• Non ci sono risultati.

Verbale n. 8. ore 16.00: Sezione Scuola Secondaria di 1 grado

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verbale n. 8. ore 16.00: Sezione Scuola Secondaria di 1 grado"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Verbale n. 8

Il giorno 12 maggio 2022 alle ore 16:30, in modalità online su piattaforma GoToMeeting, si è riunito il Collegio dei Docenti per discutere i seguenti punti posti all’Ordine del Giorno:

ore 16.00: Sezione Scuola Secondaria di 1° grado

1. Scrutinio finale classi terze Scuola Secondaria: giudizio di idoneità per ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

2. Scrutinio finale classi terze Scuola Secondaria: adempimenti dei Consigli di Classe 3. Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione ai sensi dell’OM 52 del 3 marzo 2021 4. Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione: proposta griglie di valutazione

5. Riunione preliminare dell’Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione: comunicazioni

In ordine alle presenze si allega foglio firme.

Constatata la presenza del numero legale dei docenti, il Dirigente Scolastico, Prof. Ciro Scognamiglio, che presiede il Collegio, dichiara aperta la seduta.

Redige il verbale la prof.ssa Loredana Melgiovanni.

1. In riferimento al primo punto all’O.d.G. il Collegio delibera all’unanimità che il Giudizio di ammissione (idoneità) all’esame di licenza media verrà espresso mediante una valutazione in decimi. Per il voto di ammissione, dovendo al tempo stesso dare il “giusto peso” al voto delle singole discipline dell’ultimo anno, inteso come esito degli apprendimenti, delle competenze raggiunte del percorso evolutivo triennale, il Collegio delibera i seguenti strumenti operativi:

a. Calcolo della media aritmetica dei voti dello scrutinio finale, (escluso il giudizio di comportamento), con i decimali;

b. Il voto di ammissione all'esame conclusivo del primo ciclo è espresso dal consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico triennale compiuto dall'alunna o dall'alunno e concorre alla determinazione del voto finale dell’Esame di Stato. Il consiglio di classe, nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, può attribuire all’alunno un voto di ammissione anche inferiore a sei decimi.

Il Collegio approva all’unanimità con Delibera n. 67 21/22.

2. In relazione al secondo punto all’O.d.G., il D.S. ricorda ai docenti che, relativamente agli scrutini delle classi terze, è necessario provvedere alla stesura e alla compilazione di quanto segue: relazioni finali di classe, relazioni delle discipline e del programma svolto in duplice copia, compilazione del Registro dei Verbali di Classe, compilazione della documentazione per la certificazione delle competenze. Il Collegio ne prende atto.

3. In ordine al terzo punto all’O.d.G., il D.S. informa il Collegio che con l’ordinanza ministeriale 64 del 14 marzo 2022 vengono definite le modalità di espletamento dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo del sistema nazionale di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022. L'Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolgerà nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022, salvo diversa disposizione connessa all’andamento della situazione epidemiologica. In sede di scrutinio finale gli alunni frequentanti le classi terze di scuola secondaria di primo grado sono ammessi all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione in presenza dei seguenti requisiti:

- aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall'ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate

(2)

deroghe deliberate dal collegio dei docenti, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica;

- non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall'articolo 4, commi 6 e 9-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249.

Il voto di ammissione è attribuito in base a quanto previsto dall’articolo 6, comma 5, del Dlgs 62/2017. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.

L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è costituito da:

- prova scritta relativa alle competenze di italiano o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento, come disciplinata dall’articolo 7 del DM 741/2017;

- prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche, come disciplinata dall’articolo 8 del DM 741/2017;

- colloquio, come disciplinato dall’articolo 10 del DM 741/2017.

Nel corso del colloquio è accertato anche il livello di padronanza delle competenze relative alla lingua inglese e alla seconda lingua comunitaria, nonché delle competenze relative all’insegnamento dell’educazione civica.

Per i candidati con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento, l’esame di Stato di cui ai commi 4, 5 e 6 si svolge con le modalità previste dall’articolo 14 del DM 741/2017.

