• Non ci sono risultati.

CHIAMATA DI IDEE PROGETTUALI THINKBIG 3rd

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CHIAMATA DI IDEE PROGETTUALI THINKBIG 3rd"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

1. PREMESSA

2. RISORSE A DISPOSIZIONE 3. SOGGETTI AMMESSI 4. AMBITI DI INTERVENTO

5. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI 6. TEMPISTICHE E FASI DI ATTUAZIONE 7. COSTI AMMISSIBILI

8. EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO 9. COSTITUZIONE FORMALE DEL GRUPPO 10. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

CHIAMATA DI IDEE PROGETTUALI | THINKBIG 3rd

(3)

1. PREMESSA

La Fondazione Cariparma e la Libera Università dell’Educare (LUdE) promuovono la terza edizione della chiamata di idee progettuali ThinkBig. Scegliere i giovani sostenendo le loro passioni e competenze, aprendo loro spazi e occasioni di partecipazione ai processi di sviluppo locale, è una scelta di metodo e di merito. Di metodo, perché per rendere possibile un cambiamento locale è indispensabile che accanto all’impegno delle organizzazioni sociali, cresca una comunità viva e partecipe fatta di giovani cittadini responsabili. Di merito, perché tale scelta riconosce alle generazioni che crescono passioni, capacità, saperi e responsabilità; elementi indispensabili per realizzare contesti che tengono insieme sviluppo e inclusione.

Scegliendo di lanciare ThinkBig 3rd, la Fondazione Cariparma consolida il suo impegno a favore delle giovani generazioni finalizzato a sollecitare e promuovere le idee e le competenze possedute relativamente all’attivazione di processi collettivi di riqualificazione urbana, di cura degli ambienti di vita, di riappropriazione culturale e artistica degli spazi, ma anche di elaborazione creativa, di innovazione economica e sociale, di collaborazione tra le generazioni e contrasto delle situazioni di disagio giovanile espresso in particolari condizioni personali o sociali di vulnerabilità.

La Fondazione Cariparma mette a disposizione risorse economiche per la realizzazione delle idee dei giovani, e con la Libera Università dell’Educare offre competenze professionali per l’attivazione di percorsi di accompagnamento individualizzati nelle diverse fasi del lavoro, con lo scopo di sostenere la trasformazione di idee in progetti concreti, permettendo così ai giovani di essere soggetti attivi e risorse reali nei percorsi di sviluppo e cura della propria comunità.

La terza edizione di ThinkBig si è inaugurata con la costituzione del gruppo ThinkTogether, composto da giovani che hanno contribuito a inserire elementi di cambiamento e rinnovamento alla call.

2. RISORSE A DISPOSIZIONE

La chiamata di idee mette a disposizione dei partecipanti fino ad un massimo di € 500.000,00, in funzione della qualità progettuale delle richieste pervenute.

Il finanziamento massimo assegnabile a ciascuna idea progettuale è di € 50.000,00.

3. SOGGETTI AMMESSI

Possono presentare proposte giovani residenti nella provincia di Parma o iscritti all’Università di Parma o con sede di lavoro nella provincia di Parma, che alla data di presentazione dell’idea progettuale abbiano un’età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti.

I progetti devono essere realizzati da un gruppo composto da un minimo di tre persone. Nel caso in cui il gruppo sia composto da tre persone, i componenti devono essere tutti in possesso dei

CHIAMATA DI IDEE PROGETTUALI | THINKBIG 3rd

(4)

requisiti anagrafici e territoriali sopra indicati. Nel caso in cui il gruppo sia più numeroso, almeno il 75% dei componenti deve possedere i requisiti anagrafici e territoriali sopra indicati.

Non possono presentare domanda di candidatura associazioni, società, enti e organizzazioni già formalmente costituite prima dell’invio della domanda di partecipazione.

