• Non ci sono risultati.

RUBRICA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA: CALCOLO NEL SECONDO CICLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RUBRICA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA: CALCOLO NEL SECONDO CICLO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

RUBRICA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA: CALCOLO NEL SECONDO CICLO

CRITERI

PUNTEGGIO

MAX

INDICATORI DI

LIVELLO

2,5 2 1,5 1 0,5 Nessun punteggio PUNTI

Leggere scrivere rappresentare

ordinare e 2,5

Dispone di una conoscenza articolata e flessibile

Rappresenta le entità numeriche in modo

Rappresenta le entità numeriche in modo corretto e

Rappresenta le entità numeriche in

Rappresenta le entità numeriche in

Rappresenta le entità numeriche

in

operare con i numeri interi e

decimali.

delle entità numeriche.

autonomo, preciso

e corretto. adeguato. modo corretto.

in situazioi

semplici. modo confuso.

Leggere, scrivere,

rappresentare, 2,5

ordinare e operare con

frazioni.

2,5 2 1,5 1 0,5

Eseguire le quattro

operazioni e 2,5

Calcola, applica le proprietà,individua

Calcola, applica le proprietà,individua

Calcola, applica le proprietà,individua

Calcola, applica le proprietà,individua

Calcola, applica le proprietà,individua

Calcola, applica le proprietà,individua applicare

procedure di

calcolo.

procedimenti in modo preciso, corretto e

procedimenti in modo preciso, autonomo e

procedimenti in modo corretto.

procedimenti in modo

sostanzialmente

procedimenti in modo essenziale.

procedimenti in modo difficoltoso.

Eseguire

espressioni. 2,5

autonomo e

sicuro. corretto. corretto.

0,5 0,5 0,5

Competenze

strategiche di 1,5

Variazione positiva di qualità

Integrazione tra

aspetti oggettivi

(2)

contesto relativamente (conoscenze, tecniche e procedure essenziali per

a uno o più degli indicatori fissati rispetto

affrontare la prova) e soggettivi (metodo, aspetti emotivo- motivazionali, impegno)

Personale sviluppo di apprendimento

rispetto agli

obiettivi fissati.

alle prestazioni

abituali.

PUNTEGGIO

TOTALE 10

PUNTEGGIO

ASSEGNATO

RUBRICA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA:

GEOMETRIA NEL SECONDO CICLO

CRITERI

INDICATORI DI

LIVELLO

2,5 2 1,5 1 0,5 Nessun punteggio PUNTI

Orientarsi nello spazio fisico,

riconoscere, 2,5

Si orienta nello spazio, riconosce i contenuti e li

Si orienta nello spazio, riconosce i contenuti e li

Si orienta nello spazio, riconosce i contenuti e li

Si orienta nello spazio, riconosce i

Si orienta nello spazio, riconosce i

Stenta ad orientarsi nello spazio ha una denominare e

rappresentare le

principali

utilizza in modo sicuro ed autonomo.

utilizza in modo autonomo e corretto.

utilizza in modo corretto.

contenuti e li utilizza in modo adeguato.

contenuti con qualche incertezza.

conoscenza limitata, parziale e

lacunosa

figure

geomeriche. dei contenuti.

2,5 2 1,5 1 0,5

Operare con le 2,5 Riproduce enti e Riproduce enti e Riproduce enti e Riproduce enti e Riproduce enti e Riproduce enti e

(3)

principali figure figure in modo articolato e flessibile.

figure con sicurezza.

figure in modo preciso e corretto.

figure in modo adeguato.

figure in situazioni figure in modo

geometriche. semplici. confuso.

Applicare le formule

geometriche. 2,5

Riconosce i contenuti e li utilizza in modo sicuro

Riconosce i contenuti e li utilizza in modo

Riconosce i contenuti e li utilizza in modo corretto.

Riconosce i contenuti e li utilizza in modo

Riconosce i contenuti e li utilizza con

Ha una conoscenza

limitata, parziale e

autonomo.

autonomo e

corretto. essenziale.

qualche incertezza.

lacunosa dei

contenuti.

Operare con grandezze e

misure. 2,5

Individua procedimenti in modo eccellente e

Individua procedimenti in modo preciso e

Individua procedimenti in modo corretto.