Per i candidati con altri bisogni educativi speciali, formalmente individuati dal consiglio di classe, che non rientrano nelle tutele della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e della legge 5 febbraio 1992, n. 104, non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l'utilizzo degli strumenti compensativi già previsti dal Piano didattico personalizzato.

Tutte le operazioni connesse all’organizzazione e allo svolgimento dell’esame di Stato restano disciplinate, per quanto compatibile, dall’articolo 5 del DM 741/2017.

Nell’articolo 3 sono definite le modalità per l’attribuzione della valutazione finale che vengono di seguito riportate:

- La commissione delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale espressa con votazione in decimi, secondo quanto disposto dall’articolo 13 del DM 741/2017.

L’esame di Stato si intende superato se il candidato consegue una valutazione finale di almeno sei decimi.

- La valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità della commissione, su proposta della sottocommissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti della prova d’esame.

- L’esito dell’esame, con l’indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode qualora attribuita dalla commissione, è pubblicato al termine delle operazioni di cui al comma 1 tramite affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica sede della Ministero dell’Istruzione 6 sottocommissione, nonché, distintamente per ogni classe, solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, con la sola indicazione della dicitura “Non diplomato”

nel caso di mancato superamento dell’esame stesso.

Nel diploma finale rilasciato al termine dell’esame di Stato e nei tabelloni affissi all’albo d'istituto

(3)

non viene fatta menzione delle eventuali modalità di svolgimento dell’esame per gli alunni con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento.

La mancata partecipazione alle Prove INVALSI non sono rilevanti per l’ammissione all’esame di Stato. Per gli alunni che hanno partecipato alle prove standardizzate nazionali la certificazione delle competenze è integrata ai sensi dell’articolo 4, commi 2 e 3, del DM 742/2017.

La certificazione delle competenze è redatta durante lo scrutinio finale dal consiglio di classe ed è rilasciata agli alunni che superano l’esame di Stato ai sensi dell’articolo 2 del DM 742/2017.

Il D.S. inoltre informa il Collegio che non vi sono candidati esterni alla sessione. Il Collegio ne prende atto.

4. In merito al quarto punto all’O.d.G., il D.S. illustra nel dettaglio le griglie di valutazione per l’esame conclusivo del primo ciclo d’istruzione già inviate in visione ai docenti. In ordine ai criteri per l’attribuzione della lode, il Collegio è chiamato a votare tra le seguenti opzioni emerse dalla discussione:

- L’alunno/a deve aver conseguito 10/10 in tutte le prove d’esame e nel voto di ammissione - L’alunno/a deve aver conseguito 9/10 in una delle prove d’esame, 10/10 in almeno due

prove d’esame e nel voto di ammissione.

A seguito di votazione tramite Google moduli emerge che il Collegio si dichiara favorevole al conseguimento della votazione finale di 10/10 con lode nel caso in cui tutte le prove d’esame e il voto di ammissione siano pari a 10. Le percentuali di votazione risultano essere le seguenti:

79,7 favorevoli, 11,6 contrari e 8,7 astenuti. Si specifica, tuttavia, che l’attribuzione della lode non è da ritenersi automatica pur in presenza dei sopra citati requisiti.

Le griglie per la valutazione delle prove scritte e i criteri per l’attribuzione della lode vengono quindi approvati all’unanimità con Delibera n. 68 21/22 mentre sarà sottoposta ad ulteriore revisione la griglia per la valutazione delle prove orali.

5. In riferimento al quinto punto all’O.d.G. il D.S. informa il Collegio che la data della riunione preliminare d’esame sarà comunicata in tempi utili con opportuna circolare. Il Collegio ne prende atto.

Terminata la trattazione specifica delle modalità d’esame, alle ore 17:00 si riunisce il Collegio dei Docenti unificato sulla piattaforma GoToMeeting per discutere i seguenti punti posti all’O.d.G.:

1. Approvazione del verbale della seduta precedente 2. Adozioni libri di testo 2022-2023

3. Operazioni scrutini finali: indicazioni generali

4. Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione ai sensi dell’OM 64 del 14 marzo 2022

5. Certificazione delle competenze: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1°grado 6. Commissioni esami di idoneità primaria e secondaria

7. Bando Ministero Istruzione e Ministero della Cultura (decreto 861 del 11/03/2022):

“Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”

8. Adesione a “Canva per la scuola”

(4)

9. Comunicazioni del Dirigente Scolastico

Constatata la presenza del numero legale dei docenti, il Dirigente Scolastico, Prof. Ciro Scognamiglio, che presiede il Collegio, dichiara aperta la seduta.

