• Non ci sono risultati.

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

LO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE:

LO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE:

--

EVOLUZIONE E MODALITÀ APPLICATIVEEVOLUZIONE E MODALITÀ APPLICATIVE

-- PRIME ANALISI STATISTICHE SU ANNO DI IMPOSTA 2009PRIME ANALISI STATISTICHE SU ANNO DI IMPOSTA 2009 -- VALUTAZIONI DI TREND ECONOMICO DI SETTOREVALUTAZIONI DI TREND ECONOMICO DI SETTORE

CC ONVEGNO ONVEGNO FARMACIA FARMACIA EE FISCO FISCO

Milano, 9 Novembre 2010

Milano, 9 Novembre 2010

(2)

2

Fasi dello studio di settore

Analisi preliminare dei dati

Individuazione gruppi omogenei

Selezione del campione di regressione Determinazione delle funzioni di ricavo Analisi di coerenza

Analisi di normalità economica

(3)

STUDIO EVOLUTO : VM04U

Analisi preliminare dei dati

L’evoluzione dello studio è stata condotta analizzando i 15.878 modelli degli studi di settore allegati a UNICO 2009 per il periodo d’imposta 2008.

Nella fase di analisi preliminare dei dati, a seguito degli scarti effettuati (520), il numero dei modelli elaborati è stato pari a 15.358, di cui:

- 11.939 persone fisiche (imprese individuali) , pari al 77,7 %,;

- 3.146 società di persone, pari al 20,5%;

- 273 farmacie comunali, pari all’1,8%.

(4)

Individuazione gruppi omogenei

Aree di offerta

Cluster 2 – Farmacie con ampia offerta di medicinali ad uso veterinario ed altri prodotti per animali

Cluster 3 – Farmacie con ampia offerta di prodotti cosmetici e di profumeria, prodotti per particolari regimi alimentari ed

integratori alimentari

Cluster 6 – Farmacie con ampia offerta di medicinali

omeopatici e preparati galenici

Tipologia di attività

Cluster 5 - Farmacie rurali

Cluster 8 - Farmacie rurali

dotate di dispensario

Dimensione

Cluster 9 - Farmacie

urbane tradizionali di

piccola dimensione

Cluster 4 – Farmacie di

grande dimensione

Presenza di dispensario

Cluster 8 – Farmacie dotate di dispensario

Orario di apertura

Cluster 1 - Farmacie

notturne

Localizzazione

Cluster 7 – Farmacie localizzate all’interno di

centri commerciali

VM04U

Sia i fattori discriminanti definiti che i cluster individuati sono stati sostanzialmente confermati rispetto al precedente studio UM04U

(5)

UM04U

Nella precedente versione dello studio UM04U il campione di regressione era selezionato attraverso tre indicatori di coerenza:

•Durata delle scorte (in giorni)

•Ricarico

•Valore aggiunto lordo per addetto

Selezione del campione di regressione

VM04U

Nello studio evoluto VM04U il campione di regressione viene selezionato sulla base degli indicatori di normalità economica:

• Incidenza degli ammortamenti per beni strumentali mobili rispetto al valore degli stessi (%)

• Incidenza dei costi per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria rispetto al valore degli stessi (%)

• Incidenza del costo del venduto e del costo per la produzione di servizi sui ricavi (%)

• Durata delle scorte (in giorni)

• Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi (%).

(6)

Obiettivo: Verificare le condizioni di “coerenza economica” delle imprese da utilizzare nella costruzione della funzione di stima dei ricavi, scartando le imprese “anomale”

Modalità: Per ogni gruppo omogeneo (cluster)

 sono state calcolate le distribuzioni ventiliche per gli indicatori di normalità

 sono stati individuati i valori di soglia degli indicatori

 sono state scartate le imprese che presentavano valori anomali, per almeno uno degli indicatori, rispetto ai valori di soglia

Selezione del campione di regressione

(7)

Territorialità:

Nelle funzioni di stima dei ricavi, definite per ogni gruppo omogeneo (cluster), sono stati inseriti dei differenziali territoriali basati sui livelli retributivi, su base provinciale e per dimensione (numero di abitanti) del comune di localizzazione della farmacia. Tali differenziali sono applicati al numero di Soci, di Associati in partecipazione e di Collaboratori familiari.

