• Non ci sono risultati.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 3 L AMBIENTE INTORNO A NOI IL MONDO CHE VORREI SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 3 L AMBIENTE INTORNO A NOI IL MONDO CHE VORREI SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

UNITA' DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 3 L’AMBIENTE INTORNO A NOI

“IL MONDO CHE VORREI”

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI PRIME

(2)

Denominazione L’AMBIENTE INTORNO A NOI

“IL MONDO CHE VORREI” classi prime.

Classe prima:

- realizzazione di disegni rappresentanti il proprio paese - creazione di un cartellone con la tematica oggetto dell’UDA

Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili

Comunicazione nella madrelingua Esprime ed interpreta pensieri, sentimenti e fatti , sia in forma orale che scritta

Competenze digitali Utilizza le tecnologie informatiche come strumento di ricerca e di studio.

Consapevolezza ed espressioni culturali Riconosce elementi significativi del suo ambiente di vita.

Imparare ad imparare Pone domande pertinenti.

Competenze matematica di base scientifica e tecnologica Osserva l’ambiente circostante.

Pone domande.

Competenze sociali e civiche Aspetta il proprio turno prima di parlare

Ascolta prima di chiedere

Spirito d’iniziativa ed imprenditorialità Prende decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo.

Comunicazione in lingua straniera Conosce il lessico degli elementi naturali del paese.

Abilità

(in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza)

Conoscenze

(in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza)

ITALIANO:

Riconoscere e rispettare le regole della conversazione

Narrare esperienze personali e storie viste o ascoltate, utilizzando gli indicatori temporali in modo adeguato Prestare attenzione e comprendere messaggi orali dell’insegnante, dei compagni e di video tematici Ascoltare e comprendere le storie narrate

Scrivere brevi didascalie.

Le regole fondamentali della comunicazione in classe Le regole fondamentali dell’ascolto attivo.

Racconto di storie fantastiche in sequenze.

STORIA E GEOGRAFIA:

Ordinare cronologicamente fatti.

Confrontare azioni e individuare la diversa durata.

.Orientarsi nello spazio circostante.

Distinguere gli elementi all’interno di un ambiente illustrato.

Narrazione delle esperienze vissute in relazione a spazio e tempo.

I diversi punti di vista.

I percorsi nel paese

(3)

SCIENZE:

Distinguere I viventi e non viventi

Osservare le caratteristiche di piante e animali

Viventi e non viventi Le piante e gli animali

MATEMATICA:

Eseguire addizioni e sottrazioni con tecniche di calcolo diverse Acquisire il concetto di unità e decina

Risolvere problem anche con l’ausilio di illustrazioni

Decine e unità Addizioni e sottrazioni Operazioni inverse

Risoluzione di situazioni problematiche con le operazioni e con I disegni

EDUCAZIONE FISICA

Vivere lo spazio ludico e/motorio con atteggiamenti attenti alla sicurezza personale e degli altri

Giochi della tradizione locale.

ARTE, IMMAGINE

Rappresentare l’ambiente circostante con varie tecniche Tecniche artistiche di vario tipo

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Conoscere i materiali naturali e artificiali Scoprire il processo di produzione di un material e il relativo impatto ambientale.

Come sono fatti I materiali

INGLESE

Conoscere il lessico relativo ai numeri I numeri da 1 a 10.

RELIGIONE:

Osservare la natura Osservazioni dirette

Utenti destinatari

Classi prime della Scuola Primaria.

Per gli alunni diversamente abili l’UdA sarà semplificata nel percorso ed eventualmente, integrata con altri tipi di

stimolo.

(4)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Prerequisiti

• Comprendere semplici testi;

• Letture d’immagini.

• Tradurre idee in immagini;

• Saper esprimere le proprie emozioni attraverso la corporeità, Fase di applicazione

Fase 1- Introduzione dell’argomento e motivazione Fase 2- Organizzazione del lavoro

Fase 3- Progettazione del lavoro

Fase 4- Presentazione del lavoro da parte degli alunni Fase 5- Autovalutazione del lavoro

Tempi

DAL 1 FEBBRAIO AL 31 MARZO

(5)

Esperienze attivate - Condivisione del percorso con gli alunni;

- realizzazione di cartelloni;

- visione di filmati e documentari;

- lettura di testi vari a tema.

Metodologia - Lezioni frontali e lezioni partecipate;

- brain storming;

- circle time;

- laboratori

Risorse umane Docenti scuola Primaria

Strumenti Libri di testo, LIM, laboratori della scuola, materiali audiovisivi, Internet, Siti Istituzionali, foto, cartelloni, fotocopiatrice e stampante, ecc.