Saranno considerate ammissibili con riserva le idee proposte da singoli o coppie di giovani, purché riescano a costituire un gruppo di almeno tre persone con i requisiti sopra indicati prima dell’invio della progettazione definitiva. Nello specifico, i proponenti di idee inserite in shortlist (vedi Fase 3) che non sono riusciti a costituire un gruppo con le caratteristiche richieste dal bando, saranno chiamati a condividere pubblicamente la loro idea durante il primo Idea Camp (vedi Fase 3) e a cercare partner per realizzarla. Soltanto nel caso in cui la progettazione esecutiva dell’idea venga presentata da un gruppo di almeno tre persone, il progetto potrà essere finanziato.

In caso di approvazione del progetto i gruppi informali dovranno:

essere disponibili a partecipare, per la durata delle attività previste nel progetto, a momenti di elaborazione formativa dell’esperienza, a incontri con gli altri gruppi finanziati e a eventuali momenti di presentazione pubblica dell’esperienza;

costituirsi nelle forme giuridiche previste dal Regolamento dell’attività erogativa di Fondazione Cariparma (punto 3.1) oppure, in casi particolari, riconosciuti come tali dalla Commissione valutatrice (di cui al successivo punto 5), dare vita ad una alleanza progettuale con un soggetto giuridico costituitosi nel corso della prima o della seconda edizione di ThinkBig, individuato insieme allo staff della Fondazione e della LUdE.

4. AMBITI DI INTERVENTO

La chiamata di idee progettuali intende valorizzare le idee, i saperi, le energie e i talenti dei giovani, come risorsa per lo sviluppo sociale, culturale, economico e ambientale, nelle aree di intervento individuate dalla legge di riforma del terzo settore.

Per questa terza edizione, saranno, in particolare, valorizzate le idee che contribuiranno a sviluppare un impatto positivo su due questioni ritenute rilevanti:

1. la qualità della vita dei bambini e degli adolescenti;

2. la valorizzazione e lo sviluppo delle aree interne e montane della provincia di Parma.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI

Le idee progettuali saranno valutate da una Commissione valutatrice composta da 5 esperti (3 indicati dalla Fondazione Cariparma, 2 dalla LUdE) attraverso i seguenti criteri:

caratteristiche del gruppo proponente

qualità del progetto e sua aderenza ai bisogni del territorio

capacità di introdurre elementi di innovazione.

CHIAMATA DI IDEE PROGETTUALI | THINKBIG 3rd

(5)

I contributi saranno assegnati fino a esaurimento dei fondi disponibili, rispettando la graduatoria che sarà redatta dalla Commissione valutatrice e che sarà visibile sul sito www.thinkbigparma.it.

6. TEMPISTICHE E FASI DI ATTUAZIONE

Di seguito le fasi di attuazione della chiamata di idee:

FASE 1

A partire dal 16 maggio 2022 e fino al 08 luglio 2022 sarà possibile inviare la propria idea progettuale seguendo le istruzioni presenti sul sito www.thinkbigparma.it. Tutte le proposte ricevute e giudicate ammissibili saranno pubblicate sul sito internet.

FASE 2

Dal 12 al 22 luglio 2022 chiunque potrà votare le proposte pubblicate, secondo le modalità indicate sul sito www.thinkbigparma.it. La proposta più votata entrerà di diritto nella shortlist delle idee finanziabili.

FASE 3

Entro il 30 settembre 2022 la Commissione valutatrice pubblicherà la shortlist delle idee finanziabili, che parteciperanno al primo Idea Camp in programma nel mese di Ottobre 2022. La presenza all’Idea Camp è indispensabile per almeno due dei componenti di ciascun gruppo: l’assenza esclude la possibilità di ricevere il finanziamento. A conclusione dell’Idea Camp, i gruppi dovranno redigere la progettazione esecutiva (atto costitutivo e statuto, descrizione progetto e piano dei costi dettagliato e definitivo), da consegnare entro il 15 novembre 2022.

