio si sia evoluto non come adattamento diretto, bensì come “byproduct” dell’evoluzione.

Exaptation = bird feathers

Il linguaggio si è evoluto perchè la struttura del cervello si è evoluta, quindi anche le strutture deputate al linguaggio si sono espanse, aumentando la possibilità di creare un linguaggio più complesso.

EVOLUZIONE del linguaggio

(8)

EVOLUZIONE del linguaggio

Koko, Washoe & Kanzi

(9)

EVOLUZIONE del linguaggio

Koko è nata allo zoo di San Francisco nel 1971 e ha iniziato subito il training per il riconoscimento di parole inglesi

(pronunciate) e prodotte tramite il linguaggio dei segni.

Koko ha imparato a produrre 1000 segni diversi, sa riconoscere oltre 2000 parole e ha imparato a generare parole sue.

VIDEO

(10)

EVOLUZIONE del linguaggio

(11)

EVOLUZIONE del linguaggio

Washoe ha imparato 350 segni, e ha

insegnato ai suoi stessi figli il linguaggio dei segni.

VIDEO

(12)

EVOLUZIONE del linguaggio

(13)

EVOLUZIONE del linguaggio

KANZI

(14)

Sviluppo fonologico

Fin dai primi giorni di vita, il bambino è in grado di distinguere non solo singoli suoni molto simili, ma anche le caratteristiche prosodiche dei discorsi (intonazione, andamento, ritmo, pause).

La produzione invece è ostacolata dall’immaturità di alcuni organi coinvolti nella fonazione.

Ad es., il tratto vocale del neonato presenta caratteristiche anatomiche diverse da quelle dell’adulto

(15)

Sviluppo fonologico

Il tratto vocale si modifica notevolmente durante il primo anno di vita, consentendo l’ampliamento della gamma di suoni che l’infante è in grado di produrre; tuttavia, fino a 6 anni è ancora molto immaturo.

Lo sviluppo fonologico avviene attraverso una sequenza di fasi suddivise in due periodi:

- Periodo prelinguistico - Periodo linguistico

(16)

Sviluppo fonologico

Il periodo prelinguistico caratterizza le prime settimane di vita.

- Primi 2 mesi: suoni vegetativi (ad es., sbadigli, e suoni legati al pianto)

- Dai 2 mesi: vocalizzazioni non di pianto (suoni vocalici, ad es. per manifestare contentezza in contesti sociali)

- Dai 7 mesi: comparsa di sequenze vocale-consonante; lallazione canonica (soprattutto con vocali

‘a’ ‘e’ e consonanti ‘b’, ‘p’, ‘m’, ‘n’)

(17)

Sviluppo fonologico

La lallazione sembra avere un’origine innata, infatti si manifesta anche in bambini sordi, così come il sorriso si manifesta in bambini ciechi.

Dai 10-12 mesi: lallazione variata, con emergere di suoni nuovi specifici della lingua dell’ambiente.

L’intonazione e il ritmo diventano quelli dell’adulto.

(18)

Sviluppo fonologico

Nel periodo linguistico compaiono le prime parole, e i bambini iniziano ad imitare tutto quello che sentono.

Alcune parole contengono sequenze CVCV (consonante-vocale) altre invece sono più complesse (CVC o CCV).

Errori tipici – strategie per ripetere parole difficili:

- Ripetere la sillaba iniziale eliminando le altre (ad es., ‘chechè’ al posto di ‘caffè’) - Cancellazione di sillabe (ad es., ‘nana’ al posto di ‘banana’)

- Semplificazione della struttura sillabica (ad es., ‘pecchio’ al posto di ‘specchio’) - Sostituzione di alcune consonanti con altri suoni (ad es., ‘tole’ al posto di ‘sole’)

(19)

LO Sviluppo della comunicazione

0-8 mesi: preintenzionale

Durante questa fase c’è interesse per diversi stimoli (suoni, espressioni del volto, movimenti), e l’interesse per il partner sociale viene spesso ‘dimenticata’ a favore di un oggetto ad esempio.

8-12 mesi: intenzionale

Compare durante il IV stadio del periodo sensomotorio, assieme ad altre azioni intenzionali, ed è caratterizzato da vocalizzi, sguardi e gesti, volti ad attirare l’attenzione delle persone.

