• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE. Coniugato Assolto LCC GDU 7C15 G273 C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE. Coniugato Assolto LCC GDU 7C15 G273 C"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

DOTT. GUIDO LACCA

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Guido Lacca

Residenza Palermo - 90143- Via Massimo D’Azeglio 9/B

Stato civile Coniugato

Servizio militare Assolto

Codice fiscale LCC GDU 7C15 G273 C

Indirizzo Palermo - 90143- Via Massimo D’Azeglio 9/B

Telefono 091 7300565

3382090966

Fax 091 7300565

E-mail [email protected]; [email protected];

Nazionalità Italiana

Luogo e data di nascita Palermo – 15/03/1971

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) dal 1997 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento Universitario di Scienze per la Promozione della Salute “ G. D’Alessandro” – Sezione di Medicina del Lavoro – Via del Vespro 143 90129 Palermo

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Universitaria

• Tipo di impiego Assistente in Formazione dal 1998 al 2001, Dottorando di Ricerca dal 2002 al 2005, Assegnista di Ricerca dal 2006 al 2008; Ricercatore Universitario in Medicina del Lavoro (SSD/MED44) dal 18/12 2008.

• Principali mansioni e responsabilità

Docente in numerosi Corsi di Laurea Universitari (Medicina e Chirurgia, Tecnici della prevenzione della salute e degli ambienti di lavoro, Infermieristica, Ostetricia, Tecnici di Radiologia Medica), Scuole di Specializzazione (Medicina del Lavoro, Igiene e Sanità Pubblica, Medicina Legale, Fisiatria).

Responsabile del Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria della U.O. Medicina del Lavoro e Malattie Professionali del Policlinico Universitario di Palermo.

Responsabile del Laboratorio di Igiene Industriale della U.O.

Medicina del Lavoro e Malattie Professionali del Policlinico Universitario di Palermo.

Delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Palermo per la funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Ateneo di Palermo.

Medico del Lavoro competente. Svolge l’attività di medico competente di circa 104 aziende private e pubbliche a rilevanza nazionale ed internazionale, impegnate in variegati settori: impiantistica

(2)

elettrica, edilizia, laboratori di analisi, ristorazione, pubblicistica, lavorazione del legno, metalmeccanica, progettazione ed elaborazione software, vitivinicoltura, distribuzione e lavorazione della plastica.

Principali incarichi svolti in qualità di Medico Competente (Autogrill S.p.A., Comune di Villabate, SISPI S.p.A., Engineering S.p.A., ENAIP Palermo, Cantine Calatrasi S.p.A., Tenute Rapitalà S.p.A., DIESSE s.r.l., Comune di Palermo – GESIP, Gruppo Colleverde, Gruppo Randazzo).

LAVORI SVOLTI NEL CAMPO DELLA MEDICINA DEL LAVORO E IGIENE DEL LAVORO:

• Formazione professionale di addetti alla sicurezza

• Docenza specialistica in Corsi di Laurea Universitari

• Docenza presso Scuole di Specializzazione di Area Medica e di Area dei Servizi

• Sorveglianza sanitaria di lavoratori esposti a rischio (impiantistica elettrica, edilizia, laboratori di analisi, ristorazione, pubblicistica, lavorazione del legno, progettazione ed elaborazione software, vitivinicoltura).

• Collaborazione al Laboratorio di Tossicologia Industriale dal 2004 al 2007 dell’Istituto di Medicina del Lavoro.

• Collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione del Policlinico Universitario di Palermo dal 2004 al 2009.

ISTRUZIONE E

FORMAZIONE QUALIFICHE

• Maturità Classica conseguita nel 1989 presso il Liceo Classico

“Umberto I” di Palermo con votazione di 60/60.

• Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 10.04.1997 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Palermo, con la votazione di 110/110 con Lode, discutendo una tesi sperimentale, dal titolo "Il lavoro in ambiente rurale: indagine epidemiologica condotta su un gruppo di addetti alla guida di macchine agricole", svolta presso l'Istituto di Medicina del Lavoro di Palermo "G. Fradà", valutata degna di menzione.

• Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo conseguita nel Novembre 1997.

• Iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Palermo il 26/02/1998 n. 12189.

• Diploma di Specializzazione in Medicina del Lavoro (31 Ottobre 2001) con la votazione di 50/50 con Lode, di durata quadriennale regolato dal D.L. 257/91 in attuazione della Direttiva Comunitaria 82/76/CEE in tema di formazione specialistica medica presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell'Università di Palermo.

• Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia Socio- Ambientale.

• Assegnista di Ricerca dal 2007 al 2008;

• Vincitore di Concorso di Ricercatore Universitario SSD Med/44

(3)

Medicina del Lavoro

• Specializzazione per Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 81/2008 (Modulo A, Modulo B7 Sanità e Servizi Sociali e Modulo C)

• Ricercatore Confermato - Professore Aggregato, Cattedra di Medicina del Lavoro, Policlinico Universitario di Palermo

• Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Ateneo di Palermo

ASSOCIAZIONI E INCARICHI ISTITUZIONALI

• Membro della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale.

