• Non ci sono risultati.

giugno /92 Turismo Finanza Agevolata w w w. m a d e. i t

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "giugno /92 Turismo Finanza Agevolata w w w. m a d e. i t"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

488/92 – Turismo

Finanza Agevolata

giugno ’06

(2)

Legge 488/92

Cos’è :E' un finanziamento alle imprese che intendono realizzare programmi di investimento organico e funzionale, tecnicamente, economicamente e finanziariamente validi.

A chi si rivolge:

- Imprese piccole, medie e grandi costituite ed iscritte nel registro delle imprese alla data di presentazione della domanda di

agevolazione

- Imprese che operano nei settori industria, commercio e turismo - Imprese localizzate nelle aree sottoutilizzate

- Imprese che si trovano in regime di contabilità ordinaria

- Imprese individuali titolari di P.IVA (l'iscrizione nel Registro delle imprese deve essere effettuata e comprovata dall’impresa all’atto della trasmissione della documentazione di spesa relativa all’ultimo stato di avanzamento).

Requisito minimo:entro la data di chiusura dei termini di presentazione delle domande di agevolazione, l’impresa

richiedente deve comprovare di avere la piena disponibilità del suolo e, ove esistenti, dei fabbricati dell'unità locale ove viene realizzato il programma e che gli stessi sono già rispondenti, in relazione all’attività da svolgere, ai vigenti vincoli edilizi, urbanistici e di destinazione d’uso.

Vincoli territoriali:Tutte le imprese devono avere una

localizzazione nelle aree sottoutilizzate (aree obiettivo 1, obiettivo 2, aree ammesse al sostegno transitorio a titolo degli obiettivi 1 e 2, aree 87.3.c).

(3)

Legge 488/92

Entità del progetto:

- Industria: valore complessivo compreso tra 1 e 50 mln di euro - Turismo: valore complessivo compreso tra 1e 50 mln di euro - Commercio: valore complessivo compreso tra 1e 20 mln di euro Per tutti è fatta salva la facoltà delle regioni e delle province

autonome di modificare detto importo minimo in misura comunque non inferiore a 150.000 euro e non superiore a 1.000.000 euro.

•Cosa finanzia: le spese ammissibili riguardano:

a. progettazioni ingegneristiche riguardanti le strutture dei

fabbricati e gli impianti, sia generali che specifici, direzione dei lavori, studi di fattibilità tecnico-economico-finanziaria e di valutazione di impatto ambientale, oneri per le concessioni edilizie, collaudi di legge, quote iniziali di franchising, prestazioni di terzi per l’ottenimento delle certificazioni di qualità e ambientali secondo standard e metodologie internazionalmente riconosciuti, spese per l’istruttoria del finanziamento bancario e la valutazione delle garanzie da parte della banca finanziatrice e spese per la stipula del contratto di finanziamento;

b. suolo aziendale, sue sistemazioni e indagini geognostiche;

c. opere murarie e assimilate;

d. infrastrutture specifiche aziendali;

e. macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari all’attività amministrativa dell’impresa, ed esclusi quelli relativi all'attività di rappresentanza;

mezzi mobili strettamente necessari al ciclo di produzione purché dimensionati alla effettiva produzione, identificabili singolarmente e a servizio esclusivo dell’impianto oggetto delle agevolazioni;

(4)

Legge 488/92

Modalità di investimento: acquisto diretto o locazione finanziaria.

Tipologia di finanziamento:contributo in conto capitale e finanziamento agevolato concesso da Cassa Depositi e Prestiti. E’

necessario un finanziamento bancario di importo e durata pari a quelli del finanziamento agevolato, destinato alla copertura finanziaria degli investimenti ammissibili e non inferiore al 15% degli stessi. Nel caso di programmi che prevedono, anche solo in parte, investimenti da

realizzare tramite locazione finanziaria, l’intervento della società di leasing è equiparato al finanziamento bancario ordinario.

Durata del progetto:il progetto non può essere avviato prima della presentazione della domanda.

Dovrà terminare entro 48 mesi dalla data di emanazione del decreto di concessione provvisoria delle agevolazioni ovvero entro 24 mesi nel caso in cui l’impresa abbia richiesto l’erogazione del contributo in conto capitale in 2 quote.

E’ prevista anche la possibilità di richiedere una proroga di massimo 6 mesi.

Banche concessionarie:si tratta di soggetti convenzionati con il Ministero delle Attività Produttive per l'effettuazione dell'istruttoria. Essi cureranno gli adempimenti istruttori propedeutici alla concessione delle agevolazioni, gli accertamenti e le verifiche delle agevolazioni.

Presentazione delle domande:la domanda dovrà essere presentata alla banca concessionaria entro il 31 luglio.

