• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO Montebelluna 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO Montebelluna 2"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO Montebelluna 2

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2020/2021

SCHEDA di PROGETTO

S

CUOLA

M. G. BERGAMO

ANNO SC

. 2020/2021

DENOMINAZIONE PROGETTO LE PAROLE AVVICINANO

- Le parole avvicinano (tutti i bambini di tutte le classi). Questo progetto accompagnerà i bambini durante tutto l’anno scolastico e fungerà da sfondo integratore per tutte le attività che verranno proposte in sezione, con differenze legate alle età e ai bisogni specifici di ciascun gruppo classe. Comprende momenti caratteristici, come “l’accoglienza”, ed azioni mirate allo sviluppo di competenze fondamentali per ciascun alunno come le competenze sociali e relazionali, linguistiche, logiche, oltre allo sviluppo dell’identità e dell’autonomia.

- Feste a scuola (tutti i bambini di tutte le classi).

- Amico libro (tutti i bambini di tutte le classi)

- Educazione stradale (solo bambini dell’ultimo anno).

- Educazione ambientale: il progetto comprende azioni rivolte a tutti i bambini (quali la cura dell’orto) e azioni più specifiche quali “Il futuro dei rifiuti è nelle nostre mani” in

collaborazione con l’esperto Contarina (solo bambini dell’ultimo anno).

- Progetto continuità (solo bambini dell’ultimo anno).

- Settimana dello sport (tutti i bambini di tutte le classi)

- Giocare per Crescere (gruppo dei bambini dell’ultimo anno della sez. C)

RESPONSABILE DEL PROGETTO

Favotto

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

DOCENTI

INTERNI

Tutti

ESPERTI ESTERNI

Babbo Natale, psicomotricista Ulss2, dott.ssa Scantamburlo, esperto Consorzio Contarina di educazione ambientale.

ALTRE

SCUOLE

Scuola primaria Saccardo.

ENTI LOCALI

/

ASSOCIAZIONI

/

PRIVATI

Biblioteca di Montebelluna, Polizia Municipale, Consorzio Contarina, ULSS2, Università degli studi di Padova

GENITORI

Membri del comitato genitori e alcuni genitori o nonni disponibili a supportare varie iniziative

ALTRO

Tirocinanti di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Padova.

(2)

DESTINATARI

Specificare le classi o i gruppi coinvolti e il totale degli alunni

Vedi sopra in dettaglio

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE COMPITI SPECIFICI

Progetto

LE PAROLE AVVICINANO

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA PREVALENTE:

LA CONOSCENZA DEL MONDO IL SE’ E L’ALTRO

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA IMPARARE AD IMPARARE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

SPIRITO DI INIZIATIVA ED INTRAPRENDENZA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Curriculo scuola dell’infanzia Franca De Re

CAMPO D’ESPERIENZA TUTTI ALCUNE

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITÀ ABILITA’

COMPETENZE CONOSCENZE

ALCUNI COMPITI SIGNIFICATIVI

(3)

- Individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di responsabilità - Manifestare il senso di

appartenenza alla comunità - Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini

- Partecipare alle attività e ai giochi rispettando le regole - Manifestare il senso di

appartenenza alla comunità - Comprendere testi di vario

tipo

- Collocare nello spazio se stessi, oggetti, persone;

orientarsi nel tempo della vita quotidiana; collocare nel tempo eventi del passato recente e formulare riflessioni intorno al futuro immediato e prossimo.

- Individuare le trasformazioni naturali su di sé, nelle altre persone, negli oggetti, nella natura.

- Osservare i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione e sistematicità.

- Acquisire ed interpretare informazioni, porre domande, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni.

- Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze.

- Conoscenza del territorio - Padroneggiare gli strumenti

espressivi e lessicali indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari campi d’esperienza

- Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini.

- Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell’ambiente

- Conoscere elementi della storia personale e familiare, della comunità, sviluppare il senso di appartenenza - Riflettere sui propri diritti e sui

diritti degli altri.

- Manifestare il senso di appartenenza:

riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti, i ruoli.