Valutazione

La valutazione sarà attuata a più livelli

- Valutazione di conoscenze e abilità attraverso prove di verifica strutturate, semistrutturate e prove orali - - Valutazione delle abilità

- Accertamento delle competenze

- Una parte della valutazione sarà anche assegnata agli alunni che dovranno:

- Autovalutare il proprio comportamento;

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione.

1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.

2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.

3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.

(6)

PIANO DI LAVORO UDA

CONSEGNA AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME

Titolo UdA

L’AMBIENTE INTORNO A NOI: “IL PAESE CHE VORREI”

Cosa si chiede di fare:

Collaborare,sapersi organizzare,riconoscere I mutamenti del proprio ambiente di vita nel tempo e nello spazio, producendo semplici materiali a tema sotto forma di racconti e immagini

;

il tutto infine destinato alla creazione di un cartellone e di semplici manufatti.

NB: l’insegnante deve consentire agli alunni di acquisire gli strumenti per poter valutare consapevolmente i comportamenti e le scelte da attuare.

Quali prodotti : creazione di un cartellone e/o di semplici manufatti sul paese dei propri sogni.

Tempi:

Dal 1 febbraio al 31 marzo

Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…):

Computer ,testi, Lim, Materiale audiovisivo, uscite sul territorio.

Criteri di valutazione:

Cooperazione e lavoro per gruppi; partecipazione e interesse espressi durante l’attività; riflessioni sull’attività svolta ed appresa; conoscenze e abilità dimostrate.

Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline

Verranno prese in considerazione: cooperazione, interesse, partecipazione, riflessioni degli alunni all’attività svolta, conoscenze ed abilità dimostrate, comportamenti dei singoli. Il docente forma i gruppi di lavoro, assegna compiti e funzioni, fornisce chiarimenti sul prodotto finale e le caratteristiche che lo stesso deve possedere sottolineando che lo stesso deve essere pensato per essere compreso dai” bambini

(7)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO - L’AMBIENTE INTORNO A NOI - “IL PAESE CHE VORREI”

Docenti di Classe Prima della Scuola Primaria

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili Esiti Tempi Valutazione

1 Presentazione del progetto agli alunni.

-Ricerca di informazioni su Internet

-Osservazione e raccolta fotografica di immagini delle varie realtà.

-Riflessioni in gruppo su quanto osservato.

Interesse e partecipazione L’alunno è motivato al consumo consapevole delle risorse naturali.

L’alunno agisce in modo responsabile nella cura e nel rispetto dell’ambiente e adotta comportamenti adeguati

5 ore

Valutazione del progetto a posteriori, fatta dai docenti sui tempi

· sugli argomenti

· sul percorso fatto

2 Organizzazione del lavoro:

ricerca di informazioni e dei materiali;

Libri di testo, computer, video, film.

Osservazione del bambino in momenti specifici .

Lettura di testi e selezione delle immagini,

20 0re

3 Intervista alle famiglie su come era il loro paese tanti anni fa.

Domande-stimolo per l’elaborazione di una riflessione sul paese in cui vivono.

Capacità di individuare comportamenti responsabili Acquisizione consapevolezza Partecipazione

20ore

4 Realizzazione del lavoro Proiettore, Lim, computer Prodotto finale 10 ore

(8)

PIANO DI LAVORO UDA 5 Autovalutazione Realizzazione di cartelloni e

semplici manufatti di un paese fantastico.

AUTOVALUTAZIONE dell’alunno su come ha vissuto questo lavoro, su cosa ne ha ricavato.

Partecipazione 5 ore

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

TEMPI

Fasi

FEBBRAIO MARZO

1

2

3

4

5

(9)

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

Racconta il percorso generale dell’attività

Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu

Indica quali difficoltà hai dovuto affrontare e come le hai risolte

Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento

Cosa devi ancora imparare

Come valuti il lavoro da te svolto

(10)

RUBRICA DI VALUTAZIONE

• Rubrica di valutazione Modalità di valutazione

• osservazione dei prodotti finali

• griglie di osservazione dei processi di lavoro

• verifiche di tipo oggettivo per l’accertamento delle conoscenze

• relazione finale di autovalutazione dell’alunno

(11)
(12)