(5)

Legge 488/92

Modalità di presentazione: la domanda deve essere presentata utilizzando l’apposito modello, unitamente alla documentazione necessaria per l’istruttoria a mezzo raccomandata A/R alla banca concessionaria, se il programma prevede solo spese direttamente sostenute dall'impresa richiedente.

Istruttoria:entro 90 giorni dal termine finale di presentazione delle domande la banca concessionaria accerta la validità del programma, l’ammissibilità, la pertinenza e la congruità delle spese e determina l’importo delle agevolazioni concedibili. Comunica alla Cassa depositi e prestiti, per le domande definite con esito positivo, i dati necessari per l’assunzione delle delibere di finanziamento agevolato.

Concessione: entro 30 giorni dal termine di invio delle istruttorie il Ministero delle attività produttive forma le graduatorie e le pubblica nella Gazzetta Ufficiale.

Erogazione delle agevolazioni: il contributo in conto capitale è reso disponibile dal Ministero in 2 (per programmi ultimati entro 24 mesi) o 3 quote annuali di pari ammontare ed è erogato dalla banca concessionaria. La prima quota può essere erogata, su richiesta, anche a titolo di anticipazione, previa presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa.

Concessione definitiva: entro 90 giorni dal ricevimento della richiesta di erogazione relativa all’ultimo stato di avanzamento, le banche concessionarie redigono una relazione sullo stato finale del

(6)

Legge 488/92 - Turismo

Programmi/attività ammissibili:

•Sono ammissibili alle agevolazioni programmi di investimento organici e funzionali riferiti alle seguenti attività:

• gestione di strutture ricettive, quali gli alberghi, i motels, i villaggi- albergo, le residenze turisticoalberghiere,

i campeggi, i villaggi turistici, gli alloggi agro-turistici, gli esercizi di affittacamere, le case e gli appartamenti per vacanze, le case per ferie, gli ostelli per la gioventú, i rifugi alpini;

• attività di tour operator e di agenzia di viaggio e turismo diretta, congiuntamente o disgiuntamente, alla produzione,

organizzazione e intermediazione di viaggi e soggiorni, ivi compresi i compiti di assistenza e di accoglienza ai turisti;

• centri per il benessere della persona inseriti in strutture ricettive;

• gestione di stabilimenti balneari, marittimi, fluviali e lacuali;

• gestione di strutture congressuali;

• gestione di orti botanici, di parchi naturali e del patrimonio naturale;

• gestione di porti turistici;

• gestione di impianti di risalita (sciovie, slittovie, seggiovie, funivie).

Le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano possono indicare ulteriori attività ammissibili finalizzate alla valorizzazione delle caratteristiche turistico-ambientali dell’area interessata, nel rispetto del contesto naturalistico e paesaggistico locale.

Tipologia degli investimenti ammissibili:

Sono ammessi alle agevolazioni i programmi di:

• realizzazione di nuovo impianto produttivo

• ampliamento, ammodernamento, riconversione, riattivazione, trasferimento di unità produttive esistenti.

(7)

Contatti

Sede di Bari

Via Bixio 46/a – 70017 - Putignano (Ba) Tel. 080.4059715 – Fax 080932687

Rosvanna Lattarulo

[email protected] Mob. 3298721671 Massimiliano Masi

[email protected] - Mob. 3391600737

Giulio De Robertis

[email protected] - mob. 3480854200

Sede di Roma

Roma Via E. Q. Visconti 8 – 00193 Tel. 06.36001550/51 Fax 06.36001552

(8)

La grandezza di un'azienda non è questione di dimensioni

w w w . m a – d e . i t

Riferimenti

Documenti correlati

pomodoro San Marzano DOP, mozzarella fiordilatte de La Maldera di Corato, gota di San Miniato, cipolla di Certaldo o Tropea (secondo reperibilità), pecorino romano DOP,

Dopo un paio di ore a zonzo per la città, aver fatto shopping artico e mangiato la zuppa di aragosta e gli hot dog più buoni del mondo*, chi vorrà potrà fare un bel Whale Watching

Per quanto riguarda la valutazione delle competenze si valuterà la capacità di dar senso a problemi di vita quotidiana e di risolvere problemi reali anche ispirati allo

L’idrogeno come vettore energetico rallenta il processo di transizione verso la neutralità carbonica Se, sfruttando appieno le potenzialità dei pompaggi idroelettrici, utilizzando

8. Sono in ogni caso considerati ONLUS, nel rispetto della loro struttura e delle loro finalità, gli organismi di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, iscritti

(servis avec une fondue de Parmigiano Reggiano DOP froide & des lamelles de truffe noire) Tagliolini à la

Oggi Global Marketing and Communication Director di Diadora Spa dopo aver ricoperto il ruolo di Head of Red Bull Media Network e aver maturato una solida esperienza nell’event

Per i problemi legati all’intestino, lo stomaco e la digestione, si può mettere un Cristallo di Rocca in un bicchiere, che sarà a sua volta posto in una