- Rispettare le regole generiche di

comportamento a scuola e specifiche dei vari ambienti della scuola, dei giochi e dell’uso degli arredi e dei materiali scolastici - Rispettare le regole di comportamento sociale - Alimentarsi, vestirsi e utilizzare i servizi igienici

in autonomia

- Tenersi puliti, osservare le pratiche di igiene e di cura di sé.

- Collocare fatti ed orientarsi nella dimensione temporale scandendo attività legate al trascorrere della giornata scolastica, giorni della settimana, stagioni

- Formulare frasi di senso compiuto.

- Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e situazioni.

- Raggruppare e seriare secondo attributi e caratteristiche

- Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le persone e i fenomeni (relazioni logiche, spaziali e temporali)

- Osservare ed esplorare attraverso l'uso di tutti i sensi

- Porre domande sulle cose e la natura - Elaborare previsioni ed ipotesi

- Fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni - Utilizzare un linguaggio appropriato per la

rappresentazione dei fenomeni osservati e indagati

- Costruire modelli di rappresentazione della realtà

- Superare la dipendenza dall'adulto, assumendo iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia.

- Canalizzare progressivamente la propria aggressività in comportamenti socialmente accettabili

- Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo.

- Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio socializzato - Saper aspettare dal momento della richiesta

alla soddisfazione del bisogno

- Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni

- Riconoscere le emozioni in sé e negli altri, saper reagire adeguatamente ad esse - Chiedere aiuto in caso di difficoltà - Aiutare i compagni più giovani o che

manifestano difficoltà o chiedono aiuto

- Nomi delle insegnanti e dei compagni

- Diversi ambienti scolastici e loro utilizzo

- Le regole generiche di comportamento a scuola e specifiche dei vari ambienti scolastici, dei giochi e dell’uso degli arredi e dei materiali scolastici - Norme di comportamento

sociale

- Concetti temporali e calendario settimanale - Regole di igiene del corpo e

degli ambienti

- Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali - Modalità di rappresentazione

grafica (schemi, tabelle, grafici, disegni) e varie tecniche grafico-pittoriche - I colori

- Le stagioni e le loro caratteristiche - Le piante, le loro

caratteristiche, come prendersene cura.

- Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune, enti e associazioni presenti nel territorio, servizi offerti nel territorio.) - Schema corporeo: le parti del

proprio corpo, nome, posizione, funzione, caratteristiche - Le emozioni: nomi,

caratteristiche, modi per manifestarle

- Letture di libri a tema

- Riflessioni e discussioni in gruppo - Drammatizzazioni

- Teatrino

- Riordino di sequenze e racconto di letture o esperienze vissute.

- Rappresentare utilizzando varie modalità e tecniche, realizzazione di lavori di vario tipo utilizzando vari materiali in modo creativo - Recitare rime e filastrocche

- Discutere su argomenti diversi di interesse;

rispettare i turni e ascoltare gli altri; spiegare e sostenere le proprie ragioni

- Simbolizzazioni, rappresentazioni, registrazioni e rielaborazione delle esperienze

- Schede operative.

- Realizzazione di vari lavori con l’utilizzo di differenti tecniche e materiali.

- Giochi finalizzati.

- Realizzazioni di cartelloni, lavori in piccolo gruppo ed individuali

- Visita ai vari ambienti scolastici, giochi ed attività nei vari ambienti per familiarizzare con gli spazi, e le regole di comportamento in ciascuno di essi

- Momenti e azioni di routine: es. accoglienza, appello e presenze, calendario, bagno, merenda, giochi e attività, ecc…

- Giochi ed attività per favorire la conoscenza reciproca

- Giochi ed attività volti a sviluppare il senso di appartenenza al gruppo sezione

- Lettura del racconto scelto per l’accoglienza, conversazione guidata, drammatizzazione, cartellone, coloritura dei personaggi e riordino delle sequenze, realizzazione del libretto.

- Realizzazione del libretto delle regole, conversazione guidata.

- Eseguire semplici esperimenti scientifici derivanti da osservazioni e descrizioni, formulare ipotesi e verificarle.

- Eseguire semplici rilevazioni statistiche (es.

riguardanti il tempo…)

- Osservazione dell’ambiente circostante, di oggetti e fenomeni, riflessione e verbalizzazione di quanto osservato e delle caratteristiche rilevate.