Dimostrare originalità e spirito di iniziativa

imprenditorialità intraprendenza disorganico originale e

autonomo

e consapevole

È capace di tradurre le idee in azione in vista di un obiettivo,

confrontandosi con novità e imprevisti

Si confronta con

novità e imprevisti con passività con rigidità con sicurezza con intraprendenza

10

Orientare le scelte in base a potenzialità e limiti

Imparare a imparare Competenze sociali e civiche

Organizza il proprio

lavoro Organizza il lavoro solo se guidato in modo appena

adeguato in modo efficace in modo efficiente Si impegna per portare a

compimento il lavoro intrapreso

Si impegna in modo saltuario in modo settoriale in modo assiduo in modo continuo

(13)

Rubrica di autovalutazione Comprensione del

compito

□Ho compreso con chiarezza il compito richiesto

□Ho compreso il compito richiesto

□Ho fatto fatica a comprendere il compito

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Impostazione del lavoro □Ho impostato il lavoro in modo preciso e razionale

□Ho impostato il lavoro senza difficoltà

□Mi sono trovato in difficoltà nell’organizzare il lavoro

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Utilizzo delle conoscenze □Ho potuto valorizzare pienamente le mie conoscenze

□Ho utilizzato le mie conoscenze

□Ho utilizzato un contenuto di conoscenza scarso

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Svolgimento del compito □Ho svolto il compito in modo pienamente autonomo

□Ho svolto il compito in modo autonomo

□Ho chiesto molte volte spiegazioni ed aiuti

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Completamento del

compito

□Ho completato il compito introducendo ulteriori elementi rispetto a quelli minimi

□Ho completato il compito

□Ho completato solo parzialmente il compito

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale

Collaborazione □Ho collaborato intensamente con i compagni

□Ho potuto collaborare positivamente con i compagni

□Ho contribuito poco al lavoro di gruppo con i compagni

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale

(14)

Risultati raggiunti □Ho raggiunto buoni risultati

□I risultati sono positivi

□Ho raggiunto parzialmente i risultati previsti

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Criteri di valutazione

CRITERI 1 2 3 4 5

Organizzazione del lavoro

Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate

Il prodotto contiene le informazioni basilari a sviluppare la consegna

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili a sviluppare la consegna

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro in forma organica

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, le collega tra loro in forma organica e contiene elementi di originalità Correttezza

grammaticale e lessicale

Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza formale

Il prodotto è scritto in forma sufficientement e corretta

Il prodotto è scritto

correttamente e con un lessico appropriato

Il prodotto è eccellente dal punto di vista della

correttezza formale e della proprietà lessicale Padronanza

nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza.

Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici

Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza.

Trova soluzione ai problemi tecnici senza

(15)

difficoltà Uso del linguaggio

tecnico- professionale

Presenta lacune nel linguaggio tecnico- professionale

Mostra di possedere un minimo lessico tecnico- professionale

La padronanza del linguaggio, compresi i termini tecnico- professionali, è soddisfacente

Ha un linguaggio ricco ed articolato ed usa in modo pertinente i termini tecnico – professionali Raccolta/gestione

delle informazioni

L’allievo si muove senza alcun metodo nel ricercare le informazioni

L’allievo ricerca, raccoglie e organizza le informazioni essenziali in maniera appena adeguata

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con metodo ed efficienza.

Punteggio totale: x/20

Rosso livello di non accettabilità Giallo la soglia minima di accettabilità

Verde la soglia di piena accettabilità ed eccellenza

Riferimenti

Documenti correlati

Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i

Corresponsabilità Educativa (RISPETTO DELLE REGOLE) Partecipazione costante alla vita della classe e alle attività scolastiche (PARTECIPAZIONE) Atteggiamento corretto nei

alle ore 09,25 - Svolgimento regolare della prima ora di lezione in presenza, per le classi previste in tale modalità secondo calendario o sincrona rispettando.. l’orario

Il conflitto di interessi reale (o attuale) è la situazione in cui un interesse secondario (finanziario o non finanziario) di una persona tende a interferire con l’interesse

Gli effetti indesiderati riportati dalle indagini come possibili, probabili o certamente correlati al farmaco, sono riportati di seguito se si erano manifestati nel ≥ 1% dei

Soffermiamoci su un elemento della natura che ha colpito di più i bambini e rappresentiamolo graficamente utilizzando varie tecniche e con materiali di recupero..

Al punto 3 delle osservazioni del prefato resoconto (Allegato A) si legge, «valuti il Governo, in conformità con quanto previsto in situazioni analoghe per le altre amministrazioni

-Riconosce e classifica gli elementi base della musica all'interno di brani vari per genere e provenienza. -Riconosce usi e funzioni della musica nella realtà