Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 1 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Via F. Buonarroti, n. 4, Largo Pontecorvo, in Pisa, si è riunito il Consiglio di Dipartimento nelle persone di:
presenti assenti giustificati
assenti
1 Andreazzoli dr. Massimiliano A
2 Andreucci dr. Andrea P
3 Ansaldi dott.ssa Maria (Rappresentante personale T/A) P
4 Bagnoli prof.ssa Paola P
5 Baldaccini prof. N. Emilio A
6 Banchetti dott.ssa Rosalba P
7 Barale prof. Roberto A
8 Barbanera dr. Filippo P
9 Barsacchi prof.ssa Giuseppina P
10 Batistoni prof.ssa Renata P
11 Bedini dr. Gianni P
12 Benedetti Cecchi prof. Lisandro Ag
13 Benvenuti prof. Silvano P
14 Berton dott.ssa Fulvia Ag
15 Borgognini prof.ssa Silvana A
16 Brunelli prof. Marcello A
17 Camici prof.ssa Marcella P
18 Cappiello dr. Mario P
19 Carducci prof.ssa Annalaura P
20 Carmignani sig. Andrea (Rappresentante personale T/A) P
21 Castelli prof. Alberto A
22 Cercignani dr. Giovanni Ag
23 Cinelli prof. Francesco P
24 Cremonini prof. Roberto Ag
25 Dal Monte dr. Massimo P
26 Del Corso prof.ssa Antonella P
27 Dente prof.ssa Luciana P
28 Deri prof. Paolo Ag
29 Di Giuseppe dr. Graziano Ag
30 Dini prof. Fernando A
31 Fiore prof. Lorenzo A
32 Forino prof.ssa Laura Maria P
33 Formicola dr. Vincenzo Ag
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 2
41 Joalè prof. Paolo Ag
42 Landi dr. Stefano P
43 Lanfranchi prof. Alberto Ag
44 Lardicci prof. Claudio P
45 Lorenzi prof. Roberto (Direttore del Dipartimento) P
46 Luschi dr. Paolo P
47 Mallegni prof. Francesco P
48 Masetti dr. Massimo A
49 Mura prof. Umberto P
50 Nardi prof.ssa Irma A
51 Pagni prof.ssa Anna Maria P
52 Paoli prof. Giorgio P
53 Peruzzi dr. Lorenzo P
54 Petroni dr. Giulio P
55 Ragghianti prof.ssa Matilde P
56 Rigoli dr. Giuseppe (Segretario Amministrativo) P
57 Rossi prof.ssa Anna Maria P
58 Santangelo prof. Giovanni P
59 Santerini rag. Daniele (Rappresentante personale T/A) Ag
60 Sbrana prof.ssa Isabella Ag
61 Scuri dott.ssa Rossana A
62 Senesi prof.ssa Sonia A
63 Sorce dr. Carlo P
64 Spanò dott.ssa Carmelina P
65 Tagliasacchi prof.ssa Anna Maria P
66 Tavanti dott.ssa Annamaria A
67 Tozzi prof.ssa Maria Grazia P
68 Verni prof. Franco P
69 Viegi prof.ssa Lucia P
70 Vignali prof. Robert P
71 Vigotti dott.ssa Maria Angela A
72 Wolkenstein Braccini dr. Fabrizio Ag
Presiede la seduta il Direttore del Dipartimento di Biologia, prof. Roberto Lorenzi.
Esercita le funzioni di segretario il dr. Giuseppe Rigoli.
Il Presidente, costatato legale il numero dei convenuti, dichiara aperta la seduta alle ore 15,00.
Il Consiglio di Dipartimento passa quindi ad esaminare gli argomenti iscritti al seguente:
ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni.
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 3 7. Borsa di studio: richiesta di attivazione.
8. Bilancio Preventivo 2007: approvazione.
9. Contributi della Presidenza per esercitazioni e laboratori: approvazione criteri di attribuzione.
10. Progetto di adeguamento antincendio del “Palazzo del Granduca”: esame di proposta.
11. Utilizzazione spazi di Via Derna: approvazione proposta del Prof. A. Castelli.
12. Donazione “Associazione gli amici dei Musei e Monumenti Pisani”: accettazione.
13. Scarico inventariale: autorizzazione.
14. Sistema informatico del Dipartimento: assunzione di responsabilità – precisazioni.
15. Relazioni finali assegni di ricerca 2004 – 2006: parere.
16. Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento.
17. Incarichi a personale esterno.
18. Richiesta autorizzazioni a frequentare il Dipartimento a personale esterno.
19. Ratifica Provvedimenti d’Urgenza.
20. Saluto del Dipartimento di Biologia al Prof. Giorgio Mancino.
21. Varie ed eventuali.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 4 Ordine del giorno n. 1 Comunicazioni
a) Il Presidente rivolge al Prof. A. Castelli le più sentite condoglianze, a titolo personale e a nome di tutto il Dipartimento, per la scomparsa del padre avvenuta qualche giorno addietro.
b) Il Prof. R. Lorenzi informa i presenti che il 23 novembre scorso è venuta a mancare la Prof.ssa Silvana Avanzi che ha svolto la propria attività scientifica presso il Dipartimento di Scienze Botaniche della nostra Università. Aggiunge che la professoressa sarà ricordata durante una delle prossime sedute del Consiglio della Facoltà di S.M.F.N..
c) Il Presidente ribadisce che, in accordo alle norme transitorie concordate nel 2005 durante la fase di costituzione del nuovo Dipartimento, le comunicazioni inerenti il personale docente, tecnico ed amministrativo provenienti dalle sedi della struttura saranno prese in considerazione dal Direttore solo se controfirmate dal Referente della Unità di Ricerca. Aggiunge che nel caso pervengano alla Segreteria atti non controfirmati come sopra, questi saranno solo trasmessi alla Amministrazione Centrale, per gli opportuni adempimenti.
d) Il Prof. R. Lorenzi riferisce al Consiglio che l’Ateneo, con comunicazione prot. n. 03/18570 del 08/11/2006, ha riconosciuto al Dipartimento un’integrazione di cassa di € 107.515,03 che verrà accantonato come fondo di cassa di riserva per essere utilizzato per l’attivazione di programmi di ricerca da finanziare in anticipazione di cassa. Aggiunge che per le ricerche che richiedono anticipazioni di cassa superiori a € 30.000,00, per la prima rata, verranno attivate inoltrando una richiesta di copertura di cassa all’Amministrazione Centrale.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 5 Ordine del giorno n. 2 Mobilità verticale personale Tecnico ed Amministrativo:
approvazione criteri di attribuzione dei posti alle Unità di Ricerca.