- Visione di brevi filmati.

- Raccogliere piante, oggetti e raggrupparli secondo criteri; spiegare i criteri; costruire semplici erbari, terrari, classificazioni degli animali noti secondo caratteristiche, funzioni, attributi, relazioni.

- Giochi motori e attività varie per sperimentare il proprio corpo in movimento

- Rappresentazione dello schema corporeo utilizzando diverse tecniche e materiali.

(4)

Progetto

FESTE A SCUOLA

(Natale, Carnevale, Festa di primavera/Pasqua, festa dei diplomi e compleanni estivi, pic-nic)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA PREVALENTE:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE -

LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Curriculo scuola dell’infanzia Franca De Re CAMPO D’ESPERIENZA IL SÉ E L’ALTRO

IMMAGINI, SUONI, COLORI COMPETENZE

SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Conoscere elementi della storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia, della comunità, alcuni beni culturali, per sviluppare il senso di appartenenza.

Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini.

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi, multimediali (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura)

Collaborare con gli altri

Manifestare il senso di appartenenza:

riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti, i ruoli.

Partecipare attivamente alle attività, ai giochi (anche di gruppo) alle conversazioni

Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune

Conoscere l'ambiente culturale attraverso l'esperienza di alcune tradizioni e la conoscenza di alcuni beni culturali.

Comunicare esprimere emozioni, raccontare, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione; attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e utilizzare diverse tecniche espressive.

Partecipare attivamente al canto corale sviluppando la capacità di ascoltarsi e accordarsi con gli altri

Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni:

famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune)

Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi).

Principali forme di espressione artistica

Tecniche di

rappresentazione grafica, plastica, audiovisiva, corporea

ATTIVITA’ IN SEZIONE:

- Osservazione e verbalizzazione di immagini.

- Conversazioni nel piccolo e nel grande gruppo.

- Racconti.

- Drammatizzazioni.

- Teatrino

- Realizzazione di libretti.

- Disegni liberi e guidati.

- Percorsi motori.

- Attività pittoriche e costruttive (addobbi per la sezione, addobbi per l’albero di Natale, regalini e bigliettini da portare a casa, mascherine, ecc…).

- Schede operative - Giochi.

- Memorizzazione di filastrocche e/o poesie, bans, semplici canzoncine.

LE ATTIVITÀ SVOLTE SOLITAMENTE IN INTERSEZIONE QUEST’ANNO SI SVOLGERANNO SEPARATAMENTE IN OGNI SEZIONE

- Allestimento delle feste.

- Festa di Natale in ogni sezione con visita di Babbo Natale (se la situazione sanitaria lo permetterà).

- Festa di carnevale in ogni sezione.

- Festa di primavera.

- Festa dei compleanni e consegna diplomi.

- Pic-nic

EVIDENZE:

(5)

Progetto

AMICO LIBRO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA PREVALENTE:

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE -

LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Curriculo scuola dell’infanzia Franca De Re CAMPO D’ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE

IMMAGINI, SUONI, COLORI COMPETENZE

SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari campi d’esperienza

Comprendere testi di vario tipo letti da altri

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi, multimediali (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura)

Favorire nel bambino percorsi di scoperta, fruizione e produzione di un libro.

Avviare i bambini ad un corretto uso dei libri.

Approfondire l’importanza e il valore della biblioteca comunale attraverso visite programmate.

Ascoltare e comprendere i discorsi altrui attraverso il solo ascolto o con l’aiuto di immagini e gestualità.

Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto.

Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e situazioni.

Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura dell'adulto, l'esperienza con i libri, la conversazione e la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi letti

Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione; attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e utilizzare diverse tecniche espressive.

Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico.

Esprimersi e comunicare con il linguaggio mimico-gestuale.

Luoghi presenti nel territorio e servizi offerti: la biblioteca.

Il libro: caratteristiche, tipologia, struttura, modalità di fruizione, come si può realizzare, importanza di averne cura.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali.

Quest’anno non è possibile fruire della biblioteca scolastica e del servizio del prestito del libro. Queste mancanze saranno colmate con percorsi in ciascuna sezione.

- Letture animate.

-Drammatizzazioni.

