• Non ci sono risultati.

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO MATEMATICO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO MATEMATICO:"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO

MATEMATICO:

(2)

Overview

Le basi dell’apprendimento matematico

Modelli neuropsicologici del sistema dei numeri e del calcolo

Disturbi dell’apprendimento matematico: inquadramento diagnostico e eziopatogenesi

Valutazione e intervento nei casi di disturbi

dell’apprendimento matematico

(3)

L’apprendimento matematico:

un processo complesso

PRECURSORI

DOMINIO-GENERALI

• livello intellettivo

• memoria di lavoro

• funzioni esecutive

• velocità di elaborazione

PRECURSORI

DOMINIO-SPECIFICI

• «senso del numero»

• conteggio

• ordinamento

(Passolunghi & Lanfranchi, 2012; Passolunghi et al., 2015; Rousselle & Noël, 2008)

CONOSCENZE CONCETTUALI E PROCEDURALI

(4)

Il senso del numero

«Capacità di percepire, rappresentare e manipolare quantità numeriche»

Approximate Number System (ANS)  Rappresentazione approssimata di grandi quantità (n > 4)

Stima

Acuità numerica

Object Tracking System (OTS)  Rappresentazione esatta di piccole quantità (n ≤ 4)

Subitizing

(Berch, 2005; Dehaene, 1997, 2005; Dehaene & Cohen, 2004;

Feigenson et al., 2004; Hubbard et al., 2008; Lipton & Spelke, 2003; Sella et al., 2016)

(5)

0

1 ≤ n ≤ 3/4

(Dehaene & Cohen, 1994; Feigenson et al., 2004)

n > 4

SUBITIZING ACUITÁ NUMERICA

Il senso del numero

OTS vs ANS

(6)

Analisi degli errori di calcolo

(Temple, 1991)

1)

Errori nell’applicazione di procedure e strategie

2)

Errori nel mantenimento e nel recupero di procedure e strategie

3)

Errori nel recupero dei fatti aritmetici

4)

Errori associati a difficoltà visuo-spaziali

(7)

Modello modulare di McCloskey

(McCloskey, Caramazza, & Basili, 1985;

McCloskey, 1992)

Modello del Triplo Codice di Dehaene

(Dehaene, 1992)

Modello causale di Butterworth

(Butterworth, Varma, & Laurillard, 2011)

I principali modelli

del sistema dei numeri e del calcolo

(8)

Modello modulare di McCloskey (1992)

McCloskey, M. (1992). Cognitive mechanisms in numerical processing: Evidence from acquired dyscalculia. Cognition, 44, 107-157.

(9)

Modello modulare di McCloskey (1992)

Vantaggio:

modularità  riscontro nella pratica clinica

Limite:

eccessiva semplificazione delle abilità

(10)

Modello del Triplo Codice di Dehaene

(1992)

Dehaene, S., & Cohen, L. (1985). Towards an anatomical and functional model of number processing. Mathematical Cognition, 1, 83-120.

(11)

Modello causale di Butterworth (2011)

Butterworth, B., Varma, S., & Laurillard, D. (2011). Dyscalculia: From Brain to Education.

Science, 332, 1049-1053.

(12)

Modello causale di Butterworth (2011)

Aspetti più innovativi:

maggiore articolazione 

interazione tra più livelli

ampliamento del network corticale implicato nella cognizione matematica

differenziazione e specificazione delle funzioni di

ciascuna componente

(13)

Disturbo dell’apprendimento matematico:

quale definizione?

(14)

Disturbo dell’apprendimento matematico:

inquadramento diagnostico

DSM-5

Disturbo specifico dell’apprendimento con compromissione del calcolo o discalculia:

difficoltà nel padroneggiare il concetto di numero, i dati numerici o il calcolo;

difficoltà nel ragionamento matematico.

Specificare la gravità (lieve, moderata, grave).

(APA, 2013)

(15)

Sottotipi di discalculia.

Descrizione dei profili funzionali (NO classificazione):

1) Sottotipo deficit a carico del senso del numero o della rappresentazione della quantità (Butterworth, Varma, Laurillard, 2011; Wilson e Dehaene, 2007);

2) Sottotipo deficit a carico della formazione e del recupero di fatti numerici e aritmetici (es. Fuchs, et al. 2010);

3) Sottotipo deficit a carico delle procedure di calcolo (Raghubar et al., 2009; Mammarella, Lucangeli, Cornoldi, , 2010);

4) Disturbo misto.

Documento di accordo AIRIPA-AID

«La diagnosi di discalculia»

(2012)

(16)

Prevalenza del disturbo del calcolo

La letteratura internazionale  dal 5 al 7% della popolazione scolastica (Butterworth et al, 2011; Lewis et al., 1994; Geary, 2010)

In Italia  circa 5 bambini per classe (20%) vengono segnalati per difficoltà nell’apprendimento matematico

(Lucangeli & Cornoldi, 2004; Lucangeli, et al., 2005; Passolunghi, De Vita, & Traficante, 2018).