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la necessità di determinare i criteri di riferimento che permettano l’assegnazione dei posti messi a concorso di mobilità verticale fra le Unità di Ricerca. Aggiunge che la Commissione, composta dai Proff. Maria Grazia Tozzi e Giorgio Paoli e dalla Dott.ssa M. Ansaldi, ha avanzato una proposta, rivista dal Comitato Consultivo, e che illustra al Consiglio nei dettagli:
sarà formata una graduatoria in base ai seguenti criteri da applicare alle singole Unità di Ricerca:
• Rapporto n. aventi diritto / n. totale personale TA. Per la determinazione degli aventi diritto si terrà conto solo delle unità di personale che presenteranno, per iscritto, la volontà espressa di partecipazione alle selezioni.
• Rapporto n. di persone che non hanno mai avuto mobilità verticale / n. totale personale TA.
• Rapporto n. di persone che hanno ottenuto un’idoneità nelle precedenti mobilità verticali / n.
aventi diritto (per la cui determinazione si procederà come sopra).
Il Presidente prosegue dicendo che con i suddetti criteri verranno individuate le necessità da sottoporre al Comitato Consultivo che formulerà la proposta definitiva da approvare in Consiglio.
Quindi chiede se vi sono interventi.
La Prof.ssa I. Nardi afferma che secondo il suo parere l’individuazione delle posizioni da mettere a concorso in mobilità verticale dovrebbero essere parametrate maggiormente al merito acquisito dalle unità di personale durante l’attività lavorativa.
La Prof.ssa G. Barsacchi suggerisce di valutare il personale TA senza considerare le appartenenze alle diverse Unità di Ricerca per favorire la crescita dell’unitarietà del Dipartimento. Il Prof. R.
Lorenzi, in risposta, fa notare che è evidente la difficoltà di confrontare attività lavorative esplicate in ambiti molto diversi.
Il Prof. G. Paoli chiede di poter uscire dalla commissione che ha curato l’istruttoria dell’argomento in discussione in quanto oberato da altre attività a carattere scientifico.
Il Presidente, accertatosi che non vi sono altri interventi, invita il Consiglio ad esprimere il proprio voto sulla proposta sopra descritta.
Il Consiglio approva la proposta a maggioranza con due voti contrari (Proff. Barsacchi e Nardi) e cinque astenuti.
Inoltre il Presidente chiede alla Prof.ssa G. Barsacchi di sostituire il Prof. G. Paoli nella Commissione ottenendone l’assenso.
Il Consiglio all’unanimità esprime parere favorevole.
Il Consiglio da mandato alla Commissione di preparare una proposta di applicazione dei criteri suddetti e di attribuzione del posto messo in mobilità verticale ad un’Unità di Ricerca.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo
Dott. Giuseppe Rigoli Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 6 Ordine del giorno n. 3 Proposta di incremento da 4 a 6 dei rappresentanti del
Personale Tecnico ed Amministrativo in Consiglio di Dipartimento
Il Presidente informa il Consiglio circa la modifica dell’art. 34 c. 4 dello Statuto di Ateneo che ha portato da 4 a 6 il numero massimo dei rappresentanti del Personale Tecnico ed Amministrativo nei Consigli delle strutture. Prosegue proponendo al Consiglio, tenuto conto dell’elevato numero del Personale Tecnico ed Amministrativo assegnato a questo Dipartimento, di aumentare da 4 a 6 il numero dei Rappresentanti suddetti nel Consiglio del Dipartimento di Biologia.
Il Consiglio all’unanimità approva la proposta.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 7 Ordine del giorno n. 4 Situazione Commissioni di Facoltà e Comitato di Presidenza:
rinnovo del Comitato di Presidenza
Il Presidente traccia sinteticamente la situazione delle Commissioni di Facoltà ed in particolare si sofferma sulle loro composizioni in quanto, per alcune di esse, è in atto il loro rinnovo. Prosegue facendo notare che i membri della Commissione Didattica ne fanno parte in quanto rivestono ruoli istituzionali in altri organi collegiali o in quanto organi di altre strutture. Sottolinea che al momento attuale è essenziale intervenire per nominare i rappresentanti del Dipartimento nella Commissione Laboratori e Biblioteche anche in dipendenza delle dimissioni recentemente presentate dai Proff. F.
Verni e P. Deri. Il Prof. R. Lorenzi propone a) di sostituirli con il Prof. F. Dini ed il Prof. L.
Galleschi.
Aggiunge che un’altra Commissione di Presidenza da integrare è quella del Personale e propone b) di nominare il Prof. R. Lorenzi, in quanto Direttore del Dipartimento di Biologia, ed il Prof. R.
Barale.
Seguono alcuni interventi che si concentrano sulle competenze delle varie Commissioni della Presidenza della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Al termine, il Presidente sottopone al voto dei presenti le proposte a) e b) come sopra presentate che vengono approvate dal Consiglio a voti unanimi.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo
Dott. Giuseppe Rigoli Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 8 Ordine del giorno n. 5 Richiesta di afferenza al Dipartimento della Dott.ssa F.
Gemignani: parere
Il Presidente sottopone al parere dei consiglieri la richiesta di afferenza al Dipartimento di Biologia della Dott.ssa Federica Gemignani, nominata ricercatore del S.S.D. BIO/18 “Genetica” con D.R. n.
01/17505 del 26/10/2006 con decorrenza dall’1/11/2006. Si accerta che non vi siano interventi in proposito, quindi invita i presenti a votare.
