COMUNICATO STAMPA
alla cortese attenzione delle testate stampa e organi d’informazione
SEMINARIO SULLE TECNOLOGIE INFORMATICHE ED ELETTRONICHE PER LE INDAGINI ED INVESTIGAZIONI
CAMPOBASSO
SCUOLA ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO - AULA MAGNA “G. PALATUCCI”, Via TIBERIO N. 95, Grande successo.
Presso l’Aula Magna della SCUOLA ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO “G. RIVERA” DI CAMPOBASSO, si è svolto venerdì 11 novembre il SEMINARIO: “TECNOLOGIE INFORMATICHE ED ELETTRONICHE PER LE INDAGINI ED INVESTIGAZIONI”.
L’evento è stato organizzato dal CO.I.S.P. (sindacato indipendente di Polizia) unitamente all’I.P.A ed al Sindacato Nazionale della Forestale.
Buona la presenza di Forze dell’Ordine, Avvocati, esperti, studenti e semplici appassionati che così hanno potuto interfacciarsi con relatori con particolari competenze specifiche nel settore dell’informatica, delle indagini di Polizia Giudiziaria e delle analisi forensi.
Cellulari, computer, smartphone ed i dispositivi elettronici low-cost questi sono stati gli oggetti al centro del Seminario che hanno appassionato la platea. La Polizia Giudiziaria ha sempre più a che fare con tali oggetti consistenti talvolta in corpi di reato o pertinenti ad essi. Ispezioni, Perquisizioni, Repertazioni, sono all’ordine del giorno e solo mani esperte ed aggiornate possono avere la sicurezza che quell’oggetto non sia inquinato ovvero che la c.d. “cristallizzazione” della prova avvenga in maniera corretta.
Il Seminario di circa nove ore è stato considerato come giornata di aggiornamento professionale per tutti gli Operatori di Polizia intervenuti ma è stato riconosciuto valido come formazione per gli Avvocati dell’Ordine di Campobasso che hanno ricevuto un credito di quattro punti.
“Non siamo nuovi a questi corsi/seminari riconosciuti validi per gli aggiornamenti di settore” ha commentato al termine della proficua giornata, Giovanni ALFANO, Segretario Generale Regionale Molise del COISP, il Sindacato Indipendente di Polizia. “Un altro successo che si deve condividere con gli altri partener organizzatori, l’I.P.A. (International Police Association) nella persona del Presidente della XIX Delegazione per il Molise, Eros GALASSI ed il S.N.F. (Sindacato Nazionale Forestale) nella persona del Segretario Regionale Francesco RUGGIRELLO, ai quali va il
mio più forte
ringraziamento.”
Il Seminario ha visto relatori preparatissimi: il sig.
Umberto Riccardo
Buonocore, titolare dell'agenzia investigativa Eagle & Fox, il Dott.
Giuseppe Montagnola ed il Dott. Bruno Busetto (Responsabile corsi I.P.A. di Modena).
Questi gli argomenti principali che sono stati trattati sia teorico che pratico:
Tecnologie informatiche ed elettroniche per le indagini ed investigazioni:
Sbloccare le informazioni dei dati sul campo;
Unificare i dati di diverso formato per visualizzare le connessioni;
Estrazione fisica da telefoni cellulari o prodotti con chipset cinesi;
Consentire l’accesso ai dati o informazioni;
Analisi forensi su cellulari e computer:
Accellerare le indagini in ambito forense;
Prove pratiche con gli strumenti;
Illustrazione di vari dispositivi elettronici low-cost e loro uso nelle indagini difensive e nelle investigazioni di Polizia Giudiziaria.
“una grande soddisfazione per quello che siamo riusciti a fare con il nostro impegno in pochissimo tempo e con i nostri mezzi per i nostri colleghi e per quanti hanno voluto partecipare per migliorare la propria professionalità ” - queste le affermazioni di Francesco RUGGIRELLO, “è difficile che un evento simile si possa ripetere facilmente ma considerata l’affluenza potremmo pensare di riproporlo” .
“ Ringrazio il Direttore della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Campobasso per averci ospitato in questa Magnifica Aula Magna dove si è svolto l’incontro formativo” così conclude Eros GALASSI.
Tantissime le dimostrazioni di stima e di apprezzamento che si sono manifestate nei confronti degli organizzatori e dei relatori al termine del seminario da parte dei presenti che hanno ritirato l’attestato di partecipazione.