Sconti SSN:

Nella stima dei ricavi (minimo e teorico) si terrà conto, oltre che dello Sconto praticato al SSN (L.662/96), anche:

dell’extrasconto derivante dall’entrata in vigore della Legge 24 giugno 2009, n.77: “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici della regione Abruzzo nel mesi di aprile 2009” ;

dell’ extra sconto previsto dalla Legge 30 luglio 2010, n.122: “Finanziaria 2011”.

Determinazione delle funzioni di ricavo

(8)

UM04U

Nello studio UM04U precedente, l’analisi di coerenza era applicata sulla base dei seguenti indicatori:

Durata delle scorte (in giorni)

Ricarico

Valore aggiunto per addetto

Margine operativo lordo per addetto non dipendente

Analisi di coerenza economica

VM04U

Nello studio evoluto VM04U gli indicatori che stanno alla base dell’analisi di coerenza sono i seguenti:

Durata delle scorte (in giorni)

Ricarico

Valore aggiunto lordo per addetto

(9)

UM04U

Nella precedente versione dello studio UM04U l’analisi di normalità era applicata in riferimento ai seguenti indicatori:

Incidenza dei costi di disponibilità dei beni mobili rispetto al valore storico degli stessi

Durata delle scorte

Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi

Analisi di normalità economica

VM04U

Nello studio evoluto VM04U gli indicatori di normalità applicati:

Incidenza degli ammortamenti per beni strumentali mobili rispetto al valore degli stessi

Incidenza dei costi per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria rispetto al valore degli stessi

Durata delle scorte

Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi

(10)

Analisi statistiche

Analisi di congruità per il triennio 2006, 2007 e 2008

Periodo Imposta

2006 2007 2008

Numero % Numero % Numero %

Congrui naturali 12.614 81,6 11.783 75,8 12.503 80,0 Congrui per

adeguamento 1.329 8,6 1.765 11,3 1.442 9,2

Non congrui nell'intervallo di

confidenza 107 0,7 203 1,3 151 1,0

Non congrui fuori dall'intervallo di

confidenza 1.414 9,1 1.801 11,6 1.533 9,8

TOTALE 15.464 100,00 15.552 100,00 15.629 100,00 Per il periodo d’imposta 2009, le prime elaborazioni effettuate indicano

un andamento sostanzialmente analogo al 2008

(11)

Distribuzione per area geografica del numero di farmacie, dei ricavi complessivamente generati e del numero totale di addetti

Prime analisi statistiche

(relative al periodo di imposta 2009)

Farmacie Ricavi

(in migliaia di euro) Addetti

Numero % Ammontare % Numero %

Nord-Ovest 4.100 26,79 4.885.256 26,34 16.421 26,31 Nord-Est 2.800 18,29 3.407.939 18,38 11.809 18,92 Centro 2.798 18,28 3.850.860 20,77 13.100 20,99

Sud 3.725 24,34 4.104.936 22,14 13.379 21,44

Isole 1.883 12,30 2.295.599 12,38 7.701 12,34

Totale 15.306 100,00 18.544.590 100,00 62.410 100,00

(12)

Ripartizione delle vendite per categoria merceologica, regione e area geografica

Prime analisi statistiche

(relative al periodo di imposta 2009)

ETICO% %

SOP + OTC

PARAFARMACO% ALTRO

Lazio 67,2 10,3 22,6

Marche 67,1 13,7 19,2

Toscana 63,6 11,5 24,9

Umbria 64,3 10,4 25,3

Totale Centro 65,9 11,1 23,0

Sardegna 65,9 10,7 23,5

Sicilia 70,6 11,1 18,3

Totale Isole 69,4 11,0 19,6

Emilia Romagna 64,3 11,0 24,7

Friuli Venezia Giulia 62,7 12,0 25,3

Trentino Alto Adige 54,5 10,2 35,3

Veneto 63,7 11,2 25,1

Totale Nord-Est 63,0 11,2 25,8

(13)