Il Consiglio, all’unanimità, esprime parere favorevole sulla richiesta di afferenza al Dipartimento di Biologia inoltrata dalla Dott.ssa Federica Gemignani.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 9 Ordine del giorno n. 6 Assegni di Ricerca: criteri di utilizzo della graduatoria per
l’assegnazione alle Unità di Ricerca
Il Presidente informa i presenti che con lettera prot. n. 05/19140 del 16/11/2006 è stata comunicata la decisione del Senato Accademico di attivare bandi ulteriori per l’attribuzione di assegni di ricerca co-finanziati per l’anno 2006. Ricorda inoltre che il Consiglio, con la delibera n. 122/2006, aveva approvato una graduatoria in base alla quale procedere alle assegnazioni degli assegni co-finanziati alle UR che però, espressamente, non prendeva in considerazione una doppia attivazione nel corso dello stesso anno solare. Per questi motivi, il Prof. R. Lorenzi propone al Consiglio i seguenti criteri aggiuntivi utili alla gestione della graduatoria in argomento nel caso di doppie assegnazioni di assegni di ricerca nel corso dello stesso anno solare:
a) Nel caso di seconda assegnazione nel corso dello stesso anno solare il co-finanziamento verrà attribuito scorrendo la graduatoria, partendo dall’ultima U.R. assegnataria.
b) La formulazione della graduatoria è fatta una volta all’anno determinandone i parametri nel giorno della prima assegnazione.
Il Presidente, accertatosi che non vi sono altri interventi, chiede ai presenti di votare la proposta suddetta.
Il Consiglio approva la proposta a maggioranza, con l’astensione del Dott. G. Petroni.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo
Dott. Giuseppe Rigoli Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 10 Ordine del giorno n. 7 Borsa di studio: richiesta di attivazione
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la proposta avanzata dal Prof. R. Barale relativa alla richiesta di n. 1 Borsa di Studio da attivare secondo quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per il conferimento di Borse di Studio e ricerca per Laureati, emanato con Decreto Rettorale n.
01/8745 del 26/05/2004. Prosegue precisando che la Borsa proposta ha la durata di sei (6) mesi e che l’importo da corrispondere al vincitore è di € 6.000,00. Aggiunge che la spesa complessiva graverà per intero sui fondi “C.E.P.A.”, di cui è responsabile il Prof. R. Barale. Il Presidente precisa che il tema oggetto della borsa è “Ricerche citogenetiche in popolazioni umane a rischio di malattie degenerative“. Sottolinea che il tema di ricerca proposto per affinità tecnica e scientifica può riferirsi agli scopi del finanziamento su cui graveranno i costi della borsa di studio e di ricerca.
Il Prof. R. Lorenzi conclude proponendo la Commissione giudicatrice del concorso per titoli ed eventuale colloquio per l’attribuzione della borsa:
Presidente Prof. Roberto Barale Membro Prof.ssa Annamaria Rossi
Membro Prof. Stefano Landi (anche con funzioni di Segretario) Membro supplente Dott.ssa Federica Gemignani.
Seguono alcuni interventi, relativi agli aspetti scientifici dell’attività, alla cui conclusione il Presidente invita i presenti a votare.
Il Consiglio approva la proposta a voti unanimi.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 11 Ordine del giorno n. 7 Borsa di studio: richiesta di attivazione
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la proposta avanzata dal Prof. R. Vignali relativa alla richiesta di n. 1 Borsa di Studio da attivare secondo quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per il conferimento di Borse di Studio e ricerca per Laureati, emanato con Decreto Rettorale n. 01/8745 del 26/05/2004. Prosegue precisando che la Borsa proposta ha la durata di dieci (10) mesi e che l’importo da corrispondere al vincitore è di € 11.800,00. Aggiunge che la spesa complessiva graverà per intero sui fondi di ricerca Prin 2005 e relativo allo “Studio funzionale dei geni HMGA nello sviluppo del sistema nervoso di Xenopus Laevis”, di cui è responsabile il Prof.
R. Vignali. Il Presidente precisa che il tema oggetto della borsa è “Studio dell’espressione e della funzione di HMGAx, un nuovo gene HMGA di Xenopus“. Sottolinea che il tema di ricerca proposto per affinità tecnica e scientifica può riferirsi agli scopi del finanziamento su cui graveranno i costi della borsa di studio e di ricerca.
Il Prof. R. Lorenzi conclude proponendo la Commissione giudicatrice del concorso per titoli ed eventuale colloquio per l’attribuzione della borsa:
Presidente Prof.ssa Giuseppina Barsacchi Membro Prof.ssa Robert Vignali
Membro Dott. Federico Cremisi (anche con funzioni di Segretario) Membro supplente Dott. Massimiliano Andreazzoli.
Seguono alcuni interventi, relativi agli aspetti scientifici dell’attività, alla cui conclusione il Presidente invita i presenti a votare.
Il Consiglio approva la proposta a voti unanimi.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo
Dott. Giuseppe Rigoli Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 12 Ordine del giorno n. 8 Bilancio Preventivo 2007: approvazione
Il Presidente, illustra al Consiglio il Bilancio di Previsione per l’anno 2007, redatto di concerto con il Dott. G. Rigoli, Segretario Amministrativo, e presentato sulla base delle schede allegate alla presente delibera (allegato n. 1). Aggiunge che le previsioni sono state determinate tenendo conto delle entrate registrate nel corso dell’esercizio in corso integrate da eventuali altri incassi che si prevede di effettuare. Prosegue sottolineando che le partite in uscita sono iscritte secondo il principio della destinazione di spesa, come previsto dal Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità di Ateneo. Il Prof. R. Lorenzi passa a dettagliare la proposta di utilizzo della dotazione 2007, quantificata in € 109.218,70 sulla base del trasferito nel 2006, per la quale propone il seguente utilizzo:
€ 74.000,00 Copertura spese compartecipazione per riscaldamento ed energia elettrica anno 2007;
€ 3.218,70 Fondo di Riserva spese generali (da utilizzare previa delibera del Consiglio di Dip.to);
€ 32.000,00 Spese di funzionamento della Direzione per il 2007.
Il presidente inoltre propone, con decorrenza 1 gennaio 2007, di accantonare nel Fondo di Riserva per spese generali una quota pari al 2% di tutti gli incassi del Dipartimento, ad eccezione del finanziamento ordinario e dei fondi di ricerca di Ateneo (i cosiddetti fondi ex60%).
Chiede se vi sono interventi in proposito.
Il Prof. U. Mura sottolinea che il criterio di utilizzazione della dotazione proposto per il 2007 deve costituire, insieme all’esperienza maturata nel corso del 2006, una base di riferimento per le decisioni che dovranno essere determinate per gli anni a venire e non un vincolo. Il Presidente concorda pienamente e rimarca che tutte le decisioni prese dal Consiglio sono migliorabili, e quindi modificabili, nel tempo.