-Conversazioni guidate sulle

caratteristiche e i contenuti dei testi letti.

-Rielaborazioni grafiche utilizzando varie tecniche e materiali

- Narrazioni e verbalizzazioni da parte dei bambini

- Invenzione di racconti,…

Se la situazione sanitaria lo

permetterà, uscite a piedi per visitare la biblioteca comunale di Montebelluna

EVIDENZE:

(6)

Progetto

EDUCAZIONE STRADALE

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA PREVALENTE:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Curriculo scuola dell’infanzia Franca De Re

CAMPO D’ESPERIENZA IL SÉ E L’ALTRO COMPETENZE

SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri, sui doveri, sui valori, sulle ragioni che determinano il proprio comportamento (in strada).

Individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di responsabilità, i principali ruoli nei diversi contesti;

alcuni fondamentali servizi presenti nel territorio.

Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell’ambiente; seguire le regole di comportamento e assumersi responsabilità.

Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni

Partecipare attivamente alle attività, ai giochi (anche di gruppo), alle conversazioni

Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco, nel lavoro

Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune

Rispettare le norme per la sicurezza e la salute date e condivise nel gioco e nel lavoro

Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni:

famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune)

Regole per la sicurezza in casa, a scuola, nell’ambiente, in strada

Significato della regola

La figura del vigile:

caratteristiche e ruolo

Attività teoriche:

Approfondimento in classe delle regole stradali utilizzando anche i libretti operativi proposti dalla Provincia.

Conversazione guidata in classe e riflessione con le insegnanti e i compagni sul tema della strada e delle sue regole.

Attività pratiche:

Se la situazione sanitaria lo permetterà, passeggiate per le vie di Montebelluna accompagnati dal vigile per conoscere questa figura e presentare ai bambini le principali regole della strada che interessano i pedoni e i ciclisti (solo bambini dell’ultimo anno).

EVIDENZE:

(7)

Progetto

EDUCAZIONE AMBIENTALE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA PREVALENTE:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Curriculo scuola dell’infanzia Franca De Re CAMPO D’ESPERIENZA LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL SÉ E L’ALTRO COMPETENZE

SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri, sui doveri, sui valori, sulle ragioni che determinano il proprio comportamento

Assumere

comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell’ambiente;

seguire le regole di comportamento e assumersi

responsabilità

Utilizzare semplici simboli per registrare;

compiere misurazioni mediante semplici

strumenti non

convenzionali.

Utilizzare un linguaggio appropriato per

descrivere le

osservazioni o le esperienze.

Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell’altrui punto di vista, delle

differenze e

rispettandoli.

Osservare ed esplorare attraverso l'uso di tutti i sensi

Porre domande sulle cose e la natura Individuare l'esistenza di problemi e della possibilità di affrontarli e risolverli

Fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni

Superare la dipendenza dall'adulto, assumendo iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia

Collaborare con gli altri

Concetti temporali: (prima, dopo, durante, mentre) di successione,

contemporaneità, durata Raggruppamenti Simboli, mappe e percorsi

Norme di comportamento per aver cura dell’ambiente: i rifiuti vanno gettati nei contenitori appositi, l’acqua si usa con parsimonia senza spreco, spegnere la luce in un ambiente non utilizzato, aver cura delle piante annaffiandole e non strappando rami e foglie, aver cura di piccoli animali trovati in giardino (coccinelle, formiche, farfalle)

osservandoli e non dando loro fastidio o facendo loro del male.

Distinzione dei contenitori per i rifiuti e loro corretto uso

Le principali fasi del riciclo dei rifiuti

Usi e costumi del proprio territorio

- Realizzazione e cura di un piccolo orto.

- Letture e racconti a tema.

- Simbolizzazioni, rappresentazioni, registrazioni e rielaborazione delle esperienze.

- Schede operative.

- Giochi finalizzati.

- Conversazioni guidate - Creazione di oggetti utili e

decorativi utilizzando materiale di recupero.

Laboratori con l’esperto del Consorzio Contarina “Il futuro dei rifiuti è nelle nostre mani”

- Giochi di discriminazione tra elementi naturali ed artificiali.

- Ascolto di racconti su tematiche ambientali e successiva conversazione guidata.