Prime analisi statistiche

(relative al periodo di imposta 2009)

Ripartizione delle vendite per categoria mercelogica, regione e area geografica

%

ETICO %

SOP + OTC

%

PARAFARMACO ALTRO

Liguria 67,1 11,4 21,6

Lombardia 63,0 12,1 25,0

Piemonte 65,0 10,4 24,7

Valle d'Aosta 57,2 13,1 29,8

Totale Nord-Ovest 64,0 11,5 24,5

Abruzzo 68,9 12,6 18,6

Basilicata 71,7 9,6 18,7

Calabria 73,0 10,2 16,8

Campania 67,4 13,5 19,1

Molise 71,3 9,1 19,6

Puglia 71,3 10,0 18,7

Totale Sud 70,0 11,4 18,5

TOTALE ITALIA 66,2 11,3 22,5

(14)

14

L’Italia rispetto all’

L’Italia rispetto all’Europa… Europa…

In un contesto di erosione continua dei margini e di manovre di finanza pubblica che impattano sulla spesa sanitaria, la farmacia italiana riesce a contenere la caduta dei livelli di performance gestionale

Analisi di trend: la farmacia in un contesto di mercato turbolento

2006

2007 2008 2009

Valori medi

Variazione su 2006

Valori medi

Variazione su 2007

Valori medi

Variazione su 2008

NUMERO DI ADDETTI 4 4,1 4,1 4,1

RICAVI DI VENDITA 1.216.185 1.198.973 -1,42% 1.203.133 0,35% 1.211.590 0,70%

- di cui ammontare distinte e ticket 705.316 663.395 -5,94% 663.737 0,05% 659.283 -0,67%

PRIMO MARGINE 26,94% 27,57% 27,55% 27,36%

COSTO DEL LAVORO 85.821 89.826 4,67% 97.684 8,75% 103.467 5,92%

COSTO DEL LAVORO SUI RICAVI 7,06% 7,49% 8,12% 8,54%

VALORE AGGIUNTO 255.308 255.569 0,10% 253.261 -0,90% 245.965 -2,88%

VALORE AGGIUNTO SUI RICAVI 20,99% 21,32% 21,05% 20,30%

PRODUTTIVITA' PER ADDETTO 304.046 292.432 -3,82% 293.447 0,35% 295.510 0,70%

ROS 12,31% 12,08% 11,18% 10,12%

VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO 63.827 62.334 -2,34% 61.771 -0,90% 59.991 -2,88%

2009: compensazione dei minori incassi da farmaco etico con un incremento delle vendite di altre merceologie

Aumento del costo del lavoro a parità di addetti impiegati

2009/2008: diminuzione del valore aggiunto

(15)

Analisi di trend a livello di cluster

(biennio 2007-08)

1

2 3 4

5

6

7

8 9

10

500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000

56.000 58.000 60.000 62.000 64.000 66.000 68.000

1

2

3 4

5

6

7

8 9

10

500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000

56.000 58.000 60.000 62.000 64.000 66.000 68.000

2007 2008 Valore aggiunto per addetto

Ricavi

Grandi

Urbane notturne

Centri Commerciali Urbane medie

Urbane piccole Veterinaria

Omeopatia Cosmetici dietetici

Con dispensario

Rurali

(16)

Analisi di trend a livello di cluster

(biennio 2008-09)

1

2

3 4

5

6

7

8 9

10

500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000

57.000 59.000 61.000 63.000 65.000 67.000

1

2

3 4

5

6

7

8 9

10

1

2

3 4

5

6

7

8 9

10

500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000

56.000 58.000 60.000 62.000 64.000 66.000 68.000

1

2

3 4

5

6

7 8

9

10

500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000

56.000 58.000 60.000 62.000 64.000 66.000 68.000

2008 2009 Valore aggiunto per addetto

Ricavi

Grandi

Urbane notturne

Centri Commerciali

Urbane medie

Urbane piccole Veterinaria Omeopatia

Cosmetici dietetici

Con dispensario

Rurali

(17)