Il Dott. G. Petroni dichiara il proprio voto contrario in quanto l’addebito della compartecipazione per riscaldamento ed energia elettrica sul funzionamento non tiene conto degli spazi occupati effettivamente dalle varie Unità di Ricerca.
Il Presidente, accertatosi che non vi sono ulteriori interventi, chiede al Consiglio di votare il Bilancio Preventivo per l’esercizio 2007 presentato.
Il Consiglio approva a maggioranza il Bilancio Preventivo 2007 con un voto contrario (Petroni) ed un astenuto (Barbanera).
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo
Dott. Giuseppe Rigoli Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 13 Ordine del giorno n. 9 Contributi della Presidenza per esercitazioni e laboratori:
approvazione criteri di attribuzione
Il Presidente ricorda che con varie delibere il Consiglio aveva deciso di assegnare i contributi di laboratorio, che vengono trasferiti dalla Presidenza di SMFN, per il 2006 secondo i criteri adottati nel 2005 dai Dipartimenti di provenienza dei docenti. Aggiunge che per il 2007, invece, la Commissione composta dai Proff. A. Castelli, L. Galleschi e F. Verni era stata incaricata di presentare una proposta. Cede la parola al Prof. A. Castelli, il quale propone i seguenti criteri quali basi di calcolo per le assegnazioni degli anni 2007 e successivi:
trattandosi di contributi per l’attività didattica ed in particolare quella di laboratorio, la proposta prevede di tenere in considerazione prevalentemente le attività di laboratorio e di esercitazione previste dal regolamento didattico dei corsi di studio dell’area biologico-naturalistica. È necessario considerare anche l’attività didattica frontale svolta da ogni singolo docente, nonché l’impegno in attività di tirocinio e/o di internato di tesi quinquennale/specialistica.
Si propone pertanto di assegnare il 70% del contributo tenendo conto delle attività di laboratorio e di esercitazione previste dal regolamento didattico dei corsi di studio dell’area biologico- naturalistica. L’assegnazione dovrà essere basata sul n° di CFU di laboratorio o di esercitazione svolti da ogni singolo docente da individuare in base ai regolamenti didattici dei vari CDS. Dovrà essere tenuta in considerazione la necessità di replicare le stesse esercitazioni in presenza di un numero elevato di studenti. L’effettivo svolgimento di tali CFU dovrà essere riportato sul registro delle lezioni dei singoli docenti.
La restante quota (30%) dovrebbe essere divisa in parti uguali ed assegnata tenendo conto delle voci seguenti.
Per questa quota si terrà conto della tipologia di esercitazioni svolte: da dividere in tre categorie: a) esercitazioni in aula; b) esercitazioni in laboratorio; c) attività pratiche di laboratorio. Le attività previste al punto a), assimilabili a lezioni frontali, non saranno tenute in considerazione; le attività previste al punto b) saranno valutate con un coefficiente pari a 0,5; le attività previste al punto c) saranno valutate con un coefficiente pari ad 1.
Per quanto riguarda l’attività di didattica frontale svolta da ogni docente, sarà tenuto in considerazione il numero di CFU dei corsi affidati a ciascuno (fino ad un massimo di 15 CFU per docente).
Per quanto riguarda l’impegno in attività di tirocinio e/o di internato di tesi quinquennale/specialistica si dovrà tenere in considerazione il numero di studenti che hanno svolto il tirocinio interno per la laurea triennale o l’internato di tesi seguiti da ciascun docente e che terminano il loro corso di studi in ciascun A.A. A questo scopo, visto da una parte il diverso tempo impiegato nello svolgimento delle due attività, dall’altra il collegamento con le attività di ricerca di ciascun docente (generalmente più consistente nell’internato di tesi quinquennale/specialistica), si propone di valutare il tirocinio per le lauree triennali con coefficiente 0,5 e l’internato di tesi con coefficiente 1.
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 14 Ordine del giorno n. 9 Contributi della Presidenza per esercitazioni e laboratori:
approvazione criteri di attribuzione
Il Presidente chiede se vi sono interventi. Accertatosi che nessuno chiede la parola invita i presenti a votare a) la proposta appena presentata dal Prof. A. Castelli, e b) di nominare una commissione formata dai Proff. A. Castelli, L. Dente, M. G. Tozzi e F. Verni, allo scopo di quantificare i vari aspetti relativi alla tipologia delle attività di laboratorio o di esercitazione, e alla necessità di replicare tali attività..
Il Consiglio approva a voti unanimi le proposte a) e b).
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 15 Ordine del giorno n. 10 Progetto di adeguamento antincendio del “Palazzo del
Granduca”: esame di proposta
Il Presidente illustra al Consiglio il progetto preliminare di adeguamento antincendio del Palazzo del Granduca, predisposto dal Dipartimento IV° - Edilizia ed Impiantistica dell’Ateneo in accordo con le indicazioni date dal Comando dei Vigili del Fuoco di Pisa. Precisa che le tavole proposte saranno depositate presso l’archivio del Dipartimento e aggiunge che si tratta di una bozza progettuale su cui il Consiglio è chiamato ad esprimere un parere per permettere agli uffici competenti di redigere il progetto definitivo e avviare i lavori di adeguamento. Il Prof. R. Lorenzi chiede, in particolare, se i presenti rilevano eventuali imprecisioni in merito alla destinazione d’uso e attribuzione degli spazi descritti aggiungendo che le tavole sono già state sottoposte all’attenzione dei Referenti delle Unità di Ricerca che operano presso il Palazzo del Granduca.
Accertatosi che nessuno dei presenti chiede la parola, invita il Consiglio a votare la proposta sopra descritta.
Il Consiglio approva il progetto preliminare proposto a maggioranza dei presenti con n. 3 astenuti (Petroni, Santangelo e Vignali).
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 16 Ordine del giorno n. 11 Utilizzazione spazi di Via Derna: approvazione proposta del
Prof. A. Castelli
Il Presidente sottopone all’attenzione dei presenti una proposta tesa a soddisfare l’esigenza di spazi da destinare ai biologi marini ancora afferenti al Dipartimento di Scienze dell’Uomo e dell’Ambiente. Ricorda che l’impegno nei confronti del personale docente suddetto preso dal Dipartimento di Biologia era quello di rendere disponibili stanze di superficie uguale a quelle attualmente disponibili nell’edificio di Via Volta n. 6. Il Prof. R. Lorenzi aggiunge che sono state individuate tre stanze, al II° piano di Via Derna, di superficie complessiva di mq. 55,56, rispondenti quindi all’impegno preso (allegato n. 1).