Redige il verbale la prof.ssa Loredana Melgiovanni.

1. In relazione al primo punto all’O.d.G. il verbale, già inviato in visione ai docenti, viene approvato a maggioranza con tre astenuti in quanto assenti nella precedente seduta di Collegio con Delibera n. 69 21/22.

2. In riferimento al secondo punto all’O.d.G. il D.S. passa la parola alla prof.ssa Melgiovanni la quale procede alla lettura di tutte le informazioni relative alle adozioni dei libri di testo per l’a.s. 2022-2023 nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Vengono pertanto proposti i seguenti testi come da relazioni presentate:

Scuola secondaria di primo grado

ITALIANO

GRAMMATICA 9788869106316 SERIANNI / PATOTA / DELLA VALLE

LA GRAMMATICA ITALIANA U B.MONDADORI 31,70 F/1, H/1

ITALIANO

GRAMMATICA 9788858343906 MENEGHINI / LORENZI / BENUCCI

GRAMMATICA. LE REGOLE DEL GIOCO A+B

A. FONOLOGIA,

ORTOGRAFIA,

MORFOLOGIA, LESSICO + LA GRAMMATICA A COLPO D'OCCH

U LOESCHER

EDITORE 28,90 D/1

ITALIANO

GRAMMATICA 9788839536723 AA VV

PAROLE AL POSTO GIUSTO

- FONOLOGIA,

MORFOLOGIA E SINTASSI -

ED. SEPARATA U PARAVIA 21,70 B/1, E/1, G/1, I/1 ITALIANO

ANTOLOGIA 9788839537768 AA VV PAROLE PER CRESCERE 1 LETTURE PER IL CUORE E

PER LA MENTE 1 PARAVIA 27,50 E/1 ITALIANO

ANTOLOGIA 9788824798099

FERRI CHIARA / MATTEI LUCA / CALVANI

VITTORIA

AMICOFESTIVAL

VOLUME 1 + MITO ED

EPICA 1 A. MONDADORI

SCUOLA 27,60 D/1, G/1, H/1

ITALIANO

ANTOLOGIA 9788891570062 ZORDAN ROSETTA

LETTURA OLTRE

VOLUME 1, QUADERNO 1, MITO EPICA, WRITING AND READING WORKSHOP

1 FABBRI

SCUOLA 29,50 L/1

STORIA 9788869106934 M MORPURGO / A MARZOMAGNO / F BARGIGIA

LUCI SULLA STORIA 1

IL MEDIOEVO 1 B.MONDADORI 23,95 I/1 GEOGRAFIA 9788869175589 PORINO G ARAL

VOL. 1 + ATLANTE 1 + LE

REGIONI D'ITALIA 1 LATTES 20,70 E/1

SPAGNOLO 9788838344251

GONZALEZ FERNANDEZ TRINIDAD / PASQUERO SONIA

AL ESCENARIO

VOLUME, ESAME, NARRATIVA 1 E 2, RIPASSO, MUNDO HISPANO

U RIZZOLI

LANGUAGES 31,50 B/1, C/1, D/1, E/1, F/1, G/1

MATEMATICA 9788851160456 MONTEMURRO ANNA

TUTTO CHIARO! - EDIZIONE TEMATICA ARITMETICA

1+GEOMETRIA

1+QUADERNO E

PRONTUARIO

1 DE AGOSTINI 25,60 H/1

(5)

1+EBOOK+EASY EBOOK (SU DVD)