17

Analisi di trend : andamento della spesa farmaceutica

(*) Proiezione Sose su dati FEDERFARMA al 30 giugno 2010 – Stima effettuata tenuto conto degli effetti dell’extra-sconto del 3,65% a carico della filiera (art. 11 comma 6 legge 122/2010 )

I dati relativi al 2010(*) confermano il trend decrescente della spesa farmaceutica netta attraverso il canale farmacie : ad un lieve incremento della spesa farmaceutica lorda, si assiste anche per l’anno in corso ad una diminuzione della spesa a carico del Servizio Sanitario.

2007 2008 2009 2010*

Valori Var.

Valori Var.

Valori Var. Valori Var.

% % % %

Spesa farmaceutica

lorda 12.712.226.263 -5.4% 12.724.283.085 0,09% 12.912.343.402 1,48% 13.005.622.401 0,72%

Spesa farmaceutica (al netto di sconti e ticket)

a carico del SSN 11.493.117.399 -6,80% 11.383.914.498 -0,96% 11.252.698.254 -1,15% 11.133.133.328 -1,06%

Numero ricette 524.652.779 4,30% 552.853.601 5,10% 553.960.852 0,20% 589.353.749 6,39%

Numero fustelle 933.881.947 989.607.945 5,63% 1.013.748.359 2,38% 1.077.921.883 6,33%

Valore medio lordo

ricetta 24,23 -9,30% 23,02 -5,26% 22,39 -2,81% 22,07 -1,43%

Valore medio lordo

fustella 13,61 12,86 -5,85% 12,26 -4,90% 12,06 -1,63%

(18)

Dai dati sopra esposti si evince come sia ormai ineludibile la revisione del sistema attuale con il passaggio ad una forma alternativa di remunerazione della farmacia, attraverso:

il superamento del meccanismo dello sconto praticato dalla farmacia al Servizio Sanitario Nazionale;

l’adozione di un sistema diverso da quello basato unicamente sul margine percentuale del prezzo al pubblico del farmaco (che nel contesto di mercato attuale di prezzi in continua discesa può portare a consistenti erosioni di redditività per la farmacia);

il trasferimento integrale al canale farmacia della dispensazione sul territorio di tutto il farmaco

il superamento del doppio sistema di prezzo ex-factory di fatto oggi praticato

Considerazioni conclusive

Riferimenti

Documenti correlati

Il metodo della Regressione Lineare (o metodo di stima ai Minimi Quadrati) si occupa di individuare, all’interno di un certo ambito di funzioni, una relazione fra le

Supponiamo ora di avere una differente incertezza per ciascuna misura sulle y e che non esista incertezza sulla misura dell’osservabile x. La nuova relazione non è altro che

L’algoritmo di regressione lineare da’ sempre come risultato una retta, indipendemente dal fatto che i punti si collochino o meno sulla una retta stessa.. E’ necessario

La Proc Univariate permette di determinare il valore dei principali indici statistici e inserendo l’opzione normal viene effettuato un test di bontà di adattamento della

Si vuole stabilire se esiste una dipendenza fra il flusso di un corso d’acqua (cioè la quantità di acqua che passa in un minuto) e la profondità del corso d’acqua.. Per ottenere

Questo metodo è più pratico rispetto alla randomizzazione semplice ed assicura anche che le singole unità del campione siano distribuite uniformemente all’interno della

Se l'appartenenza al mondo dell'inconscio può non necessitare di ulteriore discussione, è allora invece opportuno vedere per quale via questo portato inconscio può entrare a fare

Un criterio estremamente semplice e nel contempo efficace per evidenziare il trend di una serie storica è il cosiddetto metodo delle medie mobili, basato sulla sostituzione di