Il Presidente invita i presenti a votare la proposta.
Il Consiglio la approva a voti unanimi.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 17 Ordine del giorno n. 12 Donazione “Associazione gli Amici dei Musei e Monumenti
Pisani”: accettazione
Il Presidente rende nota l’intenzione dell’Associazione “Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani”
di donare all’Orto Botanico un trittico di tre miniature con soggetto botanico dell’artiminiaturista Giuliana Guarducci. Aggiunge che la Associazione donante vorrebbe consegnare l’opera d’arte, nel caso di accettazione, in concomitanza di un momento significativo dell’Orto da definire successivamente.
Il Prof. R. Lorenzi chiede al Consiglio di votare.
Il Consiglio, all’unanimità accoglie con favore la donazione suddetta e chiede al Prof. F. Garbari, Prefetto dell’Orto, di ringraziare l’Associazione in nome del Dipartimento.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo
Dott. Giuseppe Rigoli Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 18 Ordine del giorno n. 13 Scarico inventariale: autorizzazione
Il Presidente sottopone al Consiglio la richiesta di scarico inventariale proposta dal Prof. F. Garbari della fotocopiatrice Konica 2028 KC 0648 acquisita nell’anno 1993 al costo di L. 6.545.000 (pari ad
€ 3380,21), ed inventariata nel patrimonio del Dipartimento di Scienze Botaniche al n. 573 del registro. Aggiunge che il Prof. F. Garbari ha inoltrato alla ditta Ghignola una richiesta di intervento di riparazione ma il tecnico lo ha sconsigliato in quanto l’obsolescenza della macchina non avrebbe assicurato una conveniente durata d’uso. Il Prof. R. Lorenzi conclude sottolineando che non è necessario trasmettere la presente delibera, immediatamente esecutiva, al Consiglio di Amministrazione in quanto il valore inventariale del bene è inferiore ad € 5.164,57.
Il Presidente chiede al Consiglio di votare la proposta che è approvata all’unanimità.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo
Dott. Giuseppe Rigoli Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 19 Ordine del giorno n. 14 Sistema informatico del Dipartimento: assunzione di
responsabilità - precisazioni
Il Presidente, sulla base dell’esperienza maturata nel corso del 2006, espone al Consiglio la necessità di aggiornare il modulo di assunzione di responsabilità per l’utilizzo degli indirizzi IP sulla rete del Dipartimento di Biologia. Aggiunge che sul nuovo modulo, allegato alla presente delibera, sono stati precisati meglio, all’art. 2, gli obblighi della persona richiedente nonché, all’art.
4, le condizioni che portano alla risoluzione del servizio (allegato n. 1).
Seguono vari interventi in particolare concentrati sulla richiesta di attivazione di un sistema che permetta accessi alla rete a ricercatori ospiti del Dipartimento anche per brevi periodi. Il Prof. R.
Lorenzi rende noto che è in corso l’attivazione di un sistema che possa rispondere alle esigenze esposte, ma precisa che per qualsiasi necessità di servizio il personale della struttura deve contattare il Sig. M. Varelli, Amministratore di rete.
Il Presidente, quindi, chiede ai presenti di votare il modulo proposto che viene approvato a maggioranza con l’astensione del Dott. G. Petroni.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo
Dott. Giuseppe Rigoli Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 20 Ordine del giorno n. 15 Relazioni finali assegni di ricerca 2004 -2006: parere
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la relazione finale dell’assegno di ricerca presentata dal Dott. Fabio Bulleri inerente una ricerca dal titolo “Analisi della variabilità spaziale e temporale dei popolamenti bentonici costieri” terminato il giorno 1 dicembre 2006. Il Prof. R.
Lorenzi relaziona gli aspetti scientifici principali dell’attività svolta dall’assegnista e, quindi, accertatosi che non vi sono interventi in merito, invita i presenti ad esprimere un parere sulla attività presentata.
Il Consiglio a voti unanimi esprime parere favorevole sulla attività di ricerca svolta dal Dott. Fabio Bulleri.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 21 Ordine del giorno n. 15 Relazioni finali assegni di ricerca 2004 -2006: parere
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la relazione finale dell’assegno di ricerca presentata dalla Dott.ssa Lara Lombardi inerente una ricerca dal titolo “Ruolo di retinal binding proteins nella percezione della luce blu in commelina communis” terminato nel settembre 2006. Il Prof. R. Lorenzi relaziona gli aspetti scientifici principali dell’attività svolta dall’assegnista e, quindi, accertatosi che non vi sono interventi in merito, invita i presenti ad esprimere un parere sulla attività presentata.
Il Consiglio a voti unanimi esprime parere favorevole sulla attività di ricerca svolta dalla Dott.ssa Lara Lombardi.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 22 Ordine del giorno n. 16 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la richiesta di finanziamento per € 200.000,00 del progetto di ricerca dal titolo “How to drive embryonic stem cells toward a retinal fate: role of eye specific transcription factors” inoltrata a Telethon dal gruppo della Prof.ssa G. Barsacchi. La Prof.ssa G. Barsacchi precisa che i finanziamenti saranno trasferiti al Dipartimento solo in misura molto marginale in quanto verranno gestiti direttamente dall’ente finanziatore.
Il Prof. R. Lorenzi rimarca gli aspetti scientifici essenziali del progetto, quindi, accertatosi che non vi sono interventi, chiede ai presenti di votare la proposta che viene approvata a voti unanimi.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 23 Ordine del giorno n. 16 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la richiesta di finanziamento presentata dalla Prof.ssa G. Barsacchi al Ministero degli Affari Esteri per la continuazione del progetto di ricerca
“Meccanismi molecolari nello sviluppo e nelle malattie dell’occhio”. Aggiunge che l’importo del finanziamento complessivo è di € 200.000,00 di cui la metà coperti dal MAE e che la durata del progetto copre l’anno 2007. Precisa che, per il tramite del Ministero suddetto, è stata inoltrata una richiesta di co-finanziamento del progetto al Department of Health and Human Services – Public Health Services (U.S.A.) e che lo svolgimento dell’attività scientifica durerà dall’1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2009. Prosegue facendo presente che il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri italiano trasferirà il fondo solo successivamente alla presentazione ed alla relativa certificazione delle spese sostenute nei mesi di durata del progetto. Afferma che in questo caso sarà valutata attentamente e monitorata costantemente dalla Segreteria Amministrativa la necessaria anticipazione di cassa, la cui copertura verrà richiesta all’Amministrazione Centrale dell’Ateneo.