MATEMATICA 9788842655268 MIGLIO L / SOLMI G

REALM@T EXTRA 1 -

ARITMETICA 1+

GEOMETRIA 1 + EXTRA 1 IL CAPITELLO 27,85 I/1

SCIENZE 9788869175619 PIETRA A / PEROTTI B

VIAGGIO DEL BEAGLE (IL) VOL. A/B/C/D + PERCORSI INTERDISCIPLINARI PREPARAZIONE AL COLL.D'ESAME

U LATTES 37,50 F/1, H/1

SCIENZE 9788842655299 NEGRINO B ECO MONDO SCIENZA U IL CAPITELLO 36,80 E/1 SCIENZE 9788824796941 ZANOLI STEFANO INTORNO A TE

VOLUME ABCD U A. MONDADORI

SCUOLA 38,60 I/1

Scuola primaria - Classi prime

IL LIBRO DELLA PRIMA CLASSE

9791220403955 FORTUNATO FRANCESCA / GIROTTI GERMANA

CIURMA (LA)

VOLUME 1 CONFEZIONE B

A. MONDADORI SCUOLA 12,28

LINGUA INGLESE

9788861617094 F FOSTER / B BROWN

BILLY BOT - STORIES FOR SUPER CITIZENS 1

LANG EDIZIONI 3,71

Scuola primaria – Classi quarte

SUSSIDIARIO DEI

LINGUAGGI 9788876275319 AA VV FILO VERDE 4 (IL) ... PERCHE' NESSUNO E' TROPPO PICCOLO PER SALVARE IL MONDO

LISCIANI SCUOLA 15,91

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE (AMBITO

ANTROPOLOGICO)

9788876275296 ANGELUCCI VIRGINIA / IACCARINO MARIELLA

APERTA... MENTE PLUS 4D 4 STORIA E GEOGRAFIA

LISCIANI SCUOLA 9,88

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE (AMBITO

SCIENTIFICO)

9788876275302 PIROZZI RENATA / SORRENTINO IDA

APERTA... MENTE PLUS 4D 4 MATEMATICA E SCIENZE

LISCIANI SCUOLA 9,88

Il Collegio approva all’unanimità le proposte di nuova adozione per l’a.s. 2022-2023 con Delibera n. 70 21/22.

3. In relazione al terzo punto all’O.d.G., il D.S. informa i docenti che devono essere predisposte le relazioni finali per disciplina e la relazione del coordinatore per le classi prime e seconde di scuola secondaria. Per le classi terze devono essere predisposti i programmi svolti firmati anche dagli alunni, le relazioni finali per disciplina e la relazione del coordinatore, il tutto in duplice copia. Il Collegio ne prende atto.

4. In riferimento al sesto punto all’O.d.G., il D.S. illustra nel dettaglio al Collegio quanto emerso e deliberato nella seduta delle ore 16:00. Il Collegio ne prende atto.

5. Limitatamente al settimo punto all’O.d.G., il D.S. In merito al settimo punto all’O.d.G., il D.S. informa il Collegio che la certificazione delle competenze dovrà descrivere:

(6)

• il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza;

• i risultati del processo formativo al termine della Scuola primaria e secondaria di primo grado, secondo una valutazione complessiva in ordine alla capacità di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati. Il Collegio ne prende atto.

6. In merito al sesto punto all’O.d.G. il D.S. informa il Collegio che dovranno essere svolti gli esami di idoneità alla classe successiva per un alunno di scuola primaria e un alunno di scuola secondaria di primo grado. Di seguito il D.S. ricorda al Collegio che per gli esami di idoneità alle classi di scuola primaria e alla prima classe di scuola secondaria di primo grado la commissione è composta da due docenti di scuola primaria ed è presieduta dal dirigente scolastico o da suo delegato. Per gli esami di idoneità alle classi seconda e terza di scuola secondaria di primo grado la commissione è composta da docenti corrispondenti al consiglio di classe dell’anno di corso per il quale è richiesta l’idoneità ed è presieduta dal Dirigente Scolastico o da suo delegato. Nel caso di alunni con disabilità la commissione di cui ai commi 5 e 6 è integrata con un docente per le attività di sostegno. L’esame di idoneità alle classi della scuola primaria e alla prima classe della scuola secondaria di primo grado, inteso ad accertare l’idoneità dell’alunno alla frequenza della classe per la quale sostiene l’esame, si articola in una prova scritta relativa alle competenze linguistiche, in una prova scritta relativa alle competenze logico matematiche ed in un colloquio.