Ad es., indicando un oggetto che desiderano.

(20)

Dagli 8-9 mesi il gesto dell’indicazione (pointing) viene usato insieme allo sguardo per dirigere l’attenzione dell’interlocutore verso un oggetto di interesse comune.

nascono le interazioni TRIADICHE (adulto + bambino + oggetto): il focus dell’attenzione congiunta è il mondo esterno

LO Sviluppo della comunicazione

(21)

Gesti DEITTICI, o performativi (dagli 8-9 mesi)

I gesti esprimono un’intenzione comunicativa e si riferiscono ad un oggetto-evento che si può individuare osservando il contesto.

(es.: stendere le braccia in alto; aprire e chiudere ritmicamente il palmo della mano; indicare) Sono utilizzati con finalità comunicative di complessità crescente:

Gesti RICHIESTIVI Gesti DICHIARATIVI

8-9 mesi

Il bambino chiede l’intervento dell’adulto per raggiungere uno

scopo

10-12 mesi

Il bambino chiede l’attenzione dell’adulto per condividere l’interesse per un aspetto

della realtà

LO Sviluppo della comunicazione

(22)

Gesti

RICHIESTIVI

Mirano a influenzare il

COMPORTAMENTO degli altri (l’adulto deve fare qualcosa)

Gesti

DICHIARATIVI

Mirano a influenzare gli STATI MENTALI degli altri (l’adulto deve condividere con il bambino

l’interesse per qualcosa) L’uso delle forme richiestive è

possibile, oltre che nell’uomo, anche in altre specie animali, e

frequente nei bambini autistici.

L’uso delle forme dichiarative richiede una prospettiva RAPPRESENTAZIONALE

LO Sviluppo della comunicazione

(23)

Gesti DEITTICI, o performativi (dagli 8-9 mesi)

LO Sviluppo della comunicazione

Gesti REFERENZIALI, o rappresentativi (dagli 11-12 mesi)

Esprimono un’intenzione comunicativa e rappresentano un referente specifico. Il loro significato cioè non varia in funzione del contesto.

(es.: salutare con la mano, fare no con la testa, nominare un oggetto attraverso i gesti)

• Hanno origine sociale, nascono all’interno di routine sociali o di giochi con l’adulto e vengono appresi per imitazione.

• Fanno da ponte per l’apprendimento del linguaggio perché hanno natura convenzionale, ma hanno portata esplicativa limitata per la loro natura iconica.

(24)

LO Sviluppo della comunicazione

12+ mesi: comunicazione linguistica

Accompagnata dallo sviluppo del lessico:

(25)

LO Sviluppo della comunicazione

A 18 mesi avviene un’esplosione del linguaggio, con l’inizio della costruzione della frase. In questa fase i bambini omettono articoli, preposizioni e pronomi e pronunciano soprattutto parole singole.

Questo linguaggio ‘telegrafico’ è guidato da relazioni semantiche legate all’azione. Ad es:

Situazione: il bambino invita la mamma a sedersi sulla sedia.

‘siedi sedia’ – azione locativo

Situazione: la mamma dà al bambino la palla

‘dà palla’ – azione recipiente

Riferimenti

Documenti correlati

Al posto di ogni simbolo di formato sarà visualizzato il valore della corrispondente variabile (la corrispondenza è in base all’ordine della

In questo programma facciamo uso della funzione printf() ; prima di usare una qualsiasi funzione è necessario definirla (specificare quali e quanti parametri accetta, e

Dipartimento di Informatica—Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna https://www.moreno.marzolla.name/... Stefano Mizzaro, Università

– Se Body è composto da una sola istruzione si possono omettere le parentesi

● stddef.h viene incluso indirettamente anche da altri header (es., stdio.h), quindi potrebbe non essere necessario includerlo esplicitamente.. La

Spesso per risolvere un problema dobbiamo prima “matematizzarlo”, cioè tradurlo in una forma che poi possiamo elaborare con dei calcoli.. Alcuni esempi di traduzione in

Con l’homo sapiens quindi, il linguaggio divenne più articolato e complesso: gli uomini furono in grado non solo di organizzarsi e scambiare informazioni, ma anche di

• Gli argomenti della linea di comando sono accessibili all’interno della funzione main. – il SO li inserisce sullo stack prima di attivare