Il Prof. R. Lorenzi chiede al Consiglio di procedere con il voto.
Il progetto presentato viene approvato all’unanimità.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 24 Ordine del giorno n. 16 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente presenta al Consiglio un protocollo di intesa stipulato con la Teseco S.p.A. che ha ad oggetto l’attivazione di collaborazioni da definire nei contenuti e nella formalizzazione in momenti successivi nello sviluppo di tecnologie ambientali (allegato n. 1).
Seguono vari interventi in cui i consiglieri manifestano interesse nelle attività prospettate mettendo a disposizione di tali progetti le competenze presenti nel Dipartimento.
Al termine il Presidente invita i presenti a votare la proposta che viene approvata a voti unanimi.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo
Dott. Giuseppe Rigoli Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 25 Ordine del giorno n. 16 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio un accordo da formalizzare con la Provincia di Rimini per il trasferimento al Dipartimento di un contributo di € 3.900,00 alle ricerche che sta svolgendo il Dott. P. Luschi sul comportamento delle tartarughe marine e per le quali sta collaborando con la Fondazione Cetacea di Riccione nell’ambito di un progetto chiamato
“Adriawatch”. Precisa che il contributo in argomento rappresenta un finanziamento a fondo perduto e, pertanto, il Dipartimento non assume alcun tipo di obbligazione nei confronti dell’ente territoriale romagnolo.
Il Prof. R. Lorenzi invita i presenti a votare. La proposta è approvata all’unanimità.
Letto, approvato e sottoscritto.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 26 Ordine del giorno n. 16 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente presenta al Consiglio una convenzione proposta dal Prof. A. Castelli da stipulare con l’Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente per l’attivazione di una collaborazione in campo scientifico rivolta allo studio dal titolo “Microevoluzione e riscaldamento globale: differenze regionali nei pattern fenotipici e genetici in due specie modello di policheti”, con durata prevista di diciotto mesi dalla data di sottoscrizione. Il Prof. R. Lorenzi precisa che l’accordo non prevede alcun impegno finanziario per le parti che si impegnano solo a mettere a disposizione, reciprocamente, i propri laboratori per lo svolgimento della ricerca.
Il Prof. R. Lorenzi chiede ai presenti di votare la proposta che viene approvata a voti unanimi.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 27 Ordine del giorno n. 16 Contratti, convenzioni e richieste di finanziamento
Il Presidente sottopone all’approvazione del Consiglio una proposta di attivazione di un progetto di ricerca commissionato dalla Società Opocrin S.p.A., con sede in Corlo di Formigine (Mo), dal titolo
“Studio dell’interazione tra arabico galattano e mucine”. Il Presidente comunica che il Responsabile scientifico della prestazione è il Prof. R. Lorenzi che delega, per gestire le necessità contingenti che emergono nell’ambito del contratto in discussione, la Prof.ssa A. Del Corso. Aggiunge che l’attività di ricerca avrà una durata di 12 mesi con decorrenza dalla stipula del contratto.
Rende noto inoltre che il compenso per la prestazione in argomento è di € 28.000,00 + I.V.A. e che tale importo finanzierà le seguenti voci di bilancio:
Costo per l’acquisto di beni e servizi € 8.040,00 Ammortamento e manut. attrezzature € 1.000,00 Spese generali di Ateneo e del DB (5% + 2%) € 1.960,00 Costi personale tecnico ed amministrativo € 0.000,00 Costo personale a collaborazione € 0.000,00
Missioni e meeting € 1.000,00
Costi per eventuali borse di studio € 16.000,00
Utile € 0.000,00
Il Presidente presenta gli elementi scientifici della attività e al termine chiede ai presenti di votare la proposta.
Il Consiglio approva il contratto all’unanimità.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo
Dott. Giuseppe Rigoli Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 28 Ordine del giorno n. 17 Incarichi a personale esterno
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la richiesta, avanzata dal Prof. G. Paoli relativa alla proposta di sottoscrizione di un contratto d’opera in regime di prestazione occasionale inerente l’attività di “Ricognizione del materiale scheletrico, ricostruzione delle unità individuali, rilievo di parametri di biologia scheletrica” alla Dott.ssa Simona Minozzi per un importo lordo amministrazione di € 2.500,00. Precisa che l’incarico dovrà essere portato a termine in 45 giorni con decorrenza dal 15 gennaio 2007. Il Presidente dichiara che il corrispettivo previsto è congruo in relazione alla tipologia dell’incarico da affidare e ai risultati da conseguire. Il Prof. R. Lorenzi informa i presenti che l’affidamento dell’incarico può essere effettuato direttamente al prestatore proposto in quanto tale incarico si basa su un rapporto fiduciario ed il compenso non supera l’importo di € 5.164,57. Aggiunge che è indispensabile ricorrere a tale prestazione poiché sono richieste competenze altamente qualificate, sussiste l’impossibilità di utilizzare le risorse umane all’interno del Dipartimento e l’oggetto della prestazione rientra nelle attività istituzionali dell’Università. Il Prof. G. Paoli, richiedente l’incarico, dichiara di assumersi il compito di verificare il lavoro svolto dalla Dott.ssa Simona Minozzi approvando di conseguenza il pagamento da effettuare. Il Presidente informa il Consiglio che sono state verificate sia le norme fiscali che regolano gli affidamenti di incarichi, sia le disponibilità del conto “Banca del Monte di Lucca” su cui graverà la spesa del contratto in discussione e di cui è responsabile il Prof. G. Paoli.
Il Presidente sottopone al voto del Consiglio il contratto proposto alle condizioni suddette che viene approvato all’unanimità.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo
Dott. Giuseppe Rigoli Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 29 Ordine del giorno n. 17 Incarichi a personale esterno
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la richiesta, avanzata dalla Prof.ssa A. L.
Carducci relativa alla proposta di sottoscrizione di un contratto d’opera in regime di prestazione occasionale inerente l’attività di “Elaborazione dei dati relativi alle analisi effettuate e stesura della relazione finale nell’ambito del progetto Virobathe” alla Dott.ssa Romilda Puddu per un importo lordo amministrazione di € 1.500,00. Precisa che l’incarico dovrà essere portato a termine in 45 giorni con decorrenza dalla firma del contratto. Il Presidente dichiara che il corrispettivo previsto è congruo in relazione alla tipologia dell’incarico da affidare e ai risultati da conseguire. Il Prof. R.
