• Non ci sono risultati.

IIS “C. Colombo” PROGRAMMA SVOLTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IIS “C. Colombo” PROGRAMMA SVOLTO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IIS “C. Colombo”

PROGRAMMA SVOLTO

A. S.: 2020/2021

CLASSE: 5 SEZIONE: A – MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA DOCENTE: Ilario MIRIMIN I.T.P.: Carlo CONTRO

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTEZIONE

CONTENUTI

Argomenti

Unità 1. RIPASSO GENERALE E CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE

 Unità di misura delle grandezze del SI

 Unità fondamentali

 Unità derivate

 Concetto di misura

 Strumenti di misura (concetti generali, cenni)

Concetto di energia e tipi di energia

 T.U. sulla sicurezza - D.lgs 81/08

 Normative CEI

Unità 2. GUASTI E AFFIDABILITÀ

 Generalità, definizioni

 Guasti sistematici e non sistematici;

 Tasso di guasto, il diagramma “a vasca da bagno”

 Segnali deboli, guasti potenziali

 Introduzione funzione esponenziale (propedeutica)

 L’affidabilità

 Sistemi in serie ed in parallelo

 Analisi dei guasti: metodi FMECA, FTA

La ricerca dei guasti: il metodo 5W1H

Unità 3. MANUTENZIONE

 Generalità, definizione

 Manutenzione ordinaria e straordinaria

 Manutenzione correttiva, preventiva, migliorativa

 Analisi manutentiva di un sistema

 La gestione dei rifiuti, direttive europee (RAEE e RoHS)

Unità 4. DOCUMENTAZIONE TECNICA

 L’analisi dei prezzi

(2)

 La preventivazione

 I computi metrici estimativi

 I piani di manutenzione

 Schemi tecnici di impianti (aspetti teorici)

Unità 5: COMPONENTI, IMPIANTI ED APPARATI

 Impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC)

 Aspetti manutentivi

 Tipologie di schemi elettrici (funzionali, monofilari, multifilari, di montaggio, di principio)

 Impianti elettrici civili, dimensionamento cavi, dispositivi di protezione, schemi di impianti elettrici, aspetti normativi CEI 64-8

 Schemi di impianti termoidraulici e idraulici (aspetti teorici)

 Pompe centrifughe

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

 Strumenti di diagnostica: multimetro

 Ricerca sul web dei prezzi di listino di materiali vari

 Analisi dei prezzi con foglio elettronico

 Stesura di computo metrico estimativo con elaboratore di testi

 Stesura di piani di manutenzione con elaboratore di testi

 Rappresentazione grafica di impianti con software CAD

 PLC con LOGO8

 Schemi di impianti termoidraulici

 Uso della stampante 3D

Contenuti svolti con riferimento all’educazione civica

 Affidabilità dei sistemi e analisi dei guasti (Agenda 2030)

 Gestione dei rifiuti, D.lgs 152/06, RAEE e RoHS (Agenda 2030)

Porto Tolle, 28 maggio 2021

I docenti Prof. Ilario MIRIMIN Prof. Carlo CONTRO I rappresentati di classe

____________________________

____________________________

Riferimenti

Documenti correlati

• Apparecchi illuminanti ad alta efficienza luminosa in rapporto alla potenza elettrica assorbita dagli stessi apparecchi illuminanti (sorgenti di emissione a LED). •

2 del DPR 462/01, la messa in esercizio degli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche non può essere effettuata

ACQUE NERE FOSSA BIOLOGICA POZZETTI PERDENTI ACQUE BIANCHE POZZETTO D'ISPEZIONE ACQUE BIANCHE POMPE SOLLEVAMENTO ACQUE NERE POMPE SOLLEVAMENTO ACQUE PIOVANE. VASCA RACCOLTA

All’interno del locale contatori “terzi” del centro commerciale è stato previsto l’installazione del quadro per la protezione generale dal punto di consegna

al dimensionamento della rete 20 kV di utente e delle cabine di trasformazione che si stimano necessarie, al dimensionamento dell’impianto di terra e degli impianti

• procedere alla definizione del sistema di alimentazione d’emergenza, scegliendo e giustificando numero e taglia dei gruppi elettrogeni. • procedere alla definizione del sistema

Occorre inoltre ovviamente assicurarsi che il dispositivo di protezione dal cortocircuito venga dimensionato con potere di interruzione superiore al valore massimo

• Ogni 5 anni, verificando mediante cassetta prova relè tutte le funzionalità delle protezioni, incluso il tempo di apertura degli interruttori... Prove MT. Le prove da eseguire