• Componente del Consiglio di Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute dell’Università degi Studi di Palermo.

• Membro del consiglio direttivo della Sezione Siculo-Calabra della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale.

• Già Membro della Società Italiana di Audiologia Industriale con l’incarico di segretario

• Già componente del Consiglio del Dipartimento di Farmacologia del Policlinico Universitario di Palermo.

• Già Membro del Gruppo di Lavoro nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro per la stesura delle Linee Guida sul Primo Soccorso Aziendale.

• Già Membro delle Sportello AntiMobbing del Movimento Cittadini Sicilia.

• Consulente Tecnico di Ufficio del Tribunale di Palermo, di Trapani e della Corte di Appello di Caltanissetta.

• Coordinatore del Comitato Scientifico ed Organizzativo del 71°

Congresso Nazionale SIMLII.

• Revisore di progetti di ricerca finanziati dal MIUR

• Reviewer della Rivista internazionale “Archives of Environmental and Occupational Health”.

DOCENZE E

PARTECIPAZIONI A CORSI PROFESSIONALI

• Negli Anni Accademici 2003-2004 e 2004-2005 docenza dell’insegnamento di Medicina del Lavoro nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo.

• Negli Anni Accademici 2004-2005, 2006-2007, 2007-2008, 2009- 2010 docenza dell’insegnamento di Medicina del Lavoro nel Corso di Laurea in Ostetricia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo e presso i Poli Universitari di Trapani e Agrigento.

• Dall’A.A. 2009-2010 ad oggi docenza dell’insegnamento di Medicina del Lavoro nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo.

• Dall’A.A. 2011-2012 ad oggi docenza dell’insegnamento di Medicina del Lavoro nel Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo.

(4)

• Dall’A.A. 2004-2005 ad oggi docenza dell’insegnamento di Medicina del Lavoro nel Corso di Laurea in Tecnico della Prevenzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo.

• Dall’A.A. 2008-2009 ad oggi docenza dell’insegnamento di Medicina del Lavoro presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro.

• Dall’A.A. 2009-2010 ad oggi docenza dell’insegnamento di Medicina del Lavoro presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.

• Dall’A.A. 2009-2010 ad oggi docenza dell’insegnamento di Medicina del Lavoro presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni.

• Didattica integrativa nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo negli A.A. 2002-2003, 2003- 2004, 2004-2005, 2005-2006 e 2006-2007, 2007-2008, 2009-2010.

• Dal 2001 ad oggi docente di 6 Corsi di Formazione per datori di lavoro (ai sensi dell’art. 10 del D. Lgs. 626/94), organizzati dalla Panormedil – Ente Scuola Edile a Palermo.

• Dal 2003 numero 10 incarichi per docenza specialistica per il corso di formazione professionale D. Lgs. 494/96: il coordinamento e la gestione della sicurezza nel settore delle costruzioni.

• Ha svolto negli anni 2002-2014 n. 108 corsi di Primo Soccorso ai sensi del D. Lgs 81/08 e D.M. 388/2003 per aziende private ed enti pubblici.

• Nel 2009 e nel 2010 numero 2 incarichi per docenza specialistica presso Corsi IFTS E PON sulla sicurezza sul lavoro.

• Nel 2004 relatore al Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, svoltosi a Sorrento il 5-8 Ottobre 2004, organizzato dalla SIMLII.

• Nel 2005 relatore al Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, svoltosi a Parma nell’Ottobre 2005, organizzato dalla SIMLII.

Nel 2006 relatore al Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, svoltosi a Montesilvano (PE) nell’Ottobre 2006, organizzato dalla SIMLII.

(5)

CONVEGNI E SIMPOSI FREQUENTATI

• 60° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Palermo 1997.

• Seminario “Attualità in tema di diagnosi e prevenzione nella patologia da rumore”, organizzato dall’INAIL Direzione Regionale Sicilia e dall’Università degli studi di Palermo, Palermo 8 Aprile 1999.

• Workshop “Obiettivo sicurezza”, organizzato dal Air Liquide Sanità, Palermo 28 Aprile 1999.

• Convegno “Inquinamento acustico: attualità e prospettive”, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli 19 Giugno 2000.

• 63° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Sorrento 8-11 Novembre 2000

• Convegno “Mobbing: molestie morali nell’ambiente di lavoro”

organizzato dall’Università degli Studi di Messina, Messina 27 Maggio 2000.

• Convegno “Il D. Lgs. 626/94, applicazioni e figure professionali”

organizzato dall’Università degli Studi di Palermo e dall’Associazione Italiana fra addetti alla sicurezza, Palermo 22 Novembre 2000.

• 64° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Roma 15- 16 Ottobre 2001.

• Corso di aggiornamento “Campi elettromagnetici” organizzato dall’USL n.6 di Palermo, Palermo 30-31 Marzo 2001.