- Giochi di simulazione delle procedure di differenziazione dei rifiuti.

- Giochi di simulazione delle procedure di riciclo dei rifiuti e loro trasformazione in qualche cosa di diverso, nuovo ed utile.

- Rielaborazione grafica delle esperienze ed esecuzione di schede operative.

EVIDENZE:

(8)

Progetto

CONTINUITÀ

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA PREVALENTE:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Curriculo scuola dell’infanzia Franca De Re

CAMPO D’ESPERIENZA IL SÉ E L’ALTRO COMPETENZE

SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Manifestare il senso dell’identità

personale, attraverso l’espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, controllati ed espressi in modo adeguato

Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell’altrui punto di vista, delle differenze e rispettandoli

Individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di responsabilità, i principali ruoli nei diversi contesti;

alcuni fondamentali servizi presenti nel territorio.

Esercitare abilità sociali

Manifestare il senso dell’identità

personale, attraverso l’espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, controllati ed espressi in modo adeguato

Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell’altrui punto di vista, delle differenze e rispettandoli

Individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di responsabilità, i principali ruoli nei diversi contesti; alcuni fondamentali servizi presenti nel territorio.

Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri sentimenti e le proprie emozioni

Collaborare con gli altri esercitando abilità sociali

Manifestare il senso di appartenenza:

riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti, i ruoli.

Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune

Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni, strutture e servizi offerti dal territorio:

la scuola primaria Saccardo, insegnanti, collaboratori, bambini coetanei e futuri compagni.

A maggio visita alla scuola primaria di riferimento (Saccardo) dove i bambini dell’ultimo anno dell’infanzia e del primo e/o ultimo anno della scuola primaria collaboreranno impegnandosi insieme in un’attività piacevole e significativa. Se la situazione sanitaria legata al Covid-19 dovesse migliorare permettendo l’uscita

Realizzazione e consegna in ogni scuola primaria (che sarà frequentata l’anno successivo da uno o più alunni frequentanti l’ultimo anno) di un cartellone dove i bambini avranno rappresentato se stessi e che ritroveranno durante i primi giorni di frequenza alla scuola primaria.

Conversazione guidata con i bambi dell’ultimo anno sulle emozioni e le aspettative legate al passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, letture a tema.

In accoglienza lettura di racconti a tema che i bambi del primo hanno che hanno frequentato l’asilo nido già conoscono. Visione insieme di alcuni elaborati significativi realizzati al nido.

Per le insegnanti: colloqui con le insegnanti della scuola primaria (in base alle decisioni della commissione continuità nido-infanzia-primaria).

EVIDENZE:

(9)

Progetto

SETTIMANA DELLO SPORT

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA PREVALENTE:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Curriculo scuola dell’infanzia Franca De Re Regione Veneto: comunicato n° 622

CAMPO D’ESPERIENZA IL CORPO E IL MOVIMENTO

COMPETENZE

SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Conoscere il proprio corpo;

padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole;

assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune Utilizzare gli aspetti comunicativo- relazionali del messaggio corporeo

- Padroneggiare schemi motori statici e dinamici di base

- Coordinare i movimenti in attività che implichino l’uso di attrezzi

- Coordinarsi con gli altri nei giochi di gruppo rispettando la propria ed altrui sicurezza.

- Rispettare le regole del gioco - Esercitare le potenzialità sensoriali,

relazionali, ritmiche ed espressive del corpo.

- Le regole del gioco

- Il movimento sicuro LE ATTIVITÀ SVOLTE

SOLITAMENTE IN INTERSEZIONE QUEST’ANNO SI SVOLGERANNO SEPARATAMENTE IN OGNI SEZIONE

Laboratori ludico-motori

Visione di filmati inerenti lo sport e discussione guidata

EVIDENZE:

(10)

Progetto

GIOCARE PER CRESCERE

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA PREVALENTE:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Fonti di legittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Curriculo scuola dell’infanzia Franca De Re Regione Veneto: comunicato n° 622

CAMPO D’ESPERIENZA IL SÉ E L’ALTRO

COMPETENZE

SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Giocare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini.