L’esame di idoneità alle classi seconda e terza della scuola secondaria di primo grado si articola nelle prove scritte di italiano, matematica e inglese, nonché in un colloquio pluridisciplinare. Vengono pertanto nominati come membri delle rispettive Commissioni d’esame le docenti Petruzzelli e Scalamandré per la scuola primaria e tutti i docenti del Consiglio di Classe della 2C. Delibera n. 71 21/22.

7. Limitatamente al settimo punto all’O.d.G. il D.S. illustra al Collegio il progetto “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” presentato dall’I.I.S. “Carlo e Nello Rosselli” di Aprilia, per il quale è stata proposta all’I.C. “Giovanni Pascoli” una collaborazione attiva nella realizzazione delle attività. Il progetto viene quindi illustrato nel dettaglio e approvato all’unanimità con Delibera n. 72 21/22.

8. In ordine all’ottavo punto all’O.d.G., DS passa la parola alla prof.ssa Scena la quale illustra nel dettaglio le potenzialità della piattaforma Canva per la scuola. L’accesso è gratuito per i primi 36 mesi e la piattaforma è collegabile a Classroom. E’ previsto un corso di formazione per i docenti. Il Collegio approva all’unanimità l’adesione a

“Canva per la scuola” con Delibera n. 73 21/22.

9. In relazione al nono punto all’O.d.G. il DS fa riferimento agli episodi sgradevoli che si sono verificati nel cortile e al di fuori dell’istituto, sottolineando che i docenti devono avere cura di non farsi coinvolgere in dinamiche che non sono di competenza della scuola, ad es. gruppi whatsapp, dinamiche esterne e avulse dal contesto scolastico ecc.

Il D.S. informa inoltre il Collegio che per il giorno 30 maggio è prevista la rappresentazione della nuova edizione di “Per non perdersi”, pertanto nei giorni 23 e 27 maggio 2022 l’aula magna sarà impegnata nell’espletamento delle prove finali.

(7)

Per le visite che si sono organizzate, il D.S. ricorda al Collegio che il Regolamento d’Istituto prevede sospensione dalla partecipazione per gli alunni che a causa di gravi motivi disciplinari siano stati oggetto di seri provvedimenti.

Il Collegio ne prende atto.

Esaurita la trattazione di tutti i punti posti all’O.d.G. la seduta è tolta alle ore 18:00.

Il Segretario Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Loredana Melgiovanni Prof. Ciro Scognamiglio

FIRME AUTOGRAFE SOSTITUITE A MEZZO STAMPA AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELLART.3, C.2 DEL D.LGS. N.39/1993

Riferimenti

Documenti correlati

Risoluzione corretta ma incompleta riguardo all’esplicitazione del ragionamento effettuato e/o riguardo alla descrizione della situazione considerata e/o riguardo alle

In teoria andrebbe esplicitata l’ipotesi d’approssimazione di considerare l’altezza di un foglio delle fotocopie pari a quella della pagina di un quaderno o di un libro.. SPECIALE

Prima la lana, poi il colorato ed infine il bianco perché la lana necessita di 3 ore per asciugare; mentre i capi di lana asciugano si avvia il lavaggio dei capi colorati che

Risoluzione corretta e completa dell’esplicitazione del ragionamento effettuato a partire dalla descrizione della situazione considerata, delle variabili esaminate con stima

Nota: sono accettabili valori diversi del risultato se derivati da ipotesi iniziali esplicitate, purché aderenti alla realtà.. SPECIALE per CLASSE I SECONDARIA di

Risoluzione con impostazione corretta e con l’esplicitazione delle ipotesi assunte, ma con la considerazione finale di una sola fila o con. esplicitazione dell’ipotesi

Pertanto, le indicazioni sopra riportate sono d’indirizzo, ma, anche, per condividere i criteri che saranno adottati in analogia dall’equipe nazionale per la

Risoluzione corretta ma non giustificata oppure, nel caso di una tabella costruita per tappe successive, con esplicitazione di un numero di passaggi compreso tra 5 e 10. 5