FASE 4

Entro il 15 dicembre 2022 la Commissione valutatrice pubblicherà la graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanziamento.

FASE 5

Entro il 19 dicembre 2022 si stipuleranno specifici Accordi di sviluppo per la realizzazione dei progetti.

I progetti, da questo momento, saranno operativi e dovranno prevedere una durata massima di 12 mesi dalla data di stipula dell’accordo. Per tutta la durata dei progetti, la Fondazione Cariparma e la LUdE sosterranno i giovani impegnati a sviluppare il lavoro sul territorio con uno staff multidisciplinare.

CHIAMATA DI IDEE PROGETTUALI | THINKBIG 3rd

(6)

7. COSTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili i costi strettamente connessi alla realizzazione delle attività progettuali descritte nel progetto esecutivo, approvato dalla Commissione valutatrice. Da considerare tra i costi ammissibili sono anche le eventuali spese che il gruppo dovrà sostenere per la sua costituzione formale e per la tenuta dei documenti contabili.

8. EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il finanziamento massimo assegnabile a ciascuna idea progettuale è di € 50.000,00.

Qualora due o più gruppi nel corso dell’Idea Camp valutassero l’opportunità di unirsi e sviluppare congiuntamente le loro idee, sarà discrezione della Commissione valutatrice attribuire un unico contributo complessivo superiore a 50.000 euro.

L’erogazione del contributo avverrà secondo le modalità inserite nello specifico Accordo stipulato fra la Fondazione Cariparma, LUdE e gli enti neocostituiti (oppure già costituiti nei casi particolari di cui al precedente punto 3 e successivo punto 9):

50% dopo la sottoscrizione dell’Accordo sopracitato;

40% dopo aver rendicontato una spesa pari al 40% dell’importo complessivo;

10% a conclusione delle attività e in seguito all’invio e verifica della rendicontazione conclusiva.

9. COSTITUZIONE FORMALE DEL GRUPPO

Ai soggetti selezionati verrà richiesto, al fine di poter ricevere il finanziamento a loro assegnato, di:

costituirsi in una delle forme giuridiche più adeguate alla propria attività, tra quelle previste dal punto 3.1 del Regolamento dell’attività erogativa della Fondazione Cariparma, compresa l’Impresa Sociale

in casi particolari – riconosciuti come tali dalla Commissione valutatrice – dare vita ad una alleanza progettuale con un soggetto giuridico costituitosi nel corso della prima o della seconda edizione di ThinkBig, individuato insieme allo staff della Fondazione e della LUdE.

10. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi della normativa vigente i dati personali saranno raccolti e conservati dalla LUdE.

Riferimenti

Documenti correlati

meritevole di protezione 18 ; per fronteggiare situazioni di “semiabbandono permanente”, con forme di adozione che non spezzino completamente relazioni esistenti con la famiglia

viceversa dell’esclusione viene data motivata comunicazione all’operatore economico. Un operatore economico escluso con sentenza definitiva dalla partecipazione alle procedure

Le difficoltà maggiori si riscontrano nell’approccio alla lingua, nell’elaborazione orale e scritta, nella comprensione di lettura, nella presenza di interferenze linguistiche,

- nei documenti di gara in caso di subappalto va inserito: il DGUE, l’allegato 1/C ed il Passoe, come previsto nel disciplinare di gara redatto in conformità alle

Risposta 15 L’avviso tramite la compilazione della scheda A raccoglie esclusivamente idee progettuali utili al raggiungimento degli obiettivi del

Le attività oggetto della richiesta potranno svolgersi non prima della data di scadenza del presente bando e dovranno di norma realizzarsi entro 12 mesi

Con la nuova formulazione, da giugno 2013 possono costituire una srls le persone fisiche di ogni età, con capitale sociale minimo di un euro e fino a massimo

Come visibile nelle figure sotto riportate, la parte di Iva indetraibile confluisce nella liquidazione del mese/trimestre di registrazione della fattura (Competenza 15/01/14),