Tuttavia:

0,5-1% circa dei casi: Disturbo Specifico dell’Apprendimento con compromissione del calcolo

2,5-3,5% circa dei casi: comorbidità

(ISS, 2011)

(17)

Disturbo vs difficoltà

Disturbo del calcolo Difficoltà di calcolo

appare in condizioni di adeguate abilità

generali e di adeguato apprendimento in altri ambiti

Basi neurologiche

Comorbidità Specificità - dislessia

- difficoltà nella

soluzione di problemi

Persistente e resistente al trattamento

Il profilo appare simile al disturbo

Non persistente nel tempo.

L’intervento riabilitativo risulta efficace.

Migliorabili

(18)

Inquadramento diagnostico

(Rubinsten & Henik, 2009)

Tre macrocategorie diagnostiche:

a)

discalculia pura (Developmental Dyscalculia, DD)

b)

disturbi dell’apprendimento matematico (Mathematical Learning Disabilities, MLD)

c)

casi di comorbidità

(19)

Traiettorie atipiche nello sviluppo dell’apprendimento matematico:

verso una visione globale e integrata

(20)

Un modello integrato del disturbo

dell’apprendimento matematico

(Kaufmann et al. 2013)

(21)

Valutazione accurata e approfondita di:

abilità cognitive (generali e specifiche) 2 tipi di PROVE

Valutazione e intervento nei casi di disturbo dell’apprendimento matematico

a) di primo livello:

• osservare gli aspetti deficitari;

• individuare

precocemente i bambini a rischio;

• NO DIAGNOSI!

b) di secondo livello:

• cogliere le componenti deficitarie;

• definire una precisa diagnosi di discalculia evolutiva.

(22)

Batteria AC-MT

Prova di primo livello

2 versioni:

AC-MT 6-10 (Cornoldi, Lucangeli; & Bellina, 2002)  scuole primarie AC-MT 11-14 (Cornoldi & Cazzola, 2003)  scuole medie

Accertamento del livello di apprendimento del calcolo e delle eventuali difficoltà associate

Utilizzabile nella scuola e nei Servizi

Valutazione e intervento nei casi di disturbo dell’apprendimento matematico

Prove distinte per le diverse classi

(23)

Valutazione accurata e approfondita di:

abilità cognitive (generali e specifiche)

abilità metacognitive

aspetti emotivo-motivazionali

Progettazione di interventi mirati e efficaci

Definizione di nuove metodiche educative e riabilitative (es.

uso di App, training computerizzati)

Coinvolgimento attivo di genitori e insegnanti

INTEGRAZIONE e SINERGIA tra ricerca, clinica, riabilitazione e didattica

Valutazione e intervento nei casi di

disturbo dell’apprendimento matematico

(24)

Per approfondire:

Passolunghi, M. C., De Vita, C., & Traficante, D. (2018).

Linguaggio scritto, sistema del calcolo e ragionamento matematico. In S. Caravita, L. Milani, & D. Traficante (Eds.), Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (pp. 241-267).

Bologna: Il Mulino.

Biancardi, A., Mariani, E., & Pieretti, M. (2017). I disturbi del sistema dei numeri e del calcolo. In S. Vicari & M. C. Caselli (Eds.), Neuropsicologia dell’età evolutiva (pp. 183-199).

Bologna: Il Mulino.

Documenti della Consensus Conference http://www.lineeguidadsa.it/

www.airipa.it

Riferimenti

Documenti correlati

È infine importante ricordare che la terapia deve essere personalizzata e che molti pazienti diabetici, dopo avere per curiosità voluto utilizzare vari tipi di inibitori

Zollinger, “Potential capsule switching from serogroup Y to B: the characterization of three such Neisseria meningitidis isolates causing invasive meningococcal disease in

Dal mondo greco alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, fino all’età

Lo studio delle funzioni cognitive nella popolazione con tumore cerebrale risulta molto importante, dal momento che è noto che bambini con neoplasia cerebrale presentino

Questa differenza di prognosi ed evoluzione è stata dimostrata se- guendo per anni un gruppo di soggetti con AGT e confrontando- li con uno di sani e con un altro

• La letteratura specialistica conferma nell’ADHD la presenza, il più delle volte, anche di difficoltà di riconoscimento e gestione efficace delle emozioni.. • In

Le critiche sull'argomento sono state feroci e dilaganti, tanto che sono sorti diversi comitati, tra cui, cito il più famoso: “giù le mani dai bambini” in cui si sostiene che

Un’alterazione del sistema dopaminergico potrebbe essere quindi alla base della ricerca della ricompensa (come accade nel GAP e nel disturbo da uso di sostanze), che