Lorenzi informa i presenti che l’affidamento dell’incarico può essere effettuato direttamente al prestatore proposto in quanto tale incarico si basa su un rapporto fiduciario ed il compenso non supera l’importo di € 5.164,57. Aggiunge che è indispensabile ricorrere a tale prestazione poiché sono richieste competenze altamente qualificate, sussiste l’impossibilità di utilizzare le risorse umane all’interno del Dipartimento e l’oggetto della prestazione rientra nelle attività istituzionali dell’Università. La Prof.ssa A. L. Carducci, richiedente l’incarico, dichiara di assumersi il compito di verificare il lavoro svolto dalla Dott.ssa Romilda Puddu approvando di conseguenza il pagamento da effettuare. Il Presidente informa il Consiglio che sono state verificate sia le norme fiscali che regolano gli affidamenti di incarichi, sia le disponibilità del conto “Virobathe” su cui graverà la spesa del contratto in discussione e di cui è responsabile la Prof.ssa A. L. Carducci.
Il Presidente sottopone al voto del Consiglio il contratto proposto alle condizioni suddette che viene approvato all’unanimità.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo
Dott. Giuseppe Rigoli Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 30 Ordine del giorno n. 18 Richiesta autorizzazioni a frequentare il Dipartimento a
personale esterno
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio le seguenti richieste di autorizzazione a frequentare i locali del Dipartimento a personale esterno:
la richiesta di autorizzazione inoltrata dal Dott. G. Bedini, Ricercatore presso il Dipartimento, e controfirmata dal Prof. F. Garbari, per permettere al tesista Franco Ruggero di svolgere il lavoro di preparazione della tesi di laurea presso i locali del Dipartimento di Biologia. Aggiunge che in questo caso non si rende necessaria la sottoscrizione di alcuna polizza assicurativa in quanto lo studente suddetto è iscritto alla Facoltà di S.M.F.N. della Università di Pisa e, pertanto, gode di una completa copertura assicurativa;
la richiesta di autorizzazione al Sig. Tommaso Turi, studente del CdL in “Scienze Ecologiche e della Biodiversità”, per lo svolgimento di un tirocinio che prevede la raccolta di dati bibliografici e documentali presso l’Orto Botanico, in particolare presso l’Erbario. Anche in questo caso, il Presidente precisa che non si rende necessaria la sottoscrizione di alcuna polizza assicurativa in quanto lo studente suddetto è iscritto all’Università di Pisa e, pertanto, gode di una completa copertura assicurativa;
Il Prof. R. Lorenzi chiede ai presenti di votare le due proposte sopra presentate che vengono accolte a voti unanimi.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 31 Ordine del giorno n. 19 Ratifica Provvedimenti d’urgenza
Il Presidente cede la parola al Segretario Amministrativo che illustra i Provvedimenti di Urgenza nn. 36/2006, 130/2006, 131/2006, 132/2006, 138/2006, 139/2006, 140/2006, 141/2006, 142/2006, 143/2006, 144/2006, 145/2006, 146/2006, 147/2006, 148/2006, 149/2006, 150/2006, 151/2006, 152/2006, 153/2006, 154/2006, 157/2006, 158/2006, 159/2006, 160/2006, 161/2006 e 163/2006 (allegati nn. dall’1 al 27).
Il Presidente sottopone al voto dei presenti la ratifica dei documenti presentati.
Il Consiglio ratifica i Provvedimenti presentati a voti unanimi.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 32 Ordine del giorno n. 20 Saluto del Dipartimento di Biologia al Prof. Giorgio Mancino Il Presidente invita il Prof. G. Mancino a sedere sulla cattedra in quanto ritiene doveroso leggere un affettuoso saluto al docente di cui ricorda anche la carriera accademica:”Il Prof. GIORGIO MANCINO è in riposo dal 1° Novembre 2006 e qui desideriamo ricordare la sua carriera ed il suo contributo didattico e scientifico alle Scienze Biologiche e Naturali dell’Università di Pisa.
Il Prof. Mancino ha iniziato la sua carriera nel 1957 come Assistente Straordinario di Anatomia Comparata e Perfezionando della Scuola Normale Superiore, e, dal 1959, come Professore Incaricato esterno di Istologia ed Embriologia, presso l’Istituto di Zoologia ed Anatomia Comparata, allora diretto dal Prof. Mario Benazzi.
Dopo il diploma di Perfezionamento, nel 1960 è divenuto Assistente di ruolo di Zoologia e Professore incaricato di Istologia ed Embriologia. Ha trascorso vari periodi di lavoro all'estero (Southampton, Millport, ecc). In particolare, nel 1961-62, presso l’Università di S. Andrews, UK, ha coltivato il suo interesse per lo studio dei cromosomi eucariotici indirizzando la propria ricerca verso i cromosomi giganti “lampbrush” degli Anfibi, un sistema modello per analisi citogenetiche.
Dopo la Libera Docenza in Zoologia (1966), è divenuto Professore Straordinario (1971) e quindi Professore Ordinario (1973) prima di Istologia ed Embriologia e poi di Biologia Cellulare. Ha istituito ed è stato Direttore dell’Istituto di Istologia ed Embriologia dal 1972 al 1987, e successivamente Direttore del Dipartimento di Fisiologia e Biochimica negli anni 1989-2002. Tra i compiti Accademici, è anche stato Membro eletto del Senato Accademico Integrato per l’elaborazione del nuovo Statuto dell’Università di Pisa (1992-1994). Mantiene da molti anni varie collaborazioni con ricercatori, istituzioni scientifiche ed università americane, europee e nazionali.
Ha tenuto, su invito, molte relazioni e comunicazioni in congressi nazionali ed internazionali. Ha ricevuto il premio “Gian Battista Grassi” dell’Accademia Nazionale dei Lincei (1964) e l’”Ordine del Cherubino” dell’Università di Pisa (1987).