• Seminario “Mobbing. Fra realtà ed immaginario” organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Palermo, Palermo 26 Giugno 2001.

• Conferenza “Etica e prevenzione” organizzato dall’Università degli Studi di Palermo, 20 Giugno 2001.

• Convegno “Tiroide e apparato gastroenterico” organizzato dall’Università degli Studi di Palermo, Palermo 23 Marzo 2002.

• Convegno “Igiene e sicurezza nei reparti operatori e chemioterapici”, organizzato dall’USL 1 di Agrigento, Agrigento 12 Aprile 2002.

• Convegno Nazionale “ Aggiornamento e accreditamento in Medicina del lavoro” organizzato dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale e dall’Università di Torino, Torino 27-28 Maggio 2002.

• 65° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Messina 11-14 Settembre 2002, valido 11 crediti formativi per l’anno 2002.

• Congresso Nazionale “Invalidità inabilità tra prevenzione riabilitazione” organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Agrigento, Agrigento 29-30 Maggio 2003, valido per 5 crediti formativi per l’anno 2003.

• Seminario “Rischio chimico e medico competente” organizzato dalla Sezione Siculo-Calabra di Medicina del Lavoro, Palermo 25 Giugno 2003

• 66° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Bari 15-18 Ottobre 2003, valido 14 crediti formativi per l’anno 2003..

(6)

• Corso Nazionale di aggiornamento “L’audiologia industriale del XXI secolo”organizzato dalla Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Palermo, Palermo 18 Marzo 2004.

• Convegno Nazionale “Patologia da Silice, Linee Guida SIMLII”

organizzato dalla SIMLII e dall’Università degli Studi di Messina, Lipari 28-29 Maggio 2004, valido 4 crediti formativi per l’anno 2004.

• Convegno “Prevenzione dei rischi negli uffici e nei laboratori di ricerca” organizzato dall’Università degli Studi di Palermo, Palermo 7-8 Giugno 2004.

• Convegno “Nuovi aspetti della farmacovigilanza in oncologia:

prospettive operative” organizzato dall’Università degli Studi di Palermo, Palermo 12 Giugno 2004.

• 22° Congresso Nazionale Associazione Italiana Igienisti Industriali, Palermo 16-18 Giugno 2004, valido 8 crediti formativi per l’anno 2004.

• Convegno Nazionale “Esposizione ambientale ed occupazionale a piombo inorganico: studio degli effetti tossici conseguenti alle dosi correnti e delle relative misure preventive” organizzato dall’Università degli Studi di Brescia, Brescia 28-29 Giugno 2004.

• 67° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Sorrento 3-6 Novembre 2004.

• II Corso Nazionale di Aggiornamento “L’Audiologia Industriale del XXI secolo” organizzato dalla Società Italiana di Audiologia Industriale, Palermo 14 Dicembre 2004, valido 5 crediti formativi per l’anno 2004.

• 68° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Parma 2005.

• 69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Montesilvano 2006.

• 70° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Roma 2007.

• 71° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Palermo 2008.

72° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Firenze 2009.

73° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Roma 2010.

74° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Torino 2011.

(7)

LINGUE CONOSCIUTE

PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese

ALLEGATI L'attività divulgativa e di ricerca è documentata da 78 pubblicazioni in riviste nazionali e internazionali e da 4 testi scientifici editi a stampa.

Palermo, 31/03/2015

Dott. Guido Lacca

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003.

Dott. Guido Lacca

Si prega di inviare tutte le comunicazioni al seguente indirizzo:

Dott. Guido Lacca

Via A. La Marmora 69, 90143 PALERMO Tel./fax 091/7300565 cell. 338/2090966 e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Sono organi del CLMMC: il Consiglio di Corso di Laurea, il Presidente, il Vicepresidente, il Responsabile della Assicurazione della Qualità, i Coordinatori didattici di semestre,

1 256832 Arrigoni Francesca Esposito Susanna Maria Roberta 2 252745 Cicchetti Marianna Esposito Susanna Maria Roberta 3 255861 D’Agruma Angelo Esposito Susanna Maria Roberta

è un operatore con competenze psico-socio-sanitarie che attraverso conoscenze scientifiche nella dimensione riabilitativa accompagna e sostiene la persona nel recupero e

Norimberga fu così anche il momento di un aspro scon- tro tra una giustizia formale della medicina dello stato na- zista – che basandosi sulle sue leggi riteneva di non aver

sulla tabella tabella ministeriale ministeriale delle delle menomazioni menomazioni dell'integrità. dell'integrità psicofisica psicofisica tt i di t i di t ll

(2008): “Comparazione tra metodi fenotipici per l’identificazione di ceppi di Staphylococcus aureus meticillino-resistenti (MRSA) isolati da alimenti di origine animale e

Esposito Susanna Maria Roberta Membro 6.5. Bignami Elena Giovanna

Lo studente acquisisce i CFU previsti per ciascuna attività formativa a seguito del superamento di un esame ovvero delle altre forme di verifica