Individua procedimenti in modo adeguato.

Individua procedimenti in modo

Individua procedimenti in

modo

autonomo. autonomo. essenziale. poco efficace.

0,5 0,5 0,5

Competenze strategiche di

contesto 1,5

Variazione positiva di qualità

relativamente

Integrazione tra aspetti oggettivi (conoscenze, tecniche e procedure

essenziali per

a uno o più degli indicatori fissati rispetto

affrontare la prova) e soggettivi (metodo, aspetti emotivo- motivazionali, impegno)

Personale sviluppo di apprendimento

rispetto agli

obiettivi fissati.

alle prestazioni

abituali.

PUNTEGGIO

TOTALE 10

PUNTEGGIO

ASSEGNATO

(4)

RUBRICA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA: RELAZIONI DATI E PREVISIONI NEL SECONDO CICLO

CRITERI

PUNTEGGIO

MAX

INDICATORI DI

LIVELLO Punti assegnati

2,5 2 1,5 1 0,5 PUNTI

Classificare e mettere in

relazione 2,5

Classifica e mette in relazione in modo sempre

Classifica e mette in relazione in modo autonomo

Classifica e mette in relazione in modo corretto ed efficace.

Classifica e mette in relazione in modo

Classifica e mette in relazione in modo

Classifica e mette in relazione con

corretto, sicuro ed efficace.

corretto ed

efficace. corretto. essenziale. difficoltà.

2,5 2 1,5 1 0,5

Rappresentare ed eseguire

semplici 2,5

Raccoglie dati e li rappresenta sempre in modo

Raccoglie dati e li rappresenta sempre in modo

Raccoglie dati e li rappresenta sempre in modo autonomo

Raccoglie dati e li rappresenta in

Presenta difficoltà a raccogliere dati e a

Presenta difficoltà a raccogliere dati e

non

rilevamenti

statistici.

corretto, sicuro ed efficace.

sicuro, autonomo

e corretto. e corretto. contesti semplici. rappresentarli.

riesce a

rappresentarli.

2,5 2 1,5 1 0,5

Calcolare probabilità in

situazioni di 2,5

Individua informazioni in modo corretto, sicuro ed

Individua informazioni in modo corretto e sicuro.

Individua informazioni in modo corretto.

Individua informazioni in modo adeguato.

Individua informazioni in modo essenziale.

Individua informazioni in modo lacunoso gioco e di

calcolo.

efficace motivando

le sue ipotesi. e poco efficace.

(5)

2,5 2 1,5 1 0,5

Utilizzare le rappresentazioni

matemati- 2,5

Conosce, comprende ed utilizza i contenuti in modo

Conosce, comprende ed utilizza i contenuti in

Conosce, comprende ed utilizza i contenuti in modo corretto.

Conosce, comprende ed utilizza i

Conosce, comprende ed utilizza i

Conosce, comprende ed

utilizza i

che per conoscere la

realtà.

eccellente e in completa autonomia.

modo corretto, preciso ed

autonomo.

contenuti in modo sostanzialmente

contenuti in modo essenziale.

contenuti in modo

parziale.

corretto.

0,5 0,5 0,5

Competenze strategiche di

contesto 1,5

Variazione positiva di qualità

relativamente

Integrazione tra aspetti oggettivi (conoscenze, tecniche e procedure

essenziali per

a uno o più degli indicatori fissati rispetto

affrontare la prova) e soggettivi (metodo, aspetti emotivo- motivazionali, impegno)

Personale sviluppo di apprendimento

rispetto agli

obiettivi fissati.

alle prestazioni

abituali.

PUNTEGGIO

TOTALE 10

PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Riferimenti

Documenti correlati

Al di l`a delle critiche specifiche alla filosofia della natura di Cartesio, la filosofia meccanicistica della natura — appresa da Huygens da giovane direttamente da Cartesio

Valuta in modo puntuale l’affidabilità del processo di misura e/o considera in modo esauriente l’incertezza dei dati significativi evidenziando le caratteristiche

AL TERMINE DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE. Licei scientifici –

AL TERMINE DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE. Licei scientifici –

AL TERMINE DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE. Licei scientifici –

Licei non scientifici e Istituti professionali –

Licei non scientifici e Istituti professionali –

Licei non scientifici e Istituti professionali –