La sua ricerca ha riguardato principalmente i seguenti campi di indagine:
1) studio dell’organizzazione e degli aspetti genetico-funzionali dei cromosomi “lampbrush”
degli ovociti di anfibi, costruzione di mappe cromosomiche e citogenetiche;
2) analisi delle proteine cromosomiche sintetizzate nella fase “lampbrush” dell'ovogenesi ed attive anche durante lo sviluppo embrionale e il differenziamento precoce;
3) processi di speciazione e di evoluzione cromosomica e genomica in Triturus (urodeli) e Rana (anuri);
4) studio delle basi cromosomiche e citogenetiche della riproduzione emiclonale (indicata come ibridogenesi) delle rane verdi appartenenti al "Rana esculenta complex";
5) effetti di stress ambientale sullo sviluppo embrionale e sulla riproduzione di popolazioni naturali di Anfibi;
6) studio, con metodi molecolari, della gametogenesi di Anfibi Anuri: identificazione e studio funzionale di geni coinvolti nella specificazione della linea germinale e nella determinazione della polarità dell'ovocita, sia in Rana che Xenopus.
A questi temi ha portato un importante contributo caratterizzato insieme da rigore, profondità ed innovazione, come risulta dalle 180 pubblicazioni di cui è autore o coautore.
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 33 Ordine del giorno n. 20 Saluto del Dipartimento di Biologia al Prof. Giorgio Mancino Riguardo alla didattica, molte generazioni di studenti hanno negli anni potuto apprezzare l’insegnamento del prof. Mancino: la sua preparazione, chiarezza e dedizione sono state unanimemente riconosciute, dai suoi primi anni fino all’insegnamento di Anatomia Comparata svolto presso il Polo Didattico di La Spezia nel triennio 1999-2002. Molti degli studenti formatisi al suo insegnamento sono oggi professori in questa od in altra Università.
Il Dipartimento di Biologia di questa Università desidera in questa occasione esprimere al Prof.
Mancino la propria sentita gratitudine per il servizio accademico, scientifico e didattico da lui svolto in tanti proficui anni di lavoro all’Ateneo di Pisa e gli porge gli auguri più affettuosi per una altrettanto fruttuosa prosecuzione del proprio impegno negli anni a venire.”
Seguono vari interventi durante i quali i docenti esprimono ammirazione per il contributo scientifico offerto dal Prof. G. Mancino alla biologia pisana.
Il Prof. G. Mancino ringrazia con commozione tutto il Dipartimento cui augura una crescita costante per importanza scientifica e per qualità della didattica. Ricorda alcuni aneddoti di cui è stato protagonista nella sua lunga carriera, e conclude salutando i presenti che invita ad estendere il suo saluto a tutte le componenti del Dipartimento essendo nell’impossibilità di contattarli tutti.
Saluta ancora ed augura buon lavoro.
Il Consiglio rivolge al Prof. G. Mancino un sincero e spontaneo applauso di commiato.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 34 Ordine del giorno n. 21 Varie ed eventuali
Il Presidente sottopone all’attenzione del Consiglio la richiesta del Prof. F. Mallegni di attivare un assegno di ricerca dal titolo “Paleogenetica di campioni biologici di diversa antichità del territorio lucchese” completamente finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la quale ha dato la propria disponibilità alla messa a disposizione dei fondi necessari con lettera, inviata in data 17/11/2006, a firma del Presidente Dott. Ing. Gian Carlo Giurlani. Il Prof. R. Lorenzi propone, inoltre, quali componenti della commissione incaricata di effettuare la selezione dei candidati, i seguenti docenti:
Presidente Prof. Giorgio Paoli Membro Prof. Francesco Mallegni Membro Prof. Luciano Galleschi Membro supplente Dott. Massimo Masetti
Il Prof. R. Lorenzi chiede ai presenti di votare la proposta che viene accolta a voti unanimi.
Letto ed approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 35 Ordine del giorno n. 21 Varie ed eventuali
Il Presidente ricorda che con delibera n. 131/2006 il Consiglio ha incaricato la Commissione composta dai Proff. F. Dini, R. Lorenzi e U. Mura di mediare le posizioni nel contenzioso sorto fra i docenti dell’Unità di Ricerca di Fisiologia Vegetale ed il Dipartimento di Fisiologia Umana in merito sostanzialmente a due questioni: a) organizzazione e gestione del servizio di portineria e centralino della sede di Via San Zeno n. 31; b) definizione delle partite finanziarie pendenti fra i due soggetti suddetti relativamente agli esercizi finanziari 2004 e 2005. Aggiunge che le parti si sono accordate per una sostanziale divisione fisica della portineria, mentre non hanno raggiunto un accordo in merito alla determinazione delle compensazioni in materia di assegnazioni e rimborsi spese comuni. Il Prof. R. Lorenzi aggiunge che, dopo vari tentativi di mediazione, la Commissione ha determinato l’impossibilità di trovare un accordo fra le parti e di conseguenza propone di rimettere la questione agli organi accademici.
Cede la parola alla Prof.ssa P. Bagnoli che conferma la volontà di rimettere la controversia al giudizio dell’Amministrazione Centrale.
Il Presidente chiede al Consiglio di votare la proposta suddetta.
Il Consiglio all’unanimità approva la proposta di rimettere agli Organi centrali il contenzioso fra il Dipartimento di Fisiologia Umana e l’Unità di Ricerca di Fisiologia Generale del Dipartimento di Biologia, in modo da rendere amministrabili e funzionali le attività che si svolgono nella sede di Via San Zeno n. 31.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 36 Ordine del giorno n. 21 Varie ed eventuali
Il Presidente cede la parola al Prof. L. Galleschi, referente della Commissione incaricata di determinare per il 2007 l’elenco delle riviste scientifiche da dismettere e da confermare, il quale illustra il verbale della riunione tenutasi in data 15 dicembre 2006 e che si allega alla presente delibera.
Seguono vari interventi, al termine dei quali il Presidente chiede che il Consiglio esprima il proprio voto sugli elenchi proposti delle riviste da confermare o da cessare allegata alla presente (allegato 1).
Il Consiglio approva la proposta all’unanimità.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi
Consiglio di Dipartimento del 19 Dicembre 2006 37 Ordine del giorno n. 21 Varie ed eventuali
Alle ore 18 e 50 il Presidente, accertatosi che non vi sono ulteriori argomenti da discutere, dichiara chiusa la seduta.
Letto e approvato seduta stante.
Il Segretario Amministrativo Dott. Giuseppe Rigoli
Il Direttore del Dipartimento Prof. Roberto Lorenzi