Assumere

comportamenti corretti nell’interazione con gli altri

Canalizzare progressivamente la propria aggressività in comportamenti socialmente accettabili

Rispettare le norme date e condivise nel gioco Scambiare giochi, materiali, ecc…

Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto, interagire nel gioco e nel lavoro

Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio socializzato Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri sentimenti e le proprie emozioni.

- Regole fondamentali della convivenza

- Norme e linguaggio dell’educazione e della corretta interazione sociale (uso delle parole “gentili”, modalità corretta di richiedere un gioco anziché strapparlo dalle mani, modalità corretta di risolvere piccoli conflitti anziché attivare comportamenti aggressivi…)

- PER I BAMBINI: gioco spontaneo - PER GLI ADULTI: osservazione del

gioco spontaneo da parte di neuropsicomotriciste ULSS 2 e delle insegnanti di sezione utilizzando modalità osservative specifiche.

Confronto in equipe su quanto osservato e progettazione di interventi ad hoc per sviluppare competenze sociali e relazionali nei bambini e superare situazioni di criticità.

IL PROGETTO COINVOLGE LA SEZIONE C.

SE LA SITUAZIONE SANITARIA LO PERMETTERÀ SONO PREVISTI MOMENTI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI DI TUTTE LE SEZIONI DEL PLESSO

EVIDENZE:

ARCO TEMPORALE DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO Da settembre 2020 a giugno 2021

USCITE/VISITE GUIDATE (se riferite al progetto)

Indicare mete e periodo

Amico libro

• Se la situazione lo permetterà, uscite a piedi per visitare la biblioteca comunale (date da stabilire

Educazione stradale

• Se la situazione lo permetterà, passeggiata per le vie di Montebelluna con il vigile urbano

– bambini dell’ultimo anno: data da stabilire

(11)

Progetto continuità

• Se la situazione lo permetterà, visita alla scuola di riferimento (SACCARDO) – bambini dell’ultimo anno (TEMPI: data da definire all’interno del periodo marzo-maggio).

MODALITÀ DI MONITORAGGIO E VERIFICA DEI RISULTATI RAGGIUNTI

Es. questionari e test, prove orali, prove pratiche, elaborati scritti, osservazioni sistematiche per rilevare motivazione, interesse, contributo nelle attività proposte, acquisizione di comportamenti attesi, ecc.

• Osservazione periodica del gruppo sezione, per interrogarsi sull’efficienza delle scelte educative in modo da intervenire nella successiva programmazione tenendo conto dei punti deboli riscontrati.

• Osservazione sistematica del singolo per riequilibrare le proposte ponendo attenzione a tutta la persona del bambino: è durante l’attività dell’alunno che si realizzano i momenti di verifica. Per questo motivo, l’adulto si impegna a lasciare spazio alle domande, evita di dare risposte premature, è disponibile all’ascolto, favorisce e guida le rielaborazioni di gruppo.

• Analisi dei materiali prodotti dai bambini singolarmente e/o in gruppo.

• Utilizzo di scheda di osservazione.

• Utilizzo di strumenti standardizzati (Protocollo Erickson, BIN 4-6, IPDA osservativo)

Riferimenti

Documenti correlati

Adotta i comportamenti più adeguati pe la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive;.. Rispetta e valorizza il patrimonio culturale e dei

• Per le assenze “programmate” dal genitore (es. settimana bianca, vacanza, gita, motivi familiari) e comunicate preventivamente alla scuola, non occorre al rientro alcun certificato

Sarà considerata la certificazione basica con eventuali approfondimenti e non gli aggiornamenti della stessa. Si darà precedenza ai docenti in servizio per la

Esperienza e professionalità dei docenti consentono una vasta offerta di attività che spaziano dall'animazione teatrale alla musica, all'insegnamento della lingua

Particolare attenzione viene prestata alla valutazione degli alunni prossimi ad accedere al primo anno di scuola primaria, per i quali è prevista, da parte dei docenti,

L’alunno/a colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo adeguato e

Il contributo volontario da parte delle famiglie non può e non deve essere inteso come una “tassa per l’iscrizione e la frequenza della scuola”, abrogata ormai da anni dalla

I lavoratori (compresi gli studenti se ad essi equiparati) e i RLS ricevono informazